Dover difendere a spada tratta, o dover distruggere a tutti i costi qualcosa, non aiuta certo a capire: possiamo essere tutti tifosi di qualcosa (e io, parlo personalmente, pecco molto in questo, avendo più di una cosa a cuore, e più di una cosa sulle scatole), ma bisogna avere ben chiari i perchè delle cose, non limitarsi a dire buono/cattivo a prescindere.
Quoto in toto
E' ben diverso apprezzare perchè si sa, dall'apprezzare perchè lo si è sentito dire (che poi è l'altra faccia del soggettivismo: il "sentito dire" vale anche se la fonte della nostra informazione sono le nostre orecchie, non il nostro cervello).
O per dirla con una variante più vecchia: c'è una bella differenza tra sapere le cose (o comunque *volerle* sapere e agire di conseguenza) e accontentarsi di sapere il *nome* delle cose senza andare oltre...
PS come per tutte le cose fuori produzione, gli strombazzamenti pubblici aiutano solo chi sta cercando di sbolognare qualche apparecchio audio difettoso su eBay, e i prezzi salgono.
Io ti posso solo dire questo per l'esperienza che sto facendo con i Grundig (al momento... perché appena ho un po' più di soldini mi allargo un po'!): se sai ripararteli da solo sono effettivamente convenienti e a buon mercato. Ma se dovessi farli riparare a un professionista... la convenienza se ne va in fumo già al momento di chiedere il preventivo. E' un bell'hobby recuperare apparecchi vintage ma è un hobby conveniente per chi se la sa cavare da solo dall'inizio alla fine in ogni aspetto: si fonde un transistor e quello non lo fanno più da un bel pezzo? Se già su queste quisquilie cominci a chiedere a destra e a manca per tutto quanto... bhe allora non è proprio l'hobby adatto per te.
E' solo per rendere l'idea dei problemi che ci sono in giro. Un altro, che con i Grundig è fortunatamente attenuato, è reperire gli schemi. Spesso te li devi "reperire" a manina con carta riga e matita... Che è divertente se preso con lo spirito giusto ma che è comunque un vero e proprio lavoro (e che spesso non si porta realmente a termine: io, una volta sbrogliata la sezione che mi interessa del resto non mi curo proprio per nulla).
Ciao
Piercarlo