mia prima realizzazione di cassa a trombe tractrix

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
angeloitacare
new member
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 apr 2007, 21:39
Località: Brazil

Messaggio da angeloitacare »

questa settimana finalmente mi ho portato a casa il primo paio di casse progettate e realizzate da me. Le ho nominate Audio Voice Sonata.

sul mio blog le prime fotografie :

http://www.flickr.com/photos/12312992@N07/page1/

la tromba é da BD-design, si chiama Orphean, e utilizza un driver bms 4592nd modificato, e trasmette entro 300hz e 20khz. La tromba é fatta di ABS, come le Avantgarde , ma sará presto sostituita per una tromba proggettata e fatta di me, in legnio mdf, profile anch essa tractrix , come protrete vedere sul mio blog. Ho l'intenzione di fabbricare queste trombe anche su richiesta e misura. Il driver é coassiale, con crossover a 6,3khz. le frequenze basse tra i 40 a 300hz sono trasmesse nella cassa bass reflex per un Beyma 15" LX60, attivo , amplificatore di 300watt a 4ohm, localizzato di dietro della cassa; si possono regolare vari parametri, per adequare il suono alla stanza di ascolto. La cassa é fatta di multiplex flexibile, espressore totale di 30mm, e rigidito internamente, per evitare resonanze al massimo. Con il formato ovale ho avuto in mente sia l'estética, come anche il vantaggio de evitare diffrazioni e "standing waves" interne. Oggi ho avuto il primo ascolto , ancora non ottimale, e sono molto soddisfatto con il risultato.

Angelo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Sugli aspetti elettroacustici non saprei cosa dire; non conosco trombe e driver, quindi lascio ad altri commenti e valutazioni.


Dal punto di vista costruttivo mi sembrano un piccolo grande capolavoro, sia esteticamente che funzionalmente. Trovo molto razionale il profilo ovale della cassa, realizzato in maniera direi esemplare.
Che cosa è il ''multiplex flexibile''? Un compensato piegabile con acqua o vapore?
Mi interesserebbe che tu approfondissi i metodi di incollaggio degli strati (se è stratificato) ed in genere i metodi di lavorazione che hai usato per realizzare il mobile.
Veramente una bellissima realizzazione.
Mauro
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

angelo che dire COMPLIMENTI!! per la fattura di alto livello degna dei migliori costruttori,sarei curioso di sapere come suonano,e che woofer montano.dal tuo post se ho capito bene le costruisci per conto terzi quantoverrebbero a costare?e tu quando vieni in italia per fare una dimostrazione di questi diffusori? a presto ciao
angeloitacare
new member
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 apr 2007, 21:39
Località: Brazil

Messaggio da angeloitacare »

ciao Mauro

grazie per i complimenti.

si, é un compensato piegabile, fine, con 5mm di espressura, che vengono messe assieme 2 alla volta , incollate e prensate ( puoi vedere tutto il processo sul mio blog ), finche si arriva ai 30mm. Si utilizza una colla speziale. La lavorazione é cento per cento a mano. Ci vuole molto, molto tempo. Questo paio di casse sono cominciati a essere fatti il 24 marzo, e adesso siamo a setembre (!). il falegniame ci ha messo piú di 250 ore di lavoro. Perció se li dovrai far fare in italia di una ditte, fatti i conti té a quanto verrebbe a costare. Posso contare sulla mano le ditte che fanno casse complesse cosí. L'único metodo per farle piú abbomercato sarebbe utilizzare un processo che ho visto essere utilizzato dalla mission e della wilson audio : casse fatte in materiale sintetico, prensato.

Ieri ho avuto un primo ascolto. Le trombe Orphan della BD-design sonno eccezzionali , non hanno nessuna colorazione, una trasparenza di elettrostatici, e una dinamica che ti fá paúra. Il Woofer Beyma 15" LX60 é un woofer professionale, ( lo stesso modello, ma di 12" é utilizzato dalla Avantgarde, lo definirei come molto veloce, naturale, e una timbrica fantastica. Cosa é particolarmente agradevole é la sinergia dei due altoparlanti, non suonono ciascuno per sé, ma suonono assieme, cosi si há l'impressione quasi di ascoltare una cosa sola. Cioé, un suono compatto, forte. Cosa anche é molto positivo, é la posizione della tromba, a 97cm del pavimento, esattamente sull altura delle orechie.

Sto metendo su un sito, e avró l'intenzione di cominciare un piccolo business. Vediamo se ci sará domanda. Il prezzo per venderli si agirirá sui 18,19 mila euro. Forse faró la Top audio di Roma, l'anno prossimo, vediamo, se fino lá, riesco a costruire un modello piú piccolo. Questo pesa piú di 100kg l'uno. Per mandarli in italia sará una cifra ben alta.

ciao
lugano
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 apr 2006, 14:05
Località: Italy

Messaggio da lugano »

Mamma mia,
quando ho letto le intenzioni di prezzo ho pensato: "eeeehhhhhhh sì manco fossero le 801 b&W"...

poi ho aperto il link e le ho viste !!!!!!

BELLLISSIME E SUPER FINITISSIME

Complimenti a chi le ha "pensate" ed a chi le ha realizzate.
Altro pianeta

saluti
Paolo
angeloitacare
new member
Messaggi: 43
Iscritto il: 14 apr 2007, 21:39
Località: Brazil

Messaggio da angeloitacare »

Mamma mia,
quando ho letto le intenzioni di prezzo ho pensato: "eeeehhhhhhh sì manco fossero le 801 b&W"...

poi ho aperto il link e le ho viste !!!!!!

BELLLISSIME E SUPER FINITISSIME

Complimenti a chi le ha "pensate" ed a chi le ha realizzate.
Altro pianeta

saluti
Paolo


Originariamente inviato da lugano - 03/09/2007 : 15:14:27
ciao Paolo

grazie per i complimenti. Ho aggiunto alcune foto di tutto l'impianto sul mio blog.

Angelo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio