Riguardo allo schema di Pasquale, in effetti i Mos Laterali permettono una semplicità circuitale unica e, se non erro, hanno capacità di gate meno ostiche dei Mos verticali (IRF- IRFPxxx).
Inoltre non necessitano di compensazione termica (ma solo loro!)
Grazie per la chiarezza, era forse già stato detto, ma non avevo capito cosa si intendesse per Mosfet laterali.
Un approccio simile lo si può trovare qui
http://www.wimdehaan.nl/hybrid/5687buz900/index.html
Notare che lo stesso autore, Wim de Haan, ha pubblicato su AudioExpress un altro ibrido piuttosto interessante, il "Nishiki" (a BJT).
A sua detta va meglio dell'altro ma purtroppo, per ragioni di copyright, non lo ha pubblicato integralmente sul sito (anche se via email....)
Dallo schema a blocchi si intuisce che il miglioramento è a fronte di una inevitabile complicazione circuitale visti i dispositivi.
Caro Francesco,mi credi che non saprei darti una risposta,probabilmente entrambi.Il fatto è che se consideriamo l'ascolto dal punto di vista razionale, ho la sensazione che l'ibrido sia appena+ dinamico ,come ovviamente una circuitazione a stato solido rispetto ai tubi.Un ascolto di tipo +"emotivo"mi dice che nell'otl mi arrivano una tale diversita' di sensazioni ,alcune definibili con il vocabolario audiofilo fin troppo abusato...altre indefinite e irrazionali,appunto emotive ,che sono non misurabili,forse perche allo stato attuale non si è ancora capito cosa andare a misurare ,data la quantita'infinita di variabili in gioco.Teniamo presente che il nostro apparato uditivo risulta ancora, per alcuni aspetti,abbastanza ignoto anche agli studiosi,che solo adesso cominciano a formulare delle ipotesi .
La grandezza dell' otl probabilmente sta nel fatto che è in grado per sua natura circuitale,di fornire piu' energia al largabanda nei range in cui esso ha impedenza + alta,autocompensandone la risposta,cosa che l'ibrido non fa comportandosi all'opposto:per cui fare un paragone con gli stessi altoparlanti forse non ha senso.....
Tutto cio' che posso dirti di sensato è:se passi da Fiumicino,dove io abito, vienili a sentire entrambi,
Grazie per il giudizio sincero, quando mi capitarà di fare un giro a Roma mi farò sentire, anche perché sarà un piacere visto che sono appassionatissimo di musica, classica in particolare. Gli amici ci dicono che tiriamo su il bambino a musica!!!
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)