Hybrid amp
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
A me vengono in mente, tra le più semplici, il triplo inseguitore usato da Aloia e i tuoi begli hexfet preceduti da una coppia di bipolari collegati in simil darlington (BD139-140 per esempio; il "simil" è perché una cascata di un bipolare e di un Hexfet non può essere definita rigore un darlington) che si incarichi di fornire i picchi di corrente richiesti dalle capacità d gate degli hexfet e per il resto si limiti a lavorare a corrente costante (peraltro piccola).come si può amplificare la corrente di uno stadio in tensione valvolare usando il circuito meno complicato possibile (evitando oggetti costosi ed ingombranti come i tu), semplice da tarare ed ottendendo delle prestazioni soniche decorose a patto che curi l'alimentazione?
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 14/03/2007 : 17:20:42
Taratura: uno dei soliti gingillini per tarare la corrente di riposo dello stadio di uscita. Stop.
Ciao
Piercarlo
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Dai Piercarlo fai uno schemino di massime e qualcuno che si cimenta lo trovi...
Tiziano

Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Transistor? Io??
![]()
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 14/03/2007 : 18:48:21



Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Grazie, questo era quello che volevo sentire, di un oggetto reale ascoltato!Io ho un gaincone con LM1875 simile a questo:
http://sound.westhost.com/project72.htm
con davanti il preconcetto suona bene.
La 5687 a catodo comune a pilotare il progetto sopra riportato (attento alle masse: rigorosamente in un punto senò oscilla tutto) potrebbe essere comparabile come risultato sonico.
E' semplice, funziona, ci piloti di tutto, non ronza.
E' interessante, se puoi dare qualche riferimento in più al progetto in questione.....Ciao
Io invece ho un ibrido con un totem 6922 che pilotano due SAP16N/P
Tiro fuori 100Watt in classe AB suona molto bene considerando il costo e la semplicità circuitale (i SAP li ho pagati 3€ la copia e il toroidale 60€ della A.E.I. http://www.onori.com/produzione/toroida ... oidali.htm).
Ciao Nikola
Senza sapere ne leggere ne scrivere quando si parla di stato solido, una cosa così:A me vengono in mente, tra le più semplici, il triplo inseguitore usato da Aloia e i tuoi begli hexfet preceduti da una coppia di bipolari collegati in simil darlington (BD139-140 per esempio; il "simil" è perché una cascata di un bipolare e di un Hexfet non può essere definita rigore un darlington) che si incarichi di fornire i picchi di corrente richiesti dalle capacità d gate degli hexfet e per il resto si limiti a lavorare a corrente costante (peraltro piccola).
Taratura: uno dei soliti gingillini per tarare la corrente di riposo dello stadio di uscita. Stop.

può funzionare? E' farina del mio sacco perciò potrebbe anche far esplodere le casse.

Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
La farina non è affatto cattiva. Di fatto è il JLH versione "uscita a mosfet" anziché a bipolari. Come dicono sempre i nostri "vecchi" ormai è veramente dura inventare qualcosa di veramente nuovo!Senza sapere ne leggere ne scrivere quando si parla di stato solido, una cosa così:
può funzionare? E' farina del mio sacco perciò potrebbe anche far esplodere le casse.![]()
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 14/03/2007 : 19:56:16

Battute a parte, una volta che ci si è presi cura che i mosfet non si mettano ad autoscillare (il che significa: piste e collegamenti il più corti possibile) e una volta garantita una sostanziosa reiezione ai disturbi di alimentazione (ad esempio destinando ai mosfet la solita alimentazione grossolana e al resto una alimentazione un po' più curata - magari pure stabilizzata), il circuito non dovrebbe avere alcun problema a funzionare. Non so con quali prestazioni in termini di misure... ma sembra che di queste bazzeccole non gliene importi più niente a nessuno, quindi vai tranquillo.
Ricordati soltanto che i mosfet, come ogni altro componente veloce o velocissimo, va trattato *come se fosse un componenente a radiofrequenza* con tutte le precauzioni del caso per farli rimanere stabili e impedirgli di autoscillare. Per il resto.... prova e se ti piace il risultato goditela come un riccio!

Ciao
Piercarlo
-
- new member
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01 gen 2007, 01:51
- Località: Kenya
Ciao PiergiorgioBenone, postaci uno schema alloraCiao
Io invece ho un ibrido con un totem 6922 che pilotano due SAP16N/P
Tiro fuori 100Watt in classe AB suona molto bene considerando il costo e la semplicità circuitale (i SAP li ho pagati 3€ la copia e il toroidale 60€ della A.E.I. http://www.onori.com/produzione/toroida ... oidali.htm).
Ciao Nikola
Originally posted by nikola - 14/03/2007 : 18:26:20
![]()
E se hai anche il PDF con la PCB meglio ancora.
(Simbolo con la graffetta in alto a destra nella finestra di editing del messaggio)
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 14/03/2007 : 18:37:13
Lo schema dell'ultimo ampli quello con il totempole di 6922 lo devo fare in bella, quando è pronto lo posto con i valori di tensione reali e i circuiti stampati. Per ora posso postarti quello vecchio che uso da circa 5 anni
è il primo ibrido che ho costruito, (prima ascoltavo solo un otl e un pushpull) il suono di questo ibrido mi ha spiazzato, sempre se consideriamo il suo costo. Non ricordo se i valori dei componenti sono corretti, al limite se proprio qualcuno è interessato posso verificarli controllando i valori nell'amplificatore. Ci tengo a dire che questo circuito non lo pensato io ma un mio amico.

dimenticavo di dire che il potenziometro è provisorio (spero si vedano le foto)
Ciao
Nikola
-
- new member
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01 gen 2007, 01:51
- Località: Kenya
non riesco a postare le foto, provo domaniBenone, postaci uno schema alloraCiao
Io invece ho un ibrido con un totem 6922 che pilotano due SAP16N/P
Tiro fuori 100Watt in classe AB suona molto bene considerando il costo e la semplicità circuitale (i SAP li ho pagati 3€ la copia e il toroidale 60€ della A.E.I. http://www.onori.com/produzione/toroida ... oidali.htm).
Ciao Nikola
Originally posted by nikola - 14/03/2007 : 18:26:20
![]()
E se hai anche il PDF con la PCB meglio ancora.
(Simbolo con la graffetta in alto a destra nella finestra di editing del messaggio)
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 14/03/2007 : 18:37:13
Ciao Nikola
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Ma ma ma..... è la mia idea iniziale solo con gli irf al posto dei due darlington, sempre in classe AB (dicevo di non voler stufette). Il driver è praticamente il Praseto di Nardi con l'unica differenza del led blu al catodo!
Comunque nel complesso mi sembra un oggetto molto interessante, ma i due SAP non mi sembra che sia scontato trovarli.
Che vuol vuol dire che ti ha spiazzato? E rispetto il PP e l'OTL meglio o peggio? Che PP? Che OTL?
Grazie Nikola.
Ciao,
Francesco
Comunque nel complesso mi sembra un oggetto molto interessante, ma i due SAP non mi sembra che sia scontato trovarli.
Che vuol vuol dire che ti ha spiazzato? E rispetto il PP e l'OTL meglio o peggio? Che PP? Che OTL?
Grazie Nikola.
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01 gen 2007, 01:51
- Località: Kenya
Mi ha spiazzato perchè non pensavo che i transistors suonasero bene quasi come un OTL e forse simile al mio Pushpull.Ma ma ma..... è la mia idea iniziale solo con gli irf al posto dei due darlington, sempre in classe AB (dicevo di non voler stufette). Il driver è praticamente il Praseto di Nardi con l'unica differenza del led blu al catodo!
Comunque nel complesso mi sembra un oggetto molto interessante, ma i due SAP non mi sembra che sia scontato trovarli.
Che vuol vuol dire che ti ha spiazzato? E rispetto il PP e l'OTL meglio o peggio? Che PP? Che OTL?
Grazie Nikola.
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 15/03/2007 : 21:04:41
Tutti e tre hanno un suono diverso, il mio ibrido era nato più che altro perchè si poteva mettere su un'ampli dal costo ridicolo 300€
con ottimi componenti, diciamo era più un esperimento. Il pushpull finito ho speso 1000€ e l' OTL .....non ne parliamo non e' alla portata di tutti (senza considerare l'ingombro il mio ibrido e 20cm*20cm*20cm , un cubo). Sia chiaro sempre se consideriamo il costo devo dire che questo ibrido suona molto bene (la prima cosa che si nota e la velocitaà). Lo so sono monotono con questi ibridi ma quando metti mano alle valvole e ai trasformatori d'uscita il portafogli piange.Ora sto finendo quello con il circuito NSCA, poi vi faccio sapare. Guardate l'oraio scappo a lavoro a stasera.
Ciao
Nikola
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Bene a sapersi, mi sto costruendo il pp (vedi l'altro mio post) e se riesco a portare a termine entrambi i progetti sarei curioso di fare un confronto.Mi ha spiazzato perchè non pensavo che i transistors suonasero bene quasi come un OTL e forse simile al mio Pushpull.
Originally posted by nikola
Ehm.... considerando mutuo casa, moglie, bambino, il costo non è esagerato, ma mi riesce difficile definirlo ridicolo!Tutti e tre hanno un suono diverso, il mio ibrido era nato più che altro perchè si poteva mettere su un'ampli dal costo ridicolo 300€
Originally posted by nikola

Eh Eh.Guardate l'oraio scappo a lavoro a stasera.
Originally posted by nikola

Ho comunque una domanda. Guardando le tensioni varie che hai riportato sullo schema tra mje340 e diodo rosso c'è qualcosa che non mi torna (Vbe e Vd). Sono io che sono peggio di quello che pensavo o effettivamente c'è qualcosa che non va?
Grazie dei riferimenti. Bei progetti, ma entrambi sicuramente più impegnativi.Segnalo anche l'Hybrid One di Luca Comi, reperibile su audiofanatic.it.
Un'ultima possibilità è l'ibrido che conto di usare (Aikido + Diamond buffer, vedi thread relativo) ma è sicuramente più complicato.
Originally posted by andypairo
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 06 nov 2005, 05:51
- Località: Algeria

Salve.Ho realizzato questo con ottimi risultati(non è il mio otl ma insomma..)ho pero' impiegato i mos 2sk1058 e 2sj162 che sono i loro sostituti moderni della hitachi(se li cercate su internet costano sui 7 euro l'uno)lavorano in classe ab e non hanno bisogno di alcuna stab termica.I tubi possono essere sostituiti anche con 6922,6cg7,6sn7,ecc...
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Grazie per il prezioso contributo.Salve.Ho realizzato questo con ottimi risultati(non è il mio otl ma insomma..)ho pero' impiegato i mos 2sk1058 e 2sj162 che sono i loro sostituti moderni della hitachi(se li cercate su internet costano sui 7 euro l'uno)lavorano in classe ab e non hanno bisogno di alcuna stab termica.I tubi possono essere sostituiti anche con 6922,6cg7,6sn7,ecc...
Il curcuito è molto semplice, più sofisticata è l'alimentazione, direi particolare. Complimenti!
Mi sorgono delle domande:
- viste le tensioni di alimentazioni e tutto il lavoro sull'alimentatore, perché non accoppiare in DC i due stadi? Non migliorerebbe la capacità di pilotaggio?
- Le valvole di segnale, magari in totem come in questo caso, riescono a controllar bene i gate dei mosfet? Si, no, alcuni? Nel tuo caso particolare hai dato un'occhiata alle tensioni in AC e nei picchi per capire se avviene una qualche compressione dinamica o se le capacità dei gates combinano qualche pasticcio?
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Con i vecchi mosfet della Hitachi e apparentati dovresti avere meno problemi che con mosfet di altra tecnologia. Poi molto dipende dai "muscoli" delle valvole che usi ma su questo sapranno dirti meglio gli altri. Io peraltro sto pensando di farmi un JLH con il transistor VAS sostituito da un SRPP di triodi adatti a lavorare a tensioni anodiche molto basse (che devo ancora trovare).- Le valvole di segnale, magari in totem come in questo caso, riescono a controllar bene i gate dei mosfet? Si, no, alcuni? Nel tuo caso particolare hai dato un'occhiata alle tensioni in AC e nei picchi per capire se avviene una qualche compressione dinamica o se le capacità dei gates combinano qualche pasticcio?
Ciao,
Francesco
Originariamente inviato da hobbit - 16/03/2007 : 12:29:17
A proposito, a Milano c'è qualche fornitore di valvole affidabile che, oltre alle solite, disponga anche di ECC86 e simili? O in alternativa, i nuvistor a che prezzi si trovano?
Ciao
Piercarlo
-
- new member
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 06 nov 2005, 05:51
- Località: Algeria
Mi vergogno a dirlo non posseggo ne' oscilloscopio ne' gen di segnali(uso talvolta qualche software tipo quello di Accattatis)
Di mestiere faccio il musicista ed il direttore di orchestra,quindi ,in teoria, dovrei avere un buon orecchio,che è il mio principale strumento di misura.Ebbene non son mai riuscito ad apprezzare significative differenze fra un accoppiamento a condensatore(di media qualita')ed un accoppiamento diretto, che ti complica solo la vita a causa dei potenziali transitori delle valvole all'atto dell'accensione ...ecc.
L'ampli è molto dinamico e pulito;credo che distorca in misura veramente inpercettibile.Per i miei gusti è un po' troppo asciutto,preferisco il suono grasso,anche se+ distorto del mio otl
Nello schema giustamente i filamenti sono riferiti ad un potenziale + alto.Io me ne son allegramente fregato....
A volte ci facciamo tante menate sulla circuitazione,sui componenti ,e poi ascoltiamo dei dischi improponibili per come son stati equalizzati o compressi in fase di registrazione............
Di mestiere faccio il musicista ed il direttore di orchestra,quindi ,in teoria, dovrei avere un buon orecchio,che è il mio principale strumento di misura.Ebbene non son mai riuscito ad apprezzare significative differenze fra un accoppiamento a condensatore(di media qualita')ed un accoppiamento diretto, che ti complica solo la vita a causa dei potenziali transitori delle valvole all'atto dell'accensione ...ecc.
L'ampli è molto dinamico e pulito;credo che distorca in misura veramente inpercettibile.Per i miei gusti è un po' troppo asciutto,preferisco il suono grasso,anche se+ distorto del mio otl
Nello schema giustamente i filamenti sono riferiti ad un potenziale + alto.Io me ne son allegramente fregato....
A volte ci facciamo tante menate sulla circuitazione,sui componenti ,e poi ascoltiamo dei dischi improponibili per come son stati equalizzati o compressi in fase di registrazione............
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio