Strani parametri progetto con BassPC

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

Ciao a tutti!
Intanto che sto aspettando di avere un po di soldini per acquistare i due driver Audio Nirvana Super 8, stavo facendo un po di prove con il software BassPC (è in emulazione, perchè uso Linux); solo che mi pare che dia dei risultati un po strani, vorrei che mi aiutaste a capire se sono corretti oppure ho fatto qualche cavolata io (molto probabile)! :oops:
Eccoli qui:
Immagine

Grazie!

Stefano

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti!
Intanto che sto aspettando di avere un po di soldini per acquistare i due driver Audio Nirvana Super 8, stavo facendo un po di prove con il software BassPC (è in emulazione, perchè uso Linux); solo che mi pare che dia dei risultati un po strani, vorrei che mi aiutaste a capire se sono corretti oppure ho fatto qualche cavolata io (molto probabile)! :oops:
Eccoli qui:
Immagine

Grazie!

Stefano

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy


Originariamente inviato da lemming - 26/11/2008 :  11:25:24
per capirci qualcosa bisogna avere i parametri dell'altoparlante...

Filippo
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

per capirci qualcosa bisogna avere i parametri dell'altoparlante...
Ciao Filippo!
Prima di tutto grazie per avermi risposto!

In effetti potevo anche pensarci.... Ecco l'URL http://www.commonsenseaudio.com/an8superspecs.jpg
ed ecco quello che ho inserito io nel programma:
http://img167.imageshack.us/my.php?image=basspc1ck0.jpg

Ciao!

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

per capirci qualcosa bisogna avere i parametri dell'altoparlante...
Ciao Filippo!
Prima di tutto grazie per avermi risposto!

In effetti potevo anche pensarci.... Ecco l'URL http://www.commonsenseaudio.com/an8superspecs.jpg
ed ecco quello che ho inserito io nel programma:
http://img167.imageshack.us/my.php?image=basspc1ck0.jpg

Ciao!

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy


Originariamente inviato da lemming - 26/11/2008 : 13:29:53
OK, mi pare che l'errore sia nell'aver messo il raggio al posto del diametro...

comunque non è molto facilmente accordabile in reflex, se effettivamente la Cms è così elevata direi che sarebbe meglio usarlo in cassa chiusa, comunque provaci controllando l'escursione e la massima potenza applicabile per rimanere nel millimetro di escursione o poco più

Filippo
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

Grazie ancora Filippo!
Ultime tre domandine e poi passo a studiare...
1) E' normale che Freq. max escursione e Max escursione cono siano a zero? Non dovrebbero riportare un valore vicino alla Xmax?
2) Per quanto riguarda i parametri del driver, io ho calcolato l'induttanza ad 1KHz guardando il grafico e inserendo l'impedenza ad 1KHz (poi il programma ha calcolato il valore di 0,99), ma non sono sicuro che cio sia giusto!
3) La Cms è stata calcolata dal programma, suppongo dipenda dai parametri precedenti, quindi da quello che scrivi, ne deduco che dalla Cms dipende il tipo di box da utilizzare? Ho capito bene?


Se posso permettermi suggerisco un mini-corso sull'uso del programma spiegando per i più "profani", come lo sono io, il significato dei vari parametri in relazione alla progettazione di un box adeguato al driver.

Ciao, grazie ancora!

Stefano

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Grazie ancora Filippo!
Ultime tre domandine e poi passo a studiare...
1) E' normale che Freq. max escursione e Max escursione cono siano a zero? Non dovrebbero riportare un valore vicino alla Xmax?
2) Per quanto riguarda i parametri del driver, io ho calcolato l'induttanza ad 1KHz guardando il grafico e inserendo l'impedenza ad 1KHz (poi il programma ha calcolato il valore di 0,99), ma non sono sicuro che cio sia giusto!
3) La Cms è stata calcolata dal programma, suppongo dipenda dai parametri precedenti, quindi da quello che scrivi, ne deduco che dalla Cms dipende il tipo di box da utilizzare? Ho capito bene?


Se posso permettermi suggerisco un mini-corso sull'uso del programma spiegando per i più "profani", come lo sono io, il significato dei vari parametri in relazione alla progettazione di un box adeguato al driver.

Ciao, grazie ancora!

Stefano

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy


Originally posted by lemming - 27/11/2008 :  09:53:11
Ciao

1) Dovrebbe, se ben ricordo :oops: , riportare l'escursione in mm del cono alla frequenza da te impostata. Naturalmente devi impostare pure la potenza in watt applicata su parametri sistema.


2) Il valore dell'induttanza non è necessario per il calcolo del box. Quindi qualunque valore va bene ; ) Serve per la simulazione dell'impedenza.

3) Il programma può ricavare il valore di cms a partire dal Vas, dalla mms e dal diametro del cono. La Cms non è l'unico parametro che decide tipo e grandezza del box.
i tre parametri fondamentali sono Fs, Qts, Vas.
Il Vas tra l'altro dipende proprio dalla Cms, ovvero maggiore è la cms e più elevato è il Vas ovvero più tenere sono le sospensioni (sospensione e spider)

Infatti, è vero che il Vas è molto elevato ma è pur vero che il Qts è molto basso (alto smorzamento) e vale solo Qts=0,215. Questo permette di accordare l'altoparlante anche in reflex anche se non in volumi picolissimi.

prova a fare una simulazione con vb = 24 litri ed fb 55 hz.

ciao




daniele
daniele
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

Grazie anche a te Daniele!


1) Dovrebbe, se ben ricordo :oops: , riportare l'escursione in mm del cono alla frequenza da te impostata. Naturalmente devi impostare pure la potenza in watt applicata su parametri sistema.
La potenza era impostata a 100W (sbagliata) ora è a 30W, che è più o meno corretta, però il programma richiede anche:
- Massa aggiunta x altoparlante[g] Ma (valore attuale 0)
- Resist. aggiunta x altoparlante[ohm] Ra (valore attuale 0)
-limite inf. programma musicale[Hz] Flm (valore attuale 40)
ed i valori sono sempre a zero...


2) Il valore dell'induttanza non è necessario per il calcolo del box. Quindi qualunque valore va bene ; ) Serve per la simulazione dell'impedenza.
Ah, oki! quindi diciamo che non mi faccio troppi problemi per quel parametro :)


3) Il programma può ricavare il valore di cms a partire dal Vas, dalla mms e dal diametro del cono. La Cms non è l'unico parametro che decide tipo e grandezza del box.
Mi sa che devo studiare ancora un po.... :oops:


prova a fare una simulazione con vb = 24 litri ed fb 55 hz.
Fatto, questo è quello che mi dice il programma:
- Diametro tubo 72 mm
- Lunghezza tubo 107,46mm
- Frequenza infer. -3dB 92,90Hz

Il grafico è questo:http://img377.imageshack.us/my.php?image=grafyh1.jpg

Ho capito male io o la frequenza inferiore deve essere la più vicina possibile a quella di accordo del reflex?

ciao
Grazie Daniele!!

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Grazie anche a te Daniele!


1) Dovrebbe, se ben ricordo :oops: , riportare l'escursione in mm del cono alla frequenza da te impostata. Naturalmente devi impostare pure la potenza in watt applicata su parametri sistema.
La potenza era impostata a 100W (sbagliata) ora è a 30W, che è più o meno corretta, però il programma richiede anche:
- Massa aggiunta x altoparlante[g] Ma (valore attuale 0)
- Resist. aggiunta x altoparlante[ohm] Ra (valore attuale 0)
-limite inf. programma musicale[Hz] Flm (valore attuale 40)
ed i valori sono sempre a zero... ho provato, anche a me rimane a zero :x :?:

ok per la potenza impostata a 30 watt :)
Ma significa massa aggiunta, se per esempio hai intenzione di incollare al cono un peso da 10 grammi dovrai impostare Ma= 10. In genere si usa questa tecnica SOLO nei subwoofer e serve per farli scendere maggiormente; )
Ra è la resistenza aggiunta ovvero la resistenza d'uscita dell'ampli + quella dei cavi tra ampli e diffusori + quella del cross-over (delle bobine sopratutto) nel tuo caso non dovrai utilizzare cross-over (almeno credo!) quindi una RA pari a 0,2 - 0,3 ohm dovrebbe andare bene. NEL Caso usi un ampli a valvole la Ra sarà maggiore tipicamente 0,8 ohm o giù di lì, se c'è anche una grossa bobina sul filtro la Ra supera l'ohm.

2) Il valore dell'induttanza non è necessario per il calcolo del box. Quindi qualunque valore va bene ; ) Serve per la simulazione dell'impedenza.
Ah, oki! quindi diciamo che non mi faccio troppi problemi per quel parametro :)
esatto, il risultato non cambia

3) Il programma può ricavare il valore di cms a partire dal Vas, dalla mms e dal diametro del cono. La Cms non è l'unico parametro che decide tipo e grandezza del box.
Mi sa che devo studiare ancora un po.... :oops:

già :D , ma a dir il vero a te non serve conoscere tutte le formule matematiche che legano tra loro i diversi parametri, insomma, fidati del software :)


prova a fare una simulazione con vb = 24 litri ed fb 55 hz.
Fatto, questo è quello che mi dice il programma:
- Diametro tubo 72 mm
- Lunghezza tubo 107,46mm
- Frequenza infer. -3dB 92,90Hz

Il grafico è questo:http://img377.imageshack.us/my.php?image=grafyh1.jpg

Ho capito male io o la frequenza inferiore deve essere la più vicina possibile a quella di accordo del reflex?

ciao
Grazie Daniele!!

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy


Originally posted by lemming - 27/11/2008 :  11:26:33

Non ho capito :? , intendi dire che la frequenza di accordo fb deve corrispondere più o meno alla F3? Se è così direi di no anche se molte volte succede proprio questo. In cassa chiusa l'estensione per i miei gusti è scarsina, meglio il reflex.
Quello che ti ho consigliato è una via di mezzo tra il B4 ed il BL4.
Il B4 per i miei gusti è accordato troppo in alto e questo, oltre a farti perdere un po' di bassissime frequenze crea molti problemi di tenuta in potenza anche perchè l'xmax vale solo 1 mm :x
Il Bl4 ha un andamento anche troppo smorzato ed ho paura che ti ritroveresti la gamma bassa un po' leggerina.
Con un altoparlante del genere non farei un pannello frontale troppo stretto per cercare di guadagnare un po' di pressione alle basse frequenze. :)



daniele
daniele
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

Non ho capito :? , intendi dire che la frequenza di accordo fb deve corrispondere più o meno alla F3?
Si, infatti intendevo proprio questo...


Quello che ti ho consigliato è una via di mezzo tra il B4 ed il BL4.
Il B4 per i miei gusti è accordato troppo in alto e questo, oltre a farti perdere un po' di bassissime frequenze crea molti problemi di tenuta in potenza anche perchè l'xmax vale solo 1 mm :x
Il Bl4 ha un andamento anche troppo smorzato ed ho paura che ti ritroveresti la gamma bassa un po' leggerina.
Capito! Diciamo che così non perdo troppo sui bassi a discapito di qualche acuto in meno... Dovrebbe andare bene per i miei gusti, mi piace un certo equilibrio musicale... :)


Con un altoparlante del genere non farei un pannello frontale troppo stretto per cercare di guadagnare un po' di pressione alle basse frequenze. :)
Ok, ci provo, vediamo cosa mi esce!....
In fondo, si può anche fare qualche esperimento no? Sperimentare è una delle cose belle dell'autocostruzione!

Grazie Daniele!

Ciao!

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Certo! Sperimentare è la base!

Considera un'altra cosa. Se i Diffuri li metterai vicino alle pareti la gamma bassa aumenterà. Per mia esperienza è meglio no metterli appicciati alle mura perchè la scena sonora va a donnine allegre. E' sempre un dare ed avere.
Modificando la frequenza di accordo, dovresti essere in grado di aggiustare la gamma bassa in base all'ambiente. Sia chiaro, con quel altoparlante non otterrai MAI una basso potente ma comuqnue sufficente per l'ascolto.

Se sei intenzinato a fare i diffusori prova a darci altre informazioni....magari ti diamo qualche dritta come per esempio dove mettere l'altoparlante per diminuire le diffrazioni etc.etc.



daniele
daniele
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Scusate l'intrusione ma un altoparlante del genere, eccellente per altri versi, mal si adatta al montaggio in bass reflex!

Sono i classici speakers da montaggio a tromba posteriore, tipo Fostex o Lowther.

Certo, a questo mondo si può fare di tutto ma è difficile, come si dice, "... cavar sangue dalle rape..."

Se non si vuole realizzare la tromba posteriore (ad esempio Fostex 206 o Coral Beta 8) allora perchè non tentare un montaggio in TQWT con accordo intorno ai 40- 45 Hz?

Il mobile non viene piccolissimo (1.10*22*45 cm) ma in compenso i bassi (buoni) sono sicuri e le difficoltà di realizzazione veramente minime.

Saluti
___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Scusate l'intrusione ma un altoparlante del genere, eccellente per altri versi, mal si adatta al montaggio in bass reflex!

Sono i classici speakers da montaggio a tromba posteriore, tipo Fostex o Lowther.

Certo, a questo mondo si può fare di tutto ma è difficile, come si dice, "... cavar sangue dalle rape..."

Se non si vuole realizzare la tromba posteriore (ad esempio Fostex 206 o Coral Beta 8) allora perchè non tentare un montaggio in TQWT con accordo intorno ai 40- 45 Hz?

Il mobile non viene piccolissimo (1.10*22*45 cm) ma in compenso i bassi (buoni) sono sicuri e le difficoltà di realizzazione veramente minime.

Saluti
___________________
Maurizio


Originally posted by mau749 - 27/11/2008 :  15:35:03

Effettivamente con un Qts così basso un carico a tromba potrebbe andare bene, forse un po' meno per un TQWT almeno per la mia poca esperienza.
Però......, almeno per me, è meglio partire con sistemi più semplici come il reflex o la cassa chiusa. Un sistema a tromba è molto difficile da progettare e costruire, una Linea di Trasmissione necessita di esperienza e e pazienza certosina per la messa a punto.


daniele
daniele
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

Per mia esperienza è meglio no metterli appicciati alle mura perchè la scena sonora va a donnine allegre. E' sempre un dare ed avere.
Temo sia impossibile!
A grandi linee ecco la situazione del luogo dove metterei il tutto:
Immagine
come vedi il posto è quello che è....


Modificando la frequenza di accordo, dovresti essere in grado di aggiustare la gamma bassa in base all'ambiente.
Quindi prima di chiudere è meglio provare il tutto...


Sia chiaro, con quel altoparlante non otterrai MAI una basso potente ma comuqnue sufficente per l'ascolto.
Non importa, anzi meglio! Preferisco il suono molto equilibrato!


Se sei intenzinato a fare i diffusori prova a darci altre informazioni....magari ti diamo qualche dritta come per esempio dove mettere l'altoparlante per diminuire le diffrazioni etc.etc.
Sì, sono intenzionato davvero! Aspetto il prox stipendio per ordinare il tuttoin USA!

Grazie!

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

Grazie Maurizio!
Scusate l'intrusione ma un altoparlante del genere, eccellente per altri versi, mal si adatta al montaggio in bass reflex!

Sono i classici speakers da montaggio a tromba posteriore, tipo Fostex o Lowther.
Infatti David (il tizio di Common Sense Audio) mi diceva che come driver ricordano un po i Lowther! Purtroppo sono proprio alle prime armi, e vorrei cominciare con qualcosa di non troppo complesso, poi in futuro... :)

Se però mi dite che la complessità è uguale, allora seguo i tuoi consigli!

Ciao

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

In effetti le trombe non sono poi così difficili da costruire, in fondo c'è solo qualche pezzo di legno in più da incollare ma la difficoltà vera sta nel "centrare" il progetto giusto e, anche in quel caso, nel tempo che inevitabilmente è necessario per la loro messa a punto.

Per il TQWT il discorso è più semplice e, anche se non esistono ancora veri modelli teorici realmente attendibili, (quasi) sempre si ottengono buoni risultati.

L'altoparlante non è proprio quello "giusto" ma neanche i Lowther lo sono: ho ascoltato alcuni TQWT con questi ultimi e devo dire che forse mi sono piaciuti di più di quelli caricati a tromba, è una questione di gusti personali, ovviamente!


Il mobile poi è molto semplice da costruire, c'è solamente un "setto" interno in più rispetto alla classica "scatola".

Io ho fatto buona esperienza con questo allineamento (anche se uso le trombe...) e, se sei interessato, posso darti qualche indicazione in merito ad un possibile progetto.

Fammi sapere
Saluti
______________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
lemming
sostenitore
Messaggi: 90
Iscritto il: 13 ott 2008, 22:18
Località: Varese, Italy
Contatta:

Messaggio da lemming »

Ciao Maurizio!
Io ho fatto buona esperienza con questo allineamento (anche se uso le trombe...) e, se sei interessato, posso darti qualche indicazione in merito ad un possibile progetto.
Ti ringrazio!
Magari aspetto di ricevere i driver e di organizzarmi un attimo, poi magari ti/vi chiederò aiuto! :)

Accidenti, questo forum è inpagabile! Ci sono tante persone disposte ad aiutare un "costruttore in erba"!! :oops:

Grazie, grazie ancora!

Stefano

Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio