L'opinione di un "naufragato" come me è che la 300B è una valvola per ricchi
Questa è un opinione comune in giro. Ma non l'ho mai compresa. Ho sempre avuto il sospetto che sia un piccolo pregiudizio.
Una coppia di 300B JJ, da alcuni apprezzate da altri odiate, costa 180 euro. Io ho preso in passato due 300B Svetlana per 60 euro l'una. Ora ho una coppia di FullMusic finto-mesh pagate mi sembra 220 euro a coppia.
Non è poco, ma nemmeno troppo. Per un amplificatore in cui sono disposto a spendere almeno 500 euro di trasformatori e probabilmente altrettanto di componenti vari (senza esagerare), non mi sembra che un centinaio di euro in più rispetto ad una coppia di 845 (giusto per fare un esempio) o anche solo di KT88 faccia la differenza tra ricchi e poveri.
...con un suono grasso ed oleoso.
Non sono un orecchio fino, però ammetto un suono un po' ingrassato, specialmente sui bassi.
Meglio la 2A3 che almeno ha il filamento a 2.5V
Adesso sparo la mia sciocchezza: ho l'impressione che la maggior parte degli schemi in circolazione abbia l'alimentazione in alternata perchè sostanzialmente si tratta di variazioni sul tema di schemi ante anni 70. Io ho risolto tutti i miei problemi di filamento (in pratica il mio amplificatore è diventato completamente muto) piazzando due bei regolatori (LT 1085) sui filamenti. Ovviamente ai tempi delle valvole non esistevano.
5W non sono mica pochi.
Non sono assolutamente pochi. Ma magari si riescono ad ottenere anche con tensioni più umane (350-400V) e componenti più economici (solo i condensatori sopra i 550V cominciano a costare e ingombrare). Certo, per uno che fa i pre con la 211 mi rendo conto sia un ragionamento futile.