Salve a tutti
Mi chiamo Loreto ed e' la prima volta che vi scrivo anche se vi seguo da un po' di tempo.
ho da poco finito di montare il mio primo amplificatore ma a quanto pare ho azzardato un po' troppo.
L'ampli in questione e' il S.E con el 34 di N.E. con alcune modifiche ai valori dei condensatori consigliate dal negoziante dove ho comprato i componenti e il raddoppio dell'alimentazione come suggerito qui sul forum. Il cablaggio l'ho fatto in aria stando attento ad eventuali corti. Alla fine del montaggio dopo aver ricontrollato attentamente di non aver fatto casini ho provato ad accendere, i filamenti si accendono ma dalle casse esce un rumore assordante che cresce da zero in su.
Ho provato a staccare il segnale in ingresso ma non cambia nulla. Ho fatto alcuni controlli con il tester e ho notato che alcune tensioni non sono corrette per esempio sui piedini 1 e 6 della ecc82 ho rispettivamente 195v e 170v invece di 80v mentre sul piedino 3 della EL34 ho 322v invece di 263v. Dal suono che emette sembra come se andasse in auto oscillazione.
Qualcuno mi potrebbe dare una mano a far funzionare l'amplificatore?
Grazie a tutti
Loreto
Problema su amplificatore lx1240 N.E.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Scusa, che condensatori e che raddoppio di alimentazione hai fatto, rispetto allo schema originale?L'ampli in questione e' il S.E con el 34 di N.E. con alcune modifiche ai valori dei condensatori consigliate dal negoziante dove ho comprato i componenti e il raddoppio dell'alimentazione come suggerito qui sul forum.
Originally posted by Loreto71 - 08/05/2007 : 16:32:33
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 03 ott 2006, 21:19
- Località: Italy
Per raddoppio dell'alimentazione intendo dire aver usato 2 trasformatori di alimentazione.
Per quanto riguardi i condensatori ho utilizzato un solo condensatore da 47 micro F al posto di C2 e C3 che erano da 22 micro F (se ricordo bene dovresti avere lo schema altrimenti piu' tardi da casa lo posto) ho eliminato il condensatore all'ingresso, modificato il condnsatore C6 portandolo da 470 a 800 micro F, il condensatore C7 da 220 a 330 micro F. Ho modificato anche il condensatore sull'alimentazione ora e' da 100 invece che da 470 micro F.
Grazie per l'attenzione
Loreto
Per quanto riguardi i condensatori ho utilizzato un solo condensatore da 47 micro F al posto di C2 e C3 che erano da 22 micro F (se ricordo bene dovresti avere lo schema altrimenti piu' tardi da casa lo posto) ho eliminato il condensatore all'ingresso, modificato il condnsatore C6 portandolo da 470 a 800 micro F, il condensatore C7 da 220 a 330 micro F. Ho modificato anche il condensatore sull'alimentazione ora e' da 100 invece che da 470 micro F.
Grazie per l'attenzione
Loreto
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ti sei accertato di aver collegato a massa tutte le cose che vanno a massa?
Le tensioni elevate ai catodi delle valvole spesso sono per quello, te lo dico per esperienza, mi è capitato più volte e non capivo cosa non andasse, banalmente mi ero dimenticato di cablare alcuni ritorni di massa.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Le tensioni elevate ai catodi delle valvole spesso sono per quello, te lo dico per esperienza, mi è capitato più volte e non capivo cosa non andasse, banalmente mi ero dimenticato di cablare alcuni ritorni di massa.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- sostenitore
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 03 ott 2006, 21:19
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 03 ott 2006, 21:19
- Località: Italy
-
- senior member
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
- Località: Italy
Non so perchè mi ricordano tanto le "modifiche" che consigliava Novarria......Per raddoppio dell'alimentazione intendo dire aver usato 2 trasformatori di alimentazione.
Per quanto riguardi i condensatori ho utilizzato un solo condensatore da 47 micro F al posto di C2 e C3 che erano da 22 micro F (se ricordo bene dovresti avere lo schema altrimenti piu' tardi da casa lo posto) ho eliminato il condensatore all'ingresso, modificato il condnsatore C6 portandolo da 470 a 800 micro F, il condensatore C7 da 220 a 330 micro F. Ho modificato anche il condensatore sull'alimentazione ora e' da 100 invece che da 470 micro F.
Grazie per l'attenzione
Loreto
Originariamente inviato da Loreto71 - 08/05/2007 : 17:02:11
Se posso permettermi, ora ti do io un consiglio:
1) Dato che è il primo che fai, usa la basetta di NE che almeno ti evita alcuni errori, dopo di che puoi partire con il cablaggio in aria, molto più complesso.
2) usa i componenti con valori "originali ", e solo dopo aver raggiunto la piena funzionalità dell' ampli, potrai cominciare a giocare con i componenti.
3) TUTTO IMHO.....Naturalmente
Ciao da JOE
Ciao da JOE
-
- sostenitore
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 03 ott 2006, 21:19
- Località: Italy
Ciao
Il negoziante in questione non e' novarria, sono di roma e per questo tipo di componentistica in zona conosco solo audiokit, che vorrei anche ringraziare per la gentilezza e attenzione dimostrata.
Il cablaggio ormai l'ho completato, forse e' vero sono stato un po' avventato ad andare direttamente su un cablaggio in aria pero' devo dire con un po' di soddisfazione (e' la mia prima costruzione) che e' andato tutto per il meglio. Ho finito di sistemare tutte la masse ieri sera e dopo gli ultimi controlli l'ho collegato alle casse principale e il risultato per me e' stato molto buono
L'unica pecca e' un lievissimo rumore quando non c'è segnale o con il volume a zero che sparisce quando alzo il volume. Ora vorrei cercare di capire come eliminarlo. Quanluno sa darmi qualche dritta a riguardo?
Grazie ancora a tutti
Loreto
Il negoziante in questione non e' novarria, sono di roma e per questo tipo di componentistica in zona conosco solo audiokit, che vorrei anche ringraziare per la gentilezza e attenzione dimostrata.
Il cablaggio ormai l'ho completato, forse e' vero sono stato un po' avventato ad andare direttamente su un cablaggio in aria pero' devo dire con un po' di soddisfazione (e' la mia prima costruzione) che e' andato tutto per il meglio. Ho finito di sistemare tutte la masse ieri sera e dopo gli ultimi controlli l'ho collegato alle casse principale e il risultato per me e' stato molto buono

L'unica pecca e' un lievissimo rumore quando non c'è segnale o con il volume a zero che sparisce quando alzo il volume. Ora vorrei cercare di capire come eliminarlo. Quanluno sa darmi qualche dritta a riguardo?
Grazie ancora a tutti
Loreto
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao,
le modifiche che ti hanno suggerito mi sembrano un poco accroccate, (es aumentare il condensatore sull' Rk per abbassare la F1 da 4 a circa 2.5 Hz in un ampli dove il TU tagliera a 40Hz)... se vuoi sperimentare esiste un 3rd pieno di suggerimenti validi.
Per abbattere il ronzio conviene che controlli i loop di massa e la reiezione dei singoli stadi (serve un oscilloscopio).
Tiziano
le modifiche che ti hanno suggerito mi sembrano un poco accroccate, (es aumentare il condensatore sull' Rk per abbassare la F1 da 4 a circa 2.5 Hz in un ampli dove il TU tagliera a 40Hz)... se vuoi sperimentare esiste un 3rd pieno di suggerimenti validi.
Per abbattere il ronzio conviene che controlli i loop di massa e la reiezione dei singoli stadi (serve un oscilloscopio).
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Approfitto per chiedere, avendo io un oscilloscopio come utilizzarlo per la verifica del rumore sui singoli stadi.....
Avendo anche il rumore...![]()
ciao
gabriele
Originally posted by gserpentino - 10/05/2007 : 11:56:26
Gabriele apri un 3rd relativo
Ciao Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio