Ti chiedi perchè devi comperare il GPS?

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

ECCO PERCHE'

Il noto principio di causa effetto

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

ECCO PERCHE'

Il noto principio di causa effetto

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 20/03/2008 : 13:02:36
Esiste anche la riprova sociale e altro il libro di Cialdini al riguardo è interessantissimo.

Tiziano

PS:nel tuo GPS hai già cambiato i condensatori da 100n sulle alimentzioni 8)

Tiziano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

io non ho il GPS: ho una BUSSOLA sul cruscotto.
La uso quando non c'è il sole.
Non scherzo

ci dici il libro?
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

io non ho il GPS: ho una BUSSOLA sul cruscotto.
La uso quando non c'è il sole.
Non scherzo

ci dici il libro?
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 20/03/2008 : 16:23:44
Robert Cialdini "Le armi della persuasione" quà un breve recensione

è un superclassico sull' argomento... la vesrione inglese è piu aggiornata.

Tiziano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Cmq, quello che volevo dire, il GPS serve per questo motivo>Immagine

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Supponendo che un Dissanayake vada meglio di un Krell, diresti mai che cio' avviene perchè il primo è verniciato in rosso?
Senza alcun rispetto per Grillo, direi che la sua valutazione è parziale.
L' incremento delle costruzioni dal 2000 è da attribuirsi imho anche ed essenzialmente a altri fenomeni.

Caduta a picco dei rendmenti della borsa alla fine degli anni 90, quando qualunque cazzaro guadagnava sempre e comunque. Cio' ha reso appetibili altre forme di investimento.
Riduzione dei tassi di interesse, che ha ad es. portato un paio di anni fa una mia apprendista a chiedere un mutuo di 200.000 euro (senza offesa agli apprendisti, l' ho specificato solo per evidenziare che il contratto di lavoro era quadriennale)http://www.migliormutuo.it/andamento_euribor.asp
svuotamento abitativo dei centri storici da parte dei residenti piu' o meno benestanti, che si sono rotti per la mancanza di parcheggi e per il tempo necessario a raggiungere il posto di lavoro ecc.
deindustrializzazione delle aree urbane; tantissime medie e piccole aziende localizzate in aree urbane non riescono ad attenersi alle normative in tema di rumore, emissioni ecc, o semplimente risultano moleste per interi quartieri o non hanno spazi di crescita. Per cui chiudono o si spostano.


Dopo Pasqua, comprerò anchie io il GPS, ormai mi sono rotto a cercare strade che nessun passante conosce perchè a malapena sà il nome della via in cui abita.

Mauro
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

si però se fanno interi quartieri nuovi e lottizzazioni a ritmo infernale, la viabilità e la toponomastica nei comuni meno efficienti ne risultano menomate, in quanto meno comprensibili.
Più case=+ vie e viuzze.
Più vie= traffico modificato e quindi più caotico= aumento di rotatorie, incroci, sensi unici= ritardo nella installazione di segnaletica verticale= indirizzi in trasformazione sconosciuti dai nuovi residenti= ti serve il GPS.

Corollario immutabile= ma se la maggior parte della gente ha meno soldi in saccoccia, perchè le case che fanno son tutte (a Roma) di oltre 70 metri, e perchè costano tutte più di 400.000 euro?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Corollario immutabile= ma se la maggior parte della gente ha meno soldi in saccoccia, perchè le case che fanno son tutte (a Roma) di oltre 70 metri, e perchè costano tutte più di 400.000 euro?
Perchè il mercato immobiliare, nei centri di un certo pregio, è (era) un mercato "di sostituzione"; si cerca cioè l'immobile "migliore" (per vista, per finiture, per localizzazione, per comodità di accesso), mettendo in vendita la vecchia abitazione, se si può.

Questo me lo disse un dirigente dell'Unione Industriali della mia provincia (dove il "ramo immobiliare" dell'Unione è il prevalente ).

Diverso è il discorso della seconda casa o della casa di "investimento"; nella mia provincia (essenzialmente turistica) la superficie media del costruito nuovo è inferiore ai 40 mq.

Questo fattore (case inabitabili, per cui i Comuni faticano a concedere il certificato di abitabilità) è dovuto -e Grillo dice bene- alla speculazione edilizia legata all'"investimento" (MBaudino docet ).

Un'abitazione di 35 mq, pur avendo un elevato prezzo di vendita unitario, è ancora alla portata degli "apprendisti da 200.000 Euro" o dei pensionati padani (come seconda casa, intendo).

Siamo arrivati all'assurdo per cui -nel mio Comune- un costruttore ha fatto richiesta di concessione edilizia per la suddivisione di un appartamento di 60 mq in due unità abitative da 30 mq ciascuna, per renderle vendibili (ed accessibili economicamente) ai famosi "investitori" di cui sopra.

La richiesta è stata respinta con brutte parole, ovviamente. Resta però il fatto che tutto il nuovo costruito ha superfici abitabili irrisorie, per abbassare i prezzi e favorire l'acquisto per "investimento" (se non è speculazione edilizia questa !).

Tenete poi presente che bastano 100.000 acquirenti di sostituzione per case "vista mare" (e in Italia 100.000 persone senza problemi economici si trovano) per arrivare ad un costruito tra 8 e i 12 milioni di metri cubi. Giudicate voi se sono pochi o tanti.

P.S. il prezzo richiesto per abitazioni di pregio con vista mare (non a Portofino o ad Alassio, ma in centri cementizzati della Riviera) è di 13.000 Euro /mq

Buona Pasqua.

Paolo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio