Posseggo svariati moduli di potenza del tipo IGBT-MosFet-Darlington capaci di controllare correnti nell'ordine 50-400 Ampere con tensioni di 600 V. notoriamente impiegati in alimentatori CC/CC-CC/AC di elevata potenza, saldatrici ecc.ecc.
La domanda è questa: si potrebbero sfruttare le prestigiose potenzialità di questi costosi componenti nel campo dell'amplificazione audio di qualità???
Premetto di sapere che purtroppo non si prestano allo scopo perchè non sono componenti con amplificazione lineare anzi al contrario, sono fatti per lavorare in saturazione o in interdizione per cui il tratto lineare in questi componenti è una componente negativa in quanto quando il componente lavora in quel tratto si scalda.
Però un tratto lineare di curva se pur piccolo, comunque esiste, perchè non sfruttarlo? Vi ricordo che questi moduli sono in grado di dissipare potenze nel caso specifico nell'ordine di 500 Watt con tensioni e correnti che ho già sopra descritto e si pilotano con tensioni di qualche Volt e correnti nell'ordine dei milliampere.
Un'altra nota negativa oltre alla curva di amplificazione non lineare è quella di non avere il componente complementare in quanto i MosFet e i Darligton sono quasi esclusivamente di canale 'N'.
In ogni caso sono convinto che malgrado tutto si riesca a tirarne fuori qualcosa di interessante, io purtroppo non posseggo le capacità (non i condensatori quelli li ho) per iniziare una realizzazione, ma darei volentieri i materiali posseggo (quasi tutto) per realizzare un prototipo sperimentale che ovviamente rimarrebbe agli sperimentatori che magari ce ne fossero, ovviamente se non mi bocciate il progetto per il fatto che da questi componenti non vale la pena perderci neanche un minuto perchè non suoneranno mai e poi mai.
A voi la palla
un salutone a tutti.
Amplificatore B.F. con moduli di potenza
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Fichissimo
Mi daresti marca e modello di questi moduli? Giusto per curiosità, per andare a guardare il datasheet.
Ciao!
Giaime Ugliano

Mi daresti marca e modello di questi moduli? Giusto per curiosità, per andare a guardare il datasheet.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 dic 2006, 05:56
- Località: Italy
Appena posso ti tico tutte le sigle dei componenti, me ne ricordo solo una, della POWEREX KD224405 invio la scheda tecnica.
Ma secondo te è veramente possibile tirarci fuori qualche cosa di buono?
Allegato: KD224505.pdf ( 204095bytes )
Ma secondo te è veramente possibile tirarci fuori qualche cosa di buono?

- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Al 99% no.Ma secondo te è veramente possibile tirarci fuori qualche cosa di buono?
Originally posted by sirio2 - 18/08/2007 : 21:10:48
Giusto per non crearti false aspettative: il mio è solo un interesse nato dalla curiosità

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- sostenitore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:49
- Località: Italy
Con quello specifico modulo, un'accurata progettazione ed altrettanto accurata messa a punto strumentale, penso si possa arrivare a:OMISSIS
POWEREX KD224405
OMISSIS
[/i]
Originariamente inviato da sirio2 - 18/08/2007 : 21:10:48
A) Un quasi complementare da una 50 di VA -la limitante e' la curva di Is/b- e prestazioni tutte da valutare;
B) Un "classe D" per subwoofer da centinaia di VA (che e' poi la tipologia di utilizzo -voglio dire la commutazione- per cui quel modulo e' pensato). La limitante, in questo caso, sono i tempi di commutazione che ne impediscono l'uso a banda intera.
In entrambi i casi, una bella sfida.
Ciao.
Antonino
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 dic 2006, 05:56
- Località: Italy
Rispondo al volo,questa mattina ho bocciato con l'auto in autostrada e ho praticamente demolito la macchina.
Tornando a bomba,appena possibille vado a riesumare i moduli e vi dico le sigle e il numero dei componenti che ho,comunque la questione di fondo rimane se vale la pena perderci del tempo,da parte mia come ho già detto il massimo che posso fare riconoscendo purtroppo i miei limiti nel campo è quella di partecipare attivamente al progetto(se ne vale la perna) mettendo a disposizione parte del materiale occorrente, eventuale contenitore,trasformatore di alimentazione,condensatori con alta capacità e tensione di lavoro, vari componenti attivi e non,ponti di diodi ecc. ecc. basta chiedere.Dipende un pò da voi,magari azzeccando il
modulo giusto...con una manciata di componenti si riesce a tirare fuori qualcosa di interessante,e poi soprattutto il fatto di aprire nuove strade,ammessoche siano nuove e non già abbandonate,magari da tempo.
Ma si dai ,male che vada realizzamo una saldatrice ad arco con distorsione inferiore all'1% che viene sempre bene per fare delle ottime saldature alla ringhiera del balcone di casa.
Naturalmente sto scherzando,
ragazzi a voi la palla
un salutone a tutti e io adesso vado dal meccanico a chiedergli quante sacche di plasma gli devo dare per rimettermi a posto la macchina.
ciao, a presto.
Tornando a bomba,appena possibille vado a riesumare i moduli e vi dico le sigle e il numero dei componenti che ho,comunque la questione di fondo rimane se vale la pena perderci del tempo,da parte mia come ho già detto il massimo che posso fare riconoscendo purtroppo i miei limiti nel campo è quella di partecipare attivamente al progetto(se ne vale la perna) mettendo a disposizione parte del materiale occorrente, eventuale contenitore,trasformatore di alimentazione,condensatori con alta capacità e tensione di lavoro, vari componenti attivi e non,ponti di diodi ecc. ecc. basta chiedere.Dipende un pò da voi,magari azzeccando il
modulo giusto...con una manciata di componenti si riesce a tirare fuori qualcosa di interessante,e poi soprattutto il fatto di aprire nuove strade,ammessoche siano nuove e non già abbandonate,magari da tempo.
Ma si dai ,male che vada realizzamo una saldatrice ad arco con distorsione inferiore all'1% che viene sempre bene per fare delle ottime saldature alla ringhiera del balcone di casa.
Naturalmente sto scherzando,
ragazzi a voi la palla
un salutone a tutti e io adesso vado dal meccanico a chiedergli quante sacche di plasma gli devo dare per rimettermi a posto la macchina.
ciao, a presto.
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 436 Visite
-
Ultimo messaggio da sirio2
-
- 6 Risposte
- 1168 Visite
-
Ultimo messaggio da esafono
-
- 0 Risposte
- 652 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 20 Risposte
- 6116 Visite
-
Ultimo messaggio da fabios
-
- 20 Risposte
- 2475 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound