alle basse frequenze la reattanza della capacita' aumenta
e quindi la resistenza di catodo introduce piu controreazione locale
Originariamente inviato da ValerioV - 27/08/2008 : 08:58:00
La reattanza capacitiva così funziona, ma in generale il condensatore di bypass non può in nessun caso estendere la risposta in frequenza verso il basso (ovvero fare da "filtro passa alto"): è vero che esistono due valori limite del guadagno (quelli per i quali la degenerazione catodica è massima, e quella per cui è nulla) in funzione della frequenza, "collegati" tra loro da una rampa dolce (in genere 2-4dB per ottava), ma tali valori limite dipendono dalle impostazioni di progetto, che a loro volta possono essere o elettrotecnicamente corrette, ovvero errate.
Se il condensatore è insufficiente rispetto alle costanti di tempo necessarie in un amplificatore audio, non è che introduce un filtro passa alto: è sbagliato il progetto.
Allo stesso modo, perché non dire che a sua volta già la sola resistenza di catodo realizza la funzione di filtro passa basso?
In fondo la cd. polarizzazione automatica aumenta l'impedenza d'uscita, e se dopo un tubo con resistenza di catodo non bypassata c'è la griglia di un altro tubo (i.e. carico capacitivo), la controreazione non estenderebbe ma potrebbe limitare la risposta in frequenza verso l'alto (potrebbe perché dipende dalle effettive condizioni al contorno, cioè le impostazioni di progetto di prima).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"