Grazie a tutti per i complimenti

!!!!!!
Gluca = La 2A3 per gli alti si farà !!!
mrjam = le Sfernice come fai a conoscerle ???
no_nfb = Tirare ...solo in caso di emergenza se si superano i 40°....
Per la dissipazione del calore,dopo ovviamente avermi studiato tutto il lavoro di Mauro P. ho deciso di usare un contenitore differente ( solo per gusti personali ) e di "rinscatolare" la scheda come se fosse appunto nel galaxi usato nel progetto originale.
per far cio ho avvitato mediante due viti in acciaio con relative ranelle maggiorate da 15 mm, due "L" in acciaio Inox da 1 millimetro, fissate a loro volta ad un' altra " L " da 1,5 mm che ha le seguenti misure: 77 H 433 La con base di 130 H e 350 La che provvede anche a isolare il TA oltre che dissipare il calore proveniente dalle due " L " sui dissipatori verso il resto del telaio... come se fosse un Galaxi, ma in acciaio
Adottando questo sistema ottengo anche una schermatura migliore rispetto al Galaxi.
Mentre scrivo , sto testando la macchina con casse JBL da 6 ohm, e dopo 2 ore di funzionamento continuo la temperatura rimane costante e nella norma.
Il sistema adottato per ora funziona egreggiamente,ma continuo con i test, non voglio brutte sorprese !!
E' mia abitudine ,quando realizzo un progetto che sia mio o no, studiarmi a tavolino tutte le problematiche meccaniche a cui si va incontro, quindi ,anche se ho adottato un contenitore differente, ho studiato ogni singola vite.
Questo perchè è il mio lavoro ed è il mio metodo di lavoro " quotidiano "
Quindi dietro ogni scelta c'è un perchè.
per la parte elettrica devo ringraziare il forum, che mi ha "suggerito" vari spunti sia direttamente che indirettamente, giusto per fare un esempio, le Sfernice mi furono state consigliate in un'altro post da mrjam che mi fornì anche dei grafici sul loro "comportamento ", o anche i Panasonic FC o ancora i C di ingresso, consigliati dal Lunatico

Riccardo....e questo ( e non solo ) mi ha portato a scegliere la strada di procurarmi io i componenti e non prendere quelli forniti nel KIT (Non che il Kit dei componenti di Penasa non sia studiato, anzi, sicuramente ha il suo perchè, io ho voluto solo sperimentare, ovviamente qui bisogna limitarsi a questo dato che il circuito è gia ottimizzato )
Qualche particolare:
Tutti i cavi usati sono Sommercable.
I cavi di potenza hanno un intreccio molto interessante dei fili,diametro della treccia è di 2,5 mm
cia a tutti da JOE