Rumore di fondo
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Innanzitutto un saluto a tutti ed un complimento per l'ottimo forum. Leggo spesso queste pagine e questa è la prima volta che posto in questo forum. Prima della domanda che vorrei proporre, anticipo che di elettronica ed elettrotecnica non ne capisco molto, quello che ho fatto l'ho fatto grazie alle letture di vari forum (compreso questo) e a quello trovato in rete. Veniamo al dunque, ho recentemente upgradato i diffusori, passando da una coppia di buschorn con componenti ciare (circa 90 db d'efficenza) ad una coppia di dipolo su progetto "the trial" della Sound Of The Valve con efficenza di 97 db. Ora dopo l'accensione dell'amplificatore (integrato OTL autocostruito 2 telai ad alimentazione separata) dopo circa un minuto dall'accensione dei filamenti delle valvole si comuncia a sentire un rumore di fondo dai due diffusori, molto più evidente dal punto di ascolto, quasi nullo vicino ai diffusori. Ho ricontrollato le masse e sembrano a posto, i due toroidali d'alimentazione non emettono nessun ronzio, così come l'amplificatore. Prima col i precedenti diffusori non si avvertiva nulla. Vi chiedo se potrebbe essere "colpa" dell'efficenza aumentata dei diffusori o delle valvole o di che cavolo ne so. Ulteriore indizio, ma non vorrei che fosse una mia autosuggestione, alcune volte è più pronunciato, altre meno.
Ringrazio fin d'ora le eventuali risposte
Un saluto a tutti
Giovanni Granchelli
Ringrazio fin d'ora le eventuali risposte
Un saluto a tutti
Giovanni Granchelli
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08 apr 2006, 19:33
- Località: Italy
Ciao,
Benvenuto a bordo!!
Sicuramente essere passato da 90db a 97db di efficienza ti ha portato a mettere in maggiore evidenza il rumore di fondo.
Generalmente il problema è delle masse ma che OTL stai usando? Schemino veloce? I filamenti delle valvole sono riferiti a massa?
Date i dati!
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Benvenuto a bordo!!
Sicuramente essere passato da 90db a 97db di efficienza ti ha portato a mettere in maggiore evidenza il rumore di fondo.
Generalmente il problema è delle masse ma che OTL stai usando? Schemino veloce? I filamenti delle valvole sono riferiti a massa?
Date i dati!



Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Ciao michele e ti ringrazio della risposta. l'OTL fa parte dei kit dell'ing. Chiappetta. L'ho assemblato seguendo meticolosamente le istruzioni e i consigli dell'ingegnere.Ciao,
Benvenuto a bordo!!
Sicuramente essere passato da 90db a 97db di efficienza ti ha portato a mettere in maggiore evidenza il rumore di fondo.
Generalmente il problema è delle masse ma che OTL stai usando? Schemino veloce? I filamenti delle valvole sono riferiti a massa?
Date i dati!![]()
![]()
![]()
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Originally posted by michele.buzzi - 24/02/2007 : 21:49:12
Ciao
Giovanni
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08 apr 2006, 19:33
- Località: Italy
Ciao,
Provando a sconnettere gli ingressi il rumore aumenta/diminuisce?
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Provando a sconnettere gli ingressi il rumore aumenta/diminuisce?
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Buongiorno Mario, misurando la tensione sui morsetti dei diffusori leggo per il canale di dx 14,7 mV per quello di sx 13,1 mV.metti il multimetro in alternata ai morsetti dell'altoparlante. che tensione in mV leggi?
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 24/02/2007 : 22:57:16
Ciao Giovanni
Buongiorno Michele, il rumore rimane uguale.Ciao,
Provando a sconnettere gli ingressi il rumore aumenta/diminuisce?
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Originally posted by michele.buzzi - 25/02/2007 : 02:43:24
Ciao Giovanni
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
umpf ... come è l'alimentazione? potresti misurare (con cautela etc...) il ripple residuo dell'anodica? questa alta efficienza mi rende deficiente (ancora di più)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Buongiorno gluca, ad essere sincero non so come si fa. L'unica misurazione che ho fatto e che faccio è la verifica del bias, l'ultima, fatta la settimana scorsa segnava 33.7 mV per il canale dx e 34.1 per quello sx, misure che rientrano nelle specifiche dell'ingegnere.umpf ... come è l'alimentazione? potresti misurare (con cautela etc...) il ripple residuo dell'anodica? questa alta efficienza mi rende deficiente (ancora di più)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 25/02/2007 : 09:54:40
Ciao Giovanni
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Una volta che ho terminato l'OTL le misure effettuate di verifica rientravano perfettamente nei canoni dettati dall'ing. Chiappetta. Anzi per la fase finale le misurazioni le ho fatte con la consulenza simultanea telefonica dell'ingegnere è tutti i valori erano in regola. Ultimamente ho riverificato il bias come ho scritto a gluca nel messaggio precedente. Per curiosità che valori dovevo avere sui morsetti?più che rumore di fondo, è un mezzo frastuono![]()
guarda l'alimentazione. quando lo avevi terminato avevi fatto delle misure? è cambiato qualcosa ora?
l'otl in questione, non lo conosco. Ti consiglierei di sentire Chiappetta.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 25/02/2007 : 10:03:39
Ciao Giovanni
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Non credo che il bias incida gran che sul rumore di fondo. Potrebbe essere che l'alimentazione è magari un semplice CLC o CRC magari insufficiente ora con le tue nuove casse sensibili. Non penso si tratti di loop di massa altrimenti avresti già avuto problemi.
Dai un occhiata e guarda che componenti ci sono per l'alimentazione ... con amp spento e condensatori SCARICHI.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Dai un occhiata e guarda che componenti ci sono per l'alimentazione ... con amp spento e condensatori SCARICHI.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Nel case dell'alimentatore sono presenti: due toroidali, la vaschetta di alimentazione, un ponte (si chiama cosi?) e i vari cavetti di collegamento. L'alimetazione è molto silenziosa, non si avvertono ronzi provenienti dai toroidali, tranne che quando la rete elettrica è particolarmente sporca oppure ci sono degli abbassamenti di tensione. A proposito potrebbe essere un problema di corrente elettrica intesa proprio come distribuzione?Non credo che il bias incida gran che sul rumore di fondo. Potrebbe essere che l'alimentazione è magari un semplice CLC o CRC magari insufficiente ora con le tue nuove casse sensibili. Non penso si tratti di loop di massa altrimenti avresti già avuto problemi.
Dai un occhiata e guarda che componenti ci sono per l'alimentazione ... con amp spento e condensatori SCARICHI.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 25/02/2007 : 10:24:51
Ciao Giovanni
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
per curiosità ho rimisurato la tensione sui morsetti dei diffusori e le misure precedenti (dx = 14,7 mV, sx = 13,1 mV) sono rimaste invariate. Ho misurato anche la tensione direttamente sui morsetti di uscita dell'amplificatore e le misure sono per il canale di sx 5,8 mV, per quello di dx 7,5 mV. Che significa questa differenza?
Ciao Giovanni
Ciao Giovanni
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
OH! Il fatto che i toroidali di alimentazione non ronzino, cioè non esibiscano vibrazioni meccaniche, non vuol dire che poi la tensione rettificata sia sufficientemente pulita e priva di ronzio. Un residuo di 100Hz ci sarà cmq. Il fatto che la rete sia più o meno sporca o ci siano abbassamenti di tensione non incide (non dovrebbe) per nulla su questo residuo che potrebbe essere il rumore di fondo che senti.
Deduco che il tuo amp non ha una valvola per radrizzare l'alternata di rete ma un ponte e poi dei condensatori. Giusto? Se è così vale la pena aggiungere un filtro LC per attenuare il disturbo che senti. Potrebbe essere proprio una filtrazione non più adeguata la causa del rumore. Potresti sentire il progettista, sicuramente darà una diagnosi più precisa e circostanziata e magari ti suggerisce delle parti da aggiungere. Non dovrebbe essere nè molto costoso (te ne puoi uscire con una 20-30 euro) ne difficile (hai un saldatore?).
Per tua info ho appena aggiunto un ulteriore cella LC (induttanza-codnensatore) sull'alimentazione del mio pre ed ho diminuito di molto un fastidioso fruscio avvertibile sulle mie trombe da 115dB.
OT-OT-OT
Ora mi sto godendo BIG FUN di M. Davis.
OH! Il my_evo va benone, veramente bene ... ma non riesco a farmelo piacere se non ci metto il mio pre con la 801A a pilotarlo. Sarà come il peperoncino che mi piace sentire nel sottofondo di molti piatti di pesce, carne e verdure.
OT-OT-OT
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Deduco che il tuo amp non ha una valvola per radrizzare l'alternata di rete ma un ponte e poi dei condensatori. Giusto? Se è così vale la pena aggiungere un filtro LC per attenuare il disturbo che senti. Potrebbe essere proprio una filtrazione non più adeguata la causa del rumore. Potresti sentire il progettista, sicuramente darà una diagnosi più precisa e circostanziata e magari ti suggerisce delle parti da aggiungere. Non dovrebbe essere nè molto costoso (te ne puoi uscire con una 20-30 euro) ne difficile (hai un saldatore?).
Per tua info ho appena aggiunto un ulteriore cella LC (induttanza-codnensatore) sull'alimentazione del mio pre ed ho diminuito di molto un fastidioso fruscio avvertibile sulle mie trombe da 115dB.
OT-OT-OT
Ora mi sto godendo BIG FUN di M. Davis.
OH! Il my_evo va benone, veramente bene ... ma non riesco a farmelo piacere se non ci metto il mio pre con la 801A a pilotarlo. Sarà come il peperoncino che mi piace sentire nel sottofondo di molti piatti di pesce, carne e verdure.
OT-OT-OT
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Domanda: ma non è che stiamo (state) sottraendo del lavoro al Buon Ing. Chiappetta?
Dico, il prodotto ha una garanzia? Cos'è un kit?
Visto che fa rumore, e il rumore non è musica, e quindi un appareccchio di riproduzione musicale che fa rumore non è idoneo all'impiego per lo scopo per il quale è stato acquistato, perchè ci mettiamo in mezzo?
Un conto è fare gli autocostruttori, IMHO, un conto è fornire assitenza post vendita....IMHO.
O NO?
Saluti
R.R.
Dico, il prodotto ha una garanzia? Cos'è un kit?
Visto che fa rumore, e il rumore non è musica, e quindi un appareccchio di riproduzione musicale che fa rumore non è idoneo all'impiego per lo scopo per il quale è stato acquistato, perchè ci mettiamo in mezzo?
Un conto è fare gli autocostruttori, IMHO, un conto è fornire assitenza post vendita....IMHO.
O NO?
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Si, completamente d'accordo con te Riccardo, ma Giovanni ha un amp autocostruito basato su un Kit quindi qualche commento e congetture ci stanno tutte.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Sia ben inteso che non voglio rubare e non voglio che rubiate il lavoro a nessuno. L'ing. Chiappetta è una persona squisita, mi ha dato tutto il sostegno durante e dopo la realizzazione del suo kit, lo ha testato personalmente e non ha trovato nulla di strano. Quello che volevo sapere (per una mia esclusiva curiosità) è perchè cambiando diffussori (di efficenza superiore) ho cominciato a sentire un rumore non presente con quelli di efficenza inferiore e perchè questo rumore si manifesta dopo un minuto dall'accensione dell'amplificatore. Tutto qui. Per la cronaca, stamattina ho rivisto tutte le masse, c'era un falso contatto rimesso subito a posto adesso la misura fatta sui morsetti degli altoparlanti e notevolmente scesa passando dai 14,7 mV per il canale dx e = 13,1 mV per il canale sx a 2,00 per il dx 1,9 per il sx.Domanda: ma non è che stiamo (state) sottraendo del lavoro al Buon Ing. Chiappetta?
Dico, il prodotto ha una garanzia? Cos'è un kit?
Visto che fa rumore, e il rumore non è musica, e quindi un appareccchio di riproduzione musicale che fa rumore non è idoneo all'impiego per lo scopo per il quale è stato acquistato, perchè ci mettiamo in mezzo?
Un conto è fare gli autocostruttori, IMHO, un conto è fornire assitenza post vendita....IMHO.
O NO?
Saluti
R.R.
Originally posted by riccardo - 25/02/2007 : 13:01:21
Grazie a tutti
Ciao Giovanni
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Siamo lieti di prendere atto che il problema era imputabile a te, Giovanni, e che tu stesso sia stato capace di risolverlo.
Detto questo, spero capirai che esordire pubblicamente esponendo in maniera lata un dubbio sulla congruità tecnica di un prodotto commerciale, come hai fatto tu, affermando che il venditore lo aveva già controllato dichiarandolo idoneo, è una metologia che rischia di screditare il venditore stesso.
Noi, non siamo disponibili a questo tipo di possibilità.
Un conto è disquisire su schemi, rendimento acustico oggettivo, carattersitiche, un conto è additare difetti astrattamente riferibili a discutibile competenza e a mancata diligenza del costruttore venditore... Lo dico ora e per il futuro
Saluti
R.R.
Detto questo, spero capirai che esordire pubblicamente esponendo in maniera lata un dubbio sulla congruità tecnica di un prodotto commerciale, come hai fatto tu, affermando che il venditore lo aveva già controllato dichiarandolo idoneo, è una metologia che rischia di screditare il venditore stesso.
Noi, non siamo disponibili a questo tipo di possibilità.
Un conto è disquisire su schemi, rendimento acustico oggettivo, carattersitiche, un conto è additare difetti astrattamente riferibili a discutibile competenza e a mancata diligenza del costruttore venditore... Lo dico ora e per il futuro
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
Senza fare polemiche, non era intenzione mia screditare nessuno, il cambio di diffusori è avvenuto molto recentemente e di conseguenza la comparsa del "rumore di fondo" si è presentata col cambio di diffusori. Il test fatto dall'ing. è stato fatto molto tempo prima del cambio dei diffusori. I valori misurati sui morsetti sono molto diminuiti, ma mi sono dimenticato di dirlo, il rumore è rimasto. Sempre senza screditare nessuno, potrebbero essere le valvole, potrebbero essere le interferenze radio, potrebbero essere la microfonicità delle valvole stesse, l'impianto elettrico di casa mia che è stato fatto in maniera non a norma... sono curioso di sapere. Se comunque questo che chiedo possa in un qualunque modo ledere qualcuno, lascio cadere la cosa, rimango col mio "rumore di fondo".Siamo lieti di prendere atto che il problema era imputabile a te, Giovanni, e che tu stesso sia stato capace di risolverlo.
Detto questo, spero capirai che esordire pubblicamente esponendo in maniera lata un dubbio sulla congruità tecnica di un prodotto commerciale, come hai fatto tu, affermando che il venditore lo aveva già controllato dichiarandolo idoneo, è una metologia che rischia di screditare il venditore stesso.
Noi, non siamo disponibili a questo tipo di possibilità.
Un conto è disquisire su schemi, rendimento acustico oggettivo, carattersitiche, un conto è additare difetti astrattamente riferibili a discutibile competenza e a mancata diligenza del costruttore venditore... Lo dico ora e per il futuro
Saluti
R.R.
Originally posted by riccardo - 25/02/2007 : 14:45:27
Ciao Giovanni
-
- new member
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 19 mar 2006, 03:48
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 5 Risposte
- 3624 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 2 Risposte
- 609 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino
-
- 1 Risposte
- 2346 Visite
-
Ultimo messaggio da drpaolo
-
- 9 Risposte
- 5698 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 8 Risposte
- 810 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan