Potenziometri e tolleranza

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Ammesso che i pot. logaritmici abbiano struttura più complessa di quelli lineari, come buon senso sembrerebbe suggerire, come mai quelli doppi hanno la stessa tolleranza (tipicamente +/- 20%) nei due casi?

Preciso che tendo a leggere il dato come accoppiamento tra le due sezioni ma forse mi sbaglio, infatti la stessa tolleranza (proprio lo stesso +/- 20%) è indicato anche per i pot. singoli. Che sia riferita alla rotazione? E in questo caso l'accoppiamento tra le sezioni, per quelli doppi, semplicemente non viene dato?

In pratica la tolleranza dei pot. doppi è da intendersi tra le sezioni o che altro?

Grazie e ciao
Massimo
Ciao, Massimo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao, ho misurato una sola volta un Alps blu doppio. Almeno 10 anni fa, ed i numeri non li ricordo.
Comunque i valori della R delle due sezioni erano abbastanza casual, mentre era piuttosto accurato l' accoppiamento per le due sezioni del rapporto di partizione, che è poi quello che interessa nella pratica. Mi spiego, se le due sezioni da un 100K nominale sono rispettivamente da 98 e 110K, tutto sommato questo per l' uso come controllo volume è una cosa marginale. L' importante è che ad un certo angolo di rotazione per AMBEDUE LE SEZIONI sia simile il valore del rapporto di partizione.
Mauro
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Ciao Mauro,
effettivamente anch'io quando ho provato a misurarne qualcuno (un paio) ho trovato valori ragionevoli.
Proprio per questo mi stupisce vedere che per i pot Alps RS dichiari questa tolleranza (+/- 20%) piuttosto alta, almeno se riferita all'acoppiamento tra le due sezioni.
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

MI ricordo moltissimi problemi relativi all'individuazione del potenziometro quando si trattò di mettere insieme la BOM del Minibax.
Premetto che imho, considero il potenziometro alps blu un alps Blah!
Mi pare che le problematiche minime di un pot rotativo siano:
1) errore sul tracciato, e quindi abbiamo che per es. un 10K, una pista potrebbe presentare un valore R di 10650 ohm, e l'altra, 9200. Di solito nei pot audio questo errore dovrebbe essere contenuto. Però, essendo la pista continua, rimane il dubbio, visto che le spazzole girano insieme, dove possa cadere l'1% di difformità. Immagina tu.
2) e infatti, esiste il parametro di errore della presa intermedia, che può essere pure elevato, e visto quanto poco mi piace l'alps blah! sospetto che quel 20% loro lo riferiscano a questo. Scherzo, non ho il datasheet sotto mano.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio