questo non l'ho capita, o meglio, credo di aver capito qualcosa, e quel qualcosa mi sembra una elucubrazione troppo cervellotica
Citando per intero e non puntualmente il mio messaggio (non essendo in nulla d'accordo con me), hai detto che un sistema "equilibrato" ma limitato quanto a FR (es. monitor BBC) può "ingannare" il sistema percettivo, ma che questo "inganno" dura fino a quando non lo si confronti direttamente con un altro sistema pur esso "equilibrato" (ed un "equilibrio" della stessa "impostazione") ma che a sua volta soffra di minor limitazioni quanto a FR (es. un 3 vie tipo Kef 107).
Ho cercato di farti capire che questo tuo commento non è pertinente alle mie considerazioni perché queste ultime si riferivano a tutti e soli sistemi multivia con vie alte caricate a tromba: quindi tutti e soli sistemi caratterizzati da un "equilibrio" forse della stessa "impostazione", e che già esibivano, con SPL comparabile, una FR grossomodo sovrapponibile (cosa che, patentemente, non si verifica del caso di un confronto BBC/107).
la 107 viene ben dopo la 3/5A, e magari, dico magari, si voleva fare un sistema "casalingo" con la stessa precisione del monitor ma con una maggiore estensione
Non ho affermato il contrario da nessuna parte.
Ho detto che le "teste" dei 107 non sono dei sistemi nati e pensati per suonare da sole, come invece gli originari monitor BBC, per cui non si possono paragonare a questi ultimi sic et simpliciter (i.e. non hanno realmente un "equilibrio" della "stessa impostazione").
si tratta di una digressione puramente tecnicistica
Non fare il Giaime della situazione, Filippo.
Parlando di estensione in frequenza hai detto che il paragone forse poteva essere
uno schermo 16-9 rispetto a un tradizionale, che mi permette di vedere un cinemascope al completo e non mi taglia i bordi
ed io ti ho risposto che anche questo eventuale tuo contro-paragone non è troppo calzante, perché il sistema 16:9
1) non è ontologicamente migliore (non c'è nessuna legge di natura che lo stabilisca);
2) non consente di vedere un cinemascope al completo;
ed adotta in definitiva solo un compromesso diverso.
Ti ho dato dei dati a supporto di queste considerazioni, visto che sei un tecnico, se non ne vedi l'utilità posso al limite rimanere un po' stupito, tuttavia l'inutilità o lo stupore non tolgono sostanza al fatto che il rapporto 16:9 è una coperta corta come il rapporto 4:3, rispetto ad un Cinemascope, e che è nato per esigenze diverse dall'auspicato aumento di "realismo".
Che il Cinemascope/Panavision/Anamorfico sia a sua volta una "corazzata Potemkin", o meno, è un diverso ed ulteriore fatto assolutamente inconferente con il tuo tentativo di paragone in se non perfettamente calzante.
Ora, io sono il primo a dire che un sistema 50-16000 Hz è godibilissimo, ma ti posso garantire che "azzeccargli qualcosa" sopra e sotto lo trasforma in qualcosa di molto diverso e molto migliore.
Questo potrebbe esser vero in generale, ma il caso di questo thread a cui le mie osservazioni pertengono è leggermente diverso.
Io ho sostenuto sulla base della mia personale esperienza d'ascolto, limitando i sistemi analizzabili a quelli che prevedano uno o due woofer di grosso diametro ed uno o più driver a compressione caricati a tromba, che nel mondo reale (fatto di prodotti esistiti/esistenti, divulgati, utilizzati, mitizzati, ed inseriti in un ambiente domestico italiano) un sistema che esibisca una F3 in ipotesi a diciamo ca. 20Hz, quasi sempre non sia univocamente preferibile ad un sistema che esibisca una F3 in ipotesi a diciamo ca. 70Hz, per il fatto che i due sistemi devono realizzare la transizione tra woofer e tromba in maniera differente.
Ed il modo per far riprodurre ad un qualsiasi ipotetico 38cm da 30Hz a 1100Hz senza farmi vomitare c'è?
1,1KHz?? assolutamente no!, un 38 IMHO lo puoi usare, a certe condizioni (distanza di ascolto in primis) fino a 350-450 Hz, ed è già tantissimo
Allora alla Klipsch non devono essersene ancora accorti di ciò, visto che LaScala I e Cornwall III tagliano a ca. 500 ed 800Hz.
Oh, Filippo, o usano quasi gli stessi componenti, o sono assai diverse.
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?
non puoi partire "cercando confronti tra sistemi simili che abbiano il medioalto a tromba" e poi cassare un confronto tra i due sistemi che, fatte le debite proporzioni, finiscono per essere "i più simili", o li confronti o non li confronti
Originariamente inviato da audiofanatic - 02/09/2008 : 11:31:38
No, non volevo "cassare" il confronto, scusami del qui pro quo: il mio incipit era un inciso di colore, o sono diverse o sono uguali.
Sono diverse, ho convenuto, e suonano diverse, ho chiosato (credo tu sia d'accordo pure sulla chiosa): dunque per coprire una FR relativamente simile, due sistemi "simili" utilizzano approcci diversi.
Resta la domanda inevasa: quale è meno "sbagliata", la Cornwall o la LaScala?
Non so cosa tu possa dire al riguardo, io dico che non è semplice la questione (nello specifico, ancor più complicata dal fatto che utilizzano driver diversi), e lo dico in riferimento alla timbrica ed alla dinamica: noto solo che nella Cornwall III, che esprime una FR più estesa ed un SPL minore di 2dB, il 38cm "lavora" (si fa per dire, ci sono i condotti) tra i 34Hz e gli 800Hz (ben oltre i 350Hz massimi che indicavi poco sopra), mentre nella LaScala II, che paga dazio quanto a F3 (anzi, F4) a 51Hz ma offre a parità di potenza 3dB in più di efficienza e 2dB di SPL, lo stesso cono viene tagliato già a 400Hz.
Forse (pure loro) non avranno un "equilibrio" realmente della "stessa impostazione"...
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"