consiglio per alimentatore con induttanza
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Da Novarria si vende una induttanza 0,1 H 4A che potrebbe andare bene per un alimentatore per un ampli stato solido classe A.
Costa 25 Eur e pesa 2,5 Kg.
Cosa ne dite?
Ci potrebbe essere problema di dispersione con induttanze classiche dove per classiche intendo non toroidali ammesso che esistano induttanze toroidali?
gabriele
Costa 25 Eur e pesa 2,5 Kg.
Cosa ne dite?
Ci potrebbe essere problema di dispersione con induttanze classiche dove per classiche intendo non toroidali ammesso che esistano induttanze toroidali?
gabriele
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Potrebbe andare bene purchè sia adatta (nel senso hai provato a dimensionare l'alimentazione e verificato che sia adatta?). Ingresso induttivo?
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Allora, ho provato con ltspice a fare una simulazione e sembra funzionare bene.
Per quanto riguarda l'affidabilita' di Novarria, potrei anche contattare la persona che mi ha costruito i TU fino ad oggi e che ritengo persona molto competente ed affidabile.
Se non altro perche' ha una azienda che costruisce TA industriali.
Ingresso capacitivo e induttanza per ridurre il ripple.
Come per gli ampli valvolari....
Oggi sono di corsa , ci risentiamo.
gabriele
Per quanto riguarda l'affidabilita' di Novarria, potrei anche contattare la persona che mi ha costruito i TU fino ad oggi e che ritengo persona molto competente ed affidabile.
Se non altro perche' ha una azienda che costruisce TA industriali.
Ingresso capacitivo e induttanza per ridurre il ripple.
Come per gli ampli valvolari....
Oggi sono di corsa , ci risentiamo.
gabriele
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 12 mar 2007, 03:51
- Località: Italy
Ho chiesto a novarrie e mi ha risposto che quelle induttanze non vanno bene
Domanda
Salve,
mi servirebbe sapere se l'induttore sotto specificato è resinato o se si può resinare, perchè mi servirebbe per una alimentazione induttiva ma ho paura che vibri.
Inoltre se possibile vorrei sapere il diametro del filo con cui è avvolto.
Z0025C 0,1H 4A Fissaggio/calotta 24.50 €
Grazie
Risposta
La z 25 non e adatto per ingresso induttivo neanche resinato
Filo utilizzato 1,25
Z25 ingresso induttivo resinato € 79,00 col 40-40 Z25 ingresso induttivo calottato € 61,50 col 40-40
Z25 € 42,00 resinato col 32-40 non garantito contro Le vibrazioni
Cordiali Saluti
Novarria
Domanda
Salve,
mi servirebbe sapere se l'induttore sotto specificato è resinato o se si può resinare, perchè mi servirebbe per una alimentazione induttiva ma ho paura che vibri.
Inoltre se possibile vorrei sapere il diametro del filo con cui è avvolto.
Z0025C 0,1H 4A Fissaggio/calotta 24.50 €
Grazie
Risposta
La z 25 non e adatto per ingresso induttivo neanche resinato
Filo utilizzato 1,25
Z25 ingresso induttivo resinato € 79,00 col 40-40 Z25 ingresso induttivo calottato € 61,50 col 40-40
Z25 € 42,00 resinato col 32-40 non garantito contro Le vibrazioni
Cordiali Saluti
Novarria
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
E perchè non lo fai con ingresso induttivo che viene meglio come per gli ampli valvolari?Ingresso capacitivo e induttanza per ridurre il ripple.
Come per gli ampli valvolari....
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Si, viene meglio. La regolazione è migliore e si evitanto le pulsazioni di carica e scarica del condensatore (del filtro ad ingresso capacitivo) che irradiano anche disturbi ad alta freq.Perche' viene meglio con ingresso induttivo?
Non ho esperienza a riguardo.
Si, sono diverse. Le induttanze per ingresso induttivo sono "più grosse" e non devono saturare (nè vibrare) a seguito della corrente continua (che va poi all'amp vero e proprio) ed alternata (che filtrano) presente a valle dei raddrizzatori.Quindi le induttanze per ingresso capacitivo e induttivo sono diverse?
Avevo postato sulk forum qua tutte le formulazze per dimensionare un filtro induttivo.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Come siamo categorici (specie se si parlasse di SE: il fu Hiroyasu Kondo per es. per l'alimentazione dei suoi SE ha sempre aborrito il filtro d'ingresso induttivo, e qualcosa ne sapeva a livello elettrotecnico; e, circa lo stato solido, solo il compianto Tom Colangelo e Bartolomeo Aloia hanno fatto qualcosa di realmente commercializzato: il che qualcosa deporrà pure)...Si, viene meglio.
Originariamente inviato da gluca - 28/11/2007 : 10:19:59
...come diceva Crowhurst, ed altri prima e dopo, viene "meglio" con un piccolo condensatore all'ingresso, sufficientemente piccolo da essere molto minore del valore di reservoir calcolato per un alimentatore dalle identiche prestazioni ma con un filtro d'ingresso capacitivo: e così allontani ancor di più il rischio di vibrazioni indesiderate dell'induttore di filtro.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
In realtà, ho notato che le induttanze tedesche surplus che si trovano nei mercatini, usate come induttori di filtro al 60-70% della loro corrente nominale non vibrano particolarmente....come diceva Crowhurst, ed altri prima e dopo, viene "meglio" con un piccolo condensatore all'ingresso, sufficientemente piccolo da essere molto minore del valore di reservoir calcolato per un alimentatore dalle identiche prestazioni ma con un filtro d'ingresso capacitivo: e così allontani ancor di più il rischio di vibrazioni indesiderate dell'induttore di filtro.
Originally posted by Luc1gnol0 - 28/11/2007 : 12:53:37
Il condensatore iniziale di piccolo valore (ed elevata tensione) serve invece moltissimo, oltre che a ridurre un poco il ronzio, ad evitare scariche allo spegnimento dell’alimentazione. Non c’è interruttore o varistore che tenga. L’alternativa potrebbe essere un transil o tranzorb, ma il condensatore è più facile da trovare…
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Disse alla noce il bruco: - "Tempo al tempo, prima o poi ti buco!".Le Novarria usate ad 1/3 della corrente nominale non vibrano per nulla e non ronzano per nulla. Ma proprio nulla. Mi riferisco alle 30H da 300 e da 100 mA. Le altre non le ho provate.
Novarria santo (subito).Novarria, grazie di esistere.
Imvho serve sempre.In altri casi, il condensatorino aiuta.
Originariamente inviato da MBaudino - 28/11/2007 : 14:20:55
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
ohe! notate che con ingresso induttivo bisogna assicurare una minima corrente attraverso la L. ci sono le formulazze per questo.
il piccolo opzionale cap non modifica la natura "induttiva" del filtro.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
il piccolo opzionale cap non modifica la natura "induttiva" del filtro.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
No, infatti: dipende tutto dal dimensionamento del primo elemento di filtro, in questo caso della prima induttanza di filtro (tutto... o quasi).il piccolo opzionale cap non modifica la natura "induttiva" del filtro.
Originariamente inviato da gluca - 28/11/2007 : 16:18:39
Ma non era per suggerire un diverso filtro d'ingresso (al posto dell'induttivo), ma solo per far "funzionare" (secondo alcuni migliora pure il suono!) al meglio tale filtro d'ingresso induttivo. "Meglio" imvho as usual (anche se ritengo di essere in buona e numerosa compagnia).
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Mah ... io non ho notato grande differenza nè con l'orecchio (sono sordo) nè con l'oscilloscopio (non lo so usare). Devo dire che che ho solo provato 0.1uF senza sbattermi troppo. Ora non lo uso più per comodità ... vabbè faccio altre prove nel uicchend.secondo alcuni migliora pure il suono
Cmq non sono riusciuto a trovare il post che avevo fatto con tutte le info per il dimensionamento di un filtro induttivo. I am sorry. Se serve le riporto nuovamente anche qui.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Io sono asino più di te, e se non lo fossi comunque ti batto con l'esperienza.Mah ... io non ho notato grande differenza nè con l'orecchio (sono sordo) nè con l'oscilloscopio (non lo so usare).
'Nguro di turno (e scugnizzi) a parte, credo di poter dire che il condensatore ha la sua brava funzionalità elettrotecnica: fa da "telefono" all'induttore (gli "allunga la vita", quella senza vibrazioni almeno), riduce l'hum (infatti Crowhurst lo definiva "hum absorption cap") dovuto principalmente agli spike della commutazione, come aggiunge plo' evita le scariche allo spegnimento dell'alimentazione, e se qualcuno ne ha di più, che lo metta qui di seguito.
La maggior pulizia dello spike di commutazione dovrebbe emergere addirittura simulando.
Tutto il resto (suono, traveggole, etc) son chiacchiere ovvero, in a polit inglisc, YMMV.

Riporta, riporta, a qualcuno tornerà senz'altro utile. ; )Cmq non sono riusciuto a trovare il post che avevo fatto con tutte le info per il dimensionamento di un filtro induttivo. I am sorry. Se serve le riporto nuovamente anche qui.
Originariamente inviato da gluca - 28/11/2007 : 16:44:16
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Funzionano alla stessa maniera?se ho già uno snubber (e devo averlo!!) non vedo quali ulteriori vantaggi porti il C in un alimentatore ad ingresso induttivo.
(A parte che a Callegari si può anche scrivere una e-mail, grazie all'ineffabile banda bassanelli) Andrò a rivedere anche ciò che dicono guretto mrjam e gurino mauropenasa, potrebbe tornarmi utile.Andrò comunque a rivedermi cio' che dice guru Callegari
Originariamente inviato da MBaudino - 28/11/2007 : 18:53:34
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 14 gen 2006, 18:50
- Località: Italy
Ciao. Dimensionare un'induttanza per un filtro ad ingresso induttivo deve tener conto di tanti parametri. gluca ne ha elencati molti. Ma non è così semplice (ed economico) come per una induttanza normale (per filtri CLC p.es.).
Occorre per esempio ad evitare che l'induttanza saturi (traferro...) dimensionando nucleo e sezione tenendo conto sia della CC che della CA che vi scorre attraverso (che per un'induttanza usata in filtri CLC può ritenersi di norma trascurabile).
Inoltre, e pochi ne parlano, è fondamentale incrementare l'isolamento fra i diversi strati dell'avvolgimento, per tensioni alte (es. anodiche) occorrerebbe addirittura isolare OGNI strato. Provate con Duncan, e vedete che tensione si genera ai capi dell'induttanza!
Spero che qualcuno molto competente un giorno apra un forum su cosa nel dettaglio dire all'avvolgitore per farsi costruire una induttanza di tale tipo, fatta veramente rispettando le necessità e a durare nel tempo.
Purtroppo molti avvolgitori non sanno nemmeno esitere differenze fra induttanze da impiegare su alimentatori con filtri CLC e su filtri LC.
E vi lascio immaginare cosa rispondono quando gli si chiede una swinging chocke!?
Ciao
Occorre per esempio ad evitare che l'induttanza saturi (traferro...) dimensionando nucleo e sezione tenendo conto sia della CC che della CA che vi scorre attraverso (che per un'induttanza usata in filtri CLC può ritenersi di norma trascurabile).
Inoltre, e pochi ne parlano, è fondamentale incrementare l'isolamento fra i diversi strati dell'avvolgimento, per tensioni alte (es. anodiche) occorrerebbe addirittura isolare OGNI strato. Provate con Duncan, e vedete che tensione si genera ai capi dell'induttanza!
Spero che qualcuno molto competente un giorno apra un forum su cosa nel dettaglio dire all'avvolgitore per farsi costruire una induttanza di tale tipo, fatta veramente rispettando le necessità e a durare nel tempo.
Purtroppo molti avvolgitori non sanno nemmeno esitere differenze fra induttanze da impiegare su alimentatori con filtri CLC e su filtri LC.
E vi lascio immaginare cosa rispondono quando gli si chiede una swinging chocke!?
Ciao
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 14 Risposte
- 3026 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 8 Risposte
- 829 Visite
-
Ultimo messaggio da mau749
-
- 47 Risposte
- 3820 Visite
-
Ultimo messaggio da LuCe68
-
- 0 Risposte
- 498 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino
-
- 100 Risposte
- 5767 Visite
-
Ultimo messaggio da pipla