Salve! Sto restaurando un bellissimo oscillatore a valvole HP, è abbastanza preciso in frequenza, tranne che da 4KHZ in su, e proprio a queste frequenze inizia a risuonare qualcosa all'interno dell'oscillatore.
Alla frequenza impostata, c'è un componente che suona come un minuscolo tweeter pur non essendo collegato nessun altoparlante.
E' abbastanza fastidioso perchè quelle frequenze ti entrano nella testa e sono poco localizzabili.
Il trasformatore di uscita per le alte frequenze è resinato, cos'altro può suonare in quel modo, le valvole?
Con i guanti ho toccato, penso, tutti i componenti premendoli leggermente, le valvole le ho misurate e sono ok, le alimentazioni sono corrette e anche gli assorbimenti.
Non riesco a capire da dove provenga il sibilo!Aiutooo..
Allego schema
Sibilo fastidioso
-
- starting member
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
- Has thanked: 28 times
- Been thanked: 4 times
Sibilo fastidioso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- docelektro
- average member
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
- Località: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contatta:
Re: Sibilo fastidioso
dei sibili io li ho sentiti in alcuni condensatori arrivati alla frutta. Mi ricordo alcuni azionamenti per brushless che quando si chiedeva una accellerazione o decelerazione violenta il fischio usciva più dall'azionamento che dal motore.
Vedi dei condensatori tipo lattine di coca cola in alluminio lucido?
Se scaldano sappi che fischiano loro
Vedi dei condensatori tipo lattine di coca cola in alluminio lucido?
Se scaldano sappi che fischiano loro
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 5 Risposte
- 1209 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime