ciao a tutti sono un vero newbbio mi aiutate voi ?
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
- Località: Italy
Ciao a tutti sono un newbbio e mi piacerebbe imparare a costruirmi un paio di diffusori con delle casse auto che gia possiedo, mi sono letto tutto il possibile sui vari soft tipo speaker workshop e mi sono costruito l'interfaccia , ma ho ancora dubbi sul da farsi, qui posso trovare un aiuto per procedere, volevo iniziare a impratichirmi con queste casse da pochi euri, per poi passare a fare qualcosa di serio, la mia idea e di fare diffusori per un impianto home teatre che ho comprato, un yamaha 657 7.1, ma che vada anche per musica, se mi aiutate inizio col progetto.
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
- Località: Italy
ciao grazie della risposta, allora ora per iniziare a impratichirmi col taglio e cucito, ho due diffusori car della majestic serie titanium, e ho a disposizione del multistrato da 19 mm , non ho i parametri naturalmente, se inparo ad usarlo voglio tirarli fuori con Speaker workshop, la mia idea era poi di farmi due diffusori da parete tipo a quadro ( magari in bass reflex) per usare poi come satelliti posteriori per sistema home teatre, ripeto e un progetto giusto per impratichirmi, poi passo a costruire qualcosa di piu' serio magari con qualche progetto della ciare, il primo punto percio' e quello di trovarmi i parametri di sti diffusori.
PS in workshop quando chiede la superficie del diffusore, essendo un woofer da 165mm (dimensioni esterne di tutta la carcassa) ma siccome la membrana sara circa 110-120 mm a partire dalla sospensione, pero' e inclinata a cono percio la superficie non e un cerchio perfetto, anzi aumenta, quale e' l'area da calcolare ed impostare??????
Grazie della pazienza e suggerimenti
PS in workshop quando chiede la superficie del diffusore, essendo un woofer da 165mm (dimensioni esterne di tutta la carcassa) ma siccome la membrana sara circa 110-120 mm a partire dalla sospensione, pero' e inclinata a cono percio la superficie non e un cerchio perfetto, anzi aumenta, quale e' l'area da calcolare ed impostare??????
Grazie della pazienza e suggerimenti
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Per calcolare l’area effettiva devi misurare il diametro del cono partendo da metà sospensione all’altra metà. Non devi preoccuparti della forma del cono. Per un 165 mm dovresti essere attorno a 120 mm effettivi.
Come saprai per calcolare i parametri di T/S dovrai misurare l’impedenza in aria libera e quella con massa aggiunta.
Riesci a fare delle misure dell’impedenza? Hai dei pesi calibrati al decimo di grammo?
per ora ciao
daniele
la fortuna è averla
Come saprai per calcolare i parametri di T/S dovrai misurare l’impedenza in aria libera e quella con massa aggiunta.
Riesci a fare delle misure dell’impedenza? Hai dei pesi calibrati al decimo di grammo?
per ora ciao
daniele
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
- Località: Italy
ciao grazie dei consigli, dovrei riuscire a far funzionare una sound blaster live, il programma dice che e pienamente compatibile, per l'interfaccia ne ho costruita una rudimentale, ora ho preso dei componenti un po piu professionali jack dorati, cavo schermato ecc e appena ho un po di tempo la ricostruisco.
per i pesi pensavo di usare le monete da 1 euro che sono diamagnetiche, devo pesarle esattamente, ho amici che lavorano in un lab analitico chimico, se riesco faccio pesare, io ho solo bilancia dietetica con risoluzione a 1 grammo, dovrei pesarne molte insieme e poi dividere.
per i pesi pensavo di usare le monete da 1 euro che sono diamagnetiche, devo pesarle esattamente, ho amici che lavorano in un lab analitico chimico, se riesco faccio pesare, io ho solo bilancia dietetica con risoluzione a 1 grammo, dovrei pesarne molte insieme e poi dividere.
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Se parli di usare le monete come peso allora hai letto il sito di Claudio Negro
Le monete dovranno essere blandamente incollate al cono e dato che sono rigide a mio avviso vanno bene solamente per altoparlanti medio -gradi diciamo dai 13 cm in su. Io preferisco materiale tipo plastilina, pongo, blu tack, ho provato anche il Didò ma si appiccica troppo poco e quindi tende a saltellare sfalsando completamente la misura.
buon lavoro
la fortuna è averla

Le monete dovranno essere blandamente incollate al cono e dato che sono rigide a mio avviso vanno bene solamente per altoparlanti medio -gradi diciamo dai 13 cm in su. Io preferisco materiale tipo plastilina, pongo, blu tack, ho provato anche il Didò ma si appiccica troppo poco e quindi tende a saltellare sfalsando completamente la misura.
buon lavoro

la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
- Località: Italy
certo e' una vera bibbia sull'uso del programma speaker workshop il sito di claudio negro, d'altronde e solo poco tempo che mi sono appassionato di autocostruzione ( almeno per ora teoricamente solo, visto che sono ancora verginello all'atto pratico, ma voglio prendere in mano colla e legna ed iniziare) qualcosa ho gia capito ma ho ancora forti punti oscuri.
Per esempio se ho capito bene una volta calcolati i vari parametri la cosa piu importante e' trovare il vas con il quale dimensionare la cassa, questo valore di litri corrisponde esattamente al valore che teoricamente deve avere la cassa o e solo un parametro da inserire in programmi tipo winisd per ottenere i volumi di costruzione, inoltre trovato il volume di costruzione posso fare qualsiasi rapporto base altezza profondita e qualsiasi geometria per fare quel volume o bisogna anche qui stare a precise geometrie-rapporti tra le misure, le geometrie devono essere precise o sono solo indicative, inoltre i volumi sono solo riferiti ai woofer, visto che anche sui cataloghi ciare non viene riportato il vas per tweter, cosa bisogna fare in questo caso solo usare il valore per il woofer o sommare qualcosa per il tweter, inoltre il volume va leggermente aumentato per tener conto dell'ingombro interno alla cassa di diffusori, filtri, cavi, eventuale materiale antivibrazione tipo la vernice o meglio guaina catramata antivibrazione.
Scusate le tante domande ma sono affamato di conoscenza
Ciao e grazie
Per esempio se ho capito bene una volta calcolati i vari parametri la cosa piu importante e' trovare il vas con il quale dimensionare la cassa, questo valore di litri corrisponde esattamente al valore che teoricamente deve avere la cassa o e solo un parametro da inserire in programmi tipo winisd per ottenere i volumi di costruzione, inoltre trovato il volume di costruzione posso fare qualsiasi rapporto base altezza profondita e qualsiasi geometria per fare quel volume o bisogna anche qui stare a precise geometrie-rapporti tra le misure, le geometrie devono essere precise o sono solo indicative, inoltre i volumi sono solo riferiti ai woofer, visto che anche sui cataloghi ciare non viene riportato il vas per tweter, cosa bisogna fare in questo caso solo usare il valore per il woofer o sommare qualcosa per il tweter, inoltre il volume va leggermente aumentato per tener conto dell'ingombro interno alla cassa di diffusori, filtri, cavi, eventuale materiale antivibrazione tipo la vernice o meglio guaina catramata antivibrazione.
Scusate le tante domande ma sono affamato di conoscenza
Ciao e grazie
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
certo e' una vera bibbia sull'uso del programma speaker workshop il sito di claudio negro, d'altronde e solo poco tempo che mi sono appassionato di autocostruzione ( almeno per ora teoricamente solo, visto che sono ancora verginello all'atto pratico, ma voglio prendere in mano colla e legna ed iniziare) qualcosa ho gia capito ma ho ancora forti punti oscuri.
Per esempio se ho capito bene una volta calcolati i vari parametri la cosa piu importante e' trovare il vas con il quale dimensionare la cassa, questo valore di litri corrisponde esattamente al valore che teoricamente deve avere la cassa o e solo un parametro da inserire in programmi tipo winisd per ottenere i volumi di costruzione, inoltre trovato il volume di costruzione posso fare qualsiasi rapporto base altezza profondita e qualsiasi geometria per fare quel volume o bisogna anche qui stare a precise geometrie-rapporti tra le misure, le geometrie devono essere precise o sono solo indicative, inoltre i volumi sono solo riferiti ai woofer, visto che anche sui cataloghi ciare non viene riportato il vas per tweter, cosa bisogna fare in questo caso solo usare il valore per il woofer o sommare qualcosa per il tweter, inoltre il volume va leggermente aumentato per tener conto dell'ingombro interno alla cassa di diffusori, filtri, cavi, eventuale materiale antivibrazione tipo la vernice o meglio guaina catramata antivibrazione.
Scusate le tante domande ma sono affamato di conoscenza
Ciao e grazie
Originariamente inviato da ironcharlie - 23/02/2007 : 14:48:51
cerchiamo di andare per ordine...
I parametri di Thiele/Small, seppur validi per qualunque tipo di trasduttore elettrodinamico, risultano utili solo quando l'altoparlante non è dotato di un volume proprio. Nel caso dei tweeter, ma anche dei midrange chiusi i parametri sono praticamente bloccati ed è inutile rilevarli, dato che ciò che conterà sarà il modulo di impedenza e la risposta acustica.
Per effettuare i calcoli non è certamente necessario procedere manualmente e programmi come WinISD e Bass sono praticamente insostituibili se non si vuole passare una notte con carta e matita. Il Vas è uno dei parametri, e neppure tra i più importanti, di certo solo con quello non si ricava nulla.
I volumi ricavati grazie ai programmi vanno presi con le pinze, dato che, p.e., so che Bass calcola il volume reflex completamente vuoto, quindi si dovrà calcolare l'effetto dell'assorbente sull'aumento di volume (cioè bisogna fare una cassa più piccola), ma non conosco WinISD e non so come "ragiona". Ovviamente nei volumi bisogna tener conto degli ingombri dei componenti e di MEZZO tubo di accordo. Anche la lunghezza dei condotti reflex andrebbe controllata con una bella misura di impedenza.
Le proporzioni del box è bene che siano ...proporzionate, quindi non un cubo e neppure delle sottilette, pena un funzionamento anomalo del risuonatore o l'insorgere di stazionarie deleterie all'interno, ricordo un sistema da pavimento in cui il tubo era finito in un punto di pressione nulla del risuonatore a causa di una stazionaria e il risuonatore non funzionava proprio...
per quanto riguarda i materiali va già benissimo il truciolare, ma la finitura diventa complicata, magari un sandwich di truciolare e MDF esterno può essere una buona soluzione, la catramatura all'interno, o l'uso di antirombo, può esere utile ma non è indispensabile.
Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Tutto chiaro?
mi sa di no #61514;
Quando sarai in possesso dei parametri dell’altoparlante questi parametri li dovrai caricare su qualche programma di simulazione. Il Vas quindi non è il volume ideale di carico dell’altoparlante, e cambia a seconda che le sospensioni siano tenere o dure (tenere alto vas, dure piccolo vas) Il volume del diffusore sarà calcolato dal programma di simulazione in base ad alcuni parametri tra cui Vas, Qts e Fs, poi dipende anche da te, se vuoi una curva estesa , smorzata oppure ridurre i volumi al minimo.
Nel caso di tweeter o midrange chiusi non ha senso calcolare il Vas come detto da Filippo, in ogni modo dovrai misurare l’impedenza che ti servirà successivamente per il calcolo del cross-over.
Ripeto per chiarezza quello che ha scritto Filippo, ****l’assorbente aumenta il volume di carico, non lo riduce!******
un passo alla volta……
la fortuna è averla
mi sa di no #61514;
Quando sarai in possesso dei parametri dell’altoparlante questi parametri li dovrai caricare su qualche programma di simulazione. Il Vas quindi non è il volume ideale di carico dell’altoparlante, e cambia a seconda che le sospensioni siano tenere o dure (tenere alto vas, dure piccolo vas) Il volume del diffusore sarà calcolato dal programma di simulazione in base ad alcuni parametri tra cui Vas, Qts e Fs, poi dipende anche da te, se vuoi una curva estesa , smorzata oppure ridurre i volumi al minimo.
Nel caso di tweeter o midrange chiusi non ha senso calcolare il Vas come detto da Filippo, in ogni modo dovrai misurare l’impedenza che ti servirà successivamente per il calcolo del cross-over.
Ripeto per chiarezza quello che ha scritto Filippo, ****l’assorbente aumenta il volume di carico, non lo riduce!******
un passo alla volta……
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
- Località: Italy
grazie mille siete delle vere miniere di conoscenza.
Oggi tanto per esercitarmi col il legno sono andato con un mio amico collega di lavoro ad aiutarlo a montare un palchetto a casa sua sul pavimento, cosi mi sono esercitato un po con sega circolare, piallatrice e seghetto alternativo!!
Comunque la mia intenzione era di fare due diffusori con queste casse mediocri, da usare poi con un ampli della yamaha home teatre come satelloti posteriori o lateralki, niente di impegnativo.
Piccolo problema questo ampli accetta diffusori da 4-6-8 ohm per i canali centrali, ma solo da 6 e 8 per i posteriori e laterali, avendo io queste casse con impedenza4 ohm cosa posso fare, me ne frego o rischio di fondere l'ampli o semplicemente metto in serie una resistenza da 4 ohm, di che watt?
Grazie mille, a la forma a quadro ( cioe sottile circa 10 cm e con larghezza e altezza dimensionate per il volume desiderato, in bass reflex magari) come vi sembra??
Oggi tanto per esercitarmi col il legno sono andato con un mio amico collega di lavoro ad aiutarlo a montare un palchetto a casa sua sul pavimento, cosi mi sono esercitato un po con sega circolare, piallatrice e seghetto alternativo!!
Comunque la mia intenzione era di fare due diffusori con queste casse mediocri, da usare poi con un ampli della yamaha home teatre come satelloti posteriori o lateralki, niente di impegnativo.
Piccolo problema questo ampli accetta diffusori da 4-6-8 ohm per i canali centrali, ma solo da 6 e 8 per i posteriori e laterali, avendo io queste casse con impedenza4 ohm cosa posso fare, me ne frego o rischio di fondere l'ampli o semplicemente metto in serie una resistenza da 4 ohm, di che watt?
Grazie mille, a la forma a quadro ( cioe sottile circa 10 cm e con larghezza e altezza dimensionate per il volume desiderato, in bass reflex magari) come vi sembra??
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Filippo ti ha SCONSIGLIATO quel tipo di forma ovvero molto largo alto ed estremamente poco profondo!
Semplificando le cose, l'aria del box spostata dal woofer, non può comprimersi in modo omogeneo e quindi i modelli matematici vanno a donnine allegre, dicesi tu simuli una cosa e ne esce un'altra.
Insomma per partire meglio una forma più regolare, se poi sei in vena di esperimenti allora non ci sono problemi. Anche l'accordo reflex tende a sballarsi quindi dovrai usare SW per capire la reale frequenza di accordo.
a tua disposizione
la fortuna è averla
Semplificando le cose, l'aria del box spostata dal woofer, non può comprimersi in modo omogeneo e quindi i modelli matematici vanno a donnine allegre, dicesi tu simuli una cosa e ne esce un'altra.
Insomma per partire meglio una forma più regolare, se poi sei in vena di esperimenti allora non ci sono problemi. Anche l'accordo reflex tende a sballarsi quindi dovrai usare SW per capire la reale frequenza di accordo.
a tua disposizione

la fortuna è averla
daniele
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 1350 Visite
-
Ultimo messaggio da rustyjames
-
- 5 Risposte
- 788 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 10 Risposte
- 1099 Visite
-
Ultimo messaggio da Tokamak
-
- 0 Risposte
- 491 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 9 Risposte
- 2377 Visite
-
Ultimo messaggio da berga12