..grazie alla maggiore (200%) sensibilità alle variazioni del flusso, un avvolgimento secondario in argento è in grado di riprodurre meglio le informazioni a basso livello prodotte dallo stadio di uscita.
Originariamente inviato da ungern - 08/11/2007 : 21:29:15
Come ha già detto Sinuko, dal punto di vista elettrotecnico è un' '' astupidaggine cosmica''.
Elliano è in buona compagnia. In
http://www.amplimo.nl/index.html?lang=e ... t=d35.html
afferma che conosce un mucchio di motivi (tecnici, e fa riferimento alla sua laurea ecc.) per cui un secondario in argento debba suonare meglio.
Naturalmente non ne cita nemmeno uno, essendo piu' interessato agli aspetti umani dell' ascolto.
Come Celentano è il re degli ignoranti, probabilmente io ne sono il principe ereditario: di questi motivi, non ne conosco neppure uno. A spaccare il capello in 4, la conducibilità di un nulla inferiore potrebbe consentire un diametro del secondario leggermente inferiore e quindi migliorare un pelo la risposta verso i 30-100KHz per i diminuiti effetti pelle (e prossimità). Echissenefrega, si potrebbe dire. Nulla che non possa essere molto meglio risolto usando per il secondario fili con diametro < 0,28mm (con numero adeguato di avvolgimenti in parallelo, o con winding multifilare). Sono certo comunque che Elliano non usi filo da 0,6 o 0,8 mm per i suoi comunque preziosi secondari in rame, come potrebbe fare il trasformatorista dietro l' angolo.
Poichè questo Eliano afferma, giustamente, che fare un primario in argento non servirebbe a nulla se non a diminuire di un niente la Rdc, presumo che altrettanto giustamente ritenga inutile il microscopico miglioramento che si avrebbe nel DF, indipendentemente da quale avvolgimento venga fatto con argento.
Cercherò fra gli articoli di Memno, per vedere se dice qualche cosa in merito.
Piccola nota.
Producessi trasformatori, volessi fare il figo ed avessi clienti molto molto generosi, farei sicuramente trafi con avvolgimenti in argento. Meglio guadagnare 800 euro su un pezzo, che 800 euro su 40 pezzi.
Ma ci penserei molte volte prima di fare un primario in argento. La smaltatura dell' argento, che deve essere fatta immediatamente dopo la trafilatura ed il decapaggio, non è una delle cose piu' aderenti che esistano. In un secondario, a bassa tensione, un difetto di isolamento avrebbe conseguenze minori che sul primario e probabilmente passerebbe anche inosservato.
Ma a pensare male si fa peccato.
E' possibile che un secondario in argento fornisca un suono estremamente piu accurato di un secondario in rame: se questo avviene (SE!!!), non è certo perchè è 2 volte piu' sensibile alle variazioni di flusso.
Mauro
EDIT PS: supponendo che sia vero cio' che dice Elliano, il fatto che lui affermi che il rame argentato sia del tutto equivalente all' argento ''massiccio'', farebbe pensare ad un effetto pelle. A questo punto i casi sono due:
o Elliano usa per i secondari fili di rame con diametro esagerato,e qualche ragione quindi può averla. Naturalmente sbagliando nella scelta di fondo- probabilmente per una comprensibile necessità di contenere i costi di produzione
o si tratta di qualche fenomeno diverso, da me non spiegabile; parente quindi dei cavi in argento.