Grazie ancora Filippo!
Ultime tre domandine e poi passo a studiare...
1) E' normale che Freq. max escursione e Max escursione cono siano a zero? Non dovrebbero riportare un valore vicino alla Xmax?
2) Per quanto riguarda i parametri del driver, io ho calcolato l'induttanza ad 1KHz guardando il grafico e inserendo l'impedenza ad 1KHz (poi il programma ha calcolato il valore di 0,99), ma non sono sicuro che cio sia giusto!
3) La Cms è stata calcolata dal programma, suppongo dipenda dai parametri precedenti, quindi da quello che scrivi, ne deduco che dalla Cms dipende il tipo di box da utilizzare? Ho capito bene?
Se posso permettermi suggerisco un mini-corso sull'uso del programma spiegando per i più "profani", come lo sono io, il significato dei vari parametri in relazione alla progettazione di un box adeguato al driver.
Ciao, grazie ancora!
Stefano
Stefano Martini
Varese (VA) - Italy
Originally posted by lemming - 27/11/2008 : 09:53:11
Ciao
1) Dovrebbe, se ben ricordo

, riportare l'escursione in mm del cono alla frequenza da te impostata. Naturalmente devi impostare pure la potenza in watt applicata su parametri sistema.
2) Il valore dell'induttanza non è necessario per il calcolo del box. Quindi qualunque valore va bene ; ) Serve per la simulazione dell'impedenza.
3) Il programma può ricavare il valore di cms a partire dal Vas, dalla mms e dal diametro del cono. La Cms non è l'unico parametro che decide tipo e grandezza del box.
i tre parametri fondamentali sono Fs, Qts, Vas.
Il Vas tra l'altro dipende proprio dalla Cms, ovvero maggiore è la cms e più elevato è il Vas ovvero più tenere sono le sospensioni (sospensione e spider)
Infatti, è vero che il Vas è molto elevato ma è pur vero che il Qts è molto basso (alto smorzamento) e vale solo Qts=0,215. Questo permette di accordare l'altoparlante anche in reflex anche se non in volumi picolissimi.
prova a fare una simulazione con vb = 24 litri ed fb 55 hz.
ciao
daniele