Ciao Marco, il mio nome è Mario e faccio parte dello staff della Faital (Fabbrica Italiana Altoparlanti).
In particolare mi occupo della progettazione degli altoparlanti per impieghi professionali e dalla mia piccola esperienza in questo campo, posso dirti che l'altoparlante in questione è un bell'oggetto con un buon fattore di forza e un limitato peso dell'equipaggio mobile.
Lo analizzerò dal punto di vista tecnico perchè purtroppo non l'ho mai ascoltato dal vivo.
Scarica il datasheet quì
http://www.blueplanetacoustic.de/de/bre ... index.html
Sicuramente sarà realizzato con una bobina relativamente bassa di avvolgimento (non credo superi i 9mm e con il filo in CCAW su Kapton), dato che la xmax è appena di 3mm, di contro questa soluzione fa si che la risposta in frequenza sia piuttosto estesa (vedi anche il basso valore di induttanza della bobina).
La scarsa escursione in genere non permette di ottenere un bel basso e probabilmente la potenza dichiarata è un po' eccessiva. (mi piacerebbe picchiargli dentro 80W in aria libera per sentirlo sbarellare un po')
Dalla curva di impedenza non credo sia stato utilizzato un copper cap sul nucleo per ridurre le correnti di Eddy e per aumentare la linearità ad alta frequenza.
Il Qms di circa 4-5 mi fa capire che a livello di centratore e di sospensioni non è stato utilizzato un particolare design per diminuire le perdite meccaniche (parti dal presupposto che ultimamente ho in sviluppo dei prodotti dal Qms di circa 10 che quindi hanno delle non linearità, imputabili alle sospensioni, piuttosto basse).
La cedevolezza e gli altri fattori di merito permettono di allineare il mid-woofer in diversi carichi reflex (per questo però ti consiglio di chiedere al buon Filippo Audiofanatic)
La risposta in frequenza la fa la membrana (che in carta è sicuramente buona)....dalla curva dichiarata, credo sia leggermente esponenziale come profilo e l'ogiva in effetti ha una funzione di regolarizzazione della fase acustica ma soprattutto è un buon veicolo per il marketing!
Attenzione però, la scala dei dB è un po' troppo estesa (da 0 a 100dB) e quel buco di risposta a circa 1500hz non è molto bello....ipotizzo problemi immediatamente sotto il bordo o sulla giunzione con il cono, date le dimensioni e la frequenza del buco.
Vuoi sapere la mia?.....Valido ma niente di strabiliante!!!
In effetti il prezzo non è male, quindi è da tenere sott'occhio!
Asta la vista
Mario