Circuiti Stampati col ferro da stiro
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
Apro quest post in modo tale che ognuno metta la propria esperienza per consultazioni future.
La tecnica ormai è conosciuta, si appoggia il lucido, su cui è stato stampato (con stampante laser) il layout, sul rame e col ferro da stiro si trasferisce il toner.
Un ottimo lucido che ho potuto provare è quello per stampanti a getto d'inchiostro, bandando bene a stampare sul lato opposto, cioè su quello più liscio. Io ho ottenuto ottimi risultati!
Tuttavia esistono lucidi particolari, nati espressamente per tale scopo, dovrebbero chiamarsi "lucidi transfer" ma non sono sicuro, non ne ho ancora trovati in giro.
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
La tecnica ormai è conosciuta, si appoggia il lucido, su cui è stato stampato (con stampante laser) il layout, sul rame e col ferro da stiro si trasferisce il toner.
Un ottimo lucido che ho potuto provare è quello per stampanti a getto d'inchiostro, bandando bene a stampare sul lato opposto, cioè su quello più liscio. Io ho ottenuto ottimi risultati!
Tuttavia esistono lucidi particolari, nati espressamente per tale scopo, dovrebbero chiamarsi "lucidi transfer" ma non sono sicuro, non ne ho ancora trovati in giro.
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao,Apro quest post in modo tale che ognuno metta la propria esperienza per consultazioni future.
forse sbaglio, qualcuno che frequenta questo forum ha una pagina ben fatta sull' argomento nel suo sito.
Non ricordo chi sia!!
Saluti Mrttg
PS: sarebbe interessante sapere anche se qualcuno ha fatto PCB doppia faccia.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
io non ci sono mai riuscito a trasferirli.....
Ho costruito un semplicissimo bromografo e dormo sonni tranquilli la spesa è minima (circa 50€) e il risultato garantito
Io li ho fatti pcb doppia faccia, è molto semplice, prima fai una faccia senza togliere la pellicola dall' altra, poi copri con nastro da pacchi la faccia già fatta e ti dedichi alla realizzazione dell' altra, alla fine di tutto fai i fori
Ho costruito un semplicissimo bromografo e dormo sonni tranquilli la spesa è minima (circa 50€) e il risultato garantito
Io li ho fatti pcb doppia faccia, è molto semplice, prima fai una faccia senza togliere la pellicola dall' altra, poi copri con nastro da pacchi la faccia già fatta e ti dedichi alla realizzazione dell' altra, alla fine di tutto fai i fori
Saluti, Stefano
- nick
- sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 22 times
Io ho usato i fogli blu trasferibili, usando una stampante laser per il disegno, poi il ferro da stiro. Vengono benissimo, in quanto a disegno, solo che probabilmente il liquido corrosivo che ho usato o è "bollito" o non so neanch'io, ma dopo averlo scaldato mi ci sono voluti più di 30 min. per la corrosione. Il risultato, per essere la prima volta, non è stato male. I fogli blu costano senz'altro più dei lucidi, ma alla fine non è che produca stampati in quantità e per una prova vanno benissimo.
I miei 5 cent...
Nick
I miei 5 cent...
Nick
-
- sostenitore
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 05 ott 2005, 19:36
- Località: Italy
forse questa?
Ciao,
forse sbaglio, qualcuno che frequenta questo forum ha una pagina ben fatta sull' argomento nel suo sito.
Non ricordo chi sia!!
Saluti Mrttg
PS: sarebbe interessante sapere anche se qualcuno ha fatto PCB doppia faccia.
Originariamente inviato da mrttg - 19/01/2006 : 19:51:06
http://digilander.libero.it/giovannidef ... /board.htm
ciao
Danilo
Danilo
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
io consiglio questo tutorial molto ben fatto http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/stampati.htm
Saluti, Stefano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Nella sezione risorse abbiamo inserito una notevole mole di link a siti che possono essere molto utili.Basta cliccare, nell abarra posta sotto al logo AUDIOFAIDATE, il link a RISORSE.
Lì c'è tra l'altro indicato un sito con un tutorial per lo sviluppo dei circuiti stampati.
Usiamole, 'ste risorse....
Saluti
R.R.
Lì c'è tra l'altro indicato un sito con un tutorial per lo sviluppo dei circuiti stampati.
Usiamole, 'ste risorse....
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Perfetto assieme all' altro link con il tutorial erano quelli a cui mi riferivo.
PS: che ne direste se qualcuno facesse un breve tutorial sullo sviluppo master con componenti SMD in un ottica Diy.
Penso sia utile a tante persone di questo forum!!
Saluti Mrttg
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Allego due link interessanti:
http://www.piclist.com/techref/pcbetch.htm
http://www.qsl.net/k5lxp/projects/PCBFab/PCBFab.html
Saluti Mrttg
http://www.piclist.com/techref/pcbetch.htm
http://www.qsl.net/k5lxp/projects/PCBFab/PCBFab.html
Saluti Mrttg
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
In questi giorni ho fatto delle board doppia faccia (con la tecnica del ferro da stiro) e sono venute molto bene.
Appena sarà possibile scriverò un paio di righe con qualche foto [/quote]

sicuramente è interessante se descrivi in modo dettagliato il procedimento di centratura fra le due facce.
Ciao Mrttg
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
aspetto il prossimo stampato DL, così durante la realizzazione scatto qualche foto.In questi giorni ho fatto delle board doppia faccia (con la tecnica del ferro da stiro) e sono venute molto bene.
Appena sarà possibile scriverò un paio di righe con qualche foto
Grande...
sicuramente è interessante se descrivi in modo dettagliato il procedimento di centartura fra le due faccie.
Ciao Mrttg
Originally posted by mrttg - 20/01/2006 : 17:40:41
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
io ormai uso sempre l'acqua ossigenata e l'acido muriatico come ho scritto qui: http://digilander.libero.it/giovannidef ... /board.htmCiao Giovanni,
che tipo di liquido bisogna usare per l'incisione se viene usata la tecnica di trasferimento con ferro da stiro?
Originally posted by Andrea80 - 20/01/2006 : 17:49:18
ma il cloruro è ok, basta non farlo troppo bollente perchè potrebbe sciogliersi il toner.
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Non riuscendo piu' a trovare lo spray per applicare lo strato fotosensibile sulle basette, ho provato in questi giorni il Press & Peel.
Ho utilizzato una pellicola per lucidi della Diaspron ( quella avevo) ed una stampante Samsung con toner originale, ed ho provato una serie infinita di varianti:
- basetta fredda / preriscaldata
- basetta sgrassata / desossidata con gomma / carteggiata con seppia 400 / con seppia 1000 / con VIM in polvere / con sidol
- stampa su lato lucido / su lato ruvido
- temperatura lana / cotone / lino (sempre interponendo un foglio di carta o un fazzoletto fra ferro e pellicola, altrimenti la pellicola si accartoccia)
- 20 secondi, 40 secondi 1 minuto
- ''pelatura'' a freddo, a caldo, a tiepido, a freddo con postriscaldo leggero
- stampa normale, extranero
- una passata / due passate nella laser
- ecc ecc
Il risultato era sempre uno, varabile da 'schifoso' a 'penoso' a 'mediocre'. Comunque, anche le condizioni che davano risultati mediocri, non erano molto riproducibili.
Sintesi dei risultati:
stampando sul lato lucido della pellicola il trasferimento è praticamente nullo
pelando a freddo, sul rame rimane ben poco
il rame carteggiato con seppia 1000 presenta il migliore risultato
E' evidente che: o il lucido che uso non è adatto o il toner non va bene.
Mi sapete consigliare un tipo di lucido o di carta 'sicuramente' funzionante ?? Oppure nelle varie prove che ho elencato mi sono dimenticato di qualche cosa?
Comincio a deprimermi all' idea di essere l' unico a non riuscire a fare il P&P
Mauro
Ho utilizzato una pellicola per lucidi della Diaspron ( quella avevo) ed una stampante Samsung con toner originale, ed ho provato una serie infinita di varianti:
- basetta fredda / preriscaldata
- basetta sgrassata / desossidata con gomma / carteggiata con seppia 400 / con seppia 1000 / con VIM in polvere / con sidol
- stampa su lato lucido / su lato ruvido
- temperatura lana / cotone / lino (sempre interponendo un foglio di carta o un fazzoletto fra ferro e pellicola, altrimenti la pellicola si accartoccia)
- 20 secondi, 40 secondi 1 minuto
- ''pelatura'' a freddo, a caldo, a tiepido, a freddo con postriscaldo leggero
- stampa normale, extranero
- una passata / due passate nella laser
- ecc ecc
Il risultato era sempre uno, varabile da 'schifoso' a 'penoso' a 'mediocre'. Comunque, anche le condizioni che davano risultati mediocri, non erano molto riproducibili.
Sintesi dei risultati:
stampando sul lato lucido della pellicola il trasferimento è praticamente nullo
pelando a freddo, sul rame rimane ben poco
il rame carteggiato con seppia 1000 presenta il migliore risultato
E' evidente che: o il lucido che uso non è adatto o il toner non va bene.
Mi sapete consigliare un tipo di lucido o di carta 'sicuramente' funzionante ?? Oppure nelle varie prove che ho elencato mi sono dimenticato di qualche cosa?
Comincio a deprimermi all' idea di essere l' unico a non riuscire a fare il P&P
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Premetto che io non uso il tradizionale bromografo, ma una lampada UVA 200 W della Osram (oramai da oltre 18 anni..) e che quindi il lavoro di centratura è facilitato, dato che il lato da esporre è quello superiore (=a vista).sicuramente è interessante se descrivi in modo dettagliato il procedimento di centratura fra le due facce.
Il mio metodo operativo è il seguente:
Preparo il master da fotoincisione in modo che, ai lati e al centro, siano presenti almeno tre fori ben individuabili (= piazzole grandi) per il centraggio/fissaggio.
Prendo la basetta presensibilizzata a doppia faccia e pelo solo la faccia superiore, esponendola poi alla luce UV.
Sviluppo con la soluzione di soda e asciugo bene.
Foro, con punta da 0,7 mm, le piazzuole di riferimento; il foro deve essere netto, quindi pazienza e trapano a colonna.
Solo adesso pelo la seconda faccia presensibilizzata e sovrappongo la pellicola, facendo coincidere i fori di centraggio con le corrispondenti piazzole sulla pellicola.
Espongo e passo poi allo sviluppo.
N.B. le piazzole di centraggio e le piazzole che realizzano i fori passanti
devono sempre essere di grande diametro, anche su circuiti SMD. Non è pensabile di realizzare piazzole per fori passanti di diametro inferiore ai 2,5 mm. La foratura delle piazzole può essere poi di solo 0,7 mm di diametro ma - in questo modo - il centraggio è sempre garantito !
(Ho realizzato, con questo metodo, apparecchiature di controllo per sistemi industriali che stanno tutt'ora funzionando bene !)
Saluti.
Paolo Caviglia
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Paolo!
Fortunosamente mi sono procurato (regalo) numerose piastrine pcb. Volevo sapere se quelle col foglio di plastica nera che proteggono il lato rame sono del tipo "presensibilizzato", poichè se sollevo un poco la carta non esce un rame rosa come siamo abituati ma uno strato marroncino. Sono loro?
Con che tipo di lampada posso inciderle? Una lampadina da 100W non basta eh... ?
Come si sviluppano? Io avevo sentito parlare di soda caustica, che soluzione devo fare? In acqua vero?
Grazie!
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Fortunosamente mi sono procurato (regalo) numerose piastrine pcb. Volevo sapere se quelle col foglio di plastica nera che proteggono il lato rame sono del tipo "presensibilizzato", poichè se sollevo un poco la carta non esce un rame rosa come siamo abituati ma uno strato marroncino. Sono loro?
Con che tipo di lampada posso inciderle? Una lampadina da 100W non basta eh... ?
Come si sviluppano? Io avevo sentito parlare di soda caustica, che soluzione devo fare? In acqua vero?
Grazie!

Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
devi prendere le lampade uv vai in un negozio di elettronica qualsiasi che le hanno costano circa 8€ poi ci metti uno starter ed un reattore per lampade al neon io ne ho messe 4 nel bromografo, alcuni dicono che vanno bene anche le alogene ma non saprei, la pellicola devi toglierla solo prima di usarle e non devi toccarla con le mani
per svilupparle puoi prendere la soluzione apposita ne avevo presa un litro adatta a farne circa 4 litri e costava 10€
per svilupparle puoi prendere la soluzione apposita ne avevo presa un litro adatta a farne circa 4 litri e costava 10€
Saluti, Stefano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Per quel poco che ho provato, so che vanno bene quei fari per esterno con lampada alogena da 300 a 500 watt.
Varia l'atezza a cui va posta rispetto alla lastra da sviluppare. mediamente con 500watt, credo vadano bene 60 cm e pochi minuti.
dato che il fascio a quella distanza è comq direzionale e non perfettamente diffuso, è il caso di porre la basetta in modo perfettamente perpendicolare alla luce della lampada.
Un faretto costa 15 euro, compresa staffa e viti.
R.R.
Varia l'atezza a cui va posta rispetto alla lastra da sviluppare. mediamente con 500watt, credo vadano bene 60 cm e pochi minuti.
dato che il fascio a quella distanza è comq direzionale e non perfettamente diffuso, è il caso di porre la basetta in modo perfettamente perpendicolare alla luce della lampada.
Un faretto costa 15 euro, compresa staffa e viti.
Salutidevi prendere le lampade uv vai in un negozio di elettronica qualsiasi che le hanno costano circa 8€ poi ci metti uno starter ed un reattore per lampade al neon io ne ho messe 4 nel bromografo, alcuni dicono che vanno bene anche le alogene ma non saprei, la pellicola devi toglierla solo prima di usarle e non devi toccarla con le mani
per svilupparle puoi prendere la soluzione apposita ne avevo presa un litro adatta a farne circa 4 litri e costava 10€
Originally posted by Dragone - 24/01/2006 : 10:31:15
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 65 Risposte
- 13613 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 1 Risposte
- 871 Visite
-
Ultimo messaggio da michele.buzzi
-
- 9 Risposte
- 1101 Visite
-
Ultimo messaggio da funghetto
-
- 1 Risposte
- 543 Visite
-
Ultimo messaggio da baldo95
-
- 0 Risposte
- 445 Visite
-
Ultimo messaggio da funghetto