Non avendo lo schema del pre diventa difficile fare ipotesi. Magari un link ai siti tedeschi di cui parlavi...
Bisognerebbe comunque che tu inquadrassi meglio il circuito. Ad esempio, capire se -come penso- è un pre a IC controreazionato, con Riaa sulla controreazione ecc. Solo per confronto, la mia scheda audio (comprese le sezioni analogiche) ha un alimentatore switching esterno, ed il rumore è sotto ai -100dB. A crederci, in tutta la banda audio il rumore è a -120/-130 dB tranne un picco a -110 dB a 50Hz. Gli LP sono molto piu' rumorosi ....
L' alimentatore switching di cui parli è esterno?
Volendo sostituire l' alimentazione, la batteria non vivrà da sola

Sarà in realtà connessa al circuito tramite cablaggi esterni, necessariamente lunghi ( un brutto colpo all' impedenza, ma in un pre pensi di avere veramente problemi di impedenza dell' alimentazione?) e -soprattutto- troverà dei condensatori all' interno del pre. Un paio di cap meglio aggiungerli esterni. Alla fin fine saranno i condensatori sulla PCB a fare il lavoro.
IMHO in un pre, e quindi bassa corrente e consumo stabile, piu' che all' impedenza penserei al rumore, ma non ho dati per le batterie Ni-MeH. Quelle al piombo sono relativamente rumorose, tuttavia anche in questo caso i condensatori posti sui rail interni di alimentazione dovrebbero dare il loro contributo.
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post187556
In ultimo, dovrai tenere conto che le tensioni delle batterie cariche sono superiori a quelle nominali; es. 13.5V per quelle al piombo da 12V nominali. Penso che ciò sia ininfluente nel tuo caso.
Ciao Mauro