

Ciao a tutti.
apro questo thread per discutere del progetto del mio ampli SET con le 6S33S (6C33C),
progetto che avevo introdotto inizialmente molto tempo fa nel thread sul "PowerTotem".
(purtroppo il mio tempo libero tende a zero e cosi` i miei progetti tendono a
protrarsi per tempi... geologici.


In effetti, inizialmente l'idea del "PowerTotem" era nata proprio mentre cercavo il
modo migliore per sfruttare le 6C33C in SET. Pero`, alla fine, le recenti prove con
l'ampli riconfigurato in maniera piu` "convenzionale" -con l'uscita sull'anodo- mi
hanno portato a riconsiderare l'idea.
Tecnicamente il PowerTotem funziona come previsto: minore distorsione, maggiore
smorzamento, etc (vedi le misure nel thread relativo).
Cionondimeno, almeno con la 6C33C nei punti di lavoro e con i carichi anodici che ho
provato, non sembra essere la soluzione migliore per quanto riguarda il "buon suono"
(secondo i miei gusti, si intende).
Resta da vedere se con tubi diversi (al momento mi viene da pensare soprattutto a
tetrodi o pentodi) il PowerTotem possa essere una soluzione "vincente" anche dal
punto di vista del suono... ma questo e` un altra storia.

Invece, a questo punto si riapre completamente il discorso sul mio SET con la 6C33C.
Che fare?
I risultati attuali, nella configurazione a tre stadi con accoppiamento "DCMB" tra
driver (6F5P aka ECL85/805) e finale derivata dalla modifica del circuito sviluppato
per il "powertotem" sono tuttaltro che disprezzabili come suono...
Pero` mi chiedo se, tornando ad una configurazione piu` "tradizionale", non sia il
caso di rivedere alcune delle scelte (piu` o meno obbligate...) che avevo fatto in
funzione della configurazione a "powertotem".
A partire ovviamente dal driver e dal numero di stadi, che a questo punto con un
driver adatto (leggi dotato di guadagno sufficente) si potrebbero anche ridurre ai
classici due.
Nonche` a polarizzazione ed accoppiamento interstadio. Vale la pena insistere con il
"DCMB" o anche qui` pensate sia meglio tornare a configurazioni piu` tradizionali?
ecc...
Insomma: erase and rewind, si riparte da capo.

Come utilizzereste la 6C33C in SET?
Quale punto di lavoro?
Quale carico anodico?
Quale driver usare?
che accoppiamento interstadio adottare?
quale schema di polarizzazione?
ecc...
avanti con i suggerimenti, fatevi sotto!

Ciao,
Paolo.