Registrare la voce

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Vorrei prepararmi un CD con registrate alcune voci note, in ambienti e situazioni diverse.
Come microfono ho solo un ECM8000, quindi un microfono da misura.
In teoria quindi dovrebbe essere adatto allo scopo. Poichè però non mi stupisco piu' di nulla, vi domando se lo ritenete adatto.
Mauro
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Essendo omni direzionale, l'ECM ti captera' in un range molto largo; forse unidirezionale sarebbe meglio ma dipende anche da dove piazzi il mic rispetto alla sorgente e se ci sono altre sorgenti oltre a quella che ti interessa.


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

...forse unidirezionale sarebbe meglio ma dipende anche da dove piazzi il mic rispetto alla sorgente e se ci sono altre sorgenti oltre a quella che ti interessa.


Originariamente inviato da clane - 21/03/2007 :  20:46:31
Grazie per avermi risposto. Circa il posizionamento dell' ECM hai qualche consiglio? Una trentina di cm dalla bocca potrebbero andare?


Ti spiego lo scopo della registrazione: mi servirebbe come uno dei possibili strumenti di valutazione della qualità timbrica dei diffusori; valutazione preliminare, ben inteso: uno strumento rapido da utilizzare quando ascolto impianti di amici.
Mauro
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Di solito si usa registrare la voce dai 15 ai 30 cm; il max SPL dell'ecm8000 è alto e quindi non credo avrai problemi di distorsione; ma per voce intendi canto o parlato?
Se noti una tonalita' della registrazione molto alta, puoi addolcirla posizionando il cantante fuori asse rispetto al mic, 30° o piu', puoi sempre fare diversi take e poi scegliere.
Attenzione alla fragilita' dei mic a condensatore: quindi niente mic roteanti alla Roger Daltrey! :-)


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Di solito si usa registrare la voce dai 15 ai 30 cm; il max SPL dell'ecm8000 è alto e quindi non credo avrai problemi di distorsione; ma per voce intendi canto o parlato?
Se noti una tonalita' della registrazione molto alta, puoi addolcirla posizionando il cantante fuori asse rispetto al mic, 30° o piu', puoi sempre fare diversi take e poi scegliere.
Attenzione alla fragilita' dei mic a condensatore: quindi niente mic roteanti alla Roger Daltrey! :-)

Originariamente inviato da clane - 22/03/2007 :  14:10:32
Grazie, Claudio.
Intendo proprio il ''parlato''. Il perchè ha due motivazioni:

- si tratterebbe -spero- di una ''replica'' semplificata della prova indicata anni fa da Aloia per avere indicazioni sulla timbrica dei diffusori (un tizio che parla dietro una tenda, direttamente o in un microfono)
- il tipo di musica che preferisco , e ogni tanto ascolto, ha la voce femminile di norma amplificata anche negli eventi live. Ho avuto la possibilità di sentir parlare la Minetti nell' intervallo del suo concerto in un piccolo locale. La Minetti canta amplificata, cosa comunque necessaria in quel caso dovrendo equilibrare la fisarmonica di Coscia. Ora, la voce della Minetti che parlava aveva ben poco a che fare con quella amplificata quando cantava. Mi sono stupito della differenza, non imputabile solo al fatto che in un caso cantava e nell' altro parlava.

Unendo le due cose, volevo fare qualche prova per curiosare sull' argomento, utilizzando un CD con la registrazione dei parlati di voci che conosco bene, poichè le sento tutti i giorni nelle piu' svariate circostanze ed ambienti.

Grazie, Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Ciao Mauro, se vuoi qualcosa di indicativo, oltre alla voce, ti consiglio un test FEROCE, che mette alla berlina qualsiasi impianto limitato....ivi compreso quelli che ( normalmente si sostiene), non ne abbiano dei limiti.

Applausi!.... prova a distinguere fra un crepitio osceno e una platea dove ogni clap sia coerente e distinguibile, per me è molto capace di segnare il "verso" in cui stai andando con la messa a punto.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Applausi?
Di due o tre persone o di cento? Nel secondo caso diventa difficile registrarli alla ''fai da me''. Hai un wav?
Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Mauro, comincia col provare quelle che accompagnano i dischi registrati dal vivo, meglio in teatro..fai una media, e poi raccontaci ciò che succede al variare di vari parametri, compresi quelli ambientali. C'è da lavorare , ma anche da raccogliere risultati.

Ma proprio nessuno ha avuto i problema che, alla fine di un brano travolgente, si debba correre ad abbassare il volume, perchè l'applauo è fastidiosissimo? Non è il fragore, ma il crepitio osceno e innaturale, ad infastidire.

Se si prendono le opportune strade, anche quello diventerà godibile, ecco perchè lo ritengo un indice fra i tanti, per una buona messa a punto.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Non posso resistere ... Mauro ... se vuoi passo io ad applaudire dietro una tenda :D

Interessante la prova dell'applauso. Presterò attenzione ai prox ascolti. Una cosa che già notavo sono le voci del pubblico ... bello, a volte sembra che vengano da dietro o di lato, cmq con una sorprendente collocazione nello spazio.

Maramaldo

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Mauro, comincia col provare quelle che accompagnano i dischi registrati dal vivo, meglio in teatro..
Originally posted by nullo - 27/03/2007 :  13:54:40
una piccola lista?
:p

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio