vibrostop
e un catalogo generale qui
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
antivibranti
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
http://www.strumentimusicali.net/produc ... ischi.html
http://www.angst-pfister.com/it//Deskto ... ?PROD=5633
http://www.cef-sa.com/pdf/Solutions-Ant ... santes.pdf
http://www.weforma.com/uploads/media/Weforma_WBE_03.pdf
http://www.pce-group-europe.com/italian ... c7dd311237
http://www.maxresearch.com/pagina%20pro ... azione.htm
_________
Piergiorgio
http://www.angst-pfister.com/it//Deskto ... ?PROD=5633
http://www.cef-sa.com/pdf/Solutions-Ant ... santes.pdf
http://www.weforma.com/uploads/media/Weforma_WBE_03.pdf
http://www.pce-group-europe.com/italian ... c7dd311237
http://www.maxresearch.com/pagina%20pro ... azione.htm
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Seguendo il tuo link, ho trovato il loro braccio per giradischi:http://www.maxresearch.com/pagina%20pro ... azione.htm
Originariamente inviato da plovati - 26/07/2007 : 18:00:46
http://www.maxresearch.com/pagina%20pro ... ETABLE.htm
Non conoscevo questo produttore; nell' ultima versione del braccio usano un elastico in sostituzione del contrappeso. Campagna nel suo articolo su CHF 82 cita l' utilizzo in passato di molle per equilibrare il braccio e seguire le ondulazioni del disco. Cio' era vantaggioso nel ridurre la massa del braccio; notava però il Campagna che il grosso limite delle molle era la 'non costanza' della costante elastica delle molle nell' escursione di lavoro. Di qui' la sua proposta originale di un galleggiante completamente immerso in un liquido a bassa viscosità e non evaporabile, cosa questa che secondo Campagna lo differenza da altri sistemi a galleggiante emerso. Il braccio da te linkato (versione finale) , usa invece un lungo elastico, almeno a me pare ( la fotografia è miserrima) . Dovrebbe essere così risolto il problema della non linearità della costante elastica su piccoli allungamenti -diventerebbero trascurabili rispetto alla lunghezza dell' elastico-, introducendo però probabilmente fenomeno di allungamento nel tempo (creep). A meno di ricorrere ad elastomeri particolari, che presentano però comunque il problema di avere una K fortemente variabile con la temperatura e -in qualche caso- con l' umidità.
Hai qualche info in piu'?
Mauro
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio