OK, funzionare sembra funzionicchiare. La situazione a Vg=0 è comunque la peggiore,probabilmente a causa anche di piccole differenze di vuoto fra i due tubi.Forse.
Nel grafico successivo ci sono le curve anodiche della coppia di EC8010 a tre valori di Vg ( i piu' significativi da datasheet). La blu ha il filamento alimentato a 6,3V e la fucsia a 6.0 V, sempre in dc.
Poichè un punto di lavoro ragionevole è attorno ai 140-150Vak e 25-30 mA per Vgk=-1,5V, apparentemente la coppia sembra apparentemente perfettamente bilanciata sia staticamente che dinamicamente.
A margine di queste annotazioni, vorrei segnalare che la corrente anodica (a parità di altre caratteristiche) è influenzata anche dalla temperatura ''media'' della valvola e non solo da quella del filamento ( cioè non solo dalla Vf).
Alterando lo scambio termico attorno ad una valvola, la coppia si sbilancia. L' uso di piombo o schermi o comunque di disposizioni tali da portare a ventilazioni ridotte, deve essere attuato in maniera uguale sulle due valvole epotrebbe richiedere una verifica del bias.
Le curve anodiche ricavate danno inoltre valori leggermente diversi (ma uguali per le due valvole) se la rampa di tensione anodica si fa in salita o discesa (cambia il regime termico della valvola, a meno di tempi di condizionamento molto lunghi).
Le differenze sono minime (circa 3-4% della Ia), però ci sono. Il tutto deriva dal fatto che il metodo adottato per la misura è di tipo statico. Vario la tensione, aspetto, leggo, trascrivo, rivario la tensione. ecc. ecc. Ad ogni misura, la potenza dissipata dalla placca sarà diversa e questo porterà ad una diversa temperatura della valvola,
Potendo fare le curve con un tracciacurve, il problema non si porrebbe. DrPaolo??? Ci sei???
Interessante invece il confronto con le curve del datasheet, che ho riportato sia in originale ( qui' sotto) che inserendo i dati nel grafico (le tre curve nere nel grafico sopra).
E si tratta di una delle valvole per uso civile meglio prodotte !!!!

.
Il tutto è dedicato a chi crede ai datasheet e li usa per dimensionare uno stadio non controreazionato.
Per inciso, meglio così: la mia coppia di valvole ha un guadagno di poco inferiore al datasheet, ma una resistenza interna molto inferiore. Il guadagno originario era eccessivo , mentre la minore Rint mi è molto utile per la risposta del trafo all' uscita delle valvole.
Discorso per il momento chiuso.
Se ne riparlerà quando lo stadio sarà completo dei suoi alimentatori, con le verifiche pratiche del bilanciamento statico e dinamico e delle distorsioni conseguenti. Se tutto questo avrà importanza sul suono, probabilmente non lo capirò mai. Ma, per lo meno quello che potevo fare, l'ho fatto.
Ciao ciao
Mauro