Salve a tutti.
Sto provando a semplificare al massimo il percorso del segnale nel mio impianto, e quindi ho eliminatoo il pre linea e inserito direttamente all'ingresso dei finali una coppia di attenuatori a resistenze da 100k.
Il suono che ottengo ora e più pulito e lineare, con meno rigonfiamenti.
Mi manca solo un pò di dinamica.
Ho letto che molti usano dopo il lettore CD valori da circa 10k, altri addirittura da 1k, e ancora fino ad arrivare a 250k.
Sò che più è alto il carico dell'ampli e meglio lavora il CD, ma mi chiedevo cosa cambia come impostazione sonora cambiando il valore dell'attenuatore d'ingresso dei finali.
Ancora, ho letto che i migliori risultati si possono ottenere con trasformastori tipo Stevens & Billington.
Qualcuno sà se sono componenti acquistabili come componentistica sciolta, o se sono dei pre passivi completi, ed eventualmente dove si possono comprare?
Chiedo scusa per il basso livello tecnico delle mie domande, ma sarei felice se qualcuno mi potesse dare una mano.
che valore deve avere il potenziometro di ingresso
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ci sono dei thread sul forum in cui l'argomento interfaccia pre-amp è stato più o meno discusso ... il valore del pot ... dipende anche dalla sorgente. Sono citati interessanti considerazioni.
Ti rispondo più in dettaglio per gli S&B dato che li uso. Tipicamente te li vendono sciolti e devi collegarteli tu ad un selettore (ci vuole pazienza!!). Qualcuno ha anche dei kit pre-assemblati. Costano un pò meno ora, credo sui 400-500 euro la coppia. Puoi trovarli in US su diyhifisupply.com oppure bentaudio.com. In EU su basaudio.net. Ci sono anche alternative della Sowter, opera audio ed audioconsulting (cari e meno performanti dei S&B). Credo che su diyhifisupply vendano proprio quelli di operaaudio come prodotto low cost e pur sempre in amorfo.
Oppure potresti orientarti verso una soluzione simile che impiega autotrafi, perdi così però l'isolamento galvanico che un trafo offre. Li trovi sul sito di Dave Slagle, intactaudio.com, oppure quelli di tribute (lista d'attesa luuunga). Dave Slagle offre un supporto eccellentissimo trallatro e costano poco (relativamente).
Ad alcuni non piace la soluzione del trafo attenutatore e storcono il naso, altri non ne farebbero a meno. In effetti l'idea è molto vecchia. C'è un vecchio schema della WE in cui veniva usato all'ingresso di un amp. Poche prese allora, credo una decina, e non le 24 che siamo abituati a vedere oggi.
Come tutti i trafi vanno usati con cautela dato che le prestazioni dipendo dal carico che vedono sul secondario e dall'impedenza che vedono come sorgente... quindi potrebbero non andare bene per il tuo impianto.
Per gli S&B la sorgente deve avere un impedenza di uscita inferiore di 1k, meglio 500R ed il carico superiore a 10k. L'ho provato anche in configurazione 1:2 per recuperare 6dB di guadagno, ma lo preferisco in 1:1. La banda passante è molto più ampia di quello che ti serve e non ho notato ripples particolari alle onde quadre. Il max livello che possono gestire compatibile con la saturazione etc... e di 7.75Vrms (+20dBu). I miei vedono circa 3Vrms o meno.
Mentre un pre-passivo costituito da un semplice potenziometro o l'equivalente attenutatore basato su R non mi fa molto senso, un trafo attenutatore mi convince molto di più se inteso come pre-passivo.
Oppure potresti pensare ad una soluzione più economica ed usare un trafo di ingresso nell'amp, adatto all'uso, seguito da un pot... sempre che la tua sorgente abbia un uscita di livello adeguato a pilotare l'amp sino alla max potenza... ma se denunci mancanza di dinamica questo non aiuterebbe.
Od ancora rivedere il tuo preamp... forse lo stadio di uscita può essere rivisto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ti rispondo più in dettaglio per gli S&B dato che li uso. Tipicamente te li vendono sciolti e devi collegarteli tu ad un selettore (ci vuole pazienza!!). Qualcuno ha anche dei kit pre-assemblati. Costano un pò meno ora, credo sui 400-500 euro la coppia. Puoi trovarli in US su diyhifisupply.com oppure bentaudio.com. In EU su basaudio.net. Ci sono anche alternative della Sowter, opera audio ed audioconsulting (cari e meno performanti dei S&B). Credo che su diyhifisupply vendano proprio quelli di operaaudio come prodotto low cost e pur sempre in amorfo.
Oppure potresti orientarti verso una soluzione simile che impiega autotrafi, perdi così però l'isolamento galvanico che un trafo offre. Li trovi sul sito di Dave Slagle, intactaudio.com, oppure quelli di tribute (lista d'attesa luuunga). Dave Slagle offre un supporto eccellentissimo trallatro e costano poco (relativamente).
Ad alcuni non piace la soluzione del trafo attenutatore e storcono il naso, altri non ne farebbero a meno. In effetti l'idea è molto vecchia. C'è un vecchio schema della WE in cui veniva usato all'ingresso di un amp. Poche prese allora, credo una decina, e non le 24 che siamo abituati a vedere oggi.
Come tutti i trafi vanno usati con cautela dato che le prestazioni dipendo dal carico che vedono sul secondario e dall'impedenza che vedono come sorgente... quindi potrebbero non andare bene per il tuo impianto.
Per gli S&B la sorgente deve avere un impedenza di uscita inferiore di 1k, meglio 500R ed il carico superiore a 10k. L'ho provato anche in configurazione 1:2 per recuperare 6dB di guadagno, ma lo preferisco in 1:1. La banda passante è molto più ampia di quello che ti serve e non ho notato ripples particolari alle onde quadre. Il max livello che possono gestire compatibile con la saturazione etc... e di 7.75Vrms (+20dBu). I miei vedono circa 3Vrms o meno.
Mentre un pre-passivo costituito da un semplice potenziometro o l'equivalente attenutatore basato su R non mi fa molto senso, un trafo attenutatore mi convince molto di più se inteso come pre-passivo.
Oppure potresti pensare ad una soluzione più economica ed usare un trafo di ingresso nell'amp, adatto all'uso, seguito da un pot... sempre che la tua sorgente abbia un uscita di livello adeguato a pilotare l'amp sino alla max potenza... ma se denunci mancanza di dinamica questo non aiuterebbe.
Od ancora rivedere il tuo preamp... forse lo stadio di uscita può essere rivisto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
- Località: Italy
Ciao Gianluca, e grazie mille per l'esauriente risposta.
Io non voglio modificare il pre linea, ma eliminarlo completamente dall'impianto.
Uso solo il cd e il phono, e non avere commutatori, cavi e altro sul segnale mi potrà solo migliorare le cose.
Preferisco avere dei finali con all'interno il potenziometro/commutatore/trasformatore di volume, con il mio lettore marantz CD7 connesso direttamente, e poi, quando uso il giradischi, staccare manualmente il cavo dal lettore cd e collegarlo all'uscita del pre phono.
Non conosco l'impedenza di uscita del mio CD7, mentre la R d'ingresso dei finali è di circa 150k.
Dovrebbe interfacciarsi bene con i trafo S&B. Così spero.
Saluti e grazie di nuovo.
Michele Franzese.
Io non voglio modificare il pre linea, ma eliminarlo completamente dall'impianto.
Uso solo il cd e il phono, e non avere commutatori, cavi e altro sul segnale mi potrà solo migliorare le cose.
Preferisco avere dei finali con all'interno il potenziometro/commutatore/trasformatore di volume, con il mio lettore marantz CD7 connesso direttamente, e poi, quando uso il giradischi, staccare manualmente il cavo dal lettore cd e collegarlo all'uscita del pre phono.
Non conosco l'impedenza di uscita del mio CD7, mentre la R d'ingresso dei finali è di circa 150k.
Dovrebbe interfacciarsi bene con i trafo S&B. Così spero.
Saluti e grazie di nuovo.
Michele Franzese.
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Ciao.
Il potenziometro di ingresso si sceglie basandosi sulla impedenza di uscita dell'apparato a monte, e sull'impedenza di ingresso dell'apparato destinatario del segnale.
Infatti, il pot si inserisce, esattamente come uno stadio preamplificatore, fra i due.
Nella scelta, a spanne, si deve scegliere un valore nominale del pot che sia quanto a R maggiore della impendenza di uscita dell'pparato sorgente (le ragioni sono molte, e chi si esprime meglio di me ci può aiutare)
Tipicamente, (collegamento RCA) se la sorgente ha una Zout entro i 2500 ohm il pot può essere ottimamente da 10K. (è pur sempre un attenuatore in serie al segnale, quindi pur lineare, introduce cmq una perdita imho, quindi più piccolo è meglio è) Tuttavia, questo non esaurisce affatto il problema.
Infatti dobbiamo vedere se il 10K si accorda con l'impedenza di ingresso dell'apparato al cui ingresso lo poniamo.
Il potenziomentro passivo è un partitore resistivo, per la cui valutazione esistono delle formule apposite
Infatti, la sorgente A vede il partitore Pot come una serie di R verso massa, per cui per A Zin= R1+R2
Invece, la Zout del partitore, vista dall'apparato a valle è:
(R1*R2)/(R1+R2) (formula del parallelo di resistenze - la precedente era invece per le resistenze in serie n.b.)
Ne consegue che i due valori (ZiN e Zout) sono radicalmente diversi, e quindi si interfacciano diversamente con varietà di effetti a seconda dell'apparato, se sorgente o ricevente.
Prendendo le posizione tipiche dell'ascolto , supponiamo di avere un potenziometro regolato così:
(3500 ohm+6500)= 10000 mentre l'apparato vede:
=(3500*6500)/(3500+6500)= R 2275 ohm.
Questo valore supponiamo di ascolto tipico, come si pone con il ricevitore a valle del pot?
Dovresti quindi estrarre i dati di impedenza del finale.
Spero di non aver scritto cose troppo pazzesche.
R.R.
Il potenziometro di ingresso si sceglie basandosi sulla impedenza di uscita dell'apparato a monte, e sull'impedenza di ingresso dell'apparato destinatario del segnale.
Infatti, il pot si inserisce, esattamente come uno stadio preamplificatore, fra i due.
Nella scelta, a spanne, si deve scegliere un valore nominale del pot che sia quanto a R maggiore della impendenza di uscita dell'pparato sorgente (le ragioni sono molte, e chi si esprime meglio di me ci può aiutare)
Tipicamente, (collegamento RCA) se la sorgente ha una Zout entro i 2500 ohm il pot può essere ottimamente da 10K. (è pur sempre un attenuatore in serie al segnale, quindi pur lineare, introduce cmq una perdita imho, quindi più piccolo è meglio è) Tuttavia, questo non esaurisce affatto il problema.
Infatti dobbiamo vedere se il 10K si accorda con l'impedenza di ingresso dell'apparato al cui ingresso lo poniamo.
Il potenziomentro passivo è un partitore resistivo, per la cui valutazione esistono delle formule apposite
Infatti, la sorgente A vede il partitore Pot come una serie di R verso massa, per cui per A Zin= R1+R2
Invece, la Zout del partitore, vista dall'apparato a valle è:
(R1*R2)/(R1+R2) (formula del parallelo di resistenze - la precedente era invece per le resistenze in serie n.b.)
Ne consegue che i due valori (ZiN e Zout) sono radicalmente diversi, e quindi si interfacciano diversamente con varietà di effetti a seconda dell'apparato, se sorgente o ricevente.
Prendendo le posizione tipiche dell'ascolto , supponiamo di avere un potenziometro regolato così:
(3500 ohm+6500)= 10000 mentre l'apparato vede:
=(3500*6500)/(3500+6500)= R 2275 ohm.
Questo valore supponiamo di ascolto tipico, come si pone con il ricevitore a valle del pot?
Dovresti quindi estrarre i dati di impedenza del finale.
Spero di non aver scritto cose troppo pazzesche.
SalutiSalve a tutti.
Sto provando a semplificare al massimo il percorso del segnale nel mio impianto, e quindi ho eliminatoo il pre linea e inserito direttamente all'ingresso dei finali una coppia di attenuatori a resistenze da 100k.
Il suono che ottengo ora e più pulito e lineare, con meno rigonfiamenti.
Mi manca solo un pò di dinamica.
Ho letto che molti usano dopo il lettore CD valori da circa 10k, altri addirittura da 1k, e ancora fino ad arrivare a 250k.
Sò che più è alto il carico dell'ampli e meglio lavora il CD, ma mi chiedevo cosa cambia come impostazione sonora cambiando il valore dell'attenuatore d'ingresso dei finali.
Ancora, ho letto che i migliori risultati si possono ottenere con trasformastori tipo Stevens & Billington.
Qualcuno sà se sono componenti acquistabili come componentistica sciolta, o se sono dei pre passivi completi, ed eventualmente dove si possono comprare?
Chiedo scusa per il basso livello tecnico delle mie domande, ma sarei felice se qualcuno mi potesse dare una mano.
Originally posted by mike - 19/03/2006 : 00:06:26
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Per il CD non vedo problemi ... sicuramente la Zout sarà bassina ed il livello adeguato (2VRMS?).
Per il fono conviene verificare... soprattutto se il segnale è sufficientemente alto.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Per il fono conviene verificare... soprattutto se il segnale è sufficientemente alto.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
- Località: Italy
Ciao a tutti.
L'impedenza di uscita del mio CD è di 250 ohms e il livello di uscita è di 2,2V circa.
Nel finale, entro su una resistenza di carico di circa 150k che poi porta il segnale alla griglia di un valvola 6j5.
Prima di questa R di 150k ho provvisoriamente aggiunto un attenuatore a resistenze ladder da 100k, e quindi il carico visto dalla sorgente sarà il parallelo della R di griglia e dell'attenuatore.
Grazie e saluti.
Michele Franzese.
L'impedenza di uscita del mio CD è di 250 ohms e il livello di uscita è di 2,2V circa.
Nel finale, entro su una resistenza di carico di circa 150k che poi porta il segnale alla griglia di un valvola 6j5.
Prima di questa R di 150k ho provvisoriamente aggiunto un attenuatore a resistenze ladder da 100k, e quindi il carico visto dalla sorgente sarà il parallelo della R di griglia e dell'attenuatore.
Grazie e saluti.
Michele Franzese.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
2.2V ... bastano per il tuo amp?
Cmq io ho gli S&B a Torino, cablati con in/out XLR, e tra pochi giorni avrò ridotto gli amp ad un ammasso di pezzi sfusi per finire l'altro... intendo dire che se vuoi provarli e sei in zona si può fare.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Cmq io ho gli S&B a Torino, cablati con in/out XLR, e tra pochi giorni avrò ridotto gli amp ad un ammasso di pezzi sfusi per finire l'altro... intendo dire che se vuoi provarli e sei in zona si può fare.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
- Località: Italy
Ciao Gianluca.
Grazie mille per l'invito, ma vivo a Napoli, e mi sarebbe piuttosto difficile arrivare fino a Torino.
Credo proprio che dovrò acquistarli senza poterli ascoltare prima.
L'uscita del mio cd, con un attenuatore resistivo, riesce a portare fino a un 70/75% circa della potenza i finali, e con i trasformatori che hanno anche la possibilità di un +6db, si dovrebbe riuscire a migliorare ancora.
Poi, più che aumentare ancora la quantità di suono, vorrei avere una migliore qualità, e spero che i trafo S&B riescano nella cosa.
Saluti.
Michele Franzese.
Grazie mille per l'invito, ma vivo a Napoli, e mi sarebbe piuttosto difficile arrivare fino a Torino.
Credo proprio che dovrò acquistarli senza poterli ascoltare prima.
L'uscita del mio cd, con un attenuatore resistivo, riesce a portare fino a un 70/75% circa della potenza i finali, e con i trasformatori che hanno anche la possibilità di un +6db, si dovrebbe riuscire a migliorare ancora.
Poi, più che aumentare ancora la quantità di suono, vorrei avere una migliore qualità, e spero che i trafo S&B riescano nella cosa.
Saluti.
Michele Franzese.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 539 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 3 Risposte
- 3891 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino
-
- 1 Risposte
- 1143 Visite
-
Ultimo messaggio da maio
-
- 3 Risposte
- 902 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 3 Risposte
- 704 Visite
-
Ultimo messaggio da dmoglianesi