progetto linea di trasmissione in mass loading

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Messaggio da Tokamak »

Chiedo lumi per il progetto di una linea di trasmissione per un woofer da 25 cm, la cui Fs è di 62 Hz.Se usassi una linea a sezione costante di sezione pari alla Sd del woofer, necessiterei di una linea di 1350 mm. per limitare la lunghezza della linea di trasmissione avevo pensato di usare la tecnica d i mass loading, cioè usare una linea a condotto decrescente. Ora chiedo un aiuto per sapere come scegliere il rapporto tra area Sd del woofer ed area di inizio linea St (Sd/St) e area di uscita linea Sm e area inizio (Sm/St). Specifico che vorrei usare una linea senza coibentante, o meglio solo sulle pareti, per avere la massima efficienza e una velocità del suono non limitata, ed un volume di disaccoppiamento per fare un passa basso ( il suo volume è in relazione al Vas del woofer e alla frequenza di intervento del passa basso?). Vorrei inoltre sapere fino a che frequenza dovrebbe emettere la bocca . In pratica nel mio caso, con un woofer di Fs di 62 Hz, fino a che frequenza dovrebbe rinforzare la linea e oltre quale frequenza devo preoccuparmi di eliminare l'emissione? Penso gia che 125 Hz ( 2Fs) andrebbero attenuati in quanto qui cè la prima risonanza della linea. Grazie a tutti gli intervenuti
Stefano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Ci sono delle tabelle apposite per il TL "classico" o "mass loaded" sul sito di Martin J. King, ma presumo tu le abbia già esaminate, Stefano.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

La linea di trasmissione classica lavora ad 1/4 d'onda: per estendere la risposta in basso la linea, di norma, si accorda ad una frequenza inferiore a quella che hai indicato, di solito nell'intorno dei 40 Hz.

Per far questo hai bisogno di una linea lunga L = 342/160 = 2.14 metri!

Solamente se coibenti la linea puoi pensare di ridurne la lunghezza, indipendentemente dall'andamento (costante, crescente o decrescente) della sezione della stessa.

La frequenza di risonanza del woofer non ha alcuna importanza per la geometria della linea.

Il volume della camera di compressione alle spalle del driver si comporta come un filtro passa basso naturale, in pratica, molto brutalmente, definisce la frequenza d'incrocio fra l'emissione diretta dell'altoparlante e quella della linea.
La relazione che lega i valori è questa:

Fc=(c*Sd)/(2*PIGRECO*Vc) = Hz

in cui:
c= 342 m/sec (velocità del suono nell'aria)
Sd = superficie di emissione dell'altoparlante (mq)
Vc = volume della camera (mc)

Come si vede esiste relazione inversa fra le due grandezza, se aumenta il volume diminuisce la frequenza e viceversa.

Per quanto riguarda i rapporti Sd/St di solito la linea inizia con sezione circa pari a quella di emissione del woofer (Sd/St = 1 - 1.2) e termina con una sezione 0.7-0.8 Sd

Saluti
_______________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio