DCX 2496
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02 mar 2007, 21:33
- Località: Italy
Chiedevo consiglio riguardo la realizzazione di uno stadio di uscita da applicare all'out dei DAC del suddetto xover..
Il DCX2496 contiene sei DAC AK4393
http://www.asahi-kasei.co.jp/akm/en/pro ... k4393.html
che pilotano uno stadio di uscita ad operazionali non del tutto "audiophile".. La qualità dei componenti e la tipologia circuitale sembra essere molto discutibile..
Un sito francese
http://www.dcx2496.fr/en/cadre_en.htm
dedicato al modding del xover propone l'inero bypassaggio di questo stadio inserendo un condensatore di disaccoppiamento per eliminare la componente in continua e un filtro passa basso a sei db ottava..
Il sito giustifica il non utilizzo di uno stadio attivo perchè i DAC sono in grado di "erogare" + e - 2.4 volt sufficienti per pilotare uno stadio finale di potenza..
Mi domandavo se questa modifica non fosse "un pò azzardata" visto che tutti i datasheet del DAC prevedono uno stadio di uscita con guadagno più o meno elevato.
Forse sarebbe proprio il caso di realizzarne uno di qualità, magari a fet in classe A ma qui le mie scarsissime conoscenze si fermano..
Se qualcuno può consigliarmi..
Grazie
Il DCX2496 contiene sei DAC AK4393
http://www.asahi-kasei.co.jp/akm/en/pro ... k4393.html
che pilotano uno stadio di uscita ad operazionali non del tutto "audiophile".. La qualità dei componenti e la tipologia circuitale sembra essere molto discutibile..
Un sito francese
http://www.dcx2496.fr/en/cadre_en.htm
dedicato al modding del xover propone l'inero bypassaggio di questo stadio inserendo un condensatore di disaccoppiamento per eliminare la componente in continua e un filtro passa basso a sei db ottava..
Il sito giustifica il non utilizzo di uno stadio attivo perchè i DAC sono in grado di "erogare" + e - 2.4 volt sufficienti per pilotare uno stadio finale di potenza..
Mi domandavo se questa modifica non fosse "un pò azzardata" visto che tutti i datasheet del DAC prevedono uno stadio di uscita con guadagno più o meno elevato.
Forse sarebbe proprio il caso di realizzarne uno di qualità, magari a fet in classe A ma qui le mie scarsissime conoscenze si fermano..
Se qualcuno può consigliarmi..
Grazie
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ciao
si, si ... 2.4V ma bisogna vedere che carico gli si attacca. Sinceramente dubito che un dac possa pilotare con "autorevolezza" (e che vor dì?) cavi e carichi vari. Poveretto, è nato per fare altro.
Uno stadio di uscita, magari anche a guadagno unitario, lo lascerei. Ci sono chip Burr Brown adatti allo scopo (line driver anche bilanciati), non ricordo le sigle però. Od in alternativa qualche nostalgico triodo.
Io ho un 2496 in prestito da MauroBaudino, bella macchina molto versatile etc... ma il suono non è di mio massimo gradimento. Forse proprio per lo stadio di uscita.
Se pensi di fare modifiche aggiungi anche un maledettisimo controllo di volume principale!!
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
si, si ... 2.4V ma bisogna vedere che carico gli si attacca. Sinceramente dubito che un dac possa pilotare con "autorevolezza" (e che vor dì?) cavi e carichi vari. Poveretto, è nato per fare altro.
Uno stadio di uscita, magari anche a guadagno unitario, lo lascerei. Ci sono chip Burr Brown adatti allo scopo (line driver anche bilanciati), non ricordo le sigle però. Od in alternativa qualche nostalgico triodo.
Io ho un 2496 in prestito da MauroBaudino, bella macchina molto versatile etc... ma il suono non è di mio massimo gradimento. Forse proprio per lo stadio di uscita.
Se pensi di fare modifiche aggiungi anche un maledettisimo controllo di volume principale!!
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Suggerirei la lettura dei quasi 500 3D su DIYAudio, il papà dei quali potrebbe essere questo:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ht=DCX2496
( Lucignolo, sorry per il modo in cui ho scritto il link, ma devo ancora fare pratica
)
Io non ho ancora avuto il tempo di farlo: se tu Jaco avessi voglia di fare un riassunto....
GLuca: IMHO uno dei problemi potrebbe essere la forte attenuazione del DCX necessaria per pilotare finali sensibili ( attorno ai 20 dB). Avevo visto rapidamente in passato i consigli del sito francese e, da inesperto mi sono sembrati strani, tipo quello citato da Jaco e soprattutto il controllo di volume realizzato attraverso sei coppie AD/DA posizionate sulle uscite analogiche. Per il volume Master - dove non posizionabile all' ingresso- ritengo preferibile un commutatore 24 pos 6 vie e relative reti resistive (attorno ai 5-10K )
Mauro
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ht=DCX2496
( Lucignolo, sorry per il modo in cui ho scritto il link, ma devo ancora fare pratica

Io non ho ancora avuto il tempo di farlo: se tu Jaco avessi voglia di fare un riassunto....
GLuca: IMHO uno dei problemi potrebbe essere la forte attenuazione del DCX necessaria per pilotare finali sensibili ( attorno ai 20 dB). Avevo visto rapidamente in passato i consigli del sito francese e, da inesperto mi sono sembrati strani, tipo quello citato da Jaco e soprattutto il controllo di volume realizzato attraverso sei coppie AD/DA posizionate sulle uscite analogiche. Per il volume Master - dove non posizionabile all' ingresso- ritengo preferibile un commutatore 24 pos 6 vie e relative reti resistive (attorno ai 5-10K )
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Pensa che stress saldare tutte quelle resistenze!?Per il volume Master - dove non posizionabile all' ingresso- ritengo preferibile un commutatore 24 pos 6 vie e relative reti resistive (attorno ai 5-10K )

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02 mar 2007, 21:33
- Località: Italy
Ciao ragazzi, grazie per l'interessamento..
Avevo già dato un'occhiata veloce ad alcuni post su diyaudio ma non mi sembrava di aver visto cose utili.. Alcuni facevano riferimento al sito francese che ho indicato prima.. Mo mi guardo il link comunque..
Non avevo citato precedentemente il controllo del volume per non "esagerare" con le domande.. Comunque anche quello sarebbe necessario. Avevo pensato anch'io di realizzarlo con commutatore e reti resistive oppure sempre a resistenze pilotate da relais..
Per quanto riguarda lo stadio di uscita a valvole io non sono un intenditore ma non vorrei che ci fossero problemi di selezione dei componenti visto che bisogna realizzare sei stadi identici..
Ditemi voi..
Ciao
Avevo già dato un'occhiata veloce ad alcuni post su diyaudio ma non mi sembrava di aver visto cose utili.. Alcuni facevano riferimento al sito francese che ho indicato prima.. Mo mi guardo il link comunque..
Non avevo citato precedentemente il controllo del volume per non "esagerare" con le domande.. Comunque anche quello sarebbe necessario. Avevo pensato anch'io di realizzarlo con commutatore e reti resistive oppure sempre a resistenze pilotate da relais..
Per quanto riguarda lo stadio di uscita a valvole io non sono un intenditore ma non vorrei che ci fossero problemi di selezione dei componenti visto che bisogna realizzare sei stadi identici..
Ditemi voi..
Ciao
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Sicuramente ci saranno problemi ... ma non è detto che siano gravi. Una ipotesi potrebbe essere il precario progettato da Plovati. Va a 12V, usa valvoline economiche, funziona bene, occupa poco spazio e per giunto costa poco.Per quanto riguarda lo stadio di uscita a valvole io non sono un intenditore ma non vorrei che ci fossero problemi di selezione dei componenti visto che bisogna realizzare sei stadi identici..
Ecco i chip BB che avevo in mente
http://focus.ti.com/paramsearch/docs/parametricsearch.tsp?family=analog&familyId=586&uiTemplateId=NODE_STRY_PGE_T¶mCriteria=no
Penso che anche degli OPA un pò migliori ma più semplici da trovare siano egualmente sfruttabili
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Il problema è che sono sei stadi... quindi è meglio essere sicuri che ne valga effettivamente la pena.... Se ti bastano dei semplici follower non hai reali problemi di selezione; se vuoi un poco di guadagno puoi utilizzare il regolatore di guadagno dei singoli canali per compensare piccole variazioni di guadagno delle valvole: dovrai comunque usarlo per regolare separatamente i livelli degli ampli.Per quanto riguarda lo stadio di uscita a valvole io non sono un intenditore ma non vorrei che ci fossero problemi di selezione dei componenti visto che bisogna realizzare sei stadi identici..
Originariamente inviato da Jaco pastorius - 12/04/2007 : 14:23:32
Mauro
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02 mar 2007, 21:33
- Località: Italy
Ho dato un'occhiata "veloce" al suddetto tread.. La parte interessante per lo stadio di uscita è circa dalla 40esima pagina in poi..
Anche qui mi pare d'aver capito ci siano varie filosofie.. Alcuni grafici mettono in evidenza la sensibilità dell'uscita del DAC a carichi inferiori dei 600 ohm consigliati..
Il firtro passivo passa bassi consigliato dal sito dcx2496.fr usa una resistenza da 1k, valore accettabile..
"As can be seen from the difference in the 560 and 680 load plots, the 600 ohm minimum recommended load for the DAC is clearly something that needs to be heeded. Distortion goes through the roof if the DAC is loaded with values below 600 ohms. The 33 ohm/ 100nF RC circuit places a 33 ohm load on the DAC, but only at higher frequencies. However, it still causes visible distortion on the outputs down in the audio range.
The outputs using the 1k/3.3nF and 2k/2.2nF RC filters look pretty darn good. Either of those would be a good option, but I wouldn't recommend anything with a lower value resistor. It's easy to see why the DAC outputs are really not suitable to drive loads directly unless the situation is very clearly understood.
I think these plots show the situation fairly well. (Thanks Henckel for prompting me to investigate this a bit further.)
I know this will have little interest to the "If it sounds better, it is better" subjective evaluation crowd, but it is pretty interesting to me. 'Hope that's interesting for you folks."
Alcuni consigliano quindi l'utilizzo di uno stadio attivo.. altri continuano a dire che il passivo suona meglio..
per quanto riguarda gli operazionali:
"I have evaluated Burr Brown OPA134 (over rated)and OPA627 (much better but not quite as good as the LT and way over priced), Analog Devices AD811 (very good but too fussy about power supply design) and my absolute favorite, The LT1360 which sounds very close to the AD811 and has proven to be indestructable. I have compared all the previously mentioned opamps in various applications. Output driver, unity buffer, gain stage at 6-18db, I/V converter, dc servo, inverting stage, differential amp, etc. The sonics of the LT1360 are in general the best. Several steps ahead of the OPA134. Why the LT13xx family isn't more popular I have no idea. I have been raving about them for years. They drop into any application and sound better than whatever you took out and stand up to incredible miss use. The AD amps sound very good as well but are very fussy about implimentation and somewhat pricier so I have given up on them. I don't find much advantage to the even faster 1364 so I just prefer to play it safe and stick to the 1360/1361. The 134 is a good amp and will be a nice step up from the 071 but I find the 1360 sounds more open and see through."
....
Anche qui mi pare d'aver capito ci siano varie filosofie.. Alcuni grafici mettono in evidenza la sensibilità dell'uscita del DAC a carichi inferiori dei 600 ohm consigliati..
Il firtro passivo passa bassi consigliato dal sito dcx2496.fr usa una resistenza da 1k, valore accettabile..
"As can be seen from the difference in the 560 and 680 load plots, the 600 ohm minimum recommended load for the DAC is clearly something that needs to be heeded. Distortion goes through the roof if the DAC is loaded with values below 600 ohms. The 33 ohm/ 100nF RC circuit places a 33 ohm load on the DAC, but only at higher frequencies. However, it still causes visible distortion on the outputs down in the audio range.
The outputs using the 1k/3.3nF and 2k/2.2nF RC filters look pretty darn good. Either of those would be a good option, but I wouldn't recommend anything with a lower value resistor. It's easy to see why the DAC outputs are really not suitable to drive loads directly unless the situation is very clearly understood.
I think these plots show the situation fairly well. (Thanks Henckel for prompting me to investigate this a bit further.)
I know this will have little interest to the "If it sounds better, it is better" subjective evaluation crowd, but it is pretty interesting to me. 'Hope that's interesting for you folks."
Alcuni consigliano quindi l'utilizzo di uno stadio attivo.. altri continuano a dire che il passivo suona meglio..
per quanto riguarda gli operazionali:
"I have evaluated Burr Brown OPA134 (over rated)and OPA627 (much better but not quite as good as the LT and way over priced), Analog Devices AD811 (very good but too fussy about power supply design) and my absolute favorite, The LT1360 which sounds very close to the AD811 and has proven to be indestructable. I have compared all the previously mentioned opamps in various applications. Output driver, unity buffer, gain stage at 6-18db, I/V converter, dc servo, inverting stage, differential amp, etc. The sonics of the LT1360 are in general the best. Several steps ahead of the OPA134. Why the LT13xx family isn't more popular I have no idea. I have been raving about them for years. They drop into any application and sound better than whatever you took out and stand up to incredible miss use. The AD amps sound very good as well but are very fussy about implimentation and somewhat pricier so I have given up on them. I don't find much advantage to the even faster 1364 so I just prefer to play it safe and stick to the 1360/1361. The 134 is a good amp and will be a nice step up from the 071 but I find the 1360 sounds more open and see through."
....
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02 mar 2007, 21:33
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Un democristiano dei tempi d' oro, o unnato sotto i segno della bilancia ascendente bilancia direbbe: passivo con uscita a trasformatore...
Ci vanno però 6 trasformatori.
Non ho mai provato il mio DCX, ma (IMHO) lo stadio attivo serve essenzialmente a portare a 20V il livello max del segnale in uscita, cosa non solo inutile in un impianto HiFi (salvo finali particolarmente duri) ma probabilmente dannosa. Certo che la bassa Rout così ottenuta aiuta.
Sempre IMHO, non impazzirei pensando alll' elettronica, lo vedrei come l' ultimo dei problemi: il DCX personalmente lo vedo come uno strumento da laboratorio per l' ottimizzazione preliminare dei crossover e soprattutto per impostare lo studio della correzione dell' acustica ambientale (da risolversi poi con assorbenti passivi ). Da tenersi fisso solo quando ogni altra strada non risulta percorribile. Naturalmente è solo un opinione.
A GLuca pare il DCX, come suono, faccia ca...re: tu cosa ne pensi?
Mauro
Ci vanno però 6 trasformatori.
Non ho mai provato il mio DCX, ma (IMHO) lo stadio attivo serve essenzialmente a portare a 20V il livello max del segnale in uscita, cosa non solo inutile in un impianto HiFi (salvo finali particolarmente duri) ma probabilmente dannosa. Certo che la bassa Rout così ottenuta aiuta.
Sempre IMHO, non impazzirei pensando alll' elettronica, lo vedrei come l' ultimo dei problemi: il DCX personalmente lo vedo come uno strumento da laboratorio per l' ottimizzazione preliminare dei crossover e soprattutto per impostare lo studio della correzione dell' acustica ambientale (da risolversi poi con assorbenti passivi ). Da tenersi fisso solo quando ogni altra strada non risulta percorribile. Naturalmente è solo un opinione.
A GLuca pare il DCX, come suono, faccia ca...re: tu cosa ne pensi?
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Mauro ... io il DCX lo confronto con il pre con 801A e xover passivo da 600ohm. Mi pare un pò moscietto come suono. Se mi date una mano questo uiichend possiamo ascoltarli entrambi (con tutti i limiti che il mio impianto ha).
6 trafi 600:600 in nickel (e vuoi usare laminazioni diverse?) ti costano almeno 300 euro + spedizione + iva + dogana + etc ... ma vuoi mettere? metterci altro materiale sarebbe forse denaro sprecato IMHO.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
6 trafi 600:600 in nickel (e vuoi usare laminazioni diverse?) ti costano almeno 300 euro + spedizione + iva + dogana + etc ... ma vuoi mettere? metterci altro materiale sarebbe forse denaro sprecato IMHO.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Volentieri, io ci sono.... Mi pare un pò moscietto come suono. Se mi date una mano questo uiichend possiamo ascoltarli entrambi (con tutti i limiti che il mio impianto ha).
Pensavo di piu. Senza essere una soluzione low cost, sarebbe accettabile (se serve, naturalmente)... 6 trafi 600:600 in nickel (e vuoi usare laminazioni diverse?) ti costano almeno 300 euro + spedizione + iva + dogana + etc ... ma vuoi mettere? metterci altro materiale sarebbe forse denaro sprecato IMHO.
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Non mi far fare sforzi di memoria che sono stanco, mi pare che i miei cinemag 600:600 (CMOQ2H) siano costati sui 40-50USD l'uno. A questo punto uno dovrebbe entrare direttamente in spdif nel DCX ed evitare la conversione AD e così devi anche usare 6 controlli di livello nelle 6 uscite. Se il DAC è OK con "basse" impedenze di carico come diceva Jaco, tanto vale usare un controllo di volume da 600R (che uso io all'uscita del mio pre e che anche qualcun'altro riporta essere preferibile al classico attenutatore in ingresso). Ma al DAC piacerebbe anche la capacità di cavi per i finali più lunghi?
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02 mar 2007, 21:33
- Località: Italy
Daccordissimo Mauro.. Lo scopo dello stadio attivo originale è proprio quello..Non ho mai provato il mio DCX, ma (IMHO) lo stadio attivo serve essenzialmente a portare a 20V il livello max del segnale in uscita, cosa non solo inutile in un impianto HiFi (salvo finali particolarmente duri) ma probabilmente dannosa. Certo che la bassa Rout così ottenuta aiuta.
Qui purtroppo non concordo appieno, può essere usato come strumento da lab per la creazione di filtri passivi semplici ma diventa insostituibile nella realizzazione di tipologie di xover particolarmente complicate ricche di filtri nocht o peggio ancora nell'allineamento temporale dei coni effettuato con il delay digitale.. Non penso sia facile allineare un cinque vie con coni disposti sullo stesso piano verticale (non allineati) per realizzare un sei db ottava coerente in fase con un xover passivo..Sempre IMHO, non impazzirei pensando alll' elettronica, lo vedrei come l' ultimo dei problemi: il DCX personalmente lo vedo come uno strumento da laboratorio per l' ottimizzazione preliminare dei crossover e soprattutto per impostare lo studio della correzione dell' acustica ambientale (da risolversi poi con assorbenti passivi ). Da tenersi fisso solo quando ogni altra strada non risulta percorribile. Naturalmente è solo un opinione.
Peggio che peggio se ci si cimenta nella realizzazione di filtri time perfect a pendenze maggiori del sei db..
Per quanto riguarda l'acustica ambientale il DCX2496 non è un equalizzatore digitale come il DEQ. Ha logicamente delle possibilità a riguardo ma non è quello il suo scopo..
Il discorso suono è molto relativo.. Di certo io non considero affatto la possibilità di utilizzare l'ingresso analogico (mamma mia!!) ma solo il digitale! Di qui la necessita di ottimizzare la sola parte analogica che può caratterizzare il segnale (l'uscita)
Per il resto, tutto è quindi "fatto" nel dominio digitale..
I DAC, da quanto ho potuto leggere, non sono niente male.. anzi! Certamente non è il top in assoluto ma siamo su una media elevata..
Dal post di diyaudio se evince che è sconsigliabile avvicinarsi a 600 ohm.. meglio restare > 1k..Non mi far fare sforzi di memoria che sono stanco, mi pare che i miei cinemag 600:600 (CMOQ2H) siano costati sui 40-50USD l'uno. A questo punto uno dovrebbe entrare direttamente in spdif nel DCX ed evitare la conversione AD e così devi anche usare 6 controlli di livello nelle 6 uscite. Se il DAC è OK con "basse" impedenze di carico come diceva Jaco, tanto vale usare un controllo di volume da 600R (che uso io all'uscita del mio pre e che anche qualcun'altro riporta essere preferibile al classico attenutatore in ingresso). Ma al DAC piacerebbe anche la capacità di cavi per i finali più lunghi?
Concordo appieno con il discorso cavi..
Ciao
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Condivido, pensavo anch'io di prelevare direttamente il SPIF del lettore CD ( DV585).. Di certo io non considero affatto la possibilità di utilizzare l'ingresso analogico (mamma mia!!) ma solo il digitale! Di qui la necessita di ottimizzare la sola parte analogica che può caratterizzare il segnale (l'uscita)
Originariamente inviato da Jaco pastorius - 13/04/2007 : 10:06:34
Mauro
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
E meno male che nella mail che mi hai mandato tentavi di spacciarti per uno "alle prime armi"...può essere usato come strumento da lab per la creazione di filtri passivi semplici ma diventa insostituibile nella realizzazione di tipologie di xover particolarmente complicate ricche di filtri nocht o peggio ancora nell'allineamento temporale dei coni effettuato con il delay digitale..
Vedo con piacere che quì hai trovato, se non soluzioni, qualche spunto di riflessione e soprattutto interlocutori all'altezza.
Spero di non finire fuori argomento, ma giusto nei giorni scorsi Marco/Titano mi aveva inviato il seguente link sui buffer di uscita.
http://www.tubecad.com/2006/06/blog0067.htm
non so se l'avevi già visto (ho notato che ti sei già documentato parecchio) o se ti può essere utile, ma magri a qualcuno interessa.
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02 mar 2007, 21:33
- Località: Italy
Ti posso assicurare di essere un emerito ignorante in materia e la falsa modestia porta a poco..E meno male che nella mail che mi hai mandato tentavi di spacciarti per uno "alle prime armi"
Vedo con piacere che quì hai trovato, se non soluzioni, qualche spunto di riflessione e soprattutto interlocutori all'altezza.
Me ne indetendo qualcosa di diffusori acustici ma, basta leggere un pò, per rendersi conto di essere sempre moooolto indietro in una materia così ampia...
Grazie per il link, non lo conoscevo..
Appena ho un attimo me lo leggo..
Ciao
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio