Ipotesi di costruzione di "cassoni" JBL
-
- new member
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 feb 2006, 06:07
- Località: Italy
Pensavo.....se prendiamo 4 woofer 2231H, 2 driver 2440/2441 ecc.. 2 belle trombone in legno da realizzare ad hoc (tipo la TAD TH4001 per intenderci) e assembliamo il tutto in una configurazione simile a questa
http://i33.tinypic.com/2vnrhbc.jpg
magari tagliando uno dei 2 woofer passivamente a 150Hz tipo le Everest e filtrando le 2 vie a 700Hz, cosa verrebbe fuori secondo voi?
Saluti
Emanuele
http://i33.tinypic.com/2vnrhbc.jpg
magari tagliando uno dei 2 woofer passivamente a 150Hz tipo le Everest e filtrando le 2 vie a 700Hz, cosa verrebbe fuori secondo voi?
Saluti
Emanuele
Saluti
Emanuele
Emanuele
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Si dai. Molti hanno sistemi ad alta efficienza: almeno una decina di persone qui sul forum. Per quanto mi riguarda puoi dare un occhiata ai miei onken+trombe qua.
Non vorrei dare l'impressione di approfittarne ... ma io venderò a breve i miei JBL 2441. Saranno in asta su ebay da 400euro (coppia). Se interessa fammi un fischio.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Non vorrei dare l'impressione di approfittarne ... ma io venderò a breve i miei JBL 2441. Saranno in asta su ebay da 400euro (coppia). Se interessa fammi un fischio.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
A parte la consueta abitudine ad arrivare dietro la coda del cane, un po' più di attenzione non guasterebbe: dove l'avresti letta la storia delle trombe ripiegabili? La risposta te la do io: da nessuna parte, l'hai immaginata.ciao non mi sembra dalla foto che siano delle trombe ripiegabili
Originariamente inviato da rustyjames - 29/08/2008 : 09:28:10
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Visto che chiedi (chiedevi, arrivo anche io dopo le palle del cane) esperienza ed impressioni più vaghe di quelle originarie...nessuno che ha messo insieme un sistema del genere? neanche con componenti diversi? neanche con un solo woofer?
Originariamente inviato da ebrutti - 20/07/2008 : 22:30:58
...ho ascoltato le TH4001 accoppiate con dei 15" due volte in vita mia, ma i sistemi erano a più vie: i componenti attivi erano sempre TAD, TD4001 e TL1602 (mi pare relativamente simili ai 2231), sia con uno che con due woofer, aiutati in alto da tweeter Fostex e Pioneer.
Ho avuto modo di ascoltare in negozio anche le famigerate Everest 66000 (dove secondo me suonano come in fiera, nessuna differenza).
A me quelle accoppiate non piacquero (ancor meno le Everest, ma de gustibus non est sputazzella né verità alcuna), e nonostante quei woofer siano elettricamente tagliabili tra i 700Hz ed i 900Hz (come detto anche dalla casa), a mio parere in quel modo suonano timbricamente e dinamicamente male, assai peggio per es. degli Altec (che però scendono pure assai meno).
La scena immaginaria (immaginata) è (era) molto "commercial hi-fi", fatte le debite proporzioni, con provenienza dei suoni piuttosto arbitraria, abbastanza raccolta al centro, relativamente scarsa (illusione di) profondità. Il JBL non è il TAD, ma, come detto sopra, mi sembrano relativamente simili quanto a sensibilità, potenza, risonanza, FR.
EDIT: L'idea del secondo woofer tagliato molto in basso, o comunque di due woofer che lavorino in parallelo fino ad un certo punto, è concettualmente interessante (potrebbe consentire di recuperare efficienza e di attenuare un po' meno gli altri componenti, per es.), ma il mobile vediamo dalle foto cosa diventi, ed in ogni caso ho più di un dubbio a cosa serva un livello di emissione sostenuto dagli 80Hz in giù nella gran parte degli ambienti domestici.
Circa l'altro driver, il TD4001 con la tromba TH4001, ipotizzando di farli lavorare fino a ca. 600Hz, sempre come parere soggettivo gli è necessario un tweeter per raggiungere senza cedimenti della FR complessiva i 20kHz ed oltre (almeno parlando di gradevolezza sonora, soggettiva). Non so quanto un 2441 possa essere migliore, in quella situazione, pur scendendo forse un poco di più.
Ad orecchio, soggettivamente, un 15" con quelle caratteristiche (ma anche gli Altec prima citati) andrebbe fatto lavorare molto più in basso, non oltre i 350Hz, ma preferibilmente ben sotto.
Solo che a quel punto non lo incroci più con una tromba tipo la TH4001.
Ma con un taglio basso, anche ipotizzando di incrociarlo con una tromba più grande (e dunque più adatta a scendere di frequenza: magari un "chiocciolone" tipo Sato o forse WE, od una rettilinea o quasi come Altec 203B o Goto S), ci si ritrova con ogni probabilità con grossi problemi per allineamento dei centri di emissione, fase, etc. (per tacere dell'impatto ambientale di colossi alti, a quel punto, complessivamente oltre i due metri, e del costo elevatissimo, in qualche caso oltraggioso, vedi WE).
Per cui forse dinamicamente si migliorerebbe il risultato, ma timbricamente e come immagine (tallone d'achille dei sistemi a tromba/misti, per me, per come la si intende tipicamente in hi-fi) i problemi restano, seppur in termini diversi (innanzitutto trovare un driver a compressione che scenda abbastanza).
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
Se non altro come immagine (qualunque cosa sia, sinceramente io non lo so), e coerenza (sia timbrica che dinamica).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Per queste sicuramente.
...
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
Se non altro come .... coerenza .....dinamica....
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 12:37:46

La mia impressione è che, per quanto generosi, i woofer piccini abbiano comunque problemi di restituzione delle basse frequenze a pressioni ragionevoli ed in assenza di distorsioni ferocemente insopportabili. Un ambiente molto silenzioso e ben trattato nonchè la preferenza per generi musicali adeguati possono supplire a tale carenza; ma direi che restano esclusi da una rappresentazione vagamente credibile molti generi musicali e molti strumenti. Senza pensare ai 120 dB di GLuca, o ai 140 di F. Calabrese (forum AR), o a pressioni da concerto Rave, la mia impressione è che con un 17 cm non si vada lontano piu' di tanto con molti tipi di musica. Magari possono costituire la sezione bassi di un sistema con cui 'girare' attorno ad un clavincebalo o ad un violino, ma la dinamica elettrica (intesa in senso classico) è forzatamente limitata, per lo meno in ambienti normalmente rumorosi e con basi percussive. Imho. Comunque li ritengo potenzialmente preferibili per i miei gusti.
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Con il software normalmente impiegato in negozio/fiera per la dimostrazione di sistemi costosi, sono generalmente molto più che sufficienti. ; )la mia impressione è che con un 17 cm non si vada lontano piu' di tanto con molti tipi di musica.
Originariamente inviato da MBaudino - 29/08/2008 : 13:10:23
Il problema che volevo descrivere è che la musica non è fatta di bassi, di medi, di alti. Forse è fatta di intervalli temporali ordinati, forse è questione di dispersione, fase, etc ma riprodurre bene i "bassi" a scapito di come gli altri componenti debbano lavorare, o un qualsiasi viceversa, porta a risultati insoddisfacenti già sotto il profilo soggettivo, emotivo (lascio da parte la questione della fedeltà a che cosa).
Un sistema di altoparlanti più o meno accostabile a quello in foto od a quelli da me ascoltati, per me può condurre facilmente ad indurimenti dinamici e timbrici, a caratterizzazioni di tipo "megafonico" che in definitiva portano a percepire come riprodotte in maniera (insopportabilmente) differente le varie ottave.
L'impressione mia è che la partita (timbrica e dinamica) si giochi forse tra i 150Hz ed i 1500Hz: o meglio su come le due decadi superiore ed inferiore vengano raccordate a questa; ed il famigerato 17cm mi pare che abbia buone carte da giocare in un ambiente domestico (almeno rispetto ad una tromba dalla bocca larga).
*Peraltro* il sistema di gluca non so come suoni (con che sostituisci i tuoi 2441, glu'?), mentre F. Calabrese non so proprio chi sia (non frequento AudioReview, come forse tu o Filippo).

--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
JBL 2482. La porta di casa è sempre aperta: trallaltro ora va (andava un mese fa) molto meglio dopo aver bypassato la sezione di uscita del tascam (caspita! a parte qualche bacherozzo c'erano pure elettrolitici in serie al segnale ... dovrei rivedere anche la parte a valle del DAC). Mi manca il gira-gira *sigh* (sospiro lungo con gli occhi rivolti al cielo pieni di speranza e lacrime).*Peraltro* il sistema di gluca non so come suoni (con che sostituisci i tuoi 2441, glu'?)
Originally posted by Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 13:48:27
Per il resto non commenterei, violerei un paio di tesi del tractatus logico-philosophicus.
regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Fai pure, se hai del tempo da perdere a scrivere, mon seigneur: ho solo sintetizzato male alcune delle mie personalissime insofferenze verso i sistemi ad alta efficienza, una sorta di concrezione di otto-nove anni di ludici (dunque non seri né sistematici) giochini.Per il resto non commenterei, violerei un paio di tesi del tractatus logico-philosophicus.
Originariamente inviato da gluca - 29/08/2008 : 14:40:42

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
sinceramente non capisco dove sia il problema... un sistema "equilibrato" timbricamente è assolutamente in grado di "ingannare" il sistema percettivo, il quale si adegua velocemente a quanto proposto, supplendo alle "mancanze" evidenziabili strumentalmente e cadendo miseramente solo in caso di confronto diretto... se ascolti due BBC 3/5A, dopo 5 minuti ti sei resettato senza problemi, "senti" tutto o credi di sentirlo, ma se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...), di colpo ti sembrano dei citofoni.Con il software normalmente impiegato in negozio/fiera per la dimostrazione di sistemi costosi, sono generalmente molto più che sufficienti. ; )la mia impressione è che con un 17 cm non si vada lontano piu' di tanto con molti tipi di musica.
Originariamente inviato da MBaudino - 29/08/2008 : 13:10:23
Il problema che volevo descrivere è che la musica non è fatta di bassi, di medi, di alti. Forse è fatta di intervalli temporali ordinati, forse è questione di dispersione, fase, etc ma riprodurre bene i "bassi" a scapito di come gli altri componenti debbano lavorare, o un qualsiasi viceversa, porta a risultati insoddisfacenti già sotto il profilo soggettivo, emotivo (lascio da parte la questione della fedeltà a che cosa).
Un sistema di altoparlanti più o meno accostabile a quello in foto od a quelli da me ascoltati, per me può condurre facilmente ad indurimenti dinamici e timbrici, a caratterizzazioni di tipo "megafonico" che in definitiva portano a percepire come riprodotte in maniera (insopportabilmente) differente le varie ottave.
L'impressione mia è che la partita (timbrica e dinamica) si giochi forse tra i 150Hz ed i 1500Hz: o meglio su come le due decadi superiore ed inferiore vengano raccordate a questa; ed il famigerato 17cm mi pare che abbia buone carte da giocare in un ambiente domestico (almeno rispetto ad una tromba dalla bocca larga).
*Peraltro* il sistema di gluca non so come suoni (con che sostituisci i tuoi 2441, glu'?), mentre F. Calabrese non so proprio chi sia (non frequento AudioReview, come forse tu o Filippo).![]()
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 13:48:27
A mio avviso si stanno confondendo vari problemi, problemi che in genere non esistono proprio in un sistema "coerente". Mi pare giusto osservare che un sistema di altoparlanti non debba essere giudicato in bassi-medi-alti, se ti permette di distinguere le varie bande non ha coerenza. Si possono tranquillamente accettare "coloriture", ma non mancanza di coesione. e questo non ha nulla a che fare con i diametri dei trasduttori che, se utilizzati correttamente, letteralmente "spariscono" dalla loro posizione e contribuiscono solamente al completamento del messaggio sonoro.
Hai perfettamente ragione nel dire che forse molti sistemi con grossi woofer creano dei problemi, ma in genere la colpa non è la loro, ma deriva dall'errato utilizzo. E magari chi non è capace di usarli o non ha spazio ripiega su woofer piccoli, rinunciando a una parte del messaggio sonoro, d'altra parte ciò che non c'è non può essere sbagliato, e chi si accontenta gode, lasciamolo godere

Filippo
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Fil,(p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...), di colpo ti sembrano dei citofoni.
Originally posted by audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
devo rifare l'impianto a casa... non è che mi dai le 3/5A?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
eh, no, quelle me le tengoFil,(p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...), di colpo ti sembrano dei citofoni.
Originally posted by audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
devo rifare l'impianto a casa... non è che mi dai le 3/5A?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Originariamente inviato da gluca - 29/08/2008 : 18:18:22

piuttosto, se vuoi fare un salto a trovarmi nel we sono in piemonte, se anche il Baudino è libero potreste fare una gita insieme
Filippo
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
vabbè ... volevo rifarmi il videocitofono. appena torno a torino ci sentiamo (penso tra un paio di settimane)
regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
se prendiamo 4 woofer 2231H, 2 driver 2440/2441 ecc.. 2 belle trombone in legno da realizzare ad hoc (tipo la TAD TH4001 per intenderci)
cosa verrebbe fuori secondo voi?
Saluti
Emanuele
Originally posted by ebrutti - 17/07/2008 : 23:47:42
Un frastuono imbarazzante!

------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
Detto diversamente: non è vero che la testa orientabile delle tue 107 suoni come le BBC, al più a te così può sembrare mentre ad altri no, e dico questo proprio perché sotto i 100Hz la 107 emette qualcosa, e lo fa in un certo modo.
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
Io sto parlando, relativamente in coerenza con il topic del thread, dell'inserimento in un ambiente "domestico" di un sistema di altoparlanti ad alta efficienza (diciamo, espressa in dB, non minore di 97dB/w/m reali), con l'ulteriore vincolo dell'utilizzo per almeno una via di altoparlanti a compressione caricati a tromba (quello che il cugino di Diego Nardi probabilmente definirebbe un "sistema ideologico").
C'è un solo modo di concepire e poi di impiegare un wf da 38cm di diametro nominale in questa situazione?
O è la situazione stessa ad escludere molte delle soluzioni razionali ipotizzabili?
Credo di esser stato ancora meno chiaro, e me ne scuso.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Io ne vedo uno, mio, con te (ma anche con altri, ad es. spesso con riccardo): e cioè che quando avete da muovere degli appunti, dovete quotare un poco "cristianamente" (i.e. i passaggi che non vi convincono), e non tutto il post indistintamente.sinceramente non capisco dove sia il problema

Non sono stato chiaro io: stavo parlando di un confronto diretto (tra sistemi di omologa ispirazione ma di differente implementazione).cadendo miseramente solo in caso di confronto diretto
Simili... anche una Nissan 350Z è "simile" ad una Ferrari California, ma non è la stessa cosa: almeno quando parcheggi non sembra che stai affrontando a manetta la Lesmo (con la prima, ovviamente).se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...)
Detto diversamente: non è vero che la testa orientabile delle tue 107 suoni come le BBC, al più a te così può sembrare mentre ad altri no, e dico questo proprio perché sotto i 100Hz la 107 emette qualcosa, e lo fa in un certo modo.
A certi livelli (intendo che non mi riferisco a diffusori di plastica con amplificatore in classe D integrato pilotati da un lettore sw di mp3 codificati CBR 64k) anche il più costoso "trabiccolo" (per me, per es. a proposito di "coerenza", qualcosa come le Thiel CS3.7) non da in senso assoluto, immanente, preclaro la sensazione di squilibri timbrici o dinamici. E' sempre dal confronto che ci si rende conto di dove si vada a parare con i lembi della solita coperta corta.problemi che in genere non esistono proprio in un sistema "coerente".
Sai molto meglio di me, è la tua passione, che diversi "messaggi" possono offrire quello che tu descrivi (almeno con certo software), epperò essendo diversi intendo che tra loro non suonano uguali: da differenti diffusori hai la coesione ma con un'impronta diversa. E quale sarà quella giusta?Si possono tranquillamente accettare "coloriture", ma non mancanza di coesione. e questo non ha nulla a che fare con i diametri dei trasduttori che, se utilizzati correttamente, letteralmente "spariscono"
Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?Hai perfettamente ragione nel dire che forse molti sistemi con grossi woofer creano dei problemi, ma in genere la colpa non è la loro, ma deriva dall'errato utilizzo.
Originariamente inviato da audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
Io sto parlando, relativamente in coerenza con il topic del thread, dell'inserimento in un ambiente "domestico" di un sistema di altoparlanti ad alta efficienza (diciamo, espressa in dB, non minore di 97dB/w/m reali), con l'ulteriore vincolo dell'utilizzo per almeno una via di altoparlanti a compressione caricati a tromba (quello che il cugino di Diego Nardi probabilmente definirebbe un "sistema ideologico").
C'è un solo modo di concepire e poi di impiegare un wf da 38cm di diametro nominale in questa situazione?
O è la situazione stessa ad escludere molte delle soluzioni razionali ipotizzabili?
Credo di esser stato ancora meno chiaro, e me ne scuso.

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
magari non mi convince nulla...OTIo ne vedo uno, mio, con te (ma anche con altri, ad es. spesso con riccardo): e cioè che quando avete da muovere degli appunti, dovete quotare un poco "cristianamente" (i.e. i passaggi che non vi convincono), e non tutto il post indistintamente.sinceramente non capisco dove sia il problema![]()

ogni sistema fa un po' storia a se, non per nulla ho portato ad esempio le 107, che sembrano delle 3/5A col sub, altrimenti qualunque tre vie andava beneNon sono stato chiaro io: stavo parlando di un confronto diretto (tra sistemi di omologa ispirazione ma di differente implementazione).cadendo miseramente solo in caso di confronto diretto
non è la stessa cosa, non è un paragone valido, neppure io saprei quale usare, magari può essere più attinente uno schermo 16-9 rispetto a un tradizionale, che mi permette di vedere un cinemascope al completo e non mi taglia i bordi, oppure che mi costringe a una visione "miniatura" per vedere tutto, in fondo il film lo vedo lo stesso e magari non mi accorgo di nulla, fino a che non lo vedo proiettato completo...Simili... anche una Nissan 350Z è "simile" ad una Ferrari California, ma non è la stessa cosa: almeno quando parcheggi non sembra che stai affrontando a manetta la Lesmo (con la prima, ovviamente).se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...)
...a parte il fatto che le "teste" sono scollegabili e il passalto è nel cassone, quindi magari un confronto diretto con le teste "full range" si può fare senza problemi...Detto diversamente: non è vero che la testa orientabile delle tue 107 suoni come le BBC, al più a te così può sembrare mentre ad altri no, e dico questo proprio perché sotto i 100Hz la 107 emette qualcosa, e lo fa in un certo modo.
questo non è propriamente vero, anzi... ovviamente sto parlando per me e per la mia sensibilità, ma non mi sono mai messo ad ascoltare qualcosa pensando a chi e cosa e con cosa era stato fatto, e spesso ho giudicato molto male roba più che blasonata e viceversaA certi livelli (intendo che non mi riferisco a diffusori di plastica con amplificatore in classe D integrato pilotati da un lettore sw di mp3 codificati CBR 64k) anche il più costoso "trabiccolo" (per me, per es. a proposito di "coerenza", qualcosa come le Thiel CS3.7) non da in senso assoluto, immanente, preclaro la sensazione di squilibri timbrici o dinamici. E' sempre dal confronto che ci si rende conto di dove si vada a parare con i lembi della solita coperta corta.problemi che in genere non esistono proprio in un sistema "coerente".
riprendo una battuta di non ricordo chi riguardante il cinefilo, "il cinefilo è quello che entra in sala sapendo più di chiunque altro del film e ne esce sapendone meno di tutti"
questo non lo posso sapere io e non lo puoi sapere tu e non lo può sapere nessuno, io mi accontento di definire "coeso" un sistema di altoparlanti in grado di riprodurre TUTTI i miei CD senza grossi problemi, e con ciò "boccio" la prima parte della tua considerazione, non accetto cioè un sistema che "gigioneggia" con certo softwareSai molto meglio di me, è la tua passione, che diversi "messaggi" possono offrire quello che tu descrivi (almeno con certo software), epperò essendo diversi intendo che tra loro non suonano uguali: da differenti diffusori hai la coesione ma con un'impronta diversa. E quale sarà quella giusta?Si possono tranquillamente accettare "coloriture", ma non mancanza di coesione. e questo non ha nulla a che fare con i diametri dei trasduttori che, se utilizzati correttamente, letteralmente "spariscono"
e p.e. i brani che mi porto appresso per ascoltare i vari sistemi che mi capitano sotto orecchio sono uno specchio di questa mia "filosofia", e tanti sistemi cascano veramente malamente anche su materiale onestamente banale... (poi magari sono una ficata con i sampler, ma chi se ne frega...)
ovviamente no, ma il bello è utilizzare al meglio ogni singolo componente, per quello che può dare... cioè non c'è un solo 38 e non c'è un solo modo, ma magari c'è un solo modo per ogni 38Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?Hai perfettamente ragione nel dire che forse molti sistemi con grossi woofer creano dei problemi, ma in genere la colpa non è la loro, ma deriva dall'errato utilizzo.
Originariamente inviato da audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
direi di no, le LaScala e le Cornwall usano quasi gli stessi componenti ma sono assai diverse, poi si possono tentare azzardi come le Empire Granadier, aggiornandola col senno di poi, e magari non sarebbe neppure una cosa stupida...Io sto parlando, relativamente in coerenza con il topic del thread, dell'inserimento in un ambiente "domestico" di un sistema di altoparlanti ad alta efficienza (diciamo, espressa in dB, non minore di 97dB/w/m reali), con l'ulteriore vincolo dell'utilizzo per almeno una via di altoparlanti a compressione caricati a tromba (quello che il cugino di Diego Nardi probabilmente definirebbe un "sistema ideologico").
C'è un solo modo di concepire e poi di impiegare un wf da 38cm di diametro nominale in questa situazione?
che dire.... mai dire mai...O è la situazione stessa ad escludere molte delle soluzioni razionali ipotizzabili?
per me era tutto chiaroCredo di esser stato ancora meno chiaro, e me ne scuso.![]()
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Filippo
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
Le mie impressioni si riferiscono a confronti diretti tra sistemi ad alta efficienza multivia (2, 3, 4 vie) con le vie superiori caricate a tromba che non avevano differenze nella FR o nel maxSPL equivalenti a quelle esistenti tra un diffusore tipo il monitor BBC e qualsiasi diffusore 3 vie cd. "full range".
Se gli ingegneri KEF avessero voluto realizzare un sistema a gamma estesa con la testa del 107 per l'utilizzo come monitor da studio, probabilmente sarebbe venuto fuori un diffusore leggermente diverso da quello che realmente è: un qualcosa pensato per andare assieme al mobile grosso che lo sostiene ed innalza.
Il 16:9 (1,78) nasce proprio come un formato di compromesso per la televisione dei formati cinematografici in uso fino alla fine degli anni '70: 1,33 - 1,67 - 1,85 - 2,20 - 2,35 (prima del 1970: oggi è il 2,39:1 ed è/era questo il Cinemascope, o Panavision - in origine 2,55 - o anche detto "anamorfico"). La sua utilità consiste nel fatto che i vari rettangoli corrispondenti ai vari aspect ratio cinematografici se sovrapposti tra loro condividono tutti un rettangolo con rapporto 1,78 tra i lati che, per il suo valore numerico (cosa importante quando si parla di standard e compromessi internazionali), non scontentava né i sostenitori del formato 35mm europeo (1,67) né quelli del 35mm americano (1,85).
Tant'è che se i formati "inferiori" vengono riprodotti con il letterboxing, quelli superiori (praticamente tutti i film USA) vengono "stretchati" con l'inserimento di righe nere all'interno del fotogramma.
Peraltro ogni discorso sulla perdita di dettagli con il rapporto minore ha senso solo parlando di diagonale dello schermo: se l'immagine ha dimensioni fisse per es. con il 4:3 perdi i dettagli laterali, con il 16:9 quelli superiori e/o inferiori.
I sampler non li considero nemmeno, servono solo per i venditori di olio di serpente.
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Scusa, ma il tuo commento non è pertinente: riformulo per chiarezza.ogni sistema fa un po' storia a se, non per nulla ho portato ad esempio le 107, che sembrano delle 3/5A col sub, altrimenti qualunque tre vie andava beneNon sono stato chiaro io: stavo parlando di un confronto diretto (tra sistemi di omologa ispirazione ma di differente implementazione).cadendo miseramente solo in caso di confronto diretto
Le mie impressioni si riferiscono a confronti diretti tra sistemi ad alta efficienza multivia (2, 3, 4 vie) con le vie superiori caricate a tromba che non avevano differenze nella FR o nel maxSPL equivalenti a quelle esistenti tra un diffusore tipo il monitor BBC e qualsiasi diffusore 3 vie cd. "full range".
Secondo me lo è. Nel mio esempio sono due roadster sportive.non è la stessa cosa, non è un paragone validoSimili... anche una Nissan 350Z è "simile" ad una Ferrari California, ma non è la stessa cosa: almeno quando parcheggi non sembra che stai affrontando a manetta la Lesmo (con la prima, ovviamente).se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...)
Se gli ingegneri KEF avessero voluto realizzare un sistema a gamma estesa con la testa del 107 per l'utilizzo come monitor da studio, probabilmente sarebbe venuto fuori un diffusore leggermente diverso da quello che realmente è: un qualcosa pensato per andare assieme al mobile grosso che lo sostiene ed innalza.
No scusa, per quello che vuoi sostenere (secondo me fraintendendomi) l'esempio tuo non è centrato. Per quello che voglio dire io lo è forse di più.uno schermo 16-9 rispetto a un tradizionale, che mi permette di vedere un cinemascope al completo e non mi taglia i bordi, oppure che mi costringe a una visione "miniatura" per vedere tutto, in fondo il film lo vedo lo stesso e magari non mi accorgo di nulla, fino a che non lo vedo proiettato completo
Il 16:9 (1,78) nasce proprio come un formato di compromesso per la televisione dei formati cinematografici in uso fino alla fine degli anni '70: 1,33 - 1,67 - 1,85 - 2,20 - 2,35 (prima del 1970: oggi è il 2,39:1 ed è/era questo il Cinemascope, o Panavision - in origine 2,55 - o anche detto "anamorfico"). La sua utilità consiste nel fatto che i vari rettangoli corrispondenti ai vari aspect ratio cinematografici se sovrapposti tra loro condividono tutti un rettangolo con rapporto 1,78 tra i lati che, per il suo valore numerico (cosa importante quando si parla di standard e compromessi internazionali), non scontentava né i sostenitori del formato 35mm europeo (1,67) né quelli del 35mm americano (1,85).
Tant'è che se i formati "inferiori" vengono riprodotti con il letterboxing, quelli superiori (praticamente tutti i film USA) vengono "stretchati" con l'inserimento di righe nere all'interno del fotogramma.
Peraltro ogni discorso sulla perdita di dettagli con il rapporto minore ha senso solo parlando di diagonale dello schermo: se l'immagine ha dimensioni fisse per es. con il 4:3 perdi i dettagli laterali, con il 16:9 quelli superiori e/o inferiori.
Divertiti, se a te va: io preferirei tenermi (beninteso, avendocele) una coppia di BBC e non cercare chi o cosa possa fare quel che esse già fanno molto bene....a parte il fatto che le "teste" sono scollegabili e il passalto è nel cassone, quindi magari un confronto diretto con le teste "full range" si può fare senza problemi...Detto diversamente: non è vero che la testa orientabile delle tue 107 suoni come le BBC, al più a te così può sembrare mentre ad altri no, e dico questo proprio perché sotto i 100Hz la 107 emette qualcosa, e lo fa in un certo modo.
Questa è una estrapolazione che hai fatto tu, io ho inteso dire una cosa molto diversa: che non si può pretendere di far riprodurre un passaggio di canne d'organo grosse come sequoie ad un BBC-like per poi dire: "che cagata" - oppure: "non è coerente con come si esprime a 2500Hz".questo non lo posso sapere io e non lo puoi sapere tu e non lo può sapere nessuno, io mi accontento di definire "coeso" un sistema di altoparlanti in grado di riprodurre TUTTI i miei CD senza grossi problemi, e con ciò "boccio" la prima parte della tua considerazione, non accetto cioè un sistema che "gigioneggia" con certo software
I sampler non li considero nemmeno, servono solo per i venditori di olio di serpente.
Ed il modo per far riprodurre ad un qualsiasi ipotetico 38cm da 30Hz a 1100Hz senza farmi vomitare c'è?ovviamente no, ma il bello è utilizzare al meglio ogni singolo componente, per quello che può dare... cioè non c'è un solo 38 e non c'è un solo modo, ma magari c'è un solo modo per ogni 38Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
Oh, Filippo, o usano quasi gli stessi componenti, o sono assai diverse.direi di no, le LaScala e le Cornwall usano quasi gli stessi componenti ma sono assai diverse
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?
Quale Empire Granadier, e per raggiungere quali risultati (non banali)?poi si possono tentare azzardi come le Empire Granadier
Allora mi "rincuoro"...per me era tutto chiaroCredo di esser stato ancora meno chiaro, e me ne scuso
Originariamente inviato da audiofanatic - 01/09/2008 : 21:30:44

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
questo non l'ho capita, o meglio, credo di aver capito qualcosa, e quel qualcosa mi sembra una elucubrazione troppo cervellotica, in un sistema di altoparlanti le variabili sono tali e tante al di là della risposta e dalla SPL che un confronto "vero" cioè a parità di condizioni, è praticamente impossibile, e due sistemi con risposta e SPL simile (ma altoparlanti e impostazione deiversa) suoneranno in modo diverso, anche solo leggermente, praticamente sempreScusa, ma il tuo commento non è pertinente: riformulo per chiarezza.
Le mie impressioni si riferiscono a confronti diretti tra sistemi ad alta efficienza multivia (2, 3, 4 vie) con le vie superiori caricate a tromba che non avevano differenze nella FR o nel maxSPL equivalenti a quelle esistenti tra un diffusore tipo il monitor BBC e qualsiasi diffusore 3 vie cd. "full range".
Secondo me lo è. Nel mio esempio sono due roadster sportive.
Se gli ingegneri KEF avessero voluto realizzare un sistema a gamma estesa con la testa del 107 per l'utilizzo come monitor da studio, probabilmente sarebbe venuto fuori un diffusore leggermente diverso da quello che realmente è: un qualcosa pensato per andare assieme al mobile grosso che lo sostiene ed innalza.
ehm, il tuo è un cortocircuito temporale... la 107 viene ben dopo la 3/5A, e magari, dico magari, si voleva fare un sistema "casalingo" con la stessa precisione del monitor ma con una maggiore estensione e non certo il contrario, ed è quello che intendevo io (e ci hanno messo pure il Kube, per esagerare...)
No scusa, per quello che vuoi sostenere (secondo me fraintendendomi) l'esempio tuo non è centrato. Per quello che voglio dire io lo è forse di più.
Il 16:9 (1,78) nasce proprio come
il tuo ragionamento non c'entra una cippa con quello che intendo io, si tratta di una digressione puramente tecnicistica, che nulla ha a che fare con la comunicazione, cioè ciò che il regista vuole dire, alla prima del Cinemascope, un produttore (mi pare Zanuck), disse: "è roba buona per filmare i serpenti", intendendo dire, magari, che non c'era bisogno di stimolare la visione laterale per comunicare qualcosa e, in fondo, se si superano i 30° laterali la visione non è più focalizzata.
Ciò non toglie che "metterci qualcosa", oltre i 30° di cui sopra, permette al cervello di immergersi completamente nella scena, con un realismo maggiore.
Ora, io sono il primo a dire che un sistema 50-16000 Hz è godibilissimo, ma ti posso garantire che "azzeccargli qualcosa" sopra e sotto lo trasforma in qualcosa di molto diverso e molto migliore.
Collegandomi al tuo esempio, riprodurre un film Cinemascope su uno schermo tradizionale è come far suonare l'organo alle 3/5A, cioè lo "seghi ai lati", e ciò non toglie che l'80 o 90% di ciò che un Buxtehude voleva dire lo capisci lo stesso....
beh, se proprio volessi divertirmi, posso prendere le 3/5A e usarle come satelliti, biamplificando e usando il cassone delle 107 come sub... vedi mai che...Divertiti, se a te va: io preferirei tenermi (beninteso, avendocele) una coppia di BBC e non cercare chi o cosa possa fare quel che esse già fanno molto bene.

boh, allora ho capito male, ma mi pare di aver già risposto sopra...Questa è una estrapolazione che hai fatto tu, io ho inteso dire una cosa molto diversa: che non si può pretendere di far riprodurre un passaggio di canne d'organo grosse come sequoie ad un BBC-like per poi dire: "che cagata" - oppure: "non è coerente con come si esprime a 2500Hz".
I sampler non li considero nemmeno, servono solo per i venditori di olio di serpente.
1,1KHz?? assolutamente no!, un 38 IMHO lo puoi usare, a certe condizioni (distanza di ascolto in primis) fino a 350-450 Hz, ed è già tantissimo...Ed il modo per far riprodurre ad un qualsiasi ipotetico 38cm da 30Hz a 1100Hz senza farmi vomitare c'è?ovviamente no, ma il bello è utilizzare al meglio ogni singolo componente, per quello che può dare... cioè non c'è un solo 38 e non c'è un solo modo, ma magari c'è un solo modo per ogni 38Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
a parte il fatto che il woofer è il K33 e nelle Klipsh ci trovi di tutto...Oh, Filippo, o usano quasi gli stessi componenti, o sono assai diverse.direi di no, le LaScala e le Cornwall usano quasi gli stessi componenti ma sono assai diverse
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?

non puoi partire "cercando confronti tra sistemi simili che abbiano il medioalto a tromba" e poi cassare un confronto tra i due sistemi che, fatte le debite proporzioni, finiscono per essere "i più simili", o li confronti o non li confronti,
le LaScala e le Cornwall usano entrambe un K33, uno a tromba, l'altro reflex, il medioalto è a tromba, il tweeter forse è lo stesso K77, che vuoi di più?
boh, le 8000 o 9000, e direi che è assolutamente possibile, mi preoccuperebbe solo il possibile cedimento del centratore data la posizione orizzontale del woofer....Quale Empire Granadier, e per raggiungere quali risultati (non banali)?
me ne rallegroAllora mi "rincuoro"...![]()
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Noto dalla lettura dei vari forum che si sono succeduti, che anche i piu' ispirati ed attenti frequentatori del Mosspensiero NON utilizzano normalmente woofer di piccolo diametro. Molti usano i 15'', chi montato Onken, chi Imai, chi addirittura con il dipolo dello strainsultato Linkwitz. Altri sponsorizzatori usano le Quad, altri ancora diffusori con 15 driver per cassa. Le trombe si sprecano.
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 12:37:46
Luca, secondo te perchè? Le 'grida' sul diametro sono forse ininfluenti, o il diametro è il minore dei problemi, o è un mal razzolare, o nemo propheta in patria, o che altro?
Mauro
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio