Asus EEPC
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Dovendomi spostare spesso per lavoro il PC portatile diventa scomodo e i palmari limitati; stavo valutando (da usare come PC basico basico) EEPC di Asus
qualcuno ha esperienze da condividere.
Saluti Tiziano
qualcuno ha esperienze da condividere.
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
lo utilizza un mio amico che per lavoro è sempre in giro , ci si trova molto bene e poi è Asus...
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
- net_urbano
- sostenitore
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
- Località: Pesaro
Ce n'era uno ieri in ufficio da me di Asus, al quale è stato fatto installare windows xp in quanto escono di fabbrica con linux. Non ha periferiche tipo floppy, cdrom, ecc a parte l'hd interno. Pero' ha molte porte: usb, lan, una per un monitor esterno, una slot per espansione di memoria (che cmq è gia 512Mb), è wireless ed anche multimediale. Ho provato ad usarlo un po', io che non ci vedo molto (e non metto gli occhiali) e sono abituato ad usare un 19" sia a casa che in ufficio facevo un po di fatica a leggere i caratteri sullo schermo che era impostato ad una risoluzione di 800x ...440 ? Quel che mi ha sorpreso è la tastiera, mi aspettavo dei tastini piccoli tipo cellulare e quindi faticare a premere un solo tasto alla volta (le mie mani non sono proprio piccole) invece sono di dimensioni normali. Non tutti, hanno ridotto quelli delle funzioni speciali, tipo tutta la serie da F1 a F12... Ho letto che alcuni si lamentano a causa della scarsa autonomia della batteria che va da 2.5 ore a 4.5 ore in base al tipo installato. Cmq è un pc completo e si trovano a 300euro e anche meno con Linux installato. Se vuoi l'xp è un costo a parte.
Quando è chiuso è molto sottile ed è leggero, se tu fossi una ragazza ti ci starebbe comodo nella borsetta...
Luca
Quando è chiuso è molto sottile ed è leggero, se tu fossi una ragazza ti ci starebbe comodo nella borsetta...
Luca
Luca
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
ciao
io l'ho preso qualche giorno e fa e mi ci sto trovando bene. Ero preoccupato dall'avere linux come sistema operativo ma con la distro Xandros installata hanno fatto un bel lavoro e, fino ad ora, è il linux più semplice e comodo che mi sia capitato di utilizzare. L'unico problema che ho trovato è la gestione degli aggiornamenti con i pacchetti Debian che spesso risultano si stabili ma poco aggiornati e ci si può trovare in difficoltà con le dipendenze.
Lato prestazioni con il linux di serie è abbastanza veloce anche quando si usa OpenOffice che non è leggero da far girare.
Per il resto buoni la dotazione di programmi, c'è quasi tutto quel che serve, lo schermo, anche se ci si deve fare un pò l'occhio viste le dimensioni, e la scheda wifi. Trovo un pò scomodo il touchpad, veramente piccolo, e sento la mancanza di una rotellina o di un altro sistema per far scorrere le pagine.
Se pensi di prenderlo e installarci windows metti in conto un aggiornamento della ram, 512MB mi sembrano pochini, e un'alleggerita ad Xp con nlite.
Ciao
Massi
io l'ho preso qualche giorno e fa e mi ci sto trovando bene. Ero preoccupato dall'avere linux come sistema operativo ma con la distro Xandros installata hanno fatto un bel lavoro e, fino ad ora, è il linux più semplice e comodo che mi sia capitato di utilizzare. L'unico problema che ho trovato è la gestione degli aggiornamenti con i pacchetti Debian che spesso risultano si stabili ma poco aggiornati e ci si può trovare in difficoltà con le dipendenze.
Lato prestazioni con il linux di serie è abbastanza veloce anche quando si usa OpenOffice che non è leggero da far girare.
Per il resto buoni la dotazione di programmi, c'è quasi tutto quel che serve, lo schermo, anche se ci si deve fare un pò l'occhio viste le dimensioni, e la scheda wifi. Trovo un pò scomodo il touchpad, veramente piccolo, e sento la mancanza di una rotellina o di un altro sistema per far scorrere le pagine.
Se pensi di prenderlo e installarci windows metti in conto un aggiornamento della ram, 512MB mi sembrano pochini, e un'alleggerita ad Xp con nlite.
Ciao
Massi
Ciao
Massi
Massi
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Grazie di tutte le informazioni fornite penso di comprarlo.. se debbo fare girare qualche applicazione windows uso l' emulatore.Se pensi di prenderlo e installarci windows metti in conto un aggiornamento della ram, 512MB mi sembrano pochini, e un'alleggerita ad Xp con nlite.
Ciao
Massi
Originally posted by massi - 13/05/2008 : 13:14:15
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Comprato e dopo alcuni giorni di lotte con linux mi trovo assai bene; il livello costruttivo e la cura dei particolari è sorprendente (per il basso costo della macchina)ciao
io l'ho preso qualche giorno e fa e mi ci sto trovando bene.
Inizialmente ho lottato un poco con il sistema operativo; con pazienza e l' aiuto di questo ForumEro preoccupato dall'avere linux come sistema operativo ma con la distro Xandros installata hanno fatto un bel lavoro e, fino ad ora, è il linux più semplice e comodo che mi sia capitato di utilizzare. L'unico problema che ho trovato è la gestione degli aggiornamenti con i pacchetti Debian che spesso risultano si stabili ma poco aggiornati e ci si può trovare in difficoltà con le dipendenze.
ho risolto i vari problemi di installazione.
Usando Crossover Office faccio girare i vari LTspice; tubecad ecc
L' unico programma che non mi funzione è Tynicad... ho risolto passando a Kicad che è multipiattaforma.
Uso un piccolo mouse usb quando ho dove appoggiarmiTrovo un pò scomodo il touchpad, veramente piccolo, e sento la mancanza di una rotellina o di un altro sistema per far scorrere le pagine.

In italia viene distribuito con una batteria da 4400 mA contro i 5200mA nella versione standard straniera.
Tirando le somme direi che sono un utente soddisfatto.
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
Carino il piccoletto vero? io ormai sto usando quasi solo lui 
Grazie per la dritta su Crossover office mi informerò, avevo tentato di far girare tubecad e qualche altro programmino con wine o con vmware ma avevo lasciato perdere.
Per la batteria non saprei il mio ha quella da 5200mA forse hanno cambiato la dotazione con gli ultimi esemplari.
ciao
Massi

Grazie per la dritta su Crossover office mi informerò, avevo tentato di far girare tubecad e qualche altro programmino con wine o con vmware ma avevo lasciato perdere.
Per la batteria non saprei il mio ha quella da 5200mA forse hanno cambiato la dotazione con gli ultimi esemplari.
ciao
Massi
Ciao
Massi
Massi
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Qualche anno addietro io ed un mio amico avevamo un notebook ASUS.
Posso solo dirVi che scaldavano parecchio. Dopo un paio d'anni in entrambi i PC si aveva l'autospegnimento per problemi di temperatura dopo una mezz'ora dall'accensione.
Io non lo ricomprerei. Subito sembra bello, poi iniziano i guai...
Ma magari ora le cose stanno diversamente...ripeto: era un modello di alcuni anni addietro, se non ricordo male serie 5000...
Giancarlo
Posso solo dirVi che scaldavano parecchio. Dopo un paio d'anni in entrambi i PC si aveva l'autospegnimento per problemi di temperatura dopo una mezz'ora dall'accensione.
Io non lo ricomprerei. Subito sembra bello, poi iniziano i guai...
Ma magari ora le cose stanno diversamente...ripeto: era un modello di alcuni anni addietro, se non ricordo male serie 5000...
Giancarlo
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Sono restato abbastanza stupito di Linux Mint:ciao
io l'ho preso qualche giorno e fa e mi ci sto trovando bene. Ero preoccupato dall'avere linux come sistema operativo ma con la distro Xandros installata hanno fatto un bel lavoro e, fino ad ora, è il linux più semplice e comodo che mi sia capitato di utilizzare. L'unico problema che ho trovato è la gestione degli aggiornamenti con i pacchetti Debian che spesso risultano si stabili ma poco aggiornati e ci si può trovare in difficoltà con le dipendenze.
Lato prestazioni con il linux di serie è abbastanza veloce anche quando si usa OpenOffice che non è leggero da far girare.
Per il resto buoni la dotazione di programmi, c'è quasi tutto quel che serve, lo schermo, anche se ci si deve fare un pò l'occhio viste le dimensioni, e la scheda wifi. Trovo un pò scomodo il touchpad, veramente piccolo, e sento la mancanza di una rotellina o di un altro sistema per far scorrere le pagine.
Se pensi di prenderlo e installarci windows metti in conto un aggiornamento della ram, 512MB mi sembrano pochini, e un'alleggerita ad Xp con nlite.
Ciao
Massi
Originally posted by massi - 13/05/2008 : 13:14:15
http://www.linuxmint.com/
se ti capita provala, è sempre una distribuzione debian/ubuntu based.
Ciao, Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
Ho installato crossover.... bel programma! sono riuscito ad installare psudII e tubecad ma quest'ultimo mi da il solito problema del simbolo decimale , vuola il punto al posto della virgola o il contrario ora non ricordo. Ma come si fa a cambiare questa impostazione sotto crossover?
Usando Crossover Office faccio girare i vari LTspice; tubecad ecc
ci sto su da un pò ma non trovo il modo di farlo...
--
ciao
Massi
Ciao
Massi
Massi
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao ho lo stesso problema e verifico nel week... prova a cambiare l' impostazione nel sistema operativo del' EEEPCHo installato crossover.... bel programma! sono riuscito ad installare psudII e tubecad ma quest'ultimo mi da il solito problema del simbolo decimale , vuola il punto al posto della virgola o il contrario ora non ricordo. Ma come si fa a cambiare questa impostazione sotto crossover?
ci sto su da un pò ma non trovo il modo di farlo...
--
ciao
Massi
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
Io ho provato ad editare il file di registro delle varie bottiglie di crossover, c'è da cambiare valore da "," a "." alla voce "sDecimal", ma nulla di fatto.
Per le impostazioni internazionali le uniche scelte possibili dal control panel riguardano il layout di tutto il sistema e non delle singole voci come in xp.
Cmq stasera provo a far diventate inglese l'eeepc.
ciao
Massi
Per le impostazioni internazionali le uniche scelte possibili dal control panel riguardano il layout di tutto il sistema e non delle singole voci come in xp.
Cmq stasera provo a far diventate inglese l'eeepc.
ciao
Massi
Ciao
Massi
Massi
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Sto pensando di portarlo in inglese anchio... in italiano fatico a trovare i comandi nei programmi :oCmq stasera provo a far diventate inglese l'eeepc.
ciao
Massi
Originally posted by massi - 30/05/2008 : 15:14:33
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 307 Visite
-
Ultimo messaggio da lord_orione
-
- 8 Risposte
- 3935 Visite
-
Ultimo messaggio da luca72c
-
- 3 Risposte
- 2177 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 0 Risposte
- 1256 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 7 Risposte
- 1787 Visite
-
Ultimo messaggio da audiodan