Salve a tutti,
sono nuovo e non ho mai costruito nulla e per la prima volta mi cimento nella autocostruzione di un diffusore, che suoni bene alle orecchie più che alle misure.
Devo sonorizare un ambiente di 5x8 con soffitto basso: 2,40.
Quello che mi interesserebbe è costruire un paio di diffusori a gamma intera che riescano a suonare dettagliati e piacevoli. Ho pensato di costruire un tre vie, il tutto dovrebbe essere fatto con componenti dal costo il più contenuto possibile, volete provare a darmi una mano?
Fin ora son giunto fino a qui:
Ho scelto per le vie alte l'HiVi TN28 costa solo 18€ e la Swan lo usa anche nei progetti delle ammiraglie quindi spero in un suono che aiuti a realizzare una grande profondità ed immagine spaziale. Nella recensione di GPM ho letto che è tranquillamente fattibile un taglio a 2500Hz. Visto che andando verso i 2KHz (da dx) la risposta del trasduttore si alza di ancora tre decibel direi che si dovrebbe ottenere con un filtro del prim'ordine un andamento piatto fino ai 2Khz e poi una rapida attenuazione somma di quella naturale e quella del filtro. A 1500Hz dovremmo essere ai meno 12 e poi via sempre più in basso.
Per raccordare gli 89db del tweeter in basso avrei pensato di abbinargli un PM 130 della Ciare: costo vivo in negozio altri 20€.
Siccome questo è un componente "professionale" Ciare fornisce un diagramma della risp. in frequenza con risoluzione di 1 db. Anche se nel grafico la risposta sembra un pò tormentata (però è accurata! Nei cataloghi dei componenti home generalmente si trovano risoluzioni di 2db e magari quelle che sembrano risposte piatte invece sono molto peggio di questa) inoltre vorrei far notare che l'andamento tra i 150Hz e i 900Hz è di appena +/- 2db, tralaltro crescendo con regolarità. Arrivato attorno al KHz ed applicando un filtro del prim'ordine nonostante un pò di indugio attorno a questa frequenza poi si sfrutta la brusca salita del trasduttore tra 1 e 2 Khz che il filtro dovrebbe "riallineare" arrivati ai due Khz il componente precipita l'emissione di 6db ritornando alla sua risposta tipica che tuttavia sommata a ai -6db del filtro dovrebbe portare anche in questo caso ad un -12db netti a 2Khz che continuano poi a precipitare., tra l'altro l'impedenza arriva a valori ben oltre la decina di ohm e nel parallelo il woofer dovrebbe diventare nettamente trasparente.
Ho scelto questo driver perché presenta una massa bassa di appena 6,5g e una cdevolezza di 1mm per Newton che dovrebbe assicurare un dettaglio elevato. Certo il valore del campo di induzione lineare non è da primato (5,5)ma con un equipaggio mobile e un Xmax di 3mm speravo fosse davvero un componente allegro, una matita precisa e leggera nelle mani dell'amplificatore.
Per portare tutto questo al massimo delle sue capacità pensavo di metterlo a lavorare in cassa chiusa. Magari il Qts di appena 0,43 è bassino per questo scopo. Io ho calcolato che con un carico di un pò più di 3 litri dovrebbe lavorare linearmente fino ai115Hz e avere il suo punto di -3db 106Hz.
Il mio orecchio sotto i 100Hz non è più in grado di riconoscere la direttività dell'emissione e così vorrei inserire sul lato della bassa torre che ho in mente un woofer per scendere in basso sino a 32Hz (lineare). Immagino che anche in questo caso avrò bisogno di un oggetto veloce caricato in reflex. C'è speranza di spenderci poco? Avete idee?
Per commenti sui componenti scelti e cose così vi sarei grato. L'unica esperienza che ho è sulla carta. Sò che il sig. Punzo ha usato il PM130 e che alcuni altri hanno provato l'HIVI.
Mi date una mano? Questi componenti suonano? C'è qualche controindicazione a far lavorare per un intera ottava un woofer con un impedenza a monte che inizia ad avere i suoi effetti?
In ogni caso vi ringrazio di essere arrivati fino a qui con la lettura.
Ciao,
Domenico
PS
Ho scelto il tweeter esterno perché possa studiare bene come allinearlo "temporalmente" al woofer in un secondo momento ed esternamente.
Il fatto che abbia intenzione di dare alla torre un altezza massima di 1mt credete possa essre un problema visto l'interfacciamento con il pavimento? solitamente ho un punto di ascolto distante 2,5 3 mt dai diffusori.
Amo soprattutto i piccoli ensamble, le voci, e le orchestre non troppo numerose: Vivaldi, Mozart, Smetana (...o quanto adoro la Moldova!)
Tre vie Cheap ma con un buon suono
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
come tweeter dovrebbe essere una buona scelta, praticamente l'unica se si vuole un tweeter esterno, conosco solo il TN25 ma dovrebbe essere molto simile. L'"immagine" e la "profondità" comunque non la può fare il solo tweeter, anzi...Salve a tutti,
sono nuovo e non ho mai costruito nulla e per la prima volta mi cimento nella autocostruzione di un diffusore, che suoni bene alle orecchie più che alle misure.
Devo sonorizare un ambiente di 5x8 con soffitto basso: 2,40.
Quello che mi interesserebbe è costruire un paio di diffusori a gamma intera che riescano a suonare dettagliati e piacevoli. Ho pensato di costruire un tre vie, il tutto dovrebbe essere fatto con componenti dal costo il più contenuto possibile, volete provare a darmi una mano?
Fin ora son giunto fino a qui:
Ho scelto per le vie alte l'HiVi TN28 costa solo 18€ e la Swan lo usa anche nei progetti delle ammiraglie quindi spero in un suono che aiuti a realizzare una grande profondità ed immagine spaziale.
se non ricordo male nelle Kolkoz il TN25 è "preso per il collo" tagliato a circa 2000 senza troppi problemi, per il TN28 devi considerare la mancanza di carico del pannello e quindi fare attenzione alle dispersioni all'incrocioNella recensione di GPM ho letto che è tranquillamente fattibile un taglio a 2500Hz. Visto che andando verso i 2KHz (da dx) la risposta del trasduttore si alza di ancora tre decibel direi che si dovrebbe ottenere con un filtro del prim'ordine un andamento piatto fino ai 2Khz e poi una rapida attenuazione somma di quella naturale e quella del filtro. A 1500Hz dovremmo essere ai meno 12 e poi via sempre più in basso.
qui non mi trovi d'accordo, io ho usato il PM130 come "basso" nel Transflex, ma li sto sostituendo con gli HW129 perchè il poliuretano del bordo è andato a farsi benedire...Per raccordare gli 89db del tweeter in basso avrei pensato di abbinargli un PM 130 della Ciare: costo vivo in negozio altri 20€.
Siccome questo è un componente "professionale" Ciare fornisce un diagramma della risp. in frequenza con risoluzione di 1 db. Anche se nel grafico la risposta sembra un pò tormentata (però è accurata! Nei cataloghi dei componenti home generalmente si trovano risoluzioni di 2db e magari quelle che sembrano risposte piatte invece sono molto peggio di questa) inoltre vorrei far notare che l'andamento tra i 150Hz e i 900Hz è di appena +/- 2db, tralaltro crescendo con regolarità. Arrivato attorno al KHz ed applicando un filtro del prim'ordine nonostante un pò di indugio attorno a questa frequenza poi si sfrutta la brusca salita del trasduttore tra 1 e 2 Khz che il filtro dovrebbe "riallineare" arrivati ai due Khz il componente precipita l'emissione di 6db ritornando alla sua risposta tipica che tuttavia sommata a ai -6db del filtro dovrebbe portare anche in questo caso ad un -12db netti a 2Khz che continuano poi a precipitare., tra l'altro l'impedenza arriva a valori ben oltre la decina di ohm e nel parallelo il woofer dovrebbe diventare nettamente trasparente.
Ho scelto questo driver perché presenta una massa bassa di appena 6,5g e una cdevolezza di 1mm per Newton che dovrebbe assicurare un dettaglio elevato. Certo il valore del campo di induzione lineare non è da primato (5,5)ma con un equipaggio mobile e un Xmax di 3mm speravo fosse davvero un componente allegro, una matita precisa e leggera nelle mani dell'amplificatore.
Per portare tutto questo al massimo delle sue capacità pensavo di metterlo a lavorare in cassa chiusa. Magari il Qts di appena 0,43 è bassino per questo scopo. Io ho calcolato che con un carico di un pò più di 3 litri dovrebbe lavorare linearmente fino ai115Hz e avere il suo punto di -3db 106Hz.
Nelle Kolkoz (che invero somigliano molto a ciò che vuoi fare tu...), ho usato il CW130Z, molto più economico e un po' difficie da trattare in alto, a causa della mancanza di un vero e proprio parapolvere, sostituito da una cupoletta in tela che lascia intravvedere il polo centrale, cosa che porta ad alcune irregolarità nella risposta.
Anche la scelta di un componente a 4 Ohm ha il suo perchè, e nonostante la totale mancanza di attenuazioni sono al limite per quanto riguarda la sensibilità, quindi valuta bene il livello del PM130 perchè non credo proprio che lato basse frequenze quel componente riesca a tirare fuori 89 dB...
Inoltre 100Hz cominciano a essere difficili da trattare per un 130mm e la distorsione potrebbe saltare fuori, io starei un po' più alto, perlomeno col filtraggio...
32 Hz sono pochini, inoltre ti conviene valutare la collocazione in ambiente per non ritrovarti una "melassa" in gamma bassa assolutamente ingestibile, meglio pensare a un sistema molto smorzato e con una Fb più "umana", compresa tra 45 e 70 Hz.Il mio orecchio sotto i 100Hz non è più in grado di riconoscere la direttività dell'emissione e così vorrei inserire sul lato della bassa torre che ho in mente un woofer per scendere in basso sino a 32Hz (lineare). Immagino che anche in questo caso avrò bisogno di un oggetto veloce caricato in reflex. C'è speranza di spenderci poco? Avete idee?
C'è poi la questione della sensibilità in ambiente, che si collega a quanto detto prima, per non sovrastare il PM130 ti servirà un componente con circa 87-88 dB, quindi andrei su un 200mm in cassa chiusa oppure in carico reflex QB3, mi pare che in altri thread si sia parlato di 200mm economici sempre Ciare come gli HW210-211 o CW200Z, in genere possono essere utilizzati in cassa chiusa di volume importante, ma volendo fare una torre credo che la dimensione non sia un problema, in alternativa, ed è una cosa che potrebbe essere una buona scelta, si potrebbe realizzare una linea di trasmissione, dato che l'ingombro sarebbe lo stesso e quei woofer mi sembrano adatti anche a caricamenti di quel tipo
Nelle Kolkoz ho usato un componente da 320mm di fabbricazione cinese mooooolto economico e abbastanza ostico da trattare anche in cassa chiusa.
non capisco bene la questione dell'ottava e dell'impedenza...Per commenti sui componenti scelti e cose così vi sarei grato. L'unica esperienza che ho è sulla carta. Sò che il sig. Punzo ha usato il PM130 e che alcuni altri hanno provato l'HIVI.
Mi date una mano? Questi componenti suonano? C'è qualche controindicazione a far lavorare per un intera ottava un woofer con un impedenza a monte che inizia ad avere i suoi effetti?
le problematiche in genere sono legate al livello, alle distorsioni e alle dispersioni, tutte le altre quastioni sono "aggirabili" a livello di studio del filtro, che si voglia o meno compensare il modulo di impedenza
l'allineamento temporale meccanico del tweeter è buona cosa, ma bisogna stare attenti alle diffrazioni che ne potrebbero saltare fuori.In ogni caso vi ringrazio di essere arrivati fino a qui con la lettura.
Ciao,
Domenico
PS
Ho scelto il tweeter esterno perché possa studiare bene come allinearlo "temporalmente" al woofer in un secondo momento ed esternamente.
Il fatto che abbia intenzione di dare alla torre un altezza massima di 1mt credete possa essre un problema visto l'interfacciamento con il pavimento? solitamente ho un punto di ascolto distante 2,5 3 mt dai diffusori.
Amo soprattutto i piccoli ensamble, le voci, e le orchestre non troppo numerose: Vivaldi, Mozart, Smetana (...o quanto adoro la Moldova!)
Originariamente inviato da Domo - 01/12/2007 : 22:49:25
Una progettazione accurata potrebbe anche tenere conto di un particolare orientamento del lobo di emissione, per ottenere l'andamento migliore alla giusta distanza e alla giusta quota, e il poter "muovere" il tweeter aiuterà non poco.
tienici aggiornati sul progetto, che potrebbe interessare a molti
un saluto
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 giu 2006, 16:59
- Località: Italy
guarda che il TN28 è decisamente diverso dal TN25. E' come dire che lo Scan D2010 è simile al 9700...conosco solo il TN25 ma dovrebbe essere molto simile.
CMQ per un tre vie molto cheap, consiglierei vivamente il TN28 (oppure l'SD1) + DMN-A + Dayton RS180, incrociati a circa 800Hz e 4000Hz. Woofer in QB3 con circa 16 litri abondanti ed accordo a clessidra a circa 36-37Hz. Se gli si cuce un cross ben studiato, il risultato ha dell'incredibile.
Il alternativa al QB3, anche il DCAAV va benone ma con ingombri maggiori.
Ah già... a dispetto del volume ridotto, il piccolo Dayton produce dei bassi notevoli. Sia qualitativi che quantitativi.
Con i diffusori a meno di un metro dalla perete di fondo, ascoltando il brano di percussioni del Burmester CDIII, c'è da rimanere scioccati.
saluti
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 182 Risposte
- 25476 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo
-
- 8 Risposte
- 1267 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 7 Risposte
- 1749 Visite
-
Ultimo messaggio da luigi_66
-
- 111 Risposte
- 8621 Visite
-
Ultimo messaggio da Marcus
-
- 6 Risposte
- 776 Visite
-
Ultimo messaggio da audi4live