La Voce del padrone
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Poco fa sono passato da un rigattiere computerizzato. Ho acquistato a poco piu' di un euro caduno una dozzina di LP, sporchi ma apparentemente sani. A qualche euro ho preso un paio di 78 giri in ottimo stato apparente. Sono della ''Voce del padrone''-Columbia-Marconiphone. non hanno una custodia tipo LP ma solo una copertina in cartoncino verde oliva cucito sui borsi. Non mi interessa il valore, ma sapere il periodo a cui possono risalire. Sull' etichetta non c'è stampata alcuna data. Qualche ipotesi?
Visto che ne ha diversi, si possono ascoltare con una normale puntina, eventualmente mono o richiedono puntine apposite (velocità di rotazione a parte)????
Grazie per le eventuali info
Mauro
Visto che ne ha diversi, si possono ascoltare con una normale puntina, eventualmente mono o richiedono puntine apposite (velocità di rotazione a parte)????
Grazie per le eventuali info
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Le origini di EMI in Italia risalgono alla fondazione nel 1904 della "Società Anonima Italiana di Fonotopia", che fabbricava i dischi sia per la Columbia che per la Voce del Padrone. Una volta fuse le due case madri, anche in Italia si preferì riunire tutto sotto l'unica denominazione di "La Voce del Padrone - Columbia - Marconiphone".ma sapere il periodo a cui possono risalire. Sull' etichetta non c'è stampata alcuna data. Qualche ipotesi?
Originariamente inviato da MBaudino - 21/06/2007 : 22:11:52
L'aggiunta di della voce "Marconiphone" venne effettuata perché la casa madre inglese aveva ottenuto, per la costruzione di apparecchi radio, i diritti per lo sfruttamento del marchio "Marconi". La nuova società infatti, avrebbe dovuto occuparsi non solo di fabbricazione e vendita di dischi, ma anche di apparecchi radio.
Quando l'Italia entra in guerra, la società di proprietà di azionisti inglesi viene messa sotto sequestro, rischiando la chiusura. Nel 1945, terminato il confitto, il Ministero dell'Industria dissequestrò l'azienda riconsegnandola nelle mani degli azionisti inglesi. L'azienda contava, tra l'altro, filiali a Roma, Napoli e Torino.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Mi ricordo (molto vagamente) che, per il suo MonoFono, Diego Nardi sciorinò i suoi studi sulle vecchie curve di incisione: non sarebbe una cattiva idea telefonargli, con la scusa del circuito, magari alla fine gli rappresenti pure le tue perplessità in qualità di membro emerito della Loggia Massonica Coperta "C.N.", altrimenti a lui già nota come Comitato Esoterico per lo Stereo Serio ed Ortodosso.Visto che ne ha diversi, si possono ascoltare con una normale puntina, eventualmente mono o richiedono puntine apposite (velocità di rotazione a parte)?
Originariamente inviato da MBaudino - 21/06/2007 : 22:11:52
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Grazie per le info.....magari alla fine gli rappresenti pure le tue perplessità in qualità di membro emerito della Loggia Massonica Coperta "C.N.", altrimenti a lui già nota come Comitato Esoterico per lo Stereo Serio ed Ortodosso
Originally posted by Luc1gnol0 - 21/06/2007 : 22:26:32
Nardi, se è un compagno serio, sorride come me e 10.000 altri professionisti per le marchettate che si è costretti a fare per arrivare a fine mese....
Mauro
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Devi tassativamente prenderti un aratro apposito
per il pre potresti avventurarti con la furba creatura di Nardi..
Mario Straneo
per il pre potresti avventurarti con la furba creatura di Nardi..
Mario Straneo
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
io consiglio i vecchi lenco a puleggia. Sono infelici teoricamente. sono critici , sono malvisti dai puristi, però, hanno nerbo e dinamica. non sono dei giradischi mollaccioni e costano poco. Considerando le masse in gioco e le energie richieste per arare il disco, ti sconsiglio giradischi come il thorens e il suo braccino.
Mario Straneo
Mario Straneo
Mario
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Se il prezzo finale si mantenesse sui 650 euro della prima asta, potrebbe essere interessante addirittura il sostituire tout court il tuo TD160 con l'EMT di Pasini di nuovo in asta.
Ovvero, a minor costo, cercare sempre nell'ottica della sostituzione e non dell'affiancamento, e sempre su eBay, un TD-125, o un TD-524 (quest'ultimo è però di un altro genere, ancor più contrario ai dettami che abbiamo iniziato ad imparare sotto la ruvida guida dell'ing. Russo).
--- --- ---
Ciao, Luca
Ovvero, a minor costo, cercare sempre nell'ottica della sostituzione e non dell'affiancamento, e sempre su eBay, un TD-125, o un TD-524 (quest'ultimo è però di un altro genere, ancor più contrario ai dettami che abbiamo iniziato ad imparare sotto la ruvida guida dell'ing. Russo).
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Obiettivamente c'è qualche cosa di strano. Non ho nulla di imbastito, ancora meno di messo a punto. Tutto è arrangiaticcio, i cavi audio sono quelli del computer, non c'è niente in bolla, il tavolino è fatto con delle assette. La distorsione a volte è paurosa, la gamma è limitata (no bass, no fun - almeno con l' attuale arrangiaticcio setup), la dinamica infima, senza spazzole e liquidi il rumore è infernale, ... tuttavia è stata una serata veramente emozionante. Strano.
Mauro
Mauro
- bunip
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 15 ott 2005, 16:25
- Località: Parma
se ti interessa ho in cantina un vecchio garrard con velocità anche 78 giri che non uso e ti posso cedere finchè vorrai; prima di comperare il seiki lo avevo fatto rimettere un pò in ordine con cavetti e puntina nuovi. il tutto per pochi euro. se lo vuoi è lì solo da prendere. tra l'altro è davvero tanto tempo che sono incuriosito dai 78 giri, ne devo avere un paio di casse di mio nonno in qualche solaio.. magari ne recupero qualcuno.
un saluto
paolo buniva
un saluto
paolo buniva
ciao, paolo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Mauro,
alcune risposte (anch'io ho un po' di dischi a 78 giri):
Giradischi: il consiglio è quello di cercare e trovare un Lenco o un Dual con velocità apposita.
Non è necessario acquistare il Lenco L75; anche un B55 va bene.
Se proprio non vuoi un giradischi a puleggia, piuttosto che costruirti un inverter con esiti dubbi, ti consiglio di comprare -a 10 Euro o giù di lì- un vecchio giradischi a cinghia con controllo elettronico della velocità e modificare semplicemente il valore del trimmer di controllo della velocità stessa.
Puntina: i dischi a 78 giri possono essere suonati con una normale testina stereo, dotata di puntina di maggiore diametro. In realtà si potrebbe anche usare allo scopo una testina tipo Audiotechnica o Shure "da battaglia" (12-20 Euro), con puntina conica, ma in questo modo tireresti fuori dal solco più schifezze e rumori, per cui è comunque consigliabile una puntina apposita.
Shure, Ortofon e Grado producono testine specifiche per i 78 giri.
Stanton ha sempre a catalogo gli stili di ricambio da 78 giri per la 681 EEE.
Per i fornitori, vedi eBay (cerca: 78 , schellack , tonabnehmer , nadel, sull'eBay tedesco), oppure consulta siti come questi:
www.garage-a-records.com
www.kabusa.com
Se vuoi fare una finezza, usando una testina stereo, prevedi uno switch che ti possa estrarre solo il segnale in modulazione orizzontale (parallelo tra canali, in fase) o in modulazione verticale (parallelo tra canali, in controfase) da usare con i dischi proprio antiquati (più o meno anni '30).
Per il pre: cercati un vecchio mono inglese e restauralo, se vuoi divertirti (costano anche poco) oppure costruisciti il pre di Nardi.
Giradischi in generale: IL GIRADISCHI HA BASSI E NON DISTORCE ! Cosa hai fatto a quella povera stella di Thorens per ridurlo così ?
Cordialmente.
Paolo Caviglia
alcune risposte (anch'io ho un po' di dischi a 78 giri):
Giradischi: il consiglio è quello di cercare e trovare un Lenco o un Dual con velocità apposita.
Non è necessario acquistare il Lenco L75; anche un B55 va bene.
Se proprio non vuoi un giradischi a puleggia, piuttosto che costruirti un inverter con esiti dubbi, ti consiglio di comprare -a 10 Euro o giù di lì- un vecchio giradischi a cinghia con controllo elettronico della velocità e modificare semplicemente il valore del trimmer di controllo della velocità stessa.
Puntina: i dischi a 78 giri possono essere suonati con una normale testina stereo, dotata di puntina di maggiore diametro. In realtà si potrebbe anche usare allo scopo una testina tipo Audiotechnica o Shure "da battaglia" (12-20 Euro), con puntina conica, ma in questo modo tireresti fuori dal solco più schifezze e rumori, per cui è comunque consigliabile una puntina apposita.
Shure, Ortofon e Grado producono testine specifiche per i 78 giri.
Stanton ha sempre a catalogo gli stili di ricambio da 78 giri per la 681 EEE.
Per i fornitori, vedi eBay (cerca: 78 , schellack , tonabnehmer , nadel, sull'eBay tedesco), oppure consulta siti come questi:
www.garage-a-records.com
www.kabusa.com
Se vuoi fare una finezza, usando una testina stereo, prevedi uno switch che ti possa estrarre solo il segnale in modulazione orizzontale (parallelo tra canali, in fase) o in modulazione verticale (parallelo tra canali, in controfase) da usare con i dischi proprio antiquati (più o meno anni '30).
Per il pre: cercati un vecchio mono inglese e restauralo, se vuoi divertirti (costano anche poco) oppure costruisciti il pre di Nardi.
Giradischi in generale: IL GIRADISCHI HA BASSI E NON DISTORCE ! Cosa hai fatto a quella povera stella di Thorens per ridurlo così ?

Cordialmente.
Paolo Caviglia
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Grazie a tutti per le risposte. Girovagando nei vari forum, mi sono reso conto che il vinile conta molti appassionati.
In premessa, una risposta a drPaolo. Si, il giradischi ha bassi e non distorce. Alcuni degli LP che ho comperato ieri presentano però segni di usura veramente notevoli; si tratta ''ovviamente'' di quelli piu' commerciali, i primi che ho ascoltato; immagino che siano stati arati centinaia di volte dai vari giradischi di Selezione (*). Anche così tuttavia l' ascolto è interessante.
Non mi è chiaro perchè uno switch per estrarre o la modulazione orizzontale e o la verticale; della prima mi è chiaro l' uso (segnale mono) mentre non mi è chiaro cosa farmene della seconda. Mi chiarisci??
Approfittero' dell' offerta di prestito di Paolo, per provare ad esplorare i 78, nel week end mi cerco il pre di Nardi, questa sera ripasso dal rigattiere. Prenderò ancora qualche LP e magari salta fuori un giradischi 78 rpm. Per testine e puntine mi avete orientato.
Non penso che per pochi dischi valga la pena l' EMT di Pasini (e chi è Pasini? Curiosità), prima dovrò cavare qualchecosa dal TD160 poi potrò pensare ad altro.
Grazie Mauro
In premessa, una risposta a drPaolo. Si, il giradischi ha bassi e non distorce. Alcuni degli LP che ho comperato ieri presentano però segni di usura veramente notevoli; si tratta ''ovviamente'' di quelli piu' commerciali, i primi che ho ascoltato; immagino che siano stati arati centinaia di volte dai vari giradischi di Selezione (*). Anche così tuttavia l' ascolto è interessante.
Non mi è chiaro perchè uno switch per estrarre o la modulazione orizzontale e o la verticale; della prima mi è chiaro l' uso (segnale mono) mentre non mi è chiaro cosa farmene della seconda. Mi chiarisci??
Approfittero' dell' offerta di prestito di Paolo, per provare ad esplorare i 78, nel week end mi cerco il pre di Nardi, questa sera ripasso dal rigattiere. Prenderò ancora qualche LP e magari salta fuori un giradischi 78 rpm. Per testine e puntine mi avete orientato.
Non penso che per pochi dischi valga la pena l' EMT di Pasini (e chi è Pasini? Curiosità), prima dovrò cavare qualchecosa dal TD160 poi potrò pensare ad altro.
Grazie Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
I dischi più antichi a 78 giri sono incisi e letti in modulazione verticale, cioè sfruttando il movimento "in verticale" dello stilo di lettura (hill-and-dale recording).
La testina stereo estrae invece sia il segnale causato dal movimento laterale della puntina (modulazione orizzontale) sia quello causato dal movimento verticale della puntina (modulazione verticale).
Se tu, ascoltando un disco mono (soprattutto quelli vecchissimi a modulazione verticale) fai in modo di avere in uscita solo il segnale corrispondente al tipo di modulazione di registrazione, ti togli di torno molte porcherie rumorose.
Paolo Caviglia
La testina stereo estrae invece sia il segnale causato dal movimento laterale della puntina (modulazione orizzontale) sia quello causato dal movimento verticale della puntina (modulazione verticale).
Se tu, ascoltando un disco mono (soprattutto quelli vecchissimi a modulazione verticale) fai in modo di avere in uscita solo il segnale corrispondente al tipo di modulazione di registrazione, ti togli di torno molte porcherie rumorose.
Paolo Caviglia
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Mi raccomando, se lavi i 78 giri, non lavarli con le soluzioni utilizzate per i microsolco, perchè potresti scioglierli.
Direi che - a parte i liquidi appositi- essi possano essere lavati con una soluzione acquosa di sali di ammonio quaternari.
Tu che sei chimico,mi trovi qualche prodotto commerciale con questi detersivi, privo di coloranti e profumi ?
Paolo Caviglia
Direi che - a parte i liquidi appositi- essi possano essere lavati con una soluzione acquosa di sali di ammonio quaternari.
Tu che sei chimico,mi trovi qualche prodotto commerciale con questi detersivi, privo di coloranti e profumi ?
Paolo Caviglia
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio