Posso avere un parere estetico

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
lugano
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 apr 2006, 14:05
Località: Italy

Messaggio da lugano »

Ciao a tutti.
Posso avere un parere estetico per favore? sono una rivisitazione di un famosissimo progetto a sua volta derivato da... chi indovina?
il suono è per me magnifico, è proprio ciò che cercavo... peccato che siano su commissione ed appena ne avrò rifinito il legno il committente se le porterà via :(

e quella davanti... ma anche quella dietro è piacevole, diversa ma piacevole, in qualche caso migliore (jazz, quartetti ma soprattutto in notturna con valvolare)

grazie per il parere eventuale

cordialità
Paolo


Immagine
lugano
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 apr 2006, 14:05
Località: Italy

Messaggio da lugano »

miiiiii... fanno schifo, ho capito.

beh piacciono a me!

bye bye
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

ma le ProAC non erano dritte?
Come hai fatto l'arrotondamento ?

Belle, decisamente.
Magari uno svizzero non apprezzerebbe... a meno che non gli fai una finitura in pelle di pecora o la decori con bandierine rossocrociate :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
lugano
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 apr 2006, 14:05
Località: Italy

Messaggio da lugano »

Ciao Piergiorgio,

alla fine gliele ho dovute fare...proprio ad un svizzero di Sciaffusa pensa te... il materiale l'ha voluto dalla Germania sennò quell'ordinino da madisound te lo avrei fatto...pazienza.

Oggi son stato ad un Puntolegno e mi ha consigliato una vernice colorata con finitura tipo cera...e la miseria gli, dico, e va su da sola? no però un rullino acrilico una scartavetrata leggera e facile e te la cavi facile.

Sai che aveva ragione? non puoi credere come vien bello il legno già alla prima mano. Appena le finsico riposto le foto.

La curvatura te la racconto un'altra volta perchè data l'ora son cottissimo.

grazie per aver dato un commento

Paolo
Claudio64
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 gen 2006, 21:56
Località: Italy

Messaggio da Claudio64 »

Ciao a tutti...
Sembrano veramente ben fatte e magari quando potrai spiegaci come hai fatto la curvatura ,qualche particolare in più di quella vernice... e foto, foto....
Ciao Claudio.
P.S.
Ti andrebbe, di approfondire, di farci sapere di più riguardo alla differenza di suono ?
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

ciao a parte il fatto di reinterpretare il clone delle pro ac fino alla nausea, i mobili sono molto belli io avrei fatto il reflex sul fondo del diffusore
lugano
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 apr 2006, 14:05
Località: Italy

Messaggio da lugano »

Ciao, cerco di rispondere. Premetto che per un "incidente" ho perso le foto dell'interno e che non pretendo di convincere che ciò che ho usato sia sonicamente "corretto", lo scopo principale era di dare un diffusore ben suonante ad un collega ad una frazione dell'equivalente commerciale e che comunque fosse in qualche modo originale.
Da qui la scelta dell'inflazionato Clone 2.5 e la curvatura fatta "sui generis".
Parto dalla fine: il suono mi piace molto, però se non si paragonano in situazione controllata (stesse elettroniche, stesso ambiente etc etc) non è possibile dire quanto siano cloni veri e propri, resta il fatto che il family feeling di Proac si ritrova tutto. Mi piace il suono granitico, solido di questa casa che si ritrova anche nella mia versione. Qui credo tutti conoscano i monovia tipo Fostex... beh siamo all'opposto, discesa incredibile per un 6.5" (30hz li sentivano distintamente tutti in famiglia: ah le mia cavie!), medi indietro, risalita sulle altissime ma senza asprezze. Inoltre credo sia una caratteristica di Proac nei classici modelli (nella seria Future però no) quella di usare QTS da sosp pneumatica, con bassa f risonanza, costretti in meno di metà del volume canonico calcolato ma con reflex intorno al punto da enfatizzare che presenta una gobba da 4 a 6 db... IMHO, ma ho i "segnali" che mi suggeriscono ciò. Difetto tangibile: le sibilanti sono molto evidenziate non mi è riuscito di capire se per cx o per il tweeter che per altro aspro di suo non è per nulla...avessi più tempo per sperimentare, mah

E veniamo alla "falegnameria"

Baffle
Mdf in due tavole spessore 30 + 19 mm per poter fare le lavorazioni con la fresa (50 mm di "tuffo" è dura averli).
Corpo
tubo PVC per scarichi idraulici da 25 cm di diametro e 6 mm di spessore... Ecco il trucco svelato ma non è mica tutta qui la faccenda:
si taglia longitudinalmente e si asporta una striscia larga al massimo 5-10 mm in meno della larghezza del baffle. Questo se si vuole mantenere il cerchio come sezione base del diffuore, nel caso si voglia avere una sezione tipo ellissi (sui generis) allora si taglia una fetta la più stretta possibile ed andando ad accoppiare tubo e baffle si costringe il tubo aperto ad allargarsi durante l'inserimento del baffle (lo so sembra difficile da capire ma ancor più difficile da spiegare... se ci pensate un po' è più semplice di quel che sembra :-) )
Il baffle lo si fresa con uno scasso di 4 - 6 mm longitudinalmente agli spigoli interni che andranno ad accoppiarsi al tubo.

Trattamenti al tubo (la parte più importante).
- preparazione di chiusura superiore, chiusura inferiore con Mdf da 25 mm. I setti superiore ed inferiore vanno ricavati con fresa a copiare (quella con il cuscinetto sotto per intenderci) dopo avere "imbastito" il tubo sul baffle (accoppiamento senza colla)
- incollaggio con colla tipo Bostik (io uso 3M) di fogli di piombo sottili lasciando libere due fasce ad uno e due terzi dell'altezza... a strisce orizzontali altenate a verticali sul terzo successivo, non molto qualche kilo
- preparazione di due setti di rinforzo con Mdf, forma della sezione del tubo presa segnandola direttamente dal tubo appoggiato all'Mdf e considerando quanto il baffle rientra nel tubo (è una palla... prossima volta uso solo molti segmenti di legno incollati qua e là lungo il tubo, basta intestarli con raggiature opportune a combaciare col tubo)
- incollaggio dei setti di cui sopra
- spalmatura di "porcheria" bituminosa, quella solita. Io l'ho fatto anche qui sui generis: ho impastato la vernice bituminosa con segatura e l'ho spalmata per un 4-5 mm sulla superficia interna sempre per smorzare aumentando lo spessore ma non il peso. Ho cercato di lasciare la supeficie increspata per quanto possibile con una spatola
Questo è proprio un lavoro di emme. Solo in giardino sennò lasciate perdere.

Assemblaggio
- accoppiamento con colla 3M o bostik di tubo al baffle e della chiusure sup ed inf.
- apertura con fresa sedi AP e reflex (si può fare anche prima sul baffle) e di un foro molto ampio sul fondo (lasciare una corona di mdf di circa 25 mm sul fondo)
- creazione di una base che andrà avvitata alla corona di cui sopra con viti e boccole per poterla riaprire per manutenzione e modifiche.
- Crossover: tecnica inusuale: preparato i Cx su due rettangoli di MDF da 19 mm, una per via, tipo cablaggio in aria. Incollato tra loro le tavolette e la base delle stesse al centro del fondo. Praticamente sono in verticale al centro del corpo sulla base del diffusore e ricevono i collegamenti da quattro connettori passanti installati senza vaschette direttamente sul posteriore del diffusore. Posterò foto.

Finitura
Fogli di piallaccio su supporto di carta. Flettono in maniera perfetta e "li gestisce" anche un apprendista qualsiasi come me. Da 3 a 5 euro il metro lineare la striscia da 20 cm presso Puntolegno. ALTAMENTE consigliato. Deve essere incollato con 3M o Bostik perchè non si può pressare durante l'incollatura e con vinilica diventerebbe una carta crespa! La difficoltà sta nel fatto che hai un solo colpo, non può andare storto. Per evitare la vista delle giunture io ho fatto sormontare ogni fogli per un paio di mm che ho scartavetrato poi a macchina, quando si arriva al sottile strato di carta, si "lama" via con un cutter (si lama non si taglia, eh)
Adesso mancherebbe solo la verniciatura-finitura del legno... accidenti a me mi son mica scordato che razza di prodotto sia?? abbiate pazienza, stasera vado a casa, guardo e posto.
Tanto da leggere per il momento, uff uff pant pant, ce ne è nel post... o no?

Insomma, ho cercato un modo per fare un cabinet leggero e tendenzialmente rigido che non risuonasse nel basso, il risultato mi sembra incoraggiante... anche se ho in mente sviluppi sull'argomento. Vedremo.
Non prendete per scienza quello che è puro empirismo, per cui non affronterò discussioni a distanza sul fatto che il tutto funzioni o meno: le ho fatte, le ho ascoltate a lungo, mi hanno dato certe sensazioni che ho memorizzate solo nel sistema uditivo e quindi non posso allegare :)

ulteriori foto seguiranno
Spero di essere stato utile e sufficientemente chiaro
Grazie per l'attenzione

un saluto
Paolo
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

ciao ho letto con attenzione il tuo post, non so se ti può interessare qui qui c'è un'articolo interessante su come fare le pareti curve ai diffusori



Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
lugano
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 apr 2006, 14:05
Località: Italy

Messaggio da lugano »

Ti ringrazio ma conosco quel sito e la tecnica che usa il tizio. Non vi sarebbe nemmen bisogno di tutta quella lavorazione perchè esiste già in pannelli in vendita. Il materiale è questo:


Immagine Attachment: 000033-MDF-01-EN-0705.pdf ( 185901bytes )

qui in Ticino si trova lo spessore da 8 e da 9.5 mm a 32 Chf/mq (20 euro).
Ci sono anche altri modi per curvare e non sono nemmeno così terribili da fare in casa... il classico per cabinet è uno chassis di mdf o multistrato da ricoprire per strati successivi con compensati sottili (il rosatello per esempio) oppure con un composto tipo mdf ma contenente anche cartone che si chiama Pavatex che è flessibile negli spessori da 5 - 8 mm

Io sto provando ad usare materiali arrotondati per le solite standing waves ma soprattutto leggeri come la plastica per "sentire" gli effetti sul problema risonanze. Ho aggiunto piombo ben incollato perchè va bene la leggerezza ma il PVC mi sembra troppo leggero... con le ulteriori sperimentazioni capirò altre cose (due strati di tubo separati da 1 cm di camera riempita di schiuma poliuretanica e tondini di allluminio o ferro per irrigidire...peccato che non posso fare misure sulla generazione di risonanze, devo fidarmi di ciò che sento)
Avevo altri scopi insomma.

...ho la sensazione che il tubo in plastico appaia una cosa di quart'ordine, credetemi il suono non si colora come con l'Mdf poco ancorato tipico di tante realizzazioni, poi ognun la pensi a suo modo


saluti
Paolo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio