FE87E horn

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

sto realizzando questo progetto:
Immagine

ho le idee poco chiare su come posizionare il fonoassorbente, avevo pensato in questo modo:
Immagine

i primi condotti sono tutti pieni, il questo modo non rischio di ammazzare i bassi o altro?
capisco che si deve posizionare con vari test, ma la mia esperienza è zero

help me



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
danilo
sostenitore
Messaggi: 266
Iscritto il: 05 ott 2005, 19:36
Località: Italy

Messaggio da danilo »

fai delle prove!
chiudi le casse con del nastro o dei morsetti così puoi aprirle facilmente e cambiare la disposizione del fonoassorbente.
procedi a tentativi sino a quando trovi la soluzione ottimale.
ciao

Danilo
Danilo
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

fai delle prove!
chiudi le casse con del nastro o dei morsetti così puoi aprirle facilmente e cambiare la disposizione del fonoassorbente.
procedi a tentativi sino a quando trovi la soluzione ottimale.
ciao

Danilo


Originally posted by danilo - 01/01/2006 :  14:31:02
ciao danilo,
grazie per la risposta.
sto facendo così, il problema è il rodaggio di questi fostex che è molto lungo.
magari vedo un po' di rodare come suggerito nel PRIMO.

ma il fonoasorbente che cosa fa, dovrebbe agire sui medi attenuandoli? o altro?

tnx,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Considera che le alte frequenze sono direttive, sono cioè assimilabili a raggi di luce, pertanto in una struttura a tromba fortemente ripegata dopo le prime due/tre riflessioni le alte frequenze sono assorbite quasi del tutto.
Per eliminare i residui è utile mettere del feltro spesso sulle prime pareti dove il suono si riflette.

Le basse frequenze invece si propagano come delle onde e quando trovano un ostacolo lo aggirano esattamente come le onde in acqua (diffrazione). Aggiungendo assorbente (polyfill, lana per materassi, gommapiouma etc) nel condotto si aumenta la densità equivalente del mezzo trasmissivo, cioè l'aria.
In altri termini si descresce la velocità (di gruppo) delle onde sonore e questo è equivalente ad un allungamento della lunghezza della tromba, con un effetto netto che molto spesso si traduce in un guadagno migliore alle basse frequenze.

Con questo in mente, la migliore soluzione (salvo sperimentazione contraria) dovrebbe essere un rivestimento in feltro delle pareti dell'inizo del condotto, specie quelle destinate a 'piegare' le onde sonore in un'altra direzione e un riampimento delle prime sezioni del condotto con assorbente non troppo denso.

In particolare con le trombe, l'assorbente inoltre rende più uniforme la risposta in frequenza, che è fortemente caratterizzata dalle riflessioni alla bocca (frequenze multiple della lunghezza d'onda corrispondente alla lunghezza della tromba).
Non è detto che avere una risposta meno accidentata sia l'ottimo sonico, la colorazione tipica della tromba (il suono 'cavernoso') è accentuata con poco o niente assorbente e questo tipo di suono in genere piace.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Sperimentazione diversi altoparlanti largabanda in un progetto simile:

http://forums.klipsch.com/idealbb/view. ... 969E71B%7D



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Considera che le alte frequenze sono direttive, sono cioè assimilabili a raggi di luce, pertanto in una struttura a tromba fortemente ripegata dopo le prime due/tre riflessioni le alte frequenze sono assorbite quasi del tutto.
Per eliminare i residui è utile mettere del feltro spesso sulle prime pareti dove il suono si riflette.

Le basse frequenze invece si propagano come delle onde e quando trovano un ostacolo lo aggirano esattamente come le onde in acqua (diffrazione). Aggiungendo assorbente (polyfill, lana per materassi, gommapiouma etc) nel condotto si aumenta la densità equivalente del mezzo trasmissivo, cioè l'aria.
In altri termini si descresce la velocità (di gruppo) delle onde sonore e questo è equivalente ad un allungamento della lunghezza della tromba, con un effetto netto che molto spesso si traduce in un guadagno migliore alle basse frequenze.

Con questo in mente, la migliore soluzione (salvo sperimentazione contraria) dovrebbe essere un rivestimento in feltro delle pareti dell'inizo del condotto, specie quelle destinate a 'piegare' le onde sonore in un'altra direzione e un riampimento delle prime sezioni del condotto con assorbente non troppo denso.

In particolare con le trombe, l'assorbente inoltre rende più uniforme la risposta in frequenza, che è fortemente caratterizzata dalle riflessioni alla bocca (frequenze multiple della lunghezza d'onda corrispondente alla lunghezza della tromba).
Non è detto che avere una risposta meno accidentata sia l'ottimo sonico, la colorazione tipica della tromba (il suono 'cavernoso') è accentuata con poco o niente assorbente e questo tipo di suono in genere piace.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 01/01/2006 :  17:33:48
ciao piergiorgio, tu mi stai diventando antipatico (scherzo ovviamente) perchè riesci sempre a darmi la risposta perfetta alle mie domande.
devo dire che con questa sei andato oltre! mi hai chiarito perfettamente le idee, ora posso mettere criterio in quello che faccio ed entrare finalmete nel merito.
ti nomino il mio padre spirituale!

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

ti nomino il mio padre spirituale!

Originariamente inviato da vexator - 01/01/2006 :  18:18:40
e allora ora, ma sopratutto labora ! ;)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Considera che le alte frequenze sono direttive, sono cioè assimilabili a raggi di luce, pertanto in una struttura a tromba fortemente ripegata dopo le prime due/tre riflessioni le alte frequenze sono assorbite quasi del tutto.
Per eliminare i residui è utile mettere del feltro spesso sulle prime pareti dove il suono si riflette.

Le basse frequenze invece si propagano come delle onde e quando trovano un ostacolo lo aggirano esattamente come le onde in acqua (diffrazione). Aggiungendo assorbente (polyfill, lana per materassi, gommapiouma etc) nel condotto si aumenta la densità equivalente del mezzo trasmissivo, cioè l'aria.
In altri termini si descresce la velocità (di gruppo) delle onde sonore e questo è equivalente ad un allungamento della lunghezza della tromba, con un effetto netto che molto spesso si traduce in un guadagno migliore alle basse frequenze.

Con questo in mente, la migliore soluzione (salvo sperimentazione contraria) dovrebbe essere un rivestimento in feltro delle pareti dell'inizo del condotto, specie quelle destinate a 'piegare' le onde sonore in un'altra direzione e un riampimento delle prime sezioni del condotto con assorbente non troppo denso.

In particolare con le trombe, l'assorbente inoltre rende più uniforme la risposta in frequenza, che è fortemente caratterizzata dalle riflessioni alla bocca (frequenze multiple della lunghezza d'onda corrispondente alla lunghezza della tromba).
Non è detto che avere una risposta meno accidentata sia l'ottimo sonico, la colorazione tipica della tromba (il suono 'cavernoso') è accentuata con poco o niente assorbente e questo tipo di suono in genere piace.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 01/01/2006 :  17:33:48
piergiorgio, se non hai nulla in contrario metterò questo tuo intervento sul mio sito alla pagina dedicata a tale progetto.

tnx,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
danilo
sostenitore
Messaggi: 266
Iscritto il: 05 ott 2005, 19:36
Località: Italy

Messaggio da danilo »

Sperimentazione diversi altoparlanti largabanda in un progetto simile:

http://forums.klipsch.com/idealbb/view. ... 969E71B%7D



_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 01/01/2006 :  17:49:36
geniale!


Danilo
Danilo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

piergiorgio, se non hai nulla in contrario metterò questo tuo intervento sul mio sito alla pagina dedicata a tale progetto.

Originariamente inviato da vexator - 01/01/2006 :  19:18:15
Aspetta qualche altro parere più autorevole. Fortunatamente questo forum è molto ben frequentato: audiofanatic, clane, triodopentodo, rusval sono molto ben ferrati nel campo dei diffusori...

Anzi, già che li evochiamo, perchè non chiedere un parere anche sulla compensazione in media frequenza ottenuta con una piccola tromba frontale come fatto qui:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post799134

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ciao Piergiorgio, ciao tutti,
ho iniziato i test, devo dire che sono molto sorpreso. Non mi aspettavo una simile "voce", medi e alti stupendi,bassi incredibilmente presenti... ma come fa quell'altoparlantino? con poche ore di rodaggio!
è tutto di assoluto rilievo, naturale direi.
le 2A3 con il piccolo 87 cantano che è una ballezza!
...è la strada da seguire

A presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Visto il commento, ,mi veien da chiederti come ti sei regolato con il tipo e la disposizione del fonoassorbente....
Grazie
Ciao Piergiorgio, ciao tutti,
ho iniziato i test, devo dire che sono molto sorpreso. Non mi aspettavo una simile "voce", medi e alti stupendi,bassi incredibilmente presenti... ma come fa quell'altoparlantino? con poche ore di rodaggio!
è tutto di assoluto rilievo, naturale direi.
le 2A3 con il piccolo 87 cantano che è una ballezza!
...è la strada da seguire

A presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 02/01/2006 : 21:54:43
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ecco:

Immagine

ho riempito i primi condotti, mentre su gli altri ho posizionato il fonoassorbente solo sulle pareti.
Aumentando il riempimento ho natato che i bassi tendono a diminuire, credo che questo sia l'optimum... tuttavia farò altre prove quando il driver è più rodato

come fonoassorbente ho utilizzato quel materiale utilizzato come filtro cappa.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ho notato una cosa: togliendo il materiale di riempimento, i bassi tendono ad aumentare ma sono distorti, anche un po' cavernosi, come se ci fossero frequenze multiple in ordine non armonico.
Aumentado, rispetto la quantità originaria (v.d. foto) diminuiscono semplicemente, non migliora la qualità.

rimango dell'idea che è quasi un miracolo che quell'altoparlantino risponda a frequenze così basse.

consiglio a tutti di provare il piccoletto di casa fostex.
Purtroppo fino ad ora non ho mai potuto ascolare un monovia a casa mia, ma ho ascolato le 206, PH250 ciare e il fostex FE87E... continuo a preferire l'87E.

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »



Purtroppo fino ad ora non ho mai potuto ascolare un monovia a casa mia, ma ho ascolato le 206, PH250 ciare e il fostex FE87E... continuo a preferire l'87E.

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 03/01/2006 : 16:32:30
Tempo fa ho sperimentato l'FE103e in una linea di trasmissione TQVP e devo dire che mi ha
deluso parecchio, i bassi erano quasi inesistenti, nel caso dell'FE103 non sono molto convinto
che cambiando diffusore i bassi possano migliorare in modo apprezzabile (messo in un Back Loaded Horn come
il tuo ad esempio).
Approfitto per chiedere informazioni a chi avesse già effettuato sperimentazioni con l'FE103e e gli
sarei grato se potesse condividere la sua esperienza.

Ciao
Antonio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

ho notato una cosa: togliendo il materiale di riempimento, i bassi tendono ad aumentare ma sono distorti, anche un po' cavernosi,
l'effetto tromba!
Prova a guardare la risposta di un programma di simulazione di una tromba: ci sono molti picchi:
http://www.users.bigpond.com/dmcbean/
che vengono smorzati e allargati dall'assorbente, e dipende tutto dalla densità (Kg/m3).

consiglio a tutti di provare il piccoletto di casa fostex.
e menomale che qualcuno se ne accorge.. sono anni che il progetto PRIMO è in rete. Non è un caso che si usi quell'altoparlante.
Ricordo molto impressionanti per il basso e l'escursione anche le Limes, un progetto a Voigt pipe di Suono, che impiegava sempre l'80mm di casa Fostex.

Il 126E in TQWT secondo me è meglio, meno strillante e più equilibrato, ma solo con il nuovo rifasatore della versione E (senza buco centrale).
Il problema dei Fostex resta sempre la direttività, la "zona magica" è abbastanza limitata.
Segnalo anche il Radio Shack 40-1197 (pagato 4.99$ negli USA).


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

L'AP di radio shack l'ho cercato sul loro sito, ma non sono riuscito a trovarlo.
Hai qualche segnalazione utile, per favore?



Segnalo anche il Radio Shack 40-1197 (pagato 4.99$ negli USA).


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 03/01/2006 : 17:25:06
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

E' esaurito da tempo. I 4.99$ erano appunto un prezzo da blowout degli ultimi lotti. Ne ha ancora Spectrumaudio, ma a un prezzo più alto.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

E' esaurito da tempo. I 4.99$ erano appunto un prezzo da blowout degli ultimi lotti. Ne ha ancora Spectrumaudio, ma a un prezzo più alto.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 03/01/2006 : 23:48:28
accidenti, 36 euro.
Ti chiedo ancora una cosa: la cassa con i FE126E è indubbiamente molto interesante, proprio perchè l'emissione in basso è sfasata tra emissione del reflex e della tromba.
Considerato che l'AP da Madisound costa 35 dollari ossia poco più dei Fe87, la sembrano interessanti.
Non ho capito, e per questo scrivo, il tuo riferimento al rifasatore sul cono.

Potresti essere più chiaro?


Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Per i FE126E, la cassa che ho costruito io era un TQWT con accordo reflex sul fondo (i disegni sono in rete non so più dove).
La versione nuova E ha il parapolvere centrale con una forma diversa e senza foro, cosa che c'era invece nella vecchia serie FE127.
La cassa però è più grande di quella proposta per il FE87. Se vuoi contenere i volumi un DCAAV da 12-16litri dà dei buoni risultati (io ho provato il Radio Shack in un 10 litri a doppia camera reflex e dà un basso paragonabile al TQWT senza essere troppo gonfio).

Scusate per l'OT, questo era un 3D sulla tromba per FE87.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio