Acqua e vibrazioni...

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Mi sembra di aver trovato una banale soluzione ad un problema complesso :)

Facciamo pure le prove che vogliamo su di un sistema di isolamento (dovrei dire confinamente dopo gli ultimi sviluppi?), ma credo pochi di noi abbiano un sistema per misurare od almeno visualizzare in quale direzione ci stiamo muovendo, quando passiamo da una soluzione all'altra.

Oggi appoggiato un braccio su un tavolo piuttosto robusto, mi sono accorto che l'acqua contenuta in una bottiglia in pet mezza vuota, aveva un movimento superficiale, modulato dal mio parlare, con una sensibilità che ha dell'incredibile.

La minima vibrazione, anche un sussurro la eccitava, ne ho convenuto che passerò qualche momento con la bottiglia appoggiata sui vari componeti dell'impianto per "vedere" cosa ha da dirmi la bottiglia...

Se qualcuno è abbastanza deficente da seguirmi, ci confronteremo al riguardo...

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

metti in cima alle casse delle foglie di the.
tanto per vedere come e dove si formano i nodi all'interno del cabinet.


Mi sembra di aver trovato una banale soluzione ad un problema complesso :)

Facciamo pure le prove che vogliamo su di un sistema di isolamento (dovrei dire confinamente dopo gli ultimi sviluppi?), ma credo pochi di noi abbiano un sistema per misurare od almeno visualizzare in quale direzione ci stiamo muovendo, quando passiamo da una soluzione all'altra.

Oggi appoggiato un braccio su un tavolo piuttosto robusto, mi sono accorto che l'acqua contenuta in una bottiglia in pet mezza vuota, aveva un movimento superficiale, modulato dal mio parlare, con una sensibilità che ha dell'incredibile.

La minima vibrazione, anche un sussurro la eccitava, ne ho convenuto che passerò qualche momento con la bottiglia appoggiata sui vari componeti dell'impianto per "vedere" cosa ha da dirmi la bottiglia...

Se qualcuno è abbastanza deficente da seguirmi, ci confronteremo al riguardo...

Ciao, Roberto


Originariamente inviato da nullo - 21/01/2007 : 14:25:57
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

il giochino delle foglie di the, è una bella idea :)


Mario Straneo
Mario
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ormai siete i miei miti, tutti e tre.
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

foglie di cannabis potrebbero andare bene lo stesso? scherzo naturalmente :D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

:(

Negativo, o almeno parzialmente negativo, la risoluzione è troppp bassa per le sorgenti.

Ho provato il mio Lector Digidrive (solo gira CD, il convertitore è separato ...ehm, è decisamente più facile che con i 25Kg. del mio giradischi :oops: )..

Senza niente fra ripiano e lettore (tre piedini in dotazione), con smorzate sintetico ( foam molto cedevole ma con massa alta ed uno strato interno anch'esso molto pesante e cedevole), con 3 sacchettini di sabbia di fiume molto fine ( quella ho trovato in giro per casa, ai sacchettti ho dato un mezzo giro per non far uscire la sabbia ed al contempo permetterle di traspirare).

Nessuna differenza visibile sulla superfice dell'acqua, differenze clamorose all'ascolto, per la cronaca ha vinto la sabbia e non è passato il tempo giusto per la stabilizzazione, come raccomandato da Ferdinando.

Sul mobile delle casse...il maremoto, passando al supporto dei driver medi e di quello del TW, calma piatta. Dopo quello che è succeso con la sorgente, non credo che ci si possa fidare però. Ma quelle vibrazione del cabinet quanto incideranno? Tra l'altro le pareti del mio box sonoo piccole e vanno dai 4 ai 5 cm. di spessore, mi figuro quelle da 20mm.

Thè..

Mannaggia, l'ho solo in bustine :grin: ....tocca a Riccardo e Mario provare, altrimenti ditemi che mi attrezzo.


L'incidenza sul suono che ho ascoltato oggi, provando la sabbia è altissima, la risoluzione aumenta di molto, l'intelleggibilità del messaggio è più alta , i cori ad es. sono decisamente più verosimili. Molto importante, le info relative all'ambienza sono palesemente maggiori, stravolgendo drasticamente sulla scena a cui si è abituati.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Il peso del sensore (acqua+ contenitore) deve essere trascurabile rispetto a quello della massa in movimento (lamiera o parete del diffusore). Per il lettore prova con una vaschetta usa e getta di alluminio, bassa e molto larga. Mettici pochissima acqua colorata con inchiostro. Chissa'.....
Mauro

PS: a sensazione le vibrazioni sullo chassis di un lettore (interne e indotte dal suono in ambiente) sono 3-4 ordini di grandezza inferiori a quelle presenti sul box di un woofer
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Nullo!
Hola All!


Posso provare a buttare li un idea anch'io?

Che ne dici di prendere un microfono, modificarlo in modo da renderlo
quanto piu' insensibile possibile al rumore ambientale e fissarci sopra un
ago che servira' da "tastatore" da appoggiare poi dove hai bisogno di
misurare le vibrazioni?

Dovrebbe essere semplice usando una pastiglia piezoelettrica, che e'
fatta di ottone quindi saldabile ( ma l' ago e' d'acciaio, mannaggia,
ci vuole qualche trucco per saldarlo! )

oppure, idea dell' ultimo secondo, puoi utilizzare un vecchio giradischi
scassato di quelli tutti in plastica che NON val la pena riparare, quasi
sicuramente ne avrai piu' di uno tra i tuoi rotta..... ehm, la tua collezione
di MATERIALI SURPLUS!, ti bastera' segare brutalmente la scatola,
incollare la base del braccio ad una superficie robusta e pesante e
sospendere tale massa su un supporto smorzante.
Sara' sufficiente appoggiare la puntina nel punto da controllare e la
misura e' subito fatta! ;)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Ciao Fabio, l'idea del fonorivelatore è già stata indagata, a livello teorico, nel 3d sulle molle di Moss.

Purtoppo non ho cadaveri di giradischi a disposizione (l'ultimo l'ho usato per la lavadischi), anche se basterebbe la sola cartuccia. Non ho per adesso intenzione di smontare quella che uso attualmente, il rischio non vale la candela.

Mauro, la mia meccanica CD, è leggerissima, l'alimentatore è esterno ed il case è realizzato in alluminio avional e colle, non credo che anche con la vaschetta vedrò movimenti significativi.

Comunque le vibrazioni ci sono, anche se minime ed il loro abbattimento incide in maniera sostanziale, considera che il mio CDP non ha il cassetto, quindi la meccanica non è basculante come al solito, questo la rende più stabile del solito, eppure....

In mattinata proverò a "sabbiare" anche il giradischi.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Sabbiato il giradischi con quantità modica.

Gli effetti sono palesi e ricalcano in parte quelli avuti col CDP.

Apppaiono molto più definiti gli strumenti, vengono fuori dettagli prima nascosti, l'ambienza e gli echi già presenti nel disco, si fanno presenti e più chiari, il contrasto dinamico appare maggiore.

Sono ormai anni che ad ogni intervento di upgrade, continuo a tirar fuori dai dischi "roba" mai sentita prima, ma ci sarà un limite?

Difficile da trasferire il concetto, ma il tutto sembra avvenire con un equilibrio "naturale" senza che si verifichino strane equalizzazioni, come a volte succede quando si lavora con le elettroniche, condensatori od i cavi.

Proverò con polveri e con quantità maggiori, a proposito dove si può reperire un pò di talco ( che sò, 20/30Kg.) a prezzo accettabile?

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ma ... parli di sacchetti di sabbia appoggiati sui pannelli del CDP/LP? Giusto per avere un idea più chiara.

Pensavo ad una miscela di silicone e pallini di piombo da spalmare su cap o punti sensibili. Cosa ne dici?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

..no, sono posti sotto a mo di piedi.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Con Google ho digitato: prodotti chimici bologna
Compare come primo link una voce del tipo ''i risultati locali'', entri e ci sono 12 link sponsorizzati, che vendono prodotti chimici su Bologna.
Poi sotto ci sono altri link.
Poi, se Bologna non va bene, Ravenna e (forse) Ferrara hanno grossi poli chimici.
Se non riesci a trovare (ricordati che si usa nel settore vernici, gomme e cosmetica) provo a sentire su Torino. Anzi, sento comunque.
Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

OK, Chimica Strola a Torino vende il Talco Extrafine a 0,9Euro al Kg per sacchi da 25 Kg; quello normale a qualche cosa meno (mi sembra alto il prezzo, ma è vendita al dettaglio). Non ho chiesto se l' IVA è compresa o meno.
Giusto comunque per dare un idea.
Proverò fra qualche giorno ad andare a prenderne un sacco, così mi faccio dare altre caratteristiche e vedo per l' IVA.
Saluti

PS: per Nullo. Ho letto velocemente la tua ultima risposta a GLuca e ho capito: <<no, sono posti sotto ai MIEI piedi>>; ed ho pensato: ''Oh Signore, lo abbiamo perso..." :D
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

PS: per Nullo. Ho letto velocemente la tua ultima risposta a GLuca e ho capito: <<no, sono posti sotto ai MIEI piedi>>; ed ho pensato: ''Oh Signore, lo abbiamo perso..."
..a cosa credi che servano tutti quei sacchi? :D :D :D

No, cerco di tener duro ancora un pò....vorrei solo sapere se al cresere della quantità ci sia un ulteriore miglioramento.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Potremmo mettere i sacchi sulle orecchie

:D

Mauro, io quasi quasi la prova la farei ... poi mi dici dov'è chimica Strola?

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Approfitto del tema, per introdurre due "mezzi" antivibrazione, che secondo me, il loro peso nella qualità dell'ascolto audio, lo hanno.
Il primo riguarda i cavi.
Alcuni dei cavi usati in laboratorio, per frequenze intorno ai 15, 20 ghz, sono coassiali costruiti con un dielettrico composto da teflon in "fiocchi".
Di fatto, il "midollo" che avvolge il conduttore esercita uno straordinario smorzamento sul filo metallico. NOn solo, ma lo stesso cavetto metallico è sigillato strettamente da una pellicola, non so se ricavata dal medesimo materiale. Forse no, date alcune caratteristiche fisiche del teflon.
I cavi in questione sono solitamente molto costosi, e vengono venduti terminati con i connettori opportuni. Raro, se non assente, l'utilizzo in audio, anche perchè non sono reperibili porzioni di cavo sfuse a misura o rotolo.
Se volete sapere come vanno, pensate che tanta cura non abbia risultati anche in banda audio?

La seconda merce che vorrei contrabbandare, è un pallido succedaneo del talco e della sabbia. Ossia una cosa da usare come supporto, come appoggio, una cosa leggera, pulita, facile da maneggiare.
Quanto pallido, però, come succedaneo, non lo so. Il problema è che pur sapendo come è fatta, non la so descrivere.
Si tratta di una pellicola da imballaggio, confezionata in fogli, spessore 1 cm. All'apparenza è costruita sovrapponendo centinaia di strati di pellicola plastica, in modo casuale, con intrappolamento di aria.Schiuma poliuretanica? Boh. Le bolle non sono piccole, il colore è color nylon.
Per me è adatta a elettroniche leggere, almeno in quello spessore, entro i 3, 4 kg...metteteci sopra un pre.

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Quanto viene la farina all' ingrosso???
Potrebbe essere un valido sostituto del talco ( se poi NON funziona
la riciclate per farci i tortellini! :D )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Riccardo, il talco è anaelastico, quel prodotto che intedi tu è una molla ( provarla sul PRE?, il mio pesa quasi 30Kg.).

Fabio,sulla farina non mi pronuncio fino a che non definisci la grana ed il..grano :D

Una molla per essere efficace deve porre il sistema oscillante fuori banda, per chiarimenti c'è il 3d sulle molle di moss.

Fuori banda significa rigidezza, sistema anaelastico pure, o almeno dovrebbe no?

La polvere deve essere il più possibile fine e possibilmente sferica, a me era venuto in mente il cemento ed al limite la colla per marmo(è ancora più fine), ma probabilmente, come per il cemento, l'umidità finisce per nuocere.


Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Max
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 09 gen 2007, 18:37
Località: Italy

Messaggio da Max »

..no, sono posti sotto a mo di piedi.

Ciao, Roberto


Originariamente inviato da nullo - 22/01/2007 :  14:48:43
Ciao Roberto,

mi sento di consigliarti di PROVARE un sistema di molle MOSS sotto il giradischi, isolandolo dal mondo esterno...:o

Ciao,
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio