antivibranti

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

vibrostop

e un catalogo generale qui

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Anche l' AVIBRO, che vende on line prodotti cinesi
http://www.avibro.com

Mauro
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

sarei proprio curioso di vedere come si comportano oltre i 20Hz.....

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

http://www.maxresearch.com/pagina%20pro ... azione.htm


Originariamente inviato da plovati - 26/07/2007 :  18:00:46
Seguendo il tuo link, ho trovato il loro braccio per giradischi:
http://www.maxresearch.com/pagina%20pro ... ETABLE.htm
Non conoscevo questo produttore; nell' ultima versione del braccio usano un elastico in sostituzione del contrappeso. Campagna nel suo articolo su CHF 82 cita l' utilizzo in passato di molle per equilibrare il braccio e seguire le ondulazioni del disco. Cio' era vantaggioso nel ridurre la massa del braccio; notava però il Campagna che il grosso limite delle molle era la 'non costanza' della costante elastica delle molle nell' escursione di lavoro. Di qui' la sua proposta originale di un galleggiante completamente immerso in un liquido a bassa viscosità e non evaporabile, cosa questa che secondo Campagna lo differenza da altri sistemi a galleggiante emerso. Il braccio da te linkato (versione finale) , usa invece un lungo elastico, almeno a me pare ( la fotografia è miserrima) . Dovrebbe essere così risolto il problema della non linearità della costante elastica su piccoli allungamenti -diventerebbero trascurabili rispetto alla lunghezza dell' elastico-, introducendo però probabilmente fenomeno di allungamento nel tempo (creep). A meno di ricorrere ad elastomeri particolari, che presentano però comunque il problema di avere una K fortemente variabile con la temperatura e -in qualche caso- con l' umidità.
Hai qualche info in piu'?
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Hai qualche info in piu'?

Originally posted by MBaudino - 27/07/2007 :  08:59:14
Io no. Roba da meccanici.. :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio