Cerco articoli di Partridge
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Non è che per caso avete questo articolo in due parti di Moriyasu:
"A study of midrange enclosures" apparso su Speaker Builder 7-8/2000.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
"A study of midrange enclosures" apparso su Speaker Builder 7-8/2000.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
E' consolante sapere che è possibile essere nel caos piu' totale solo 'attualmente': io sono nel caos piu' totale da quando sono nato; credo di essere una delle persone piu' disordinate esistenti......E' che sono nel caos più totale attualmente...

Se mi cerchi gli articoli mi fai un favore; è l' unico riferimento che ho trovato ad articoli sulla distorsione nei trasformatori. Ovviamente se hai lavori analoghi sono graditi allo stesso modo.
Ciao Mauro
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Mi sa che l'ho solo su carta la ricerca si fa più lunga...
comunque era sostanzialmente una misura della corrente di magnetizzazione (che è quella distorta prevalentemente di 3a armonica).
La corrente distorta cade sulla resistenza e crea una tensione distorta, per cui è importante mantenere una reattanza induttiva molto più alta della resistenza, per contenere la distorsione.
C'è qualcosa anche sul radiotron, con un grafico del fattore di distorsione del FeSi al 4%.
Intanto un link forse utile:
http://www.shinrock-audio.com/23.22.0.0.1.0.phtml
_________
Piergiorgio
comunque era sostanzialmente una misura della corrente di magnetizzazione (che è quella distorta prevalentemente di 3a armonica).
La corrente distorta cade sulla resistenza e crea una tensione distorta, per cui è importante mantenere una reattanza induttiva molto più alta della resistenza, per contenere la distorsione.
C'è qualcosa anche sul radiotron, con un grafico del fattore di distorsione del FeSi al 4%.
Intanto un link forse utile:
http://www.shinrock-audio.com/23.22.0.0.1.0.phtml
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Avevo già visto quel link, ma:
- fa comunque riferimento all' articolo di Partridge (presumo lo stesso che io sto cercando, ma non da riferimenti bibliografica
- non da un solo numero uno (frequenza, distorsione di corrente ecc)
Anche in altri articoli che mi avete gentilmente inviato, la parte sperimentale è sempre rinviata a Partridge (devo però leggerli bene)
Senza descrizione del metodo di misura usato da Partridge mi sono fatto queste idee:
- la misura va fatta senza carico ( come le misure di L), almeno presumo, ma non ne sono sicuro
- sarebbe ideale fare misure a 20-30 Hz. Arrivare però a induzioni di almeno 1T con un generatore che non introduca importanti distorsioni proprie ( a circa 300 Vrms, possibilmente con Rout bassa per lavorare sul minor numero di spire primarie possibili) è dura
- se faccio le misure a 50 Hz sul primario usando l' ENEL, ho necessariamente almeno un trasformatore in serie al trasformatore sotto misura. Influisce?
- forse sarebbe meglio fare le misure applicando la tensione alternata sul secondario; rimasto senza ampli sto mettendo insieme i pezzi per un gainclone (grazie anche alla PCB che <<Natali>> mi ha gentilmente omaggiato).
- con le misure fatte sul primario (con 300-400V) , basta un errore di assemblaggio e mi faccio secca la scheda audio e, se va male, il pc.
Grazie per tutti i contributi
Mauro
- fa comunque riferimento all' articolo di Partridge (presumo lo stesso che io sto cercando, ma non da riferimenti bibliografica
- non da un solo numero uno (frequenza, distorsione di corrente ecc)
Anche in altri articoli che mi avete gentilmente inviato, la parte sperimentale è sempre rinviata a Partridge (devo però leggerli bene)
Senza descrizione del metodo di misura usato da Partridge mi sono fatto queste idee:
- la misura va fatta senza carico ( come le misure di L), almeno presumo, ma non ne sono sicuro
- sarebbe ideale fare misure a 20-30 Hz. Arrivare però a induzioni di almeno 1T con un generatore che non introduca importanti distorsioni proprie ( a circa 300 Vrms, possibilmente con Rout bassa per lavorare sul minor numero di spire primarie possibili) è dura
- se faccio le misure a 50 Hz sul primario usando l' ENEL, ho necessariamente almeno un trasformatore in serie al trasformatore sotto misura. Influisce?
- forse sarebbe meglio fare le misure applicando la tensione alternata sul secondario; rimasto senza ampli sto mettendo insieme i pezzi per un gainclone (grazie anche alla PCB che <<Natali>> mi ha gentilmente omaggiato).
- con le misure fatte sul primario (con 300-400V) , basta un errore di assemblaggio e mi faccio secca la scheda audio e, se va male, il pc.
Grazie per tutti i contributi
Mauro
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Più che altro, guasti a parte, non so quanto possa essere affidabile la misura fatta con un ascheda audio. Ci sto provando in questi giorni, ma non mi ci ritrovo proprio...con le misure fatte sul primario (con 300-400V) , basta un errore di assemblaggio e mi faccio secca la scheda audio e, se va male, il pc.
Originally posted by MBaudino - 18/10/2006 : 12:50:46
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Ricordo il 3d di tempo addietro.
Più che altro, guasti a parte, non so quanto possa essere affidabile la misura fatta con un ascheda audio. Ci sto provando in questi giorni, ma non mi ci ritrovo proprio...
Tuttavia credo che le problematiche legate al tipo di finestratura vadano anche correlate alle dimensioni dei fenomeni in gioco.
In ampli a s.s. parliamo di distorsioni del tipo 0,0...1%
In ampli a valvole senza CR abbiamo distorsioni che dallo 0,5 salgono al 2-5%
Nei trasformatori invece stiamo parlando di distorsioni (di corrente) che raggiungono il 5-10-30-50% come niente (per di piu' a 20-50 Hz).
Lo scopo è poi sostanzialmente quello di confrontare situazioni differenti, es come varia la distorsione al variare dell' induzione ed il tutto al variare del traferro, quindi tutto sommato penso che errori sistematici ( se davvero esistenti e significativi) potrebbero non influire troppo nell' analisi di un andamento. Purtroppo non sono ancora riuscito a riparare il voltmetro selettivo Marconi ( tempo!, averne)
Mauro
per inquadrare l' ampiezza della distorsione di corrente, da GA 5/97 by van der Veen, a sua volta copiato da Hogdson

-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
C'è una formula che tiene conto del rapporto fra reattanza del primario e Req ( Rint tubo, Rdc primario, impedenza riflessa al primario). Tanto piu' è alta 2*pi*F*L rispetto a Req tanto piu' bassa sarà la distorsione in tensione ( a parità di distorsione in corrente); in piu' ovviamente ci sarà la distorsione in tensione del tubo.ma questa è la distorsione della corrente (suppongo al primario). Quella della tensione di uscita in un caso con Rint << 2pif*Lpri come sarebbe?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 19/10/2006 : 10:12:48
C'era un incorniciato di Callegari ben fatto su un CHF (30, in cui venivano riproposte le elaborazioni di Moir ottenute dai dati sperimentali per un lamierino classico (4% Si). Ricordo che consigliava un rapporto >8, facilissimo da raggiumgere per un TU PP e cosa molto ardua per un SE che impieghi i soliti tubi a media/medio-alta Rint.
Ricordo ( l' ho riletto ieri sera, quindi è facile ricordarselo) che per un rapporto =10, per quel lamierino, si ha una d% del 2% in tensione (principalmente di 3° armonica)
Nel pomeriggio sarò in ufficio e inserisco la formula.
Mauro
PS: rientrato in ufficio
Dato:
RV : Rint tubo + Rdc avvolgimenti (rilessa al primario)
RL: impedenza di carico riflessa al primario
si ha
Req= (RV*RL)/(RV+RL)
la Req è quella che, percorsa dalla corrente di magnetizzazione ( molto distorta ad altri valori di B) origina una tensione relativamente distorta.
Essendo ID la distorisone in corrente e VD la distorsione in tensione, la formula di Partridge dice (direbbe, perchè in tanti ne parlano, ma non l'ho ancora vista) che :
con ID= Iarmoniche/ I fondamentale (ricavata sperimentalmente per ogni specifico lamierino)
1) VD= IDx Req / (2*pi*F*Lprim),
ovvero la distorsione cresce all' aumentare di Req a parità di nucleo.
Espandendo un poco il tutto si ha
D= ID* 10^9/(8*pi^2) * (Lm*Req)/(N^2*Sd) * Req/f * (1- Req/(4*2*pi*f*L)
(ultima formula da ''Valvole e trasformatori per HiFi'', p.m. cortesia di Tiziano MrTTG)
Dalla 1) comunque è immediato verificare che se XL=10 Req, la distorsione in tensione sarà 1/10 di quella in corrente.
Il tutto ha importanza ovviamente solo per per le basse frequenze; il mio interesse per la questione è ottenere (o misurare) qualche numero di ID per i lamierini moderni ( EI o C) e verificare come l' effetto linearizzante del gap possa essere di aiuto nel mantenere bassa la distorsione. Il giochetto sarebbe possibile per valvole a bassa Rint in quanto si puo' probabilmente ottenere piu' facilmente un compromesso fra:
gap,
linearizzazione della L al variare di B
valore sufficiente di XL ((>> Req)
accettazione di sbilanciamenti dc nei due rami
Lo scopo è ottimizzare il TU Universale per un PP di PL504 per il contest (magari arrivo ultimo, ma partecipo sempre per vincere) :p
PSS: il grafico di Moir come ripresentato dal grande Francesco Callegari su CHF30

-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Le scannerizzo io, se la qualità delle mie copie lo consente.Trovati. E' una serie di 4 articoli.
Ti ho fatto una copia cartacea che ti darò il 5 Novembre a Carnate.
Se poi trovi il modo da farne un pdf leggibile (già le mie fotocopie non sono il massimo della chiarezza purtroppo) lo metteremo in biblioteca.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 30/10/2006 : 13:15:25
Grazie 104.456.214,35 volte.
MAuro
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Articolo notevole.
Visto che siamo nella sezione ''varie'' vorrei fare un osservazione.
Al di là degli aspetti tecnici (devo ancora leggerlo tutto) la cosa che piu' colpisce è la chiarezza ma soprattutto la serenità con cui Partridge scrive quello che ha da dire. E lo scrive su una rivista destinata agli appassionati.
Confrontando lo stile sereno di Partridge con quello polemico/rancoroso di Nardi ultima maniera e di Maltese, su CHF, la prima considerazione è che Maltese e Nardi devono vivere in tempi ben piu' difficili di quelli di Partridge. Quest' ultimo in fondo aveva tutte le fortune: un lavoro sicuro e penso discretamente ben pagato, un poco di carbone per avere quei 15 gradi in casa nei lunghi inverni inglesi, Hitler avrebbe invaso la Polonia solo un paio di mesi dopo l' articolo, ottima birra inglese a pochi soldi....
Spero che il nuovo governo ( Vexator mi perdonerà, spero ) dia a Nardi e Maltese tutta la tranquillità economica, sociale e spirituale di cui hanno bisogno, affinche' possano limitarsi a scrivere di aspetti tecnici ( che conosco sicuramente bene e per i quali sono certamente apprezzabili - molto apprezzabili) senza dover fare una brutta imitazione di Aloia. Geni e artisti nascono ogni tanto; meglio fare l' onesto artigiano che il pessimo imitatore.
Mauro
Visto che siamo nella sezione ''varie'' vorrei fare un osservazione.
Al di là degli aspetti tecnici (devo ancora leggerlo tutto) la cosa che piu' colpisce è la chiarezza ma soprattutto la serenità con cui Partridge scrive quello che ha da dire. E lo scrive su una rivista destinata agli appassionati.
Confrontando lo stile sereno di Partridge con quello polemico/rancoroso di Nardi ultima maniera e di Maltese, su CHF, la prima considerazione è che Maltese e Nardi devono vivere in tempi ben piu' difficili di quelli di Partridge. Quest' ultimo in fondo aveva tutte le fortune: un lavoro sicuro e penso discretamente ben pagato, un poco di carbone per avere quei 15 gradi in casa nei lunghi inverni inglesi, Hitler avrebbe invaso la Polonia solo un paio di mesi dopo l' articolo, ottima birra inglese a pochi soldi....
Spero che il nuovo governo ( Vexator mi perdonerà, spero ) dia a Nardi e Maltese tutta la tranquillità economica, sociale e spirituale di cui hanno bisogno, affinche' possano limitarsi a scrivere di aspetti tecnici ( che conosco sicuramente bene e per i quali sono certamente apprezzabili - molto apprezzabili) senza dover fare una brutta imitazione di Aloia. Geni e artisti nascono ogni tanto; meglio fare l' onesto artigiano che il pessimo imitatore.
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
- nicomario
- sostenitore
- Messaggi: 673
- Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
- Località: Monferrato
- Been thanked: 1 time
scannerizzato in forma abbastanza leggibile.
E' in PDF, va ripulito per renderlo presentabile.
Sono 27Mb
Danilo, dove lo posso mettere?
Se qualcuno ha capacità grafiche di ripuilitura PDF o generazione testo mediante OCR si faccia avanti.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 10:19:53
Ciao se posso essere d'aiuto io uso finerider (ocr)
fammi sapere

ciao
mario
Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
PUBBLICATI:
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=articoli
tuttosommato leggibili, se riuscite a ripulirmi inviateli a Danilo.
_________
Piergiorgio
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=articoli
tuttosommato leggibili, se riuscite a ripulirmi inviateli a Danilo.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio