Per l'ampiezza max d'ingresso dipende dal tipo di dac usato, x per queste schede generalmente è di 1V picco-picco. Comunque è facile vedere, si mette un gen di segnali campione (sinusoidale) si alza man mano l'ampiezza e ci si blocca quando viene tagliata la sinusoide.
Sorry ma è lo stesso problema di incomprensione avuto con M-Audio. Dubito che a 2 Vpp la scheda si bruci (anche se non è da escludere)
Io vorrei sapere quale è la massima tensione applicabile prima che defunga la scheda, in una qualunque sua sezione.
Esempio: stai misurando la distorsione in uscita da un ampli; segnale in ingresso alla scheda ad es. 2V.... ti distrai ed aumenti il livello a 10 volt ..... alla scheda cosa capita? Ovvio che il segnale nella scheda sarà distorto e la misura errata, ma la scheda sopravvive? E se sopravvive a 10v, sopravvive ad un errata manovra che porta il livello a 50 Vrms (es. misura di distorsione su un pre) o a 150Vrms o a ....
In pratica il dato che non sono riuscito ad ottenere dal produttore è che tipo di protezione (se c'è) è posizionato all' ingresso della scheda. Tutti gli strumenti di misura riportano questo tipo di dati: poichè però la scheda audio non nasce per misure, allora il costruttore non li indica nelle specifiche ed il suo help desk non si pone il problema.
L' utilizzo di un attenuatore all' ingresso ovviamente non mette al riparo dalle errate manovre.
Ciao
Mauro