filtro induttivo supply tda1541
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Allora: riepilogo del tweaking per un marantz con TDA1541.
Il risultato è estremamente positivo, a mio avviso, e quindi lo espongo velocemente:
1) sostituzione del regolatore di tensione MC7805CT con regolatore implementato da LM317 con cap da 47uF low esr, Os con. Il tipo di schedina è questo, già usato da me nel marantz 57:
http://eddie.dyec.com.tw/diy-products/vrm/vrm.htm
2) filtrata tensione digitale (+5V e -6)) in ingresso al Dac TDa1541AS2
Materiale occorrente:
Induttanze assiali catalogo Farnell 517896, 1000uH DCR 3,8 ohm, Fs 1,2 mhz, con in aggiunta per ogni choke, due manicotti di ferrite catalogo Farnell 242-500 su un reforo. Le induttanze prendono il posto della R in serie al supply, di 4,7ohm;
3) Stesso filtraggio sulla +5 eseguito sia su SAA7310, il chip SMD che fra l'altro è investito del processo di correzione di errore, e sovraintende al funzionamento dell'intera macchina, che sul chip di ram upd41416c-20
4) Filtraggio dell'alimentazione del SAA7220P/B, il filtro digiltale sempre sulla +5 con ferrite già cablata )l'avevo, non saprei dove indirizzarvi.
5) sostituito i caps assiali governanti la meccanica e il ponte di lettura con identici ASm21 philips, fatto salvo per il grosso chipppone dei servizi, dove ho collocato un condensatore con una impedenza minore.
6) questa la segnalo ringraziando Piercarlo che l'ha suggerita, e qui sopra trovate gli schemi con indicato il componente da bypassare: bypassato il condensatore smd da 22nF con un Bc components radiale, serie 036, lato componenti.Lavoretto non semplicissimo, tocca grattare le piste, presagomare i reofori, e saldare molto velocemente. Nel mio caso, un marantz 40, il caps entra appena sotto al leveraggio di rinvio al frontale del pulsante di accensione. Avessi fatto il lavoro di 3 micron più trascurato, non ci stava dentro.
Questi tweak, unitamente agli altri segnalati tempo fa in un mio 3d apposito, fanno fare alla macchina un sostanziale salto in avanti, togliendole parecchi anni di dosso, e migliorandone la prestazione in termini assoluti.
Il clock, aggiuntivo, è di Elso Kwack.
Chi volesse fare un ulteriore passo in avanti non ha che da filtrare induttivamente la tensione analogica, +/-15 dello stadio di uscita, con induttanze assiali Farnell 517902, e le solite 2 ferriti. Operazionali e condensatori per il filtro ricostruttore non sono affar mio. De gustibus.
Però: ceramici cog o Xr7, suono veridico e crudo, luciferino. Polistirene 1%, una sintesi mirabile, più suadente ma egualmente pieno ed esteso.IMHO.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Il risultato è estremamente positivo, a mio avviso, e quindi lo espongo velocemente:
1) sostituzione del regolatore di tensione MC7805CT con regolatore implementato da LM317 con cap da 47uF low esr, Os con. Il tipo di schedina è questo, già usato da me nel marantz 57:
http://eddie.dyec.com.tw/diy-products/vrm/vrm.htm
2) filtrata tensione digitale (+5V e -6)) in ingresso al Dac TDa1541AS2
Materiale occorrente:
Induttanze assiali catalogo Farnell 517896, 1000uH DCR 3,8 ohm, Fs 1,2 mhz, con in aggiunta per ogni choke, due manicotti di ferrite catalogo Farnell 242-500 su un reforo. Le induttanze prendono il posto della R in serie al supply, di 4,7ohm;
3) Stesso filtraggio sulla +5 eseguito sia su SAA7310, il chip SMD che fra l'altro è investito del processo di correzione di errore, e sovraintende al funzionamento dell'intera macchina, che sul chip di ram upd41416c-20
4) Filtraggio dell'alimentazione del SAA7220P/B, il filtro digiltale sempre sulla +5 con ferrite già cablata )l'avevo, non saprei dove indirizzarvi.
5) sostituito i caps assiali governanti la meccanica e il ponte di lettura con identici ASm21 philips, fatto salvo per il grosso chipppone dei servizi, dove ho collocato un condensatore con una impedenza minore.
6) questa la segnalo ringraziando Piercarlo che l'ha suggerita, e qui sopra trovate gli schemi con indicato il componente da bypassare: bypassato il condensatore smd da 22nF con un Bc components radiale, serie 036, lato componenti.Lavoretto non semplicissimo, tocca grattare le piste, presagomare i reofori, e saldare molto velocemente. Nel mio caso, un marantz 40, il caps entra appena sotto al leveraggio di rinvio al frontale del pulsante di accensione. Avessi fatto il lavoro di 3 micron più trascurato, non ci stava dentro.
Questi tweak, unitamente agli altri segnalati tempo fa in un mio 3d apposito, fanno fare alla macchina un sostanziale salto in avanti, togliendole parecchi anni di dosso, e migliorandone la prestazione in termini assoluti.
Il clock, aggiuntivo, è di Elso Kwack.
Chi volesse fare un ulteriore passo in avanti non ha che da filtrare induttivamente la tensione analogica, +/-15 dello stadio di uscita, con induttanze assiali Farnell 517902, e le solite 2 ferriti. Operazionali e condensatori per il filtro ricostruttore non sono affar mio. De gustibus.
Però: ceramici cog o Xr7, suono veridico e crudo, luciferino. Polistirene 1%, una sintesi mirabile, più suadente ma egualmente pieno ed esteso.IMHO.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
La parte analogica, soprattutto se stabilizzata elettronicamente, può anche rimanere quella che è in origine MA:Chi volesse fare un ulteriore passo in avanti non ha che da filtrare induttivamente la tensione analogica, +/-15 dello stadio di uscita, con induttanze assiali Farnell 517902, e le solite 2 ferriti. Operazionali e condensatori per il filtro ricostruttore non sono affar mio. De gustibus.
Però: ceramici cog o Xr7, suono veridico e crudo, luciferino. Polistirene 1%, una sintesi mirabile, più suadente ma egualmente pieno ed esteso.IMHO.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Originariamente inviato da riccardo - 16/03/2007 : 23:23:39
1) sostituendo le resistenze da una decina di ohm che isolano le alimentazioni degli operazionali dagli stabilizzatori con altre da 100 Ohm (non oltre però!) e aumentando i condensatori elettrolici di UNA BELLA BOTTA (adesso sono da una manciata da uF: la botta consiste nel portarli ad almeno 470uF, 1000 se possibile - DA NON FARE LASCIANDO LE RESISTENZE ORIIGINALI! Se auemntate i condenstori vanno TASSATIVAMENTE aumentate anche le resistenze) il suono, specialmente in gamma bassa, cambia completamente diventando MOOOOOLTO più corposo e pulito.
2) Tutto questo ha un piccolo inconveniente di cui bisogna tener conto e cioè che rende inefficace l'antibump interno al lettore. Quindi, se attuate la modifica e vi piace, dovete anche prendere l'abitudine di portare a zero il volume quando accendete e spegnete il lettore. il "tumnc" di accenzione ma soprattutto di spegnimento non è in realtà una gran cosa ma, non sapendo quanto avete scucito per i vostri amati diffusori, preferisco avvertirvi prima del problema ( che si ripropone ogni qualvolta le capacità di filtraggio locale sulle alimentazioni degli stadi di segnale vengono aumentate in maniera consistente, dalle 10 volte in su)
Nota finale: questa operazione irrobustisce e pulisce in maniera evidente soprattutto le gamma bassa e medio bassa ma anche il resto della banda audio ne è influenzato, probabilmente a causa del maggior rapporto di attenuazione resistenze/ESR dei condensatori (che dipende solo abbastanza relativamente dal valore cpacitivo di questi ultimi).
Ciao
Piercarlo
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Prima di intervenire sullo stadio analogico a valle del Dac, ci sarebbe una questione preliminare da affrontare.
Il ramo di alimentazione che fornisce la - 15 al DAC. IN particolare, la R in serie al Dac è una 10 ohm.
A ricevere tensione è il pin 15 del chip, e lo stadio di filtraggio locale dopo la R10 presenta un 47uF in parallelo, bypassato dal solito 22u, verso il pin 5 massa GNDA. L'assorbimento tipico della sezione è 25mA.
Gli effetti del filtraggio locale si sentono in maniera molto positiva.
C'è qualcuno che mi aiuta a implementare il filtraggio induttivo qui?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Il ramo di alimentazione che fornisce la - 15 al DAC. IN particolare, la R in serie al Dac è una 10 ohm.
A ricevere tensione è il pin 15 del chip, e lo stadio di filtraggio locale dopo la R10 presenta un 47uF in parallelo, bypassato dal solito 22u, verso il pin 5 massa GNDA. L'assorbimento tipico della sezione è 25mA.
Gli effetti del filtraggio locale si sentono in maniera molto positiva.
C'è qualcuno che mi aiuta a implementare il filtraggio induttivo qui?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Riccardo,
ho modificato anche quella parte lì. Ho scelto un'induttanza tra quelle che ho con la DCR più vicina possibile ai 10ohm, il bello di quella posizione lì è che hai a disposizione due elementi di filtraggio serie, mi spiego meglio. L'alimentazione -15V al DAC nel mio CDP passa prima attraverso la R da 10ohm, poi attraverso un jumper che la porta al piedino corretto del DAC.
Ebbene io al posto della R da 10ohm ho inserito l'induttanza (1mH credo), al posto del jumper ho inserito un jumper in una perlina di ferrite, e tra ciascun nodo e massa ho inserito un bypass ceramico da 100nF (purtroppo non SMD, non ne ho: appena li prendo li cambio), quindi un filtraggio LCLC, credo sia abbastanza
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
ho modificato anche quella parte lì. Ho scelto un'induttanza tra quelle che ho con la DCR più vicina possibile ai 10ohm, il bello di quella posizione lì è che hai a disposizione due elementi di filtraggio serie, mi spiego meglio. L'alimentazione -15V al DAC nel mio CDP passa prima attraverso la R da 10ohm, poi attraverso un jumper che la porta al piedino corretto del DAC.
Ebbene io al posto della R da 10ohm ho inserito l'induttanza (1mH credo), al posto del jumper ho inserito un jumper in una perlina di ferrite, e tra ciascun nodo e massa ho inserito un bypass ceramico da 100nF (purtroppo non SMD, non ne ho: appena li prendo li cambio), quindi un filtraggio LCLC, credo sia abbastanza

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Giaime, in nome della scienza,Ciao Riccardo,
ho modificato anche quella parte lì. Ho scelto un'induttanza tra quelle che ho con la DCR più vicina possibile ai 10ohm, il bello di quella posizione lì è che hai a disposizione due elementi di filtraggio serie, mi spiego meglio. L'alimentazione -15V al DAC nel mio CDP passa prima attraverso la R da 10ohm, poi attraverso un jumper che la porta al piedino corretto del DAC.
Ebbene io al posto della R da 10ohm ho inserito l'induttanza (1mH credo), al posto del jumper ho inserito un jumper in una perlina di ferrite, e tra ciascun nodo e massa ho inserito un bypass ceramico da 100nF (purtroppo non SMD, non ne ho: appena li prendo li cambio), quindi un filtraggio LCLC, credo sia abbastanza![]()
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 18/03/2007 : 12:07:13


Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Per l'amore della Scienza questo ed altro, però non mi è chiaro cosa non ti è chiaro...

Comunque appena finisco questi esami ci rimetterò mano, caro Riccardo, e ne riparleremo sicuramente con maggiori dettagli.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Comunque appena finisco questi esami ci rimetterò mano, caro Riccardo, e ne riparleremo sicuramente con maggiori dettagli.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Infatti no, mi sono frainteso.

A parte che volevo sapere il valore effettivo della choke che hai usato, proprio di quella.
Mi riferivo al circuito.
Il ponticello (jumper) è per caso il 213, quello che porta tensione anche all'opamp in alto a destra?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

A parte che volevo sapere il valore effettivo della choke che hai usato, proprio di quella.
Mi riferivo al circuito.
Il ponticello (jumper) è per caso il 213, quello che porta tensione anche all'opamp in alto a destra?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Mi ero dimenticato del TDA1541. Comunque per filtrare questa parte puoi utilizzare tranquillamente gli stessi componenti che hai usato per il lato +5 Volt. I -15 Volt alimentano la rete di generatori di corrente in cascata che costituiscono le fondamenta del DAC vero e proprio (che, in soldoni, non fa altro che collegare o meno alle uscite questi stessi generatori di corrente secondo i "pesi" comandati dal segnale numerico).A ricevere tensione è il pin 15 del chip, e lo stadio di filtraggio locale dopo la R10 presenta un 47uF in parallelo, bypassato dal solito 22u, verso il pin 5 massa GNDA. L'assorbimento tipico della sezione è 25mA.
Gli effetti del filtraggio locale si sentono in maniera molto positiva.
C'è qualcuno che mi aiuta a implementare il filtraggio induttivo qui?
Non dovrebesti avere proprblemi di alcun genere credo.
Ciao
Piercarlo
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Piercarlo, non è che per caso ti ritrovi modellizzato per PSUII il trasformatore di queste elettroniche, o ne conosci i dati?Mi ero dimenticato del TDA1541. Comunque per filtrare questa parte puoi utilizzare tranquillamente gli stessi componenti che hai usato per il lato +5 Volt. I -15 Volt alimentano la rete di generatori di corrente in cascata che costituiscono le fondamenta del DAC vero e proprio (che, in soldoni, non fa altro che collegare o meno alle uscite questi stessi generatori di corrente secondo i "pesi" comandati dal segnale numerico).A ricevere tensione è il pin 15 del chip, e lo stadio di filtraggio locale dopo la R10 presenta un 47uF in parallelo, bypassato dal solito 22u, verso il pin 5 massa GNDA. L'assorbimento tipico della sezione è 25mA.
Gli effetti del filtraggio locale si sentono in maniera molto positiva.
C'è qualcuno che mi aiuta a implementare il filtraggio induttivo qui?
Non dovrebesti avere proprblemi di alcun genere credo.
Ciao
Piercarlo
Originariamente inviato da Piercarlo - 18/03/2007 : 15:09:43
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Purtroppo no, mi spiace!
Piercarlo, non è che per caso ti ritrovi modellizzato per PSUII il trasformatore di queste elettroniche, o ne conosci i dati?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Originariamente inviato da riccardo - 18/03/2007 : 22:41:04
Ciao
Piercarlo
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Allora: riepilogo della attuale sessione di tweaking per un marantz con TDA1541.
Il risultato è estremamente positivo, a mio avviso, e quindi lo espongo velocemente:
1) sostituzione del regolatore di tensione MC7805CT con regolatore implementato da LM317 con cap da 47uF low esr, Os con. Il tipo di schedina è questo, già usato da me nel marantz 57:
http://eddie.dyec.com.tw/diy-products/vrm/vrm.htm
2) filtrata tensione digitale (+5V e -6)) e la "analogica" - 15V in ingresso al Dac TDa1541AS2
Materiale occorrente:
Induttanze assiali catalogo Farnell 517896, 1000uH DCR 3,8 ohm, Fs 1,2 mhz, con in aggiunta per ogni choke, due manicotti di ferrite catalogo Farnell 242-500 su un reforo. Le induttanze prendono il posto della R in serie al supply, di 4,7ohm;Per quel che concerne la -15, la R da sostituire è da 10 ohm;
3) Stesso filtraggio sulla +5 eseguito sia su SAA7310, il chip SMD che fra l'altro è investito del processo di correzione di errore, e sovraintende al funzionamento dell'intera macchina, che sul chip di ram upd41416c-20
4) Filtraggio dell'alimentazione del SAA7220P/B, il filtro digiltale sempre sulla +5 con ferrite già cablata )l'avevo, non saprei dove indirizzarvi.
5) sostituito i caps assiali governanti la meccanica e il ponte di lettura con identici ASm21 philips, fatto salvo per il grosso chipppone dei servizi, dove ho collocato un condensatore con una impedenza minore.
6) questa la segnalo ringraziando Piercarlo che l'ha suggerita, e qui sopra trovate gli schemi con indicato il componente da bypassare: bypassato il condensatore smd da 22nF con un Bc components radiale, serie 036, lato componenti.Lavoretto non semplicissimo, tocca grattare le piste, presagomare i reofori, e saldare molto velocemente. Nel mio caso, un marantz 40, il caps entra appena sotto al leveraggio di rinvio al frontale del pulsante di accensione. Avessi fatto il lavoro di 3 micron più trascurato, non ci stava dentro.
Questi tweak, unitamente agli altri segnalati tempo fa in un mio 3d apposito, fanno fare alla macchina un sostanziale salto in avanti, togliendole parecchi anni di dosso, e migliorandone la prestazione in termini assoluti.
Il clock, aggiuntivo, è di Elso Kwack.
Chi volesse fare un ulteriore passo in avanti non ha che da filtrare induttivamente la tensione analogica, +/-15 dello stadio di uscita, con induttanze assiali Farnell 517902, e le solite 2 ferriti. Operazionali e condensatori per il filtro ricostruttore non sono affar mio. De gustibus.
Però: ceramici cog o Xr7, suono veridico e crudo, luciferino. Polistirene 1%, una sintesi mirabile, più suadente ma egualmente pieno ed esteso.IMHO.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Il risultato è estremamente positivo, a mio avviso, e quindi lo espongo velocemente:
1) sostituzione del regolatore di tensione MC7805CT con regolatore implementato da LM317 con cap da 47uF low esr, Os con. Il tipo di schedina è questo, già usato da me nel marantz 57:
http://eddie.dyec.com.tw/diy-products/vrm/vrm.htm
2) filtrata tensione digitale (+5V e -6)) e la "analogica" - 15V in ingresso al Dac TDa1541AS2
Materiale occorrente:
Induttanze assiali catalogo Farnell 517896, 1000uH DCR 3,8 ohm, Fs 1,2 mhz, con in aggiunta per ogni choke, due manicotti di ferrite catalogo Farnell 242-500 su un reforo. Le induttanze prendono il posto della R in serie al supply, di 4,7ohm;Per quel che concerne la -15, la R da sostituire è da 10 ohm;
3) Stesso filtraggio sulla +5 eseguito sia su SAA7310, il chip SMD che fra l'altro è investito del processo di correzione di errore, e sovraintende al funzionamento dell'intera macchina, che sul chip di ram upd41416c-20
4) Filtraggio dell'alimentazione del SAA7220P/B, il filtro digiltale sempre sulla +5 con ferrite già cablata )l'avevo, non saprei dove indirizzarvi.
5) sostituito i caps assiali governanti la meccanica e il ponte di lettura con identici ASm21 philips, fatto salvo per il grosso chipppone dei servizi, dove ho collocato un condensatore con una impedenza minore.
6) questa la segnalo ringraziando Piercarlo che l'ha suggerita, e qui sopra trovate gli schemi con indicato il componente da bypassare: bypassato il condensatore smd da 22nF con un Bc components radiale, serie 036, lato componenti.Lavoretto non semplicissimo, tocca grattare le piste, presagomare i reofori, e saldare molto velocemente. Nel mio caso, un marantz 40, il caps entra appena sotto al leveraggio di rinvio al frontale del pulsante di accensione. Avessi fatto il lavoro di 3 micron più trascurato, non ci stava dentro.
Questi tweak, unitamente agli altri segnalati tempo fa in un mio 3d apposito, fanno fare alla macchina un sostanziale salto in avanti, togliendole parecchi anni di dosso, e migliorandone la prestazione in termini assoluti.
Il clock, aggiuntivo, è di Elso Kwack.
Chi volesse fare un ulteriore passo in avanti non ha che da filtrare induttivamente la tensione analogica, +/-15 dello stadio di uscita, con induttanze assiali Farnell 517902, e le solite 2 ferriti. Operazionali e condensatori per il filtro ricostruttore non sono affar mio. De gustibus.
Però: ceramici cog o Xr7, suono veridico e crudo, luciferino. Polistirene 1%, una sintesi mirabile, più suadente ma egualmente pieno ed esteso.IMHO.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- new member
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 28 feb 2007, 14:02
- Località: Italy
Allora: riepilogo della attuale sessione di tweaking per un marantz con TDA1541.
Il risultato è estremamente positivo, a mio avviso, e quindi lo espongo velocemente:
1) sostituzione del regolatore di tensione MC7805CT con regolatore implementato da LM317 con cap da 47uF low esr, Os con. Il tipo di schedina è questo, già usato da me nel marantz 57:
http://eddie.dyec.com.tw/diy-products/vrm/vrm.htm
2) filtrata tensione digitale (+5V e -6)) e la "analogica" - 15V in ingresso al Dac TDa1541AS2
Materiale occorrente:
Induttanze assiali catalogo Farnell 517896, 1000uH DCR 3,8 ohm, Fs 1,2 mhz, con in aggiunta per ogni choke, due manicotti di ferrite catalogo Farnell 242-500 su un reforo. Le induttanze prendono il posto della R in serie al supply, di 4,7ohm;Per quel che concerne la -15, la R da sostituire è da 10 ohm;
3) Stesso filtraggio sulla +5 eseguito sia su SAA7310, il chip SMD che fra l'altro è investito del processo di correzione di errore, e sovraintende al funzionamento dell'intera macchina, che sul chip di ram upd41416c-20
4) Filtraggio dell'alimentazione del SAA7220P/B, il filtro digiltale sempre sulla +5 con ferrite già cablata )l'avevo, non saprei dove indirizzarvi.
5) sostituito i caps assiali governanti la meccanica e il ponte di lettura con identici ASm21 philips, fatto salvo per il grosso chipppone dei servizi, dove ho collocato un condensatore con una impedenza minore.
6) questa la segnalo ringraziando Piercarlo che l'ha suggerita, e qui sopra trovate gli schemi con indicato il componente da bypassare: bypassato il condensatore smd da 22nF con un Bc components radiale, serie 036, lato componenti.Lavoretto non semplicissimo, tocca grattare le piste, presagomare i reofori, e saldare molto velocemente. Nel mio caso, un marantz 40, il caps entra appena sotto al leveraggio di rinvio al frontale del pulsante di accensione. Avessi fatto il lavoro di 3 micron più trascurato, non ci stava dentro.
Questi tweak, unitamente agli altri segnalati tempo fa in un mio 3d apposito, fanno fare alla macchina un sostanziale salto in avanti, togliendole parecchi anni di dosso, e migliorandone la prestazione in termini assoluti.
Il clock, aggiuntivo, è di Elso Kwack.
Chi volesse fare un ulteriore passo in avanti non ha che da filtrare induttivamente la tensione analogica, +/-15 dello stadio di uscita, con induttanze assiali Farnell 517902, e le solite 2 ferriti. Operazionali e condensatori per il filtro ricostruttore non sono affar mio. De gustibus.
Però: ceramici cog o Xr7, suono veridico e crudo, luciferino. Polistirene 1%, una sintesi mirabile, più suadente ma egualmente pieno ed esteso.IMHO.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Originally posted by riccardo - 19/03/2007 : 21:19:42
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio