Fonoassorbente interno: lana, dacron o poliuretano

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Sono passato dal materassaio per comprare del fonoassorbente per l'interno delle casse. Le possibilità sono:

1) cascami di lana riciclata. Costano molto poco (mi sembra di aver capito 7 euro a foglio 200*90 cm spessore circa 5 cm).

2) lana vergine nuova. 18 euro al kg si vende in fogli da 4,5 kg

3) Dacron. In rotoli di altezza 2 metri, credo costi poco.

4) Poliuretano a celle aperte bugnato (piramidale stile camera anecoica)

Il primo sembra valido, ma è un po' dfficile da fissare. pensavo alla graffetatrice ma o idea che con i wooferotti da 15" dopo un po' me lo ritrovo tutto sul fondo.
Il secondo è ertamente più bello da vedere ma sembra uguale al primo, solo parecchio più costoso.
Il terzo sembra molto facile da posizionare. Assomiglia alla lana di vetro ma non sembra sfaldarsi e perdere particelle pericolose come questa. Si taglia, si piega e si fissa facilmente
Il quarto uguale. Sembra facile da lavorare e da fissare, anche con collanti.

Se non è una sciocchezza potrei anche usare sotto uno strato di lana e sopra uno di dacron che lo tiene fermo in posizione, ma mi sembra che lavorino "a rovescio".

Qualche consiglio da chi li ha utlizzati? O anhe altri suggerimenti.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Per quello che ricordo dei vari grafici, la lana a fibra lunga lavora fino a frequenze inferiori a quelle dei sintetici.
Aumentando la densità apparente, aumenta l' assorbimento (vedi il feltro di lana a fibra lunga FF usato da Moss-Russo e quindi presumo da Nullo), ma questo vale per tutti i materiali. Se (e solo se) la cassa è chiusa puoi pensare alle fibre minerali, che sono presumibilmente migliori; il feltro denso in fibra lunga di vetro è veramente efficace (provato), ma in una cassa aperta sarebbe intollerabile anche ad una famiglia di rinoceronti. Dacron e simili non hanno una efficienza molto estesa verso le basse frequenze.
Mi sembrava che poco tempo fa, Filippo consigliasse la lana a fibra lunga.
Mauro
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Cassa reflex con tubone da 14 cm. -> fibre di vetro assolutamente escluse.

Non ho capito bene cosa significa "lana a fibra lunga". Quella riciclata è più sfilacciata e disomogenea, quella vergine più uniforme anche nella colorazione.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

scusate: ma la lana di roccia (si chiama così? tipo la lana di vetro ma punge molto di meno) non mi pare che sia tossica o altro.

Mario Straneo
Mario
iannis
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 mar 2007, 04:03
Località: Italy

Messaggio da iannis »

Dovete scusarmi,non ho ancora imparato a destreggiarmi nel forum! forse l'avevate capito...
Secondo me il feltro di lana da 1cm e' la scelta giusta.puoi fare anche una prova:dovendo acquistare materiale x 2 diffusori,una volta tagliato in misura usalo solo x 1diffusore sovrapponendolom,usando biadesivo e graffette e decidi.gli altri materiali che citavi vanno bene x assorbire molto le frequenze,io li ho usati nei tube traps,se a qualcuno interessa mi scriva.ciao :D
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

I fogli di lana che si trovano dai materassai sono spessi circa 5 cm, sia quelli vergini che quelli riciclati. Per casse grandi ome quelle he sto facendo io (80-90 litri) mi sembrano adeguati, 1 cm mi sembra poco.

Lana di roccia? mah, non sono sicuro che non dia fastidio. Nel dubbio preferisco non rischiare.
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Il cascame dovrebbe avere fibre piuttosto corte.. Quanto agli spessori, credo che sia necessario considerare anche la densità dei fogli.

Ne verremo mai a capo con 'sti nostri frigoriferi? :D

Saluti,
Vincenzo
Saluti,
Vincenzo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Per le lane minerali non è solo un problema di cancerogenicità e tossicità ( via via si stanno comunque eliminando anche alcuni tipi di questi materiali ) quanto di forti effetti irritanti sulla pelle e nelle vie respiratorie. In casse aperte direi che non è proprio il caso di parlarne.
La densità del materiale è fondamentale per le caratteristiche attenuanti (sia come peso specifico delle singole fibre che come grado di impaccamento).
Mauro
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

La densità del materiale è fondamentale per le caratteristiche attenuanti
Fino a quì potevo arrivarci, si tratta di sapere COME influisce la densità. E quì credo che conti molto l'esperienza (che ovviamente a me manca).

Inoltre mentre per il dacron e per il poliuretano è facile mantenere costante la densità iniziale, nel senso che non si schiacciano, la lana da 5 cm basta pressarla appena per ridurla a 1 cm e forse meno. Oppure si può "gonfiare" tirandola.
Per fissare la lana probabilimente occorre utilizzare dei listelli in legno avvitati sulle pareti interne che la comprimono nei punti di fissaggio.

Il poliuretano invece si presenta sotto forma di pannelli piani e si può facilmente incollare.

Il dacron da 5 cm, pur essendo molto più flessibile del poliuretano, tanto che si vende in rotoli, ha una sua rigidità. Pezzi non enormi, una volta tagliati, stanno in forma da soli. Una alternativa, suggerita dal materassaio, è costruire una sorta di scatola (parallellepipedo) di dacron cucendolo sui lati, anche senza tagliarlo, solo piegandolo, e poi inserirlo all'interno della cassa, al limite fissandolo con qualche punto di graffettatrice.

La lana potrebbe essere impiegata per "riempire volumi", non troppo grandi, più che sulle pareti, "gonfiandola" prima di inserirla, ma ovviamente dipende dal tipo di progetto che si stà realizzando.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ti allego due grafici in apparente contraddizione, tratti dall' Everest (Handbook of acoustic)
Nel primo l' assorbimento causato dalla fibra di vetro non è correlato alla densità apparente. Nel secondo, la trasmissione (attraverso uno spessore di isolante) è fortemente correlato allo spessore. La mia esperienza è legata solo alla trasmissione attraverso uno spessore di lana di vetro, ed effettivamente (a parità di spessore) la trasmissione varia moltissimo con la densità della lana di vetro
Mauro


Immagine

Immagine
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Ma qualcuno ha esperienza con il Dacron? Su che frequenze agisce?

Saluti,
Vincenzo
Saluti,
Vincenzo
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

non ti saprei dire se agisce in particolar modo a determinate frequenze, ma ricodo di avere letto qualcosa di Dickanson dove mostrava che il Dacron è tra i meno efficaci, con un po' di sforzo potrei anche trovarti l'articolo

la fortuna è averla
daniele
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Restano così in lizza solamente il poliuretano a celle aperte e il cascame... o ci sono altre alternative valide?

Saluti,
Vincenzo
Saluti,
Vincenzo
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

la lana di feltro è molto efficace ed inoltre ha il vantaggio (non sempre) di aumentare in quantità minore le perdite viste dall'altoparlante rispetto ad altri materiali.
Ultimamente ho usato nel box di un piccolo mid-range (0,9 litri scarsi) della lana grigia, quella che serve per lucidare le auto con la pasta abrasiva, ha funzionato molto bene :) ma non è in fogli e quindi scomoda da incollare alle pareti, ho provato anche del poliuretano ma non dava gli stessi risultati. A casa ho misure acustiche (campo vicino) e d'impedenza con 10-20 e 30 grammi di assorbente :)

la fortuna è averla
daniele
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

la lana di feltro è molto efficace ed inoltre ha il vantaggio (non sempre) di aumentare in quantità minore le perdite viste dall'altoparlante rispetto ad altri materiali.


Originariamente inviato da danyx - 13/03/2007 : 18:12:58
Ti riferisci alla lana riciclata o alla lana vergine?
Stavo pensando.. ma non è possibile usare lana di roccia da 2/2,5 cm in sandwich con DAVANTI un materiale sintetico sottile (tipo il filtro per le cappe di aspirazione) per imprigionare le particelle di fibra di vetro? Certo, resterebbe il problema del fissaggio...

Saluti,
Vincenzo
Saluti,
Vincenzo
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

dovrebbe essere lana riciclata, ora cerco una foto :)

la fortuna è averla
daniele
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non riesco a ritrovare i grafici del dacron.
Questo link può essere utile, in generale?
http://www.bobgolds.com/AbsorptionCoefficients.htm
Mauro
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Non riesco a ritrovare i grafici del dacron.
Questo link può essere utile, in generale?
http://www.bobgolds.com/AbsorptionCoefficients.htm
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 14/03/2007 :  08:04:19
Ieri sera ho controllato per sicurezza, dalle prove che ha fatto Dickanson il Dacron è il materiale che funziona peggio, un po' meglio Acousta Stuff, molto meglio il poliuretano (viene chiamato foam) e la solita lana di vetro

Mi viene un dubbio, ma il Dacron è l'acrilico bianco? quello che si trova nei cuscini?

grazie
daniele

la fortuna è averla
daniele
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

dimenticavo, purtroppo non ha testato la lana naturale di alcun tipo :x



la fortuna è averla
daniele
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Restano così in lizza solamente il poliuretano a celle aperte e il cascame... o ci sono altre alternative valide?

Saluti,
Vincenzo


Originariamente inviato da Peppennino - 13/03/2007 :  17:18:25
Qualche mese fa la madre della mia compagna ha provato a farmi del feltro di lana, in pratica un tappeto mongolo. Ha comperato della lana economica da un materassaio ed ha seguito il metodo mongolo (lei è kazaka). Purtroppo la lana non è infeltrita bene, anzi faceva pena dal punto di vista estetico; evidentemente non tutti i tipi di lana si prestano all' infeltritura. Sarebbe comunque un metodo semplice (in pratica acqua bollente ) per comprimere la lana ed avere alti valori di assorbimento a frequenze relativamente basse. Il feltro industriale, magari messo perpendicolarmente alla parete e creando delle irregorità superficiali, va sicuramente meglio del metodo mongolo.
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio