soddisfazione(ogni scarafone è bello a mamma sua)perche' ho sentito parlare troppo male
di questa tipologia sul forum,e questo mi fa male!Sigh! Sigh!
Si tratta del famoso schema RCA di Dickie e Macovski,che ho abbastanza stravolto:sezione
alimentatrice completamente ridisegnata,riduzione del feed back a,pochi db,con
possibilita di regolazione.,eliminazione del primo stadio 12at7,(necessita di uno stadio
pre che ho realizzato con 6sn7)bias separati per ogni tubo(6080),filamenti in continua
alimentati(orrore!)con un'alimentatore switching da compiuter,sostituzione della
12at7(che non gradisco molto)con 12ax7 per la catodina,condensatori elettrolitici
all'uscita per proteggere gli altoparlanti.Due Altop. fostex ff165 in serie,ma l'optimum
è quattro per chi ha voglia di spendere,super tweeter t90 104db.
Il circuito parte dall'idea di Futterman,ma con uno stadio driver che ha anche la
funzione di aumentare il mu dei tubi che è appena 2.L'impedenza di uscita che ho misurato
è piuttosto alta(16 ohm),a causa delle modifiche apportate,ma nonostante cio'lo
smorzamento è accettabile e per il tipo di musica che ascolto va piu' che bene.Insomma
una gran differenza di musicalita' e calore rispetto all'ibrido che inviai al forum tempo
fa.Misure da fornire non ne ho (non ho strumenti),so' che essendo un otl di tipo
asimmetrico,i valori di distorsione non saranno sicuramente bassi,inoltre ho limitato il
bias a 30ma per ogni sezione di 6080 e quindi non siamo certo in classe A.Cio' per non
abbreviare troppo la durata dei tubi.In conclusione un otl è sicuramente uno schema
critico,a cominciare da come va' acceso ogni volta(ritardando di 3 minuti circa la
tensione sulle placche delle 6080),ma posso assicurare che il suono di un otl non ha
eguali.In rete ci sono schemi anche migliori di questo,ma per adesso sono soddisfatto...
Quando avro' tempo,e se questo post avra' interessato qualcuno disegnero'lo schema
completo.saluti
