Qualcuno getta luce?
Originariamente inviato da Giaime - 20/03/2007 : 12:19:17
Ci provo...
Anzitutto va puntualizzata una cosa: la cosiddetta "sovrapposizione delle
caratteristiche" che da come risultante una linea retta... è soltanto un'illusione
(anche con i tubi) perché comunque un finale non andrà MAI a pilotare un carico
davvero resistivo e le componenti reattive di un diffusore normale fanno del loro
peggio per spostare il punto di crossover tutt'intorno a dove dovrebbe stare con
tutte le conseguenze del caso (specialmente con gli stato solido che con il carico
e le sue bizzarie reattive ci devono fare i conti direttamente).
Questo significa che, in condizioni di lavoro normale con un carico reale, non lavora
mai veramente in classe B ma piuttosto in un misto di classe B e C in cui, per ridurre
ai minimi termini l'influenza della "C", la retroazione diviene assolutamente
indispensabile. La sua azione è di livellare le variazioni e, se non può far nulla contro
le discontinuità, può però agire nel senso di cercare di farle esistere, "sparando" le
componenti di distorsione il più in alto possibile nella banda audio - l'ideale sarebbe
fuori del tutto... purtroppo tra gli ideali e la realtà si pongono alcuni ostacoli non di
poco conto tra cui, il principale, è dovuto al fatto che la retroazione ha dei tempi
minuscoli ma non nulli di intervento, con annessi un po' di casini soprattutto sotto
l'aspetto della stabilità che, con la velocità, va poco o punto d'accordo.
Sulla polarizzazione ottimale di un classe B a bipolari si sono sprecati un po' di litri
di inchiostro che, secondo me, sarebbe stato meglio usare per scrivere altro.
Il perché è presto detto: la polarizzazione ottimale può esistere solo teoricamente
sulla carta ma non nella realtà dove una marea di fattori rendono aleatoria la
definizione stessa di punto ottimale, ragion per cui, piuttosto che starsene su un
"punto ottimale" evanescente e a forte rischio di cadere nel burrone della classe C
(come succede in TANTISSIMI amplificatori), è meglio abbondare un po' con le
correnti di riposo e lavorare in classe AB e mettersi il cuore in pace relativamente
al problema di avere due punti di crossover: sono *comunque* due che piaccia o no
per cui tanto vale accollarsi il cosiddetto "gm doubling" (come lo chiama Self ma sulla
cui esistenza effettiva, almeno nel caso dei bipolari, sono in molti ad avere dei dubbi)
e accettare di avere un crossover "dolce" piuttosto che "duro". Non si può fare molto altro...
Ci sarebbero un mare di altre cose da dire ma... la pausa è finita, mi spiace!
Ciao
Piercarlo