Saldare/brasare lamierini di ferraccio/ferro dolce
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Dovrei realizzare delle piccole schermature (magnetiche), ma non so da dove partire con il fissaggio reciproco dei lamierini.
Credo di aver saldato due o tre volte in vita mia il ferro; o non teneva o si bucava.
L' esigenza sarebbe quella di unire a squadra (90°) dei ritagli di lamierino di ferraccio (acciaio comune) o ferro dolce, spessore 06-0.8-1-1.2 mm. Le dimensioni sono ritagli con lati dell' ordine della decina di centimetri. Devo in pratica ricavare delle celle in cui alloggiare trasformatori ed induttanze, possibilmente salvando un minimo l' estetica.
Avrei bisogno di qualche scambio di idee con qualcuno esperto di saldatura pratica.
Non ho bisogno di particolari caratteristiche meccaniche, mi è sufficiente che i pezzi stiano insieme.
Potrei pertanto, in alternativa:
- incollare i pezzi (soluzione meno gradita, soprattutto dovrei ricavare delle pieghe che non saprei come fare)
- brasare
- dare un punto di saldatura ogni paio di centimetri
- fare un bel cordone ( o quello che viene)
Il primo problema è lo spessore ridotto del ferro, e forse la brasatura sarebbe preferibile.
Mi consigliano tutti il TIG, ma vedo che i prezzi cinesi sono a partire dai 200 euro, un poco troppo per lo scarso utilizzo.
Potrei in alternativa usare elettrodi sottili, ma ne esistono sotto il diametro 1,6mm? Per il tipo di elettrodo tenderei ad escludere i basici, piu' resistenti ma difficili da usare: andrei quindi sui rutili o cellulosici. Pareri?
Se la saldatrice sarà ad elettrodi, quale? Presumo per forza in corrente continua ad inverter. Le piu' economiche sono sotto i 100 euro, con correnti regolabili da 5 a 80/100 A: vanno bene? Esiste qualche accortezza da tener presente nell' acquisto?
Insomma, che caspita faccio ( a parte far fare il tutto ad un saldatore)? Braso, saldo, punto o incollo?
Mauro
Credo di aver saldato due o tre volte in vita mia il ferro; o non teneva o si bucava.
L' esigenza sarebbe quella di unire a squadra (90°) dei ritagli di lamierino di ferraccio (acciaio comune) o ferro dolce, spessore 06-0.8-1-1.2 mm. Le dimensioni sono ritagli con lati dell' ordine della decina di centimetri. Devo in pratica ricavare delle celle in cui alloggiare trasformatori ed induttanze, possibilmente salvando un minimo l' estetica.
Avrei bisogno di qualche scambio di idee con qualcuno esperto di saldatura pratica.
Non ho bisogno di particolari caratteristiche meccaniche, mi è sufficiente che i pezzi stiano insieme.
Potrei pertanto, in alternativa:
- incollare i pezzi (soluzione meno gradita, soprattutto dovrei ricavare delle pieghe che non saprei come fare)
- brasare
- dare un punto di saldatura ogni paio di centimetri
- fare un bel cordone ( o quello che viene)
Il primo problema è lo spessore ridotto del ferro, e forse la brasatura sarebbe preferibile.
Mi consigliano tutti il TIG, ma vedo che i prezzi cinesi sono a partire dai 200 euro, un poco troppo per lo scarso utilizzo.
Potrei in alternativa usare elettrodi sottili, ma ne esistono sotto il diametro 1,6mm? Per il tipo di elettrodo tenderei ad escludere i basici, piu' resistenti ma difficili da usare: andrei quindi sui rutili o cellulosici. Pareri?
Se la saldatrice sarà ad elettrodi, quale? Presumo per forza in corrente continua ad inverter. Le piu' economiche sono sotto i 100 euro, con correnti regolabili da 5 a 80/100 A: vanno bene? Esiste qualche accortezza da tener presente nell' acquisto?
Insomma, che caspita faccio ( a parte far fare il tutto ad un saldatore)? Braso, saldo, punto o incollo?
Mauro
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
-
- starting member
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
- Località: Italy
Se ti rivolgi ad un professionista, un vero fabbro, dovrebbe avere l'attrezzatura necessaria per saldare anche lamierini di spessore minimo, magari una puntatrice, con costi "normali", sicuramente non 200 eur!! Non escludo che ci si possa riuscire con una saldatrice normale, magari inverter, usando elettrodi ridotti e con un (bel) po' di perizia.
Ciao, Ricky
Ciao, Ricky
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Non finirebbe piu'.... Poi forare con precisione su lamiere a squadra, e comunque asolare il ferro, sarebbe abbastanza complicato per me, mancando di piani di riscontro e soprattutto di manico. Per ottenere un minimo di rigidità dovrei mettere molti bulloni e l' estetica se ne andrebbe a... Considera anche lo spazio perso, il tagliare l' eccesso di lunghezza dei bulloni ecc... Meglio l' incollaggio con epossidica caricata aerosil; anche senza pieghe, un bel cordolo sugli angoli e terrebbe abbastanza. La saldatura/brasatura mi sembrerebbe però piu' sicura (se la sapessi fare); avrebbe anche il vantaggio di mettere elettricamente in contatto tutte le lamiere. Non che cio' serva per la schermatura magnetica, ma ci sarebbe un lontana parentela con le norme di sicurezza sulla messa a terra delle parti metalliche; altro vantaggio la possibilità di ramare il tutto in un colpo solo: con l' incollaggio non avrei continuità elettrica e con i bulloni dovrei ramare prima del loro uso.
Mauro
PS: x Ricky. I 200 euro erano per l' acquisto, non per il lavoro (in realtà erano il prezzo del solo kit, da aggiungersi al costo della saldatrice).Non sarebbe una lavoro frequente, ma neppure una tantum: nel limite del possibile preferisco attrezzarmi.
Mauro
PS: x Ricky. I 200 euro erano per l' acquisto, non per il lavoro (in realtà erano il prezzo del solo kit, da aggiungersi al costo della saldatrice).Non sarebbe una lavoro frequente, ma neppure una tantum: nel limite del possibile preferisco attrezzarmi.
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
L'unico suggerimento che mi viene in mente è di comprare quelle lamiere a L (credo per finestre) che vendono i ferramenta grossi tipo Leroy Merlin.
Almeno sono già piegate e non devi unirle a squadra.
Tra l'altro costano 3/4 Euro al metro e hanno ottime finiture, lucida/opaca/satinata e qualche volta anche colorata.
Se poi sei fortunato puoi provare direttamente da chi fabbrica infissi in metallo, se trovi la misura che ti interessa hai già la C finita (gratis di solito visto che il metro che ti serve per lui è uno scarto).
Ciao
Massimo
Almeno sono già piegate e non devi unirle a squadra.
Tra l'altro costano 3/4 Euro al metro e hanno ottime finiture, lucida/opaca/satinata e qualche volta anche colorata.
Se poi sei fortunato puoi provare direttamente da chi fabbrica infissi in metallo, se trovi la misura che ti interessa hai già la C finita (gratis di solito visto che il metro che ti serve per lui è uno scarto).
Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Non ho presente. Domani faccio un salto a vedere. Ricordo solo le lamiere zincate piegate ad U per cartongesso, ma sono molto sottili. Lo spessore tipico del ferro che mi serve dovrebbe essere attorno ad 1mm, e quindi uno spessore quasi impossibile da ritagliare col seghetto alternativo partendo da profilati (pensa ad un contenitore per i TU o per i TA) Per questo pensavo di ricavare i rettangoli di ferro per tranciatura e poi saldare. Passo domani da Castorama e vedo.che vendono i ferramenta grossi tipo Leroy Merlin.
Originally posted by mr2a3 - 31/03/2008 : 19:53:09
Nessun esperto di saldatura tig/mig/elettrodo?
Mauro
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Tubo con tappo??????
Grande idea. Grande Mario. Devo vedere le misure degli scatolati, ma potrebbe essere un ottimo punto di partenza. Scatolato troncato, saldato al piano in ferro che fa da base: gli scatolati sono facilmente saldabili, fatta un poco di pratica.Rimane il tappo da sopra, magari da avvitare. Fantastico Mario
Mauro
Grande idea. Grande Mario. Devo vedere le misure degli scatolati, ma potrebbe essere un ottimo punto di partenza. Scatolato troncato, saldato al piano in ferro che fa da base: gli scatolati sono facilmente saldabili, fatta un poco di pratica.Rimane il tappo da sopra, magari da avvitare. Fantastico Mario
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Ho chiacchierato a lungo con i manutentori di un paio di aziende in cui sono stato ieri ed oggi. Abbiamo fatto anche prove. Purtroppo usavano solo saldatrici piuttosto grandi e si trattava di persone che considerano sottile la lamiera da 10 mm, quindi i discorsi sono stati solo indicativi. Visto l' esito delle prove (penose) e sentiti i discorsi, l' unica strada sembra la brasatura. Usando o stagno o le apposite leghe. Il lavoro viene sicuramente piu' pulito e di piu' semplice esecuzione.
Grazie per l' attenzione.
Mauro
Grazie per l' attenzione.
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Tubi o profili tagliati sono una bella idea. Però bisogna prima trovarli di spessori non eccessivi, cosa non facile dovendo avere dimensioni di una dozzina di centimetri. Poi bisogna tagliarli a squadra, e serve una troncatrice. Poi bisogna ricavare il coperchio, e con il seghetto è un lavoro quasi impossibile su ferro da 10/10, poi va rifinito di lima. Poi bisogna saldare il coperchio (o incollarlo, ma mantenendo il contatto elettrico). Poi il tubo va fissato alla piastra base... insomma un lavoraccio infinito.
Direi che la brasatura per punti di lastrine tranciate è alla fine la cosa piu' rapida. Se usare leghe di stagno o di ottone lo capirò poi provando la resistenza meccanica, di certo non penso di usare leghe capillari a base di argento.
Venerdì e lunedì sono in aziende che fanno scocche e parti relative, quindi usano prevalentemente puntatrici. Sentirò anche loro cosa dicono, ma la puntatura richiede una sovrapposizione, la quale a sua volta richiede (oltre alla tranciatura) anche una piegatura e quindi un' altra lavorazione per la quale non sono attrezzato. Nobbuono.
Mauro
Direi che la brasatura per punti di lastrine tranciate è alla fine la cosa piu' rapida. Se usare leghe di stagno o di ottone lo capirò poi provando la resistenza meccanica, di certo non penso di usare leghe capillari a base di argento.
Venerdì e lunedì sono in aziende che fanno scocche e parti relative, quindi usano prevalentemente puntatrici. Sentirò anche loro cosa dicono, ma la puntatura richiede una sovrapposizione, la quale a sua volta richiede (oltre alla tranciatura) anche una piegatura e quindi un' altra lavorazione per la quale non sono attrezzato. Nobbuono.
Mauro
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Va beh...ti regalerò due delle mie idee nel cassetto:

inutile dire cosa è...lo conoscete tutti. Diametro 12cm. Consiglierei di tagliarlo in altezza alla misura desiderata.
Altrimenti questo:

un piccolo pezzo di storia dell'HiFi.
I tappi laterali sono di lamiera da circa 1 mm, la piega, di circa 5mm, si può fare in una normale morsa. In alternativa si possono fare con due pezzi in legno da 1cm di spessore, magari fresati "a filo" della rete forata.
La rete (lamiera forata o anche retino in acciaio, si piega facilmente a C. Nel caso della foto "gira" anche sotto per circa 1 cm per ricavare i fori da utilizzare per il fissaggio e la base di appoggio. Più complicato da dire che da fare.
My two cent please

inutile dire cosa è...lo conoscete tutti. Diametro 12cm. Consiglierei di tagliarlo in altezza alla misura desiderata.
Altrimenti questo:

un piccolo pezzo di storia dell'HiFi.
I tappi laterali sono di lamiera da circa 1 mm, la piega, di circa 5mm, si può fare in una normale morsa. In alternativa si possono fare con due pezzi in legno da 1cm di spessore, magari fresati "a filo" della rete forata.
La rete (lamiera forata o anche retino in acciaio, si piega facilmente a C. Nel caso della foto "gira" anche sotto per circa 1 cm per ricavare i fori da utilizzare per il fissaggio e la base di appoggio. Più complicato da dire che da fare.
My two cent please
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Sorry, no buono.
L' acciaio inossidabile Ikea non ha nessun effetto schermante sui campi magnetici; la rete (se in acciaio comune) è troppo sottile, se di inox non serve. Già l' acciaio comune da 1mm è quasi inutile ( ci vorrebbe il ferro dolce, tipo Armco o in alternativa andare su spessori molto superiori), ma l' inossidabile proprio non và.
Inoltre, indipendentemente dal materiale, il campo magnetico passa sempre dai buchi.
Devo proprio usare lamiera di materiale ferromagnetico, non forata. Adesso sto pietendo fra gli artigiani che usano il ferro dolce per schermature magnetiche per vedere se mi vendono pezzi di lamiera Armco. Gli zoccoloni non vogliono mollare il materiale.
Mauro
L' acciaio inossidabile Ikea non ha nessun effetto schermante sui campi magnetici; la rete (se in acciaio comune) è troppo sottile, se di inox non serve. Già l' acciaio comune da 1mm è quasi inutile ( ci vorrebbe il ferro dolce, tipo Armco o in alternativa andare su spessori molto superiori), ma l' inossidabile proprio non và.
Inoltre, indipendentemente dal materiale, il campo magnetico passa sempre dai buchi.

Devo proprio usare lamiera di materiale ferromagnetico, non forata. Adesso sto pietendo fra gli artigiani che usano il ferro dolce per schermature magnetiche per vedere se mi vendono pezzi di lamiera Armco. Gli zoccoloni non vogliono mollare il materiale.
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Gli zoccoloni non vogliono mollare il materiale.
Originally posted by MBaudino - 02/04/2008 : 16:56:37
Mordili al collo

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Me ne sono arrivati un paio, sani. Me ne servono 16 di varie misure , per cominciare: comprarli a 13 euro è brutta cosa, soprattutto perchè poi li devo riverniciare per levare quel nero lugubre. Quindi non vale la pena comperarli.Ci sarebbero anche gli scatolotti di ferro dolce che vende Novarria (mi sono arrivati scheggiati).
Originally posted by gluca - 02/04/2008 : 17:02:22
Piuttosto, sul suo sito ha solo piu' disponibile la misura grande. Ti risulta che abbia anche quelle piu' piccole?
Ciao Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Scusa ma che è . . . . . . . . il "sotto" di uno schiacciapatate?Va beh...ti regalerò due delle mie idee nel cassetto:
inutile dire cosa è...lo conoscete tutti. Diametro 12cm. Consiglierei di tagliarlo in altezza alla misura desiderata.
My two cent please
Originally posted by PPoli - 02/04/2008 : 15:15:23

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Mannaggia come sei professionale.
e una soluzione alla Walton....


nel senso dell'idea di assemblaggio, ho capito che non ti accontenti di una lama di schermatura verticale, ma nulla ti vieta di inserirne dentro o fuori anche sulle altre pareti. Gli elmenti di legno/plastica/alluminio ti servirebbero solo per le giunture, con collant, viti o quello che preferisci.
e una soluzione alla Walton....


nel senso dell'idea di assemblaggio, ho capito che non ti accontenti di una lama di schermatura verticale, ma nulla ti vieta di inserirne dentro o fuori anche sulle altre pareti. Gli elmenti di legno/plastica/alluminio ti servirebbero solo per le giunture, con collant, viti o quello che preferisci.
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Ma che f**ata i Walton (si può dire?). Parlo in termini estetici, non tanto per l' uso specifico.
Lo 'schiacciapatate' è uno scola posate Ikea, capovolto. Lo uso anch'io, appunto per le posate. Lo avevo provato per un toroidale ma non entrava per pochi mm (o meglio, entrava ma poi rimanevano troppo vicine spire e pareti).
Ciao Mauro
Lo 'schiacciapatate' è uno scola posate Ikea, capovolto. Lo uso anch'io, appunto per le posate. Lo avevo provato per un toroidale ma non entrava per pochi mm (o meglio, entrava ma poi rimanevano troppo vicine spire e pareti).
Ciao Mauro
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Due soluzioni da rigattiere:
Portavasi per piante in ferro zincato piegati e saldati a forma vagamente cubica. Al Brico 10 euro per tre (più un sottovaso che potrebbe fare da frontale o altro.
Pezzo di canalina portacavi in lamiera zincata, opportunamente privata da due lati dalle spallette e con il fondo ripegato a fare da sponda.
_________
Piergiorgio
Portavasi per piante in ferro zincato piegati e saldati a forma vagamente cubica. Al Brico 10 euro per tre (più un sottovaso che potrebbe fare da frontale o altro.
Pezzo di canalina portacavi in lamiera zincata, opportunamente privata da due lati dalle spallette e con il fondo ripegato a fare da sponda.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 53 Risposte
- 5310 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 16 Risposte
- 4475 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 26 Risposte
- 2508 Visite
-
Ultimo messaggio da ungern
-
- 8 Risposte
- 2066 Visite
-
Ultimo messaggio da kreisky
-
- 0 Risposte
- 1283 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan