Placche simil mesh e dissipazione anodica
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Ho preso una coppia di 300B TJ mesh (simil mesh in realtà, la griglia e traforata, non a filamenti).
Le JJ che avevo prima facevano passare 70mA su 350V tra anodo e catodo, per cui ero abbastanza tranquillo di non superare i 28W di potenza massima ammessa per le TJ.
E invece....
....le TJ evidentemente hanno una resistenza interna inferiore e fanno girare la bellezza di 83mA su 357V, portando la potenza dissipata a oltre 29,5W.
Qualcuno ha esperienza con le placche mesh (e in particolare con le TJ) oltre i limiti ammessi?
Si schiantano dopo poche ore?
Ce la metto una resistenzina da un centinaio di ohm in serie a quella catodica da 1K? O è meglio se la metto in serie al TU per abbassare la tensione sull'anodo?
Le JJ che avevo prima facevano passare 70mA su 350V tra anodo e catodo, per cui ero abbastanza tranquillo di non superare i 28W di potenza massima ammessa per le TJ.
E invece....
....le TJ evidentemente hanno una resistenza interna inferiore e fanno girare la bellezza di 83mA su 357V, portando la potenza dissipata a oltre 29,5W.
Qualcuno ha esperienza con le placche mesh (e in particolare con le TJ) oltre i limiti ammessi?
Si schiantano dopo poche ore?
Ce la metto una resistenzina da un centinaio di ohm in serie a quella catodica da 1K? O è meglio se la metto in serie al TU per abbassare la tensione sull'anodo?
-
- starting member
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
- Località: Italy
Si si, la resistenza sul catodo è l'ideale
http://www.mclink.it/com/audiomatica/tubes/300b.htm
quì la danno x 40W
Con la placca traforata dovrebbe dissipare meglio il calore ?

http://www.mclink.it/com/audiomatica/tubes/300b.htm
quì la danno x 40W
Con la placca traforata dovrebbe dissipare meglio il calore ?

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
40W è il limite per le generiche 300B con placa solida. Quelle con placca mesh, o con la griglia perforata, come la TJ o la Full Music (sono due marchi ma il prodotto è lo stesso), dovrebbero averne 28.
Qui peromeno parlano di 28W.
Sul sito ufficiale fanno abbastanza confusione, accomunando quelle con la griglia solida e quella mesh, ma si tratta di un sito piuttosto "abbozzato".
PS misurata a caldo la corrente anodica si attesta 81mA, comunque siamo a 29W.
Qui peromeno parlano di 28W.
Sul sito ufficiale fanno abbastanza confusione, accomunando quelle con la griglia solida e quella mesh, ma si tratta di un sito piuttosto "abbozzato".
PS misurata a caldo la corrente anodica si attesta 81mA, comunque siamo a 29W.
-
- starting member
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
- Località: Italy
In pratica il mesh, è equivalente ad una placca più piccola, ma senza fori...
http://www.acoustic-dimension.com/fullmusic/specs.htm
Con una resistenza aggiuntiva sul "catodo" cambia la polarizzazione
della griglia, quindi poi nn sò se la variazione della tensione rimane
simmetrica alla massima potenza..
il resistore sull' anodo non mi sembra vantaggioso.

http://www.acoustic-dimension.com/fullmusic/specs.htm
Con una resistenza aggiuntiva sul "catodo" cambia la polarizzazione
della griglia, quindi poi nn sò se la variazione della tensione rimane
simmetrica alla massima potenza..
il resistore sull' anodo non mi sembra vantaggioso.
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
Mi piacerebbe montarle anche sul mio triodino che dite?
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
-
- starting member
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
- Località: Italy
Boh, io ho la versione con filamento a 2.5V e si comporta in modo diametralmente opposto.Le JJ che avevo prima facevano passare 70mA su 350V tra anodo e catodo, per cui ero abbastanza tranquillo di non superare i 28W di potenza massima ammessa per le TJ.
E invece....
....le TJ evidentemente hanno una resistenza interna inferiore e fanno girare la bellezza di 83mA su 357V, portando la potenza dissipata a oltre 29,5W.
Originally posted by PPoli - 20/02/2008 : 14:45:38
Rispetto alle EH tirano ben meno corrente!


Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Beh, ci può stare, probabilmente meccanicamente la valvola è la stessa, hanno solo cambiato la sezione del filamento. Forse a 2,5V il filamento riesce ad emettere un flusso inferiore di elettroni.Boh, io ho la versione con filamento a 2.5V e si comporta in modo diametralmente opposto.
Provo a verificare l'assorbimento di corrente del filamento e ti so dire. Sul foglietto di collaudo è stata testata a 1,2A
PS confesso che sono andato a leggermi il foglietto perchè per un attimo mi è venuto il sospetto che fossero a 2,5V anche le mie (alimentate però a 5).
PS2 sarà la suggestione ma dopo una decina di ore queste Full Music cominciano proprio a piacermi. Non ho l'orecchio fino dei vari audiofili, ma mi sembra che la fama di cui godono in rete sia meritata.
-
- starting member
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
- Località: Italy
A quel punto pero' sarebbe un'altra valvola e non una "300B".Beh, ci può stare, probabilmente meccanicamente la valvola è la stessa, hanno solo cambiato la sezione del filamento. Forse a 2,5V il filamento riesce ad emettere un flusso inferiore di elettroni.
Teoricamente la versione a 2.5V dovrebbe essere identica a quella standard, il filamento a 2.5V, stando al costruttore, serve solo a renderla utilizzabile anche in amplificatori nati per la 2A3.
Fatto sta che la transconduttanza e' palesemente inferiore a quella delle 300B Electro Harmonix.
La luminescenza del filamento sarebbe stata eloquentemente eccessiva!PS confesso che sono andato a leggermi il foglietto perchè per un attimo mi è venuto il sospetto che fossero a 2,5V anche le mie (alimentate però a 5).

E poi nella versione a 2.5V, la dicitura appare stampigliata molto chiaramente sulla base, vai tranquillo.
Di valvole di produzione corrente in casa ho veramente poco, in tema di 300B ho le suddette TJ/Sophia, una coppia di EH e una di Shunguang 300BA.PS2 sarà la suggestione ma dopo una decina di ore queste Full Music cominciano proprio a piacermi. Non ho l'orecchio fino dei vari audiofili, ma mi sembra che la fama di cui godono in rete sia meritata.
Devo dire che alla fine, le TJ sono quelle che piu' si avvicinano alle sonorita' dei triodi dantan, le altre suonano tipicamente piu' aggressive e rozze in gamma alta.
Le EH compensano pero' con una gamma bassa veramente solida, le TJ quella gamma bassa se la scorda...

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
-
- starting member
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
- Località: Italy
Western electric 300BA quel punto pero' sarebbe un'altra valvola e non una "300B".
Teoricamente la versione a 2.5V dovrebbe essere identica a quella standard, il filamento a 2.5V, stando al costruttore, serve solo a renderla utilizzabile anche in amplificatori nati per la 2A3.
Fatto sta che la transconduttanza e' palesemente inferiore a quella delle 300B Electro Harmonix.
http://www.antiqueradio.com/300B_01-98.html
http://www.antiqueradio.com/images/300B.jpg
In effetti è quello che mi chiedo anch'io, della 300B originale
sono rimaste solo le dimensioni meccaniche, e forse neanche quelle

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
-
- new member
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 12 apr 2006, 03:13
- Località: Italy
Ciao, le sto usando da 3 anni senza probelmi.
Io ho le Fullmusic 300 B Mesh Gold (zoccolo bianco ceramico). Se ricordo bene il PO è fissato a 68 mA, 355 V (24 W lavoro). Il filamento da 5 V mi consuma 1,2 A.
Fecianche una cag...ta in fase di sperimentazione con 500 Vplate applicati per errore ma non successe nulla.
Ai tempi alcuni dicevano 32 Wmax, altri 28 Wmax. A mio parere affinchè durino un po' dovrebbero funzionare all'80-85% del max.
Non sono proprio delle "vere" 300 B, ma sonicamente mi piacciono molto.
ciao, massi
Io ho le Fullmusic 300 B Mesh Gold (zoccolo bianco ceramico). Se ricordo bene il PO è fissato a 68 mA, 355 V (24 W lavoro). Il filamento da 5 V mi consuma 1,2 A.
Fecianche una cag...ta in fase di sperimentazione con 500 Vplate applicati per errore ma non successe nulla.
Ai tempi alcuni dicevano 32 Wmax, altri 28 Wmax. A mio parere affinchè durino un po' dovrebbero funzionare all'80-85% del max.
Non sono proprio delle "vere" 300 B, ma sonicamente mi piacciono molto.
ciao, massi
ciao, massi
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Ecco, va a finire che tutti hanno le Full Music e io che credevo di essere il primo in realtà arrivo per ultimo.
Va beh, provo a tenerle così.

Perfetto, è il punto di lavoro a cui pensavo di lavorare anche io. Con le JJ avevo proprio 70mA e 350V. Solo che ora mi ritrovo oltre 80mA.68 mA, 355 V (24 W lavoro)
Va beh, provo a tenerle così.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 401 Visite
-
Ultimo messaggio da cjunkk
-
- 13 Risposte
- 2086 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 12 Risposte
- 1042 Visite
-
Ultimo messaggio da iberton
-
- 7 Risposte
- 760 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino
-
- 0 Risposte
- 389 Visite
-
Ultimo messaggio da ungern