
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Nel caso quindi di filtro LCLCLC (senza stabilizzazione) suggerisci quindi l' uso di una L finale?...Per i filamenti alimentati in DC è meglio che l'alimentatore si presenti con un'alta impedenza, cioè con una induttanza finale oppure con gli LM/LT impostati per regolare la corrente al filamento (1.25A). Dovrebbe suonarti molto meglio. OH! .
Originariamente inviato da gluca - 24/10/2008 : 17:13:43
Guarda che ormai questo è fatto così e non ho nemmeno lo spazio per modificarlo, ma per il prossimo ho presente i tuoi suggerimenti....o meglio, me li sono già dimenticati ma stai sicuro che ti stresserò adeguatamente. Purtroppo ora non è il momento. Più avanti.Dovrebbe suonarti molto meglio. OH! Ci metti due minuti, magari prima di partire la prossima volta
Iniziale?Nel caso quindi di filtro LCLCLC (senza stabilizzazione) suggerisci quindi l' uso di una L finale?
No. A parte la L iniziale, chiedevo se GLuca ritenesse opportuno anche in questo caso una L finale, come nel caso di stabilizzatori serie controreazionati. Soprattutto mi chiedevo il perchè questa L influesse positivamente sul suono. In sostanza vorrei capire se la L di cui parla GLuca è vantaggiosa solo con l' uso di IC stabilizzatori serie o è vantaggiosa comunque (quindi anche nel caso di un LCLC o di un CLCLC )Iniziale?
Originariamente inviato da PPoli - 24/10/2008 : 17:48:21
La 6C45 è una (possibile) sostituta della 437A, sorella MOLTO maggiore della 417A, e come tale qualche aggiustatina credo le necessiti, circa i valori del circuito (personalmente nemmeno la vedo altrettanto adatta come stadio d'ingresso, vieppiù che già così - con 400mV circa - mi sembra sensibile quanto e più di un integrato linea).Così, senza cambiare il circuito?
Mi pare che ci sia bisogno di un'alta transconduttanza ed un alto guadagno (35), nell'impostazione seguita da walge per lo stadio d'ingresso di questo progetto: il guadagno di ca. 15-20 a transconduttanza media offerto dalla 6N6P (o PI) IMVHO non appare una soluzione felicissima, per quanto in astratto non assolutamente incompatibile (bisognerebbe simulare se, diminuendo la sensibilità dell'ampli, si riesca ugualmente a mantenere le caratteristiche di swing e distorsione dell'invertitore-pilota).E la 6N6 invece della 6H30?
Originariamente inviato da PPoli - 23/10/2008 : 23:13:49
OK. Ormai siamo OT. Poi apro un 3D ad hoc.No. A parte la L iniziale, chiedevo se GLuca ritenesse opportuno anche in questo caso una L finale, come nel caso di stabilizzatori serie controreazionati.Iniziale?
Originariamente inviato da PPoli - 24/10/2008 : 17:48:21
Originally posted by MBaudino - 24/10/2008 : 17:56:44
A disposizione per ulteriori chiarimenti.
WG
Originally posted by walge - 30/10/2008 : 21:48:07
Prego, per carità, walge.Mi consenta Lucignolo
Capisco le vostre preoccupazioni, tuttavia temendo di esser stato frainteso, ci tengo a sottolineare che:volevo soffermarmi sulla frase: "bisognerebbe simulare"
...
A me la simulazione non piace ed e' un mezzo fuorviante perche' rende facile da risolvere alcuni problemi che in realta' non lo sono.
...
Azzardare alcune soluzioni tecniche e risolverle solo con la simulazione non da la certificazione che esse siano perfettamente funzionanti.
A sentimento a me ispirerebbe di più la 6N3P (per quanto con le russe io non ci faccia l'amore).direi che la 6N1P in totem possa essere un buon stadio di ingresso; l'alimentazione e' piu' o meno simile, la connessione in diretta con la 6463 non sarebbe complicata e non ci sarebbe bisogno del riferimento dei filamenti; il valore di guadagno e' compatibile con l'attuale configurazione. Per la transconduttanza non mi preoccuperei affatto
Originariamente inviato da walge - 24/11/2008 : 21:14:08
A parte una generale concordanza con quanto sopra citato, il mio intervento in risposta a Paolo Poli aveva intenti alquanto più limitati.A completamento del mio post precedente vorrei aggiungere che se le simulazioni possono aiutare, si dovrebbe far seguire ( e quindi presentare) una realizzazione pratica del progetto completo di misure.
Questa e' l'unica strada, a mio parere, per fornire indicazioni precise ed utili a chi volesse poi realizzare quel specifico progetto.
Ho un'opinione (per quel che vale) ostinata e contraria sulla 417A (io la vedo "bene" solo a basso livello, come sui phono).Nota: ribadisco la non importanza, in quel punto del progetto, del valore di transconduttanza anche perche' stiamo parlando di una valvola che, bene o male, ha una buona linearita'
Non ho molti dubbi su ciò che si possa ottenere con una buona perizia ed un ottimo strumento come Sofia, Walter.ed in ingresso essa dovra' accettare uno swing massimo di circa 2 Vpp ( ma se fossero 3 non cambierebbe nulla); se andiamo a guardare le curve caratteristiche sicuramente si trova un punto di lavoro adeguato affinche le distorsioni siano contenute; avendo Sofia riesco a impostare il test per ottenere fino a 21 curve caratteristiche con differenti valori di Va max e Imax ( con un range di Vg adeguato).
Originariamente inviato da walge - 25/11/2008 : 15:18:11
OT ma mica tantoDopodiché, chi fa sa, mentre chi non fa, non sa: ed il progetto l'ha sviluppato ed implementato Walter Gentilucci, e non io.![]()
Originally posted by Luc1gnol0 - 25/11/2008 : 17:24:25
"Si-si, no.. moo... mo' me lo segno, proprio... c'è 'na cosa... non vi preoccupate..."Per l'appunto, ma non ti sembra ora di postare un TUO progetto?
Originariamente inviato da plovati - 25/11/2008 : 22:09:34
Che ci dici delle prove con le JJ 2A3 40W?Del resto se qualcuno di noi, me compreso chiaramente, pubblica un progetto lo fa anche per una forma di narcisismo che si completerebbe se poi, effettivamente, anche altre persone lo realizzano con successo magari migliorandolo (io non sono geloso!).