Questo è un lavoro che, con un po' di pazienza in più, puoi fare tranquillamente su una monofaccia o addirittura con una millefori. L'unico inconveniente vero è che richiede tempo e pazienza. In ogni caso, visto che non si usano SMD e porcherie simili puoi tranquillamente utilizzare i metodi "fai da te". Unica cosa (che qui mi sembra un po' persa di vista...) a cui prestare attenzione quando si usano i PCB con le valvole (e che ne vedo prestata assai di rado dalle riviste!) è che queste, anche se sono di segnale, cuociono ciò che gli sta intorno che è un piacere.
Per le resistenze non mi farei problemi ma per i condensatori (elettrolitici ma non solo) rivedrei un po' le cose e farei al limite qualche prova. Personalmente taglierei la testa al toro mettendo le valvole da un lato (lato piste, con gli zoccoli saldati direttamente sulle piazzole senza passare per i fori) e il resto della componentistica sull'altro lato (il loro). A ciascuno il clima più adatto, finche è possibile... anche se poi in fase di montaggio qualcosa si complica - ma non si può avere tutto!
Ciao
Piercarlo
Originariamente inviato da Piercarlo - 01/05/2007 : 19:56:15
concordo appieno, è preferibile mettere i tubi da un lato e i componenti dall'altro, anche per motivi di montaggio....fcendo cosi basta fissare la pcb sulla faccia inferiore del telaio e ti ritrovi le valvole a vista.
per iquanto riguarda i pcb, perche non ti fai un bromografo? ci spendi una decina di euro.
marzio
P.S.
per il collegamento bilanciato delle testine, io in un vecchio progetto l'avveo fatto, avevo sotituito i connettori RCA con dei mini XLR, il pre era basato su op-amp interamente bilanciati per uso strumentale.
non andava male......poi non ricordo che fine a fatto, devo rovistare da i progetti del laboratorio.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!