Adesso che ho i parametri cosa faccio??????

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
ironcharlie
new member
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
Località: Italy

Messaggio da ironcharlie »

Salve a tutti ho passato la domenica a pasticciare con speaker workshop e ho ottenuto dei valori abbastanza riproducibili per una coppia di mie casse, ora ho tutti i valori dei diffusori: ho provato a inserirli in winISD per calcolarmi le dimensioni del mobile, ma non ho capito tutto, il programma mi dice che c'e qualche errore nei dati, eppure ho solo questi. non c'e un programma a prova di babbo per calcolare le dimensioni, a vorrei farlo in bass reflex

Allego le immagini coi dati ottenuti per la coppia di diffusori, consigliatemi voi

Immagine
Immagine
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve a tutti ho passato la domenica a pasticciare con speaker workshop e ho ottenuto dei valori abbastanza riproducibili per una coppia di mie casse, ora ho tutti i valori dei diffusori: ho provato a inserirli in winISD per calcolarmi le dimensioni del mobile, ma non ho capito tutto, il programma mi dice che c'e qualche errore nei dati, eppure ho solo questi. non c'e un programma a prova di babbo per calcolare le dimensioni, a vorrei farlo in bass reflex

Allego le immagini coi dati ottenuti per la coppia di diffusori, consigliatemi voi




Originariamente inviato da ironcharlie - 04/03/2007 : 19:10:57

ma che altoparlante è :?: Fs 90 e Qt 1,6:o, praticamente inutilizzabile, ci credo che WinISD si rifiuti di calcolare un box...
Per riuscire a cavare qualcosa è necessario che il Qt sia sotto 0,8, al di sopra si comincia a ragionare con l'uso in aria libera, ma solo se la Fs è sufficientemente bassa, intorno a 30-50 Hz al massimo. Dalla superficie radiante mi pare di capire che è un altoparlante piccolo, un 130 o 150mm giusto?

Filippo
ironcharlie
new member
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
Località: Italy

Messaggio da ironcharlie »

ciao grazie della risposta, sono un paio di diffusori da auto a 3 vie, penso anche io che siano una scifezza, volevo solo provare a fare un paio di casse per dei diffusori posteriori per un sistema HT, niente di stratosferico giusto per esercitarmi con la costruzione, poi passo a qualche cosa di piu serio, ma allora cosa posso farci per ottenere qualcosa anche non troppo performante.

Qts alto cosi' cosa comporta? Da cosa dipende.
Ah le dimensioni sono 16 cm, il cono misurato alle sospensioni e' circa 12 percio'!
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Prova a usare unibox: http://home20.inet.tele.dk/kou/index.html

Ecco una comparativa usando 10 litri, guarda solo le curve closed and reflex:

Immagine



Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
ironcharlie
new member
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
Località: Italy

Messaggio da ironcharlie »

ciao grazie, percio come dovrei procedere per costruire il box, come mi ottengo il volume necessario per queste casse, scusate ma sono un po giuggio, vorrei fare un bass reflex, ma con questi valori diQt forse e meglio box chiuso, mi spiegate la differenza e perche di cio'

Ciao e grazie della pazienza
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Gia' vedendo le due curve, refllex-chiusa, capisci che la CC è piu' lineare della reflex. Adesso varia in unibox i volumi e guarda cosa succede.
EBP: Thiele mostro' un metodo empirico per la scelta del tipo di carico conoscendo il Qe e la Fs del driver da usare; il rapporto Fs/Qe da' un valore che se <50 fa propendere per una CC; un EBP >50 invece è consigliato per un accordo reflex.
Tutti i programmi di simulazione, comunque, ti dicono che accordo è piu' indicato, sempre se parliamo dei due classici.

Come diceva Filippo, un Qt alto è indicato per un dipolo, anche se 1,6 è molto alto; al massimo fai una prova in dipolo, e vedi se ti soddisfa come canale effetti.

Un po' di materiale in italiano lo trovi qui: http://www.audiocostruzioni.com/, nel menu di SX scegli DIFFUSORI, e cerca i manuali di Alberto Bellino. Se poi ti volessi comprare qualche manuale cartaceo in italiano ci sono quelli di Paolo Viappiani e dello stesso Bellino.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
ironcharlie
new member
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
Località: Italy

Messaggio da ironcharlie »

va bene allora faccio delle prove in dipolo, ma se invece voglio realizzare una cassa chiusa (ormai scarto bass reflex) che volume uso, equivalente al vas( cioe circa 4 litri) o 10 litri come consigliato?

O un altro volume?

Un QT cosi alto cosa significa effettivamente ai fini pratici?

Ciao e grazie
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

quà c'è un articolo sul dipolo http://www.audiofanatic.it/Articoli/Dip ... ipolo.html comunque qualsiasi cosa tu faccià con quell' altoparlante scordati i bassi, nella cassa chiusa devi ottenere un qtc di 0,707 metti i dati in winisd e fai la cassa chiusa variando il litraggio varia il qtc

Concordo con filippo quell' altoparlante ai fini pratici è inutilizzabile, è fatto per essere installato in auto dunque senza nessuna cassa, ma è anche abbastanza scadente vista l' fs così alta

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
ironcharlie
new member
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 feb 2007, 03:19
Località: Italy

Messaggio da ironcharlie »

vabbe grazie delle risposte, ho capito che sono un paio di casse del casso per dirla, ma volendo solo realizzare un paio di canali posteriori per un home teatre, sensa percio nessun particolare basso, posso farmi percio due scatoline in legno di qualsiasi dimensioni, o meglio che lasci perdere tutto e prenda due diffusori decenti, cosa che voglio poi fare, era solo per impratichirmi con colla e sega, quale litraggio percio posso realizzare: la mia idea era una cassa trapezioidale da appendere a parete non troppo grossa, diciamo abbozzandola cosi: consigliatemi delle dimensioni ( o consigliatemi di lasciare stare tutto)
Ciao e grazie

Immagine
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

comunque qualsiasi cosa tu faccià con quell' altoparlante scordati i bassi, nella cassa chiusa devi ottenere un qtc di 0,707 metti i dati in winisd e fai la cassa chiusa variando il litraggio varia il qtc
Ragazzi, non confondiamo le idee ad ironcharlie... ( e tiratina virtuale di orecchie a Stefano).
In cassa chiusa non è possibile ottenere un Qtc (fattore di merito in cassa chiusa, "c" finale) inferiore al Qt dell'altoparlante (fattore di merito in aria libera)!
Avere un Qtc (in cassa chiusa) elevato, superiore a 1 (e nel tuo caso già il Qt è molto superiore a 1, quindi il Qtc lo sarà ancora di più) significa bassi bum bum bumm: ora non è che il bum bum in se a volte non faccia bene, ma in questo caso sarebbe accompagnato da scarsa articolazione, scarsa fedeltà, scarso dettaglio.
Non esiste una regola precisa, nè un Qtc perfetto. Esistono degli allineamenti "notevoli", come il Butterworth - Qtc 0,707 o il Linkwitz, altrimenti detto "critico" Qtc 0,5; gli allineamenti con Qtc superiore a 0,707 vengono detti Chebychev. Diciamo che è meglio non sforare 0,8 - 1 di Qtc per preservare l'articolazione del basso e mantenere una buona linearità della risposta.
Al di là del discorso accademico, come vedi nel tuo caso siamo lontani da una buona prestazione in cassa chiusa. L'idea del dipolo non è malvagia e ti permette di confezionare le tue prime due casse che però non potrai assolutamente appendere al muro, anzi, dovrai tenerle ben distanti e... forse il dipolo usato come canali effetti non è neanche tanto peregrino.

Fammi sapere,
Valerio
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Forse mi sono espresso male, io intendo che la """classica""" cassa chiusa la più usata ha un qtc di 0,707, ossia se uno vuole realizzare una cassa chiusa cerca un altoparlante che gli faccia avere un qtc di 0,707, visto che con il suo può fare solo un dipolo non avrà bassi

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio