Problemi montaggio pre Phono con ECC85

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
iberton
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Effettivamente avevo pensato ad un partitore, i miei dubbi erano relativi alla pulizia del segnale risultante (considerando la piccolezza). Uso il generatore di segnali di Visual Analizer che utilizzo con l'ottimo kit di Nuova Elettronica.
Grazie per le risposte. Avete qualche idea anche in relazione agli abbassamenti di volume che avvengono contemporaneamente per entrambi i canali: il suono cala di intensità per qualche istante per poi riprendersi; sembrerebbe che il trasfo non ce la facesse ad erogare costantemente la tensione richesta...
Grazie ancora :)
Saluti.
Igor
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Avete qualche idea anche in relazione agli abbassamenti di volume che avvengono contemporaneamente per entrambi i canali: il suono cala di intensità per qualche istante per poi riprendersi; sembrerebbe che il trasfo non ce la facesse ad erogare costantemente la tensione richesta...

Originariamente inviato da iberton - 27/10/2008 :  19:57:02
Saldature poco certe, contatti (ad es. degli zoccoli delle valvole) poco affidabili, componenti passivi guasti, questo escludendo che siano le valvole (perchè tu diligentemente dovresti già aver considerato questa possibilità).

Difficile che sia un problema del trasformatore, o del dimensionamento generale del circuito di alimentazione...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
iberton
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Il problema è che con la vecchia alimentazione (quella dello schema) la cosa non avveniva, anche se si presentava l'altro problema, quello del rombo a 50 Hz. Per le valvole, ho usato due ECC85 RFT e, successivamente, due russe (cloni ECC85) con il medesimo risultato. Il circuito stampato mi sembra ben fatto e, inoltre, il problema si presenta uguale per entrambi i canali. Questo credo escluda saldature fredde o componenti guasti... Mi era venuta l'idea dell'induttanza critica, ma, come già detto, questo non è possibile. In un primo tempo, infatti, ho utilizzato una sola cella P greco induttiva con due C in serie da 100 MF da entrambe le parti e una induttanza da 20 H.
Saluti.
Igor
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Salve a tutti, sono un nuovo "affliato" di questa setta di appassionati un po' matti ma non proprio "di primo pelo" nè per età (il 49 nel nick è... l'anno di nascita, sic!) nè per esperienza.

Dando un'occhiata allo schema del tuo pre fono, abbastanza classico direi, mi è balzata subito agli occhi la capacità dei due condensatori d'uscita sugli anodi: 4.7 uF se non ho letto male!

Mi spieghi cosa te ne fai di una frequenza di cut-off inferiore di 2 Hz?

Il tuo, quasi certamente, è solo un problema di "motor boating", cioè, in parole (molto) povere l'amplificazione del rumore di alimentazione.

Dammi retta, sostituisci quelle due "bestie" con due più umani 0.47 uF, eventualmente ricalcolando la rete RIAA, molto probabilmente il problema scompare.

Un'altra cosa, disaccoppia PRIMA i canali sull'alimentazione con una resistenza da 220-470 ohm ed un condensatore da 47-100 uF per ciascuno e posiziona fisicamente il più vicino possibile alla resistenza sull'anodo del secondo stadio il condensatore da 100 uF , quello dopo la resistenza da 2.2 K

Alcuni (?) anni fa ho risolto così lo stesso problema sul mio pre fono che però guadagna 52 dB e "tira" tranquillamente una MC con uscita di 0.1 mV

Ancora, e concludo, non credi che farebbe bene al sistema un'alimentazione un po' meno "brutale" di quella proposta ?

Fammi sapere! :p
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
iberton
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Ciao mau749, benvenuto su Audiofaidate!
Scusa se la mia risposta non è stata così veloce, ma in questo periodo non ho quasi un attimo di tempo.
Ti ringrazio per i tuoi consigli e commenti. Innanzi tutto, riguardo la frequenza di taglio per i condensatori di uscita, l'avevo calcolata su 10 Hz, ma devo avere fatto qualche errore per la Req. vista dal condensatore stesso. Posterei i calcoli così potrò capire dove ho sbagliato. A me pare che il condensatore veda il parallelo della Rg con il parallelo di Ra2 e Ri (resistenza interna della valvola), ma questo probabilmente è errato.


[http://img510.imageshack.us/my.php?image=uscitamj8.jpg

Ho già provveduto a sostituire i condensatori e testerò al più presto queste modifiche (spero tra mezz'oretta). Di seguito disaccoppierò l'alimentazione come consigli.
Per lo schema dell'alimentazione, utilizzerei un semplice filtro pi greco induttivo per i test e poi la sostituirei con qualcosa di più raffinato. Le mie conoscenze teoriche non mi hanno permesso di realizzare qualcosa di più appropriato... sto studiando via via cose nuove man mano che realizzo nuovi progetti.
Sarei curioso di saperne di più in relazione al tuo pre phono: su che tubi si basava, puoi postare lo schema?
Grazie ancora e a presto.
Igor Berton
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Ciao a te e grazie per il benvenuto.

Dunque, a parte che non sono riuscito a leggere i tuoi calcoli ma la cosa non ha molta importanza, e se Rg che indichi nella descrizione è la resistenza di carico dello stadio (attenzione devi considerare per il secondo stadio la resistenza d'ingresso del dispositivo a cui collegherai lo stadio phono, segnatamente uno stadio linea suppongo) il problema di tagliare a 2, 10 o 15 Hz su uno stadio fono non è poi così importante e per due motivi: primo perchè i 20 Hz sul buon vinile non ci sono mai stati, e, visto che ormai non li fanno più...; secondo, e questo vale per l'esperienza maturata ascoltando i miei più di 5000 LP (sic...), il grosso problema dei dischi sono le ondulazioni e quindi la modulazione del segnale dovuta all'andar su e giù della testina.

Queste ondulazioni si concentrano a bassa e bassissima frequenza: lo avrai notato con un disco appena ondulato ed in assenza di segnale, se hai dei woofer ad alta cedevolezza li vedrai tranquillamente andare avanti e indietro senza motivo apparente.
Per questo motivo di solito si tende a "starare" un po' la rete RIAA per tagliare segnali a bassissima frequenza che sul disco non ci sono ma possono entrare nel sistema per i motivi che ti ho detto.

Tranquillo, puoi tagliare anche a 30 Hz senza alcun problema udibile!

Per quanto riguarda il mio pre phono ti allego lo schema


Immagine


e la risposta RIAA (vista l'attenuazione a 20 Hz?)

Immagine


Fanne buon uso! :p
Alla prossima.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio