Aiuto: il mio primo circuito a valvole!

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

Ciao a tutti,

è il mio primo post in questo forum :)

In vita mia ho costruito moltissimi circuiti elettrici audio con operazionali, transistor, fet ma ora è arrivato il momento di provare a fare qualcosa a valvole.

Lo schema ce l'ho: http://www.schematicheaven.com/effects/ ... rocket.pdf

che monta 2 ECC83

ho scelto questo perchè, oltre al suono, richiede di essere collegato ad un alimentatore da 12v e mi fa sentire più sicuro. Anche se c'è un trasformatore che alza la tenzione a 206v.
Mi sbaglio?
Eventualmente è più conveniente avere direttamente un trasformatore che porta la 220 a 206?

Ecco, questo è il genere di domande a cui non ho risposta:

1) come si realizza un circuito a valvole? Solitamente utilizzo una mille fori, va bene ugualmente anche per un circuito valvolare?

2) Per i collegamenti (anche tra i componenti) posso utilizzare normali fili elettrici oppure serve qualcosa di particolare?

3) Esclusi i condensatori dell'alimentazione in cui è specificato il voltaggio, per gli altri posso usare qualsiasi tipo di condensatori?

4) E le resistenze? Devono avere un vattaggio particolare?

5) Dove mi conviene comprare i componenti (soprattutto trasformatore e valvole)?

Ringrazio chiunque voglia aiutarmi! :)

ola
Fabio Polisini
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

Dimenticavo: i potenziometri sono normali? :D
Fabio Polisini
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

1) volendo si. altrimenti anche con "fili volanti" ma con un certo ordine. prova a dare un occhiata a qualche amp già realizzato per farti un idea. magari sul sito audiocostruzioni.com dove c'è una bella galleria di foto e dettagli di realizzazioni amatoriali

2) che sia adatto alla tensione e temperature in gioco. se il cavo è flessibile viene più facile lavorarci. dato che questi circuiti sono sensibili a rumori interferenze etc ... dovresi usare alcune accortezze nel sistemare i cavi

3) che siano di voltaggio adeguato. evita gli elettrolitici per gli accoppiamenti tra stadi

4) sempre di voltaggio e potenza adeguati

5) dove costano meno :-)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

grazie Gluca,

come verifico che una resistenza sia del vattaggio necesario? :)

E poi:

qualcuno di voi compra i componenti su internet? Se si mi dite il sito? :D
Fabio Polisini
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io compro molto su ebbbai ma anche da RS (solo perchè è comodo essendo vicino casa). Altrimenti ci sono negozi specializzati per l'autocostruzione anche in italia tipo audiokit.it oppure tubes.it ed altri ancora. Anche i mercatini sono una ghiotta possibilità di risparmiare quattrini.

Ciao


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

ottimo grazie,

mi restano 3 dubbi fondamentali a questo punto:

1) come verifico il vattaggio delle resistenze?

2) i potenziometri sono quelli comuni usati per la bf oppure serve qualcosa di particolare?

3) che marca devo scegliere per avere un trasformatore ottimo che non generi ronzii?
Ho visto su www.audiokit.it e cliccando su "trasformatori" mi escono diverse aziende, qual'è
la migliore o quale usate di solito?

ciao
Fabio Polisini
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

1) più grosse sono più alta è la potenza che possono dissipare. abbastanza generico e grossolano :D . devi comprarle ad hoc per W e tensione max. Costano pochissimo come saprai.

2) i potenziometri per il controllo del volume sono logaritmici. per altri usi potrebbero andare i lineari

3) ronza? ronzio meccanico? occhio che i trafi hifi se li fanno pagare una sberla i professionisti del settore. potresti sempre rivolgerti a trasformatoristi "industriali" come faccio io per risparmiare ma devi essere attento nelle specifiche dato che hanno criteri di progetto diversi. per i trafi di uscita puoi fare come sopra. dipende da quanto vuoi spendere ... si va dai 20 euro ai 2000 ... non scherzo. oppure c'è il mondo dell'usato che va benone.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

ehm già che ci sei :D

tu quale trasformatore compreresti per il progetto che ho postato? :D :D
Fabio Polisini
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io prenderei due toroidali con secondari da 12V.

Uscirei dal primo con i 12V per alimentare i filamenti (parte alta del secondo schema) e poi collegherei sempre a questi 12V l'altro trafo (usando gli avvolgimenti da 12V come ingresso) che uscirebbe quindi a 220V per l'alimentazione degli anodi.

Non dovrebbero costare molto.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

non sapevo si potessero invertire i trasformatori

in pratica se un trasformatore

primario 220 secondario 12

è come avere

primario 12 e secondario 220 ? :?:
Fabio Polisini
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

si, ma gli avvolgimenti devono sempre essere esposti alle tensioni max previste, cioè non pensare di mettere un 220:12 alla rete dalla parte dei 12V ... avresti 4000V sull'altro alto la qual cosa non è per niente sicura (neanche per il trafo che potrebbe rompere l'isolamento).

occhio che è divertente ma ci si può fare male. forse anche peggio.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

certo :p

quindi dovrei fare così

prendo 2 toroidali: primario 220v, secondario 12v

collego il primo nel modo classico cioè il primario alla 220v e il secondario mi caccia i 12v.
Poi ai 12v collego il secondario del secondo toroidale in modo tale che al suo primario ho nuovamente i 220v.

Giusto?
Fabio Polisini
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Si. Ed i 12V servono anche per i filamenti. Devono essere di VA adeguati

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

ottimo,

senti, scusa se ti disturbo ancora ma essendo la mia prima volta ho tantissimi dubbi, non vorrei lasciarci le penne con questo distorsore :D

1) come faccio a capire dallo schema se le resistenze devono essere da 1/4 - 1/2 - 1 watt? Non ho la più pallida idea di quali debba utilizzare e perchè.

2) il potenziometro deve avere un vattaggio particolare, deve essere a filo, oppure va bene uno qualunque?

non uccidermi :x
Fabio Polisini
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

1- Per un dimensionamento corretto dovresti calcolare quanta corrente ci scorre, ma se stai un pò largo non dovresti avere nessun problema.
Ad esempio le resistenze anodiche (tutte le 100k per capirci etc) e quelle catodiche potresti prenderle da 1W. Le altre vanno benissimo da 1/2 W.
Sono stradimensionate, ma almeno stai tranquillo anche sdal punto di vista delle tensioni.
Quelle della sezione filtrante invece prendile almeno da 3/5W Sopratutto la 68K che si farà un bel ops... :D

2- i potenziomentri non dovranno gestire grosse correnti ma solo segnali. Quindi prendi quelli che sono migliori dal punto di vista qualitativo e per la potenza non farti troppi problemi.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Quelle della sezione filtrante invece prendile almeno da 3/5W Sopratutto la 68K che si farà un bel ops... :D

Originally posted by To.Le - 25/06/2007 : 16:09:10
Quella da 68k in realtà dissiperà pochissimo: quella sezione (il punto B della psu) non tirerà più di 1mA. Fanno 68mW... una R da 1-2W è ok. Idem per le 4k7... in due non dissipano neanche 50mW (ripple a parte). E' bene tenerle da 1-2W però perchè le R più piccole teoricamente non sarebbero date per alte tensioni, se non erro il package di quelle da 0.5W non dovrebbe avere più di 250V ai suoi capi in nessuna condizione.

Mi raccomando "gasmor", se è il primo circuito ad alta tensione è il caso che ti fai seguire da qualcuno più esperto! :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

Si è il mio primo circuito ad alta tensione e mi piacerebbe trovare qualcuno che mi aiuti.

Abruzzesi nel forum ce ne sono? Magari teramani? :D

p.s.

secondo voi quanto amperaggio dovrebbero avere i due trasformatori? non ci capisco nada di valvole e non ho idea di quanto assorbano.

Presa per buona la soluzione consigliatami da Gluca, cioè 2 trasformatori 220v/12v collegati così:

220 -> 12 -> 12 -> 220

quanto amperaggio dovrebbe avere ognuno?

grazie a tutti per l'aiuto :)
Fabio Polisini
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Hai perfettamente ragione Giaime...
Sarà che mi piace abbondare :p :D
Anche perchè ho avuto problemi con alcune resistenze che erano dimensionate bene per potenza, ma a causa della tensione di lavoro troppo elevata i loro capi, facevano un pò di rumori strani...

Per i trasformatori penso che tutto quello che trovi vada già bene. Essendo solo un pre, stiamo parlando di valori di corrente cosi bassi.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Certo To.Le, hai ragione: le R sottodimensionate come tensione di lavoro spesso poppano e schioppettano, ne ho avuto conferma. Le più critiche (come se non si sapesse) sono quelle ad impasto di carbone, o a film di carbone: le metal oxide non fanno quasi per niente rumore.

Per quanto riguarda i trasformatori, ho dato un occhio allo schema e c'è un piccolo problema. Il rettificatore che viene usato per i filamenti è di tipo half wave: questo comporta che ci sia un offset di corrente in continua nel secondario del trasfo, cosa che i toroidali NON gradiscono. Però ti consiglierei lo stesso due toroidali, casomai potremmo cambiare lo schema dell'alimentazione filamenti, usando un più consono ponte raddrizzatore.

Potresti provare con dei toroidali da 15-30VA, prova il cod. RS 223-7771 e simili, oppure 257-4907, oppure 223-9339.



Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
gasmor
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu 2007, 16:39
Località: Italy

Messaggio da gasmor »

ok, grazie.

secondo voi, dato che il circuito andrà inserito all'interno di un progetto più grande, in cui ci saranno 10 motorini che controlleranno i potenziometri (devo fare per forza così perchè i potenziometri motorizzati costano 30/40€) mi conviene separare l'alimentazione dei motorini da quello delle valvole e resto del circuito?

Cioè con questa soluzione

trasf. 1 220v/15v 10A (motorini, distorsore e altro)
trasf.2 200v/15v 15VA (valvole)

rischio che i motorini generino rumore sul resto del circuito?
Fabio Polisini
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio