Mi domando cosa sia rimasto dopo untrattamento del genere del rame originale...la dimensione media di un grano di abrasivo "400" è di 22micron, secondo me troppo grande per un deposito di rame di 35micron...- basetta fredda / preriscaldata
- basetta sgrassata / desossidata con gomma / carteggiata con seppia 400 / con seppia 1000 / con VIM in polvere / con sidol
Il Sidol lascia una patina che non favorisce certo l'incollaggio del toner.
La soluzione migliore a mio avviso resta la lana d'acciao grana 0000. Dopo aver passato la superficie in quattro passate incrociate pulisco con un detergente a base d'alcool per cdrom e un panno in microfibra.
I risultati sono ottimali.
Quanto al supporto per il toner io preferisco digran lunga la carta fotografica per stampanti a getto. Non tutte vanno bene, ma quelle giuste (non deve essere a base plastica...) forniscono ottimi risultati. Se cercate in altri post ho linkato diverse guide a riguardo. Usate il tasto cerca per favore...e magari riportateli quì.
Il vantaggio rispetto al lucido è che lo strato di toner può essere più denso e compatto e che non vi sono problemi dal punto di vista delle dilatazioni termiche durante la stiratura. Per togliere il foglio poi si immerge in acqua e sapone lo stampato cosi da favorire la mecerazione del supporto.
Marco
